Prezzi ridotti! Onilaq Smalto Unghie 2,5ml 5% Visualizza ingrandito

-20%

Galderma Onilaq Smalto Unghie farmaco per le onicomicosi 2,5ml 5%

041906037

Onilaq Smalto è un trattamento delle onicomicosi delle mani e dei piedi causate da dermatofiti, lieviti e muffe, in comoda somministrazione settimanale

Maggiori dettagli

€ 26,11

€ 32,64

-20%

Disponibile

Rapido

Riceverai il tuo pacco entro il: 14/06/2023

Conveniente

Stai risparmiando: € 6,53

Sicuro

Reso facile e sicuro

Nessun punto fedeltà BB per questo prodotto.


Caratteristiche

Formato Smalto
Tipo di Farmaco Farmaco di marchio

Galderma Onilaq Smalto Unghie farmaco per le onicomicosi 2,5ml 5%

Onilaq Smalto è un trattamento delle onicomicosi subungueali distali e laterali, di lieve entità causate da dermatofiti, lieviti e muffe che coinvolgono non più di due unghie del soggetto adulto.

Le proprietà dell'amorolfina

L'amorolfina è un principio attivo antifugino che esplica la sua attività inibendo lo squalene epossidasi, coinvolto nella sintesi dell'ergosterolo. L'inibizione di questo enzima presente negli agenti fungini provoca alterazioni della permeabilità della membrana della cellula fungina e successiva morte. La farmacocinetica dell'amorolfina consente di poter applicare il prodotto una volta a settimana, con un miglioramento significativo della compliance del paziente.

Denominazione

ONILAQ 5% SMALTO MEDICATO PER UNGHIE

Principi attivi

ONILAQ 5% smalto medicato per unghie contiene 5% p/v (50 mg/ml) di amorolfina come amorolfina cloridrato Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.

Eccipienti 

contiene: Copolimero dell’acido metacrilico tipo A (EUDRAGIT RL100),Triacetina Butile acetato Etile acetato Alcool etilico assoluto.

Controindicazioni

Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.

Come applicare Onilaq Smalto?

  • Applicare ONILAQ sulle unghie affette una volta alla settimana.
  • Effettuare l’applicazione dello smalto osservando attentamente le seguenti raccomandazioni: A. Prima di iniziare il primo trattamento con ONILAQ, pulire accuratamente le unghie.
  • Eliminare eventuali strati di smalto precedentemente applicato con un solvente per unghie; poi con una limetta per unghie, limare la superficie dell’unghia (in particolare la superficie dell’unghia affetta) il più accuratamente possibile.
  • Prestare attenzione a non limare l’area cutanea peri–ungueale. B.
  • La superficie dell’unghia deve essere pulita e sgrassata utilizzando uno dei tamponi detergenti (in dotazione). C. Con uno degli applicatori in dotazione (riutilizzabili) applicare lo smalto su tutta la superficie dell’unghia. Tra un’applicazione e l’altra pulire l’applicatore con il tampone detergente in dotazione, in modo da evitare di contaminare la lacca ungueale. Non strofinare l’applicatore sul bordo del flacone stesso. D.
  • L’applicatore deve essere accuratamente pulita con un tampone detergente dopo ogni applicazione prima di procedere con il trattamento di un’altra unghia per evitare di contaminare lo smalto. E.
  • Se lo smalto viene a contatto con la parte esterna del tappo pulire con un tampone detergente in dotazione per evitare il contatto con la cute. F.
  • Tenere il flacone ben chiuso. Ripetere il procedimento per ognuna delle unghie affette.
  • Dopo ogni applicazione di ONILAQ, è importante lavare le mani.
  • Se l’applicazione avviene sulle unghie delle mani, attendere che lo smalto sia completamento asciutto prima di procedere al lavaggio. Il trattamento deve essere continuato senza interruzioni fino a quando l’unghia si è rigenerata. In generale occorrono 6 mesi di terapia per le unghie delle mani e 9 mesi per le unghie dei piedi (la durata dipende essenzialmente dall’intensità, dalla localizzazione e dall’estensione dell’infezione).
  • Dopo un trattamento di 3 mesi senza risultati consultare il medico.

Istruzioni speciali :

  • Le limette utilizzate per unghie malate non devono essere utilizzate per le unghie sane.
  • Prima di ogni nuova applicazione, rimuovere ogni residuo di smalto, limare le unghie colpite se necessario e poi pulirle sempre con un tampone detergente. 

Conservazione

Tenere il flacone Onilaq Smalto lontano da fonti di calore. Chiudere il flacone avvitando a fondo dopo l’uso.

Avvertenze e precauzioni

  •  Evitare ogni contatto di ONILAQ con occhi, orecchie o mucose.
  • La cura deve essere stabilita dal medico nel caso di pazienti affetti da malattie vascolari periferiche, diabete, malattie del sistema immunitario, come pure in pazienti con distrofia ungueale o unghie gravemente danneggiate (con lesioni superiori a due terzi della lamina ungueale).
  • In questi casi deve essere prevista una terapia sistemica.
  • Pazienti con storia pregressa di lesioni, condizioni cutanee quali psoriasi o altra condizione cronica della cute, edema, disturbi respiratori (Sindrome delle unghie gialle), unghie doloranti, unghie distorte/deformate o altri sintomi devono rivolgersi al medico prima di iniziare il trattamento.
  • Durante il trattamento con amorolfina non devono essere utilizzati smalti cosmetici o unghie artificiali.
  • In caso di utilizzo di solventi organici, è bene indossare guanti impermeabili per non rimuovere lo strato di amorolfina smalto medicato per unghie.
  • Precauzioni di impiego : In assenza di dati clinici, l’uso di ONILAQ non è raccomandato in pazienti al di sotto dei 18 anni.

Interazioni

I dati attualmente disponibili non evidenziano l’esistenza di interazioni clinicamente rilevanti.

Effetti indesiderati

Le reazioni avverse rilevate sono rare.

Classificazione degli Organi Frequenza Reazione Avversa
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo Raro (≥ 1/10.000, < 1/1.000) Disturbi ungueali, decolorazione dell’unghia, onicoclasia (rottura ungueale), onicoressi (fragilità ungueale)
Molto raro (< 1/10.000) Sensazione di bruciore cutaneo
Frequenza non nota Eritema, prurito, dermatite da contatto, orticaria, vesciche

Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale.

Sovradosaggio

A seguito della somministrazione topica di ONILAQ non sono attese reazioni sistemiche da sovradosaggio. In caso di ingestione accidentale, devono essere prese appropriate misure per il trattamento dei sintomi.

Onilaq Smalto Unghie Gravidanza e allattamento

L’esperienza clinica relativa all’utilizzo di amorolfina durante la gravidanza e/o l’allattamento è limitata. Sono stati riportati solo pochi casi di esposizione all’uso topico di amorolfina in donne in gravidanza durante il periodo post–autorizzativo, pertanto il rischio potenziale non è noto. Studi condotti in animali hanno mostrato una tossicità riproduttiva a dosi orali elevate (vedere paragrafo 5.3); non è noto se l’amorolfina è escreta nel latte materno. L’amorolfina non deve essere usata durante la gravidanza e/o l’allattamento a meno che non sia chiaramente necessario.

Informazioni sulle modalità di reso

Tutti i prodotti venduti da Bosciaclub - Health & Beauty on line store di proprietà di Cubo srl attraverso bosciaclub.it sono coperti dalla garanzia convenzionale del produttore e dalla garanzia di 24 mesi per difetti di conformità, ai sensi del DL 24/02.

Per fruire dell’assistenza in garanzia, il Cliente dovrà conservare lo scontrino fiscale (o la fattura) che riceverà nel pacco, in allegato al prodotto acquistato. La garanzia convenzionale del produttore viene fornita secondo le modalità illustrate nella documentazione presente all’interno della confezione del prodotto.

Procedura di reso

La procedura da seguire una volta che il Cliente ha deciso di esercitare il diritto di recesso è la seguente:

  • Invio raccomandata a/r al seguente indirizzo: Para Farmacia Bosciaclub.it | Rogoredo Stazione FS - Via Cassinis, 83 - 20139 Milano (MI)
  • Attesa di conferma di ricevimento raccomandata da parte di Bosciaclub - Health & Beauty on line store di proprietà di Cubo srl.
  • Invio del pacco secondo le modalità illustrate.

La restituzione del prodotto dovrà avvenire entro un termine non superiore a 10 gg. lavorativi a partire dal ricevimento della merce. Fatte salve eventuali spese di ripristino per danni accertati all'imballo originale, Bosciaclub - Health & Beauty on line store di proprietà di Cubo srl provvederà a rimborsare al Cliente l'intero importo già pagato, entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso ad eccezione delle spese di spedizione a mezzo Paypal o rimborso con Carta di Credito.

Per ulteriori informazioni consultare la pagina Recesso

Modalità di spedizione di Galderma Onilaq Smalto Unghie farmaco per le onicomicosi 2,5ml 5%

Tutti i prodotti acquistati su farmaciabosciaclub.it vengono spediti da Para Farmacia Bosciaclub.it | Rogoredo Stazione FS - Via Cassinis, 83 - 20139 Milano (MI)

  • Pagamento con carta di credito (o carta prepagata, come la Postepay) tramite PayPal

    Le spese di spedizione vanno aggiunte al totale ordinato e vengono automaticamente calcolate al termine dell'acquisto. L'importo minimo per le spedizioni in Italia è pari a € 7, per importi totali superiori a € 39,00 le spese di spedizione sono gratuite.

    Le spedizioni vengono effettuate con Corriere espresso entro 5 giorni dall’accredito del pagamento. A meno che i prodotti prescelti non risultino momentaneamente mancanti in Bosciaclub - Health & Beauty on line store di proprietà di Cubo srl, in tal caso il cliente verrà avvisato e potrà scegliere se aspettare il prodotto o annullare l’ordine. I prodotti acquistati sono generalmente consegnati in tutta Italia entro 48 ore dall'evasione dell'ordine. I tempi di consegna possono variare a seconda della disponibilità dei prodotti. I tempi di consegna sono indicativi e non sono in nessun modo impegnativi. Le consegne vengono effettuate dal trasportatore al piano stradale (nessuna consegna al piano (Sono da escludersi il sabato, la domenica, le festività e altri casi particolari quali destinatario assente, luogo di consegna difficilmente raggiungibile ed altre problematiche imputabili direttamente al corriere e non dipendenti da BosciacluB.it).

    Per ulteriori informazioni consulatare la pagina Costi e modalità di spedizione

Recensioni

Clicca qui per lasciare una recensione

Scheda tecnica

Formato Smalto
Tipo di Farmaco Farmaco di marchio

Dettagli

Galderma Onilaq Smalto Unghie farmaco per le onicomicosi 2,5ml 5%

Onilaq Smalto è un trattamento delle onicomicosi subungueali distali e laterali, di lieve entità causate da dermatofiti, lieviti e muffe che coinvolgono non più di due unghie del soggetto adulto.

Le proprietà dell'amorolfina

L'amorolfina è un principio attivo antifugino che esplica la sua attività inibendo lo squalene epossidasi, coinvolto nella sintesi dell'ergosterolo. L'inibizione di questo enzima presente negli agenti fungini provoca alterazioni della permeabilità della membrana della cellula fungina e successiva morte. La farmacocinetica dell'amorolfina consente di poter applicare il prodotto una volta a settimana, con un miglioramento significativo della compliance del paziente.

Denominazione

ONILAQ 5% SMALTO MEDICATO PER UNGHIE

Principi attivi

ONILAQ 5% smalto medicato per unghie contiene 5% p/v (50 mg/ml) di amorolfina come amorolfina cloridrato Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.

Eccipienti 

contiene: Copolimero dell’acido metacrilico tipo A (EUDRAGIT RL100),Triacetina Butile acetato Etile acetato Alcool etilico assoluto.

Controindicazioni

Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.

Come applicare Onilaq Smalto?

  • Applicare ONILAQ sulle unghie affette una volta alla settimana.
  • Effettuare l’applicazione dello smalto osservando attentamente le seguenti raccomandazioni: A. Prima di iniziare il primo trattamento con ONILAQ, pulire accuratamente le unghie.
  • Eliminare eventuali strati di smalto precedentemente applicato con un solvente per unghie; poi con una limetta per unghie, limare la superficie dell’unghia (in particolare la superficie dell’unghia affetta) il più accuratamente possibile.
  • Prestare attenzione a non limare l’area cutanea peri–ungueale. B.
  • La superficie dell’unghia deve essere pulita e sgrassata utilizzando uno dei tamponi detergenti (in dotazione). C. Con uno degli applicatori in dotazione (riutilizzabili) applicare lo smalto su tutta la superficie dell’unghia. Tra un’applicazione e l’altra pulire l’applicatore con il tampone detergente in dotazione, in modo da evitare di contaminare la lacca ungueale. Non strofinare l’applicatore sul bordo del flacone stesso. D.
  • L’applicatore deve essere accuratamente pulita con un tampone detergente dopo ogni applicazione prima di procedere con il trattamento di un’altra unghia per evitare di contaminare lo smalto. E.
  • Se lo smalto viene a contatto con la parte esterna del tappo pulire con un tampone detergente in dotazione per evitare il contatto con la cute. F.
  • Tenere il flacone ben chiuso. Ripetere il procedimento per ognuna delle unghie affette.
  • Dopo ogni applicazione di ONILAQ, è importante lavare le mani.
  • Se l’applicazione avviene sulle unghie delle mani, attendere che lo smalto sia completamento asciutto prima di procedere al lavaggio. Il trattamento deve essere continuato senza interruzioni fino a quando l’unghia si è rigenerata. In generale occorrono 6 mesi di terapia per le unghie delle mani e 9 mesi per le unghie dei piedi (la durata dipende essenzialmente dall’intensità, dalla localizzazione e dall’estensione dell’infezione).
  • Dopo un trattamento di 3 mesi senza risultati consultare il medico.

Istruzioni speciali :

  • Le limette utilizzate per unghie malate non devono essere utilizzate per le unghie sane.
  • Prima di ogni nuova applicazione, rimuovere ogni residuo di smalto, limare le unghie colpite se necessario e poi pulirle sempre con un tampone detergente. 

Conservazione

Tenere il flacone Onilaq Smalto lontano da fonti di calore. Chiudere il flacone avvitando a fondo dopo l’uso.

Avvertenze e precauzioni

  •  Evitare ogni contatto di ONILAQ con occhi, orecchie o mucose.
  • La cura deve essere stabilita dal medico nel caso di pazienti affetti da malattie vascolari periferiche, diabete, malattie del sistema immunitario, come pure in pazienti con distrofia ungueale o unghie gravemente danneggiate (con lesioni superiori a due terzi della lamina ungueale).
  • In questi casi deve essere prevista una terapia sistemica.
  • Pazienti con storia pregressa di lesioni, condizioni cutanee quali psoriasi o altra condizione cronica della cute, edema, disturbi respiratori (Sindrome delle unghie gialle), unghie doloranti, unghie distorte/deformate o altri sintomi devono rivolgersi al medico prima di iniziare il trattamento.
  • Durante il trattamento con amorolfina non devono essere utilizzati smalti cosmetici o unghie artificiali.
  • In caso di utilizzo di solventi organici, è bene indossare guanti impermeabili per non rimuovere lo strato di amorolfina smalto medicato per unghie.
  • Precauzioni di impiego : In assenza di dati clinici, l’uso di ONILAQ non è raccomandato in pazienti al di sotto dei 18 anni.

Interazioni

I dati attualmente disponibili non evidenziano l’esistenza di interazioni clinicamente rilevanti.

Effetti indesiderati

Le reazioni avverse rilevate sono rare.

Classificazione degli Organi Frequenza Reazione Avversa
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo Raro (≥ 1/10.000, < 1/1.000) Disturbi ungueali, decolorazione dell’unghia, onicoclasia (rottura ungueale), onicoressi (fragilità ungueale)
Molto raro (< 1/10.000) Sensazione di bruciore cutaneo
Frequenza non nota Eritema, prurito, dermatite da contatto, orticaria, vesciche

Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale.

Sovradosaggio

A seguito della somministrazione topica di ONILAQ non sono attese reazioni sistemiche da sovradosaggio. In caso di ingestione accidentale, devono essere prese appropriate misure per il trattamento dei sintomi.

Onilaq Smalto Unghie Gravidanza e allattamento

L’esperienza clinica relativa all’utilizzo di amorolfina durante la gravidanza e/o l’allattamento è limitata. Sono stati riportati solo pochi casi di esposizione all’uso topico di amorolfina in donne in gravidanza durante il periodo post–autorizzativo, pertanto il rischio potenziale non è noto. Studi condotti in animali hanno mostrato una tossicità riproduttiva a dosi orali elevate (vedere paragrafo 5.3); non è noto se l’amorolfina è escreta nel latte materno. L’amorolfina non deve essere usata durante la gravidanza e/o l’allattamento a meno che non sia chiaramente necessario.

Blog

Prodotti correlati

Altri prodotti di Galderma Italia

Si informa la clientela che le immagini e le descrizioni hanno solamente scopo illustrativo e che possono differire dall'originale in quanto gli aggiornamenti forniti dai produttori sono regolari ma avvengono con costante ritardo rispetto alla commercializzazione . A fare fede per il prodotto sarà il suo nome. Vi invitiamo a contattarci in caso di dubbio e/o immagini e descrizione che differiscono dal nome de prodotto!

Il tuo farmacista risponde

inviaci una e-mail a:

Dal Lunedì al Venerdì dalle 9.30 alle 18.30