Farmaci di automedicazione
Farmaci di automedicazione
Vitamine e integratori
Vitamine e integratori
Cura della pelle
Cura della pelle
Omeopatia e medicina alternativa
Articoli per mamma e bambino
Benessere di coppia
Prodotti medicali
Prodotti medicali
Tutti i nostri sconti
Il consumo di sali minerali da parte del nostro organismo può essere elevato o durante il periodo estivo o a seguito di una attività fisica prolungata. Una eccessiva sudorazione pertanto provoca spossatezza, affaticamento e una sensazione di malessere generale . Ciò può mettere alla...
Il consumo di sali minerali da parte del nostro organismo può essere elevato o durante il periodo estivo o a seguito di una attività fisica prolungata. Una eccessiva sudorazione pertanto provoca spossatezza, affaticamento e una sensazione di malessere generale . Ciò può mettere alla prova il nostro benessere, poiché l’organismo può fare fatica a disperdere il calore eccessivo. È opportuno quindi proteggersi mantenendo il corpo ben idratato bevendo frequentemente, anche prima di avvertire la sensazione di sete. Bastano pochi accorgimenti per evitare disturbi lievi ma anche i colpi di calore. I principali costituenti degli integratori alimentari di questa categoria contengono: integratori di magnesio e potassio, integratori multiminerali, soluzioni reidratanti, integratori alcalinizzanti.
Il magnesio è’ un minerale essenziale per il corpo umano. Contribuisce a mantenere la normale funzionalità muscolare e nervosa, regola il battito cardiaco, mantiene sano il sistema immunitario e rafforza il tessuto osseo. Inoltre contribuisce alla regolazione dei livelli di glucosio nel sangue, normalizza la pressione sanguigna, è coinvolto nel metabolismo dell’energia e nella sintesi delle proteine.
Molte ricerche scientifiche dimostrano come la carenza di magnesio è associata a fenomeni specifici quali affaticamento e debolezza, perdita di appetito, crampi e contrazioni muscolari anomalie del battito cardiaco.
Il potassio è un minerale essenziale necessario per regolare l'equilibrio idrico, i livelli di acidità, la pressione sanguigna e la funzione neuromuscolare. Questo minerale svolge un ruolo critico nella trasmissione di impulsi elettrici nel cuore.
Evidenze scientifiche dimostrano come una carenza di potassio è associata a debolezza muscolare, crampi e spasmi muscolari.
Gli integratori alimentari alcalinizzanti invece sono utili per contrastare l'acidosi tissutale, ovvero regolare il rapporto acido-basico, che è indispensabile per il benessere e per la prevenzione.
Le cause dello squilibrio acido-basico sono l’accumulo di tossine di varia origine:
I sintomi collegati ad uno stato di acidosi metabolica: pirosi e acidità gastrica, dispepsia, gastrite, seborrea, eczemi , unghie e capelli fragili, irritabilità , ansia , palpitazioni, risvegli notturni frequenti, artrosi, osteoporosi, dolori muscolari, sindrome premestruale, candida, gotta, iperuricemia, deficit immunitario, carie, parodontosi, stipsi, freddolosità .
L’organismo umano possiede dei sistemi di eliminazione (fegato, reni, polmoni e pelle) che continuamente lavorano cercando di mantenere un ambiente ideale, neutralizzando ed eliminando tutto l'eccesso di acidi accumulato nei differenti tessuti organici.
Si può ricorrere alla integrazione tramite polveri alcalinizzanti da sciogliere in acqua, a base di sali minerali come Calcio , Potassio, Magnesio, sotto forma di bicarbonati, carbonati e citrati.
I risultati migliori si ottengono con i citrati e i bicarbonati, per la facilità con cui sono assorbiti e resi disponibili per l'azione tamponante sugli acidi.
Ci sono 331 prodotti.
Sotto-categorie
Gli integratori di magnesio e potassio in associazione hanno un razionale scientifico e comprovato, rispetto alla somministrazione dei due sali minerali presi singolarmente.
Il ruolo biologico del potassio e del magnesio è di vitale importanza e può essere utile a prevenire le carenze che possono essere provocate da malnutrizione, cattivo assorbimento dovuto a condizioni fisiologiche e patologiche, disidratazione dovuta ad intensa attività fisica a condizioni quali diarrea, vomito e diabete.
Magnesio e potassio possono avere un ruolo per migliorare i sintomi premestruali, dell’ipertensione non associata a problemi renali o per integrare scompensi causati dal consumo di farmaci quali diuretici, antibiotici e antineoplastici.
I due sali agiscono in sinergia: il potassio assume un ruolo chiave nel mantenimento del potenziale di membrana, in particolare nella trasmissione degli impulsi nervosi, nella contrazione muscolare, nel funzionamento del cuore, nel metabolismo glucidico. Il magnesio invece risulta essenziale per numerose reazioni biologiche, nella sintesi lipidica, degli acidi nucleici, nella strutturazione del tessuto osseo e delle membrane cellulari.
Integratori di magnesio e potassio sono utilizzati nella pratica sportiva, con formulazioni che garantiscono ottimi livelli di assorbimento intestinale. In questa occasione di uso, migliorano l’idratazione, favoriscono la contrazione muscolare, contrastano la fatica, e riducono l’accumulo di acido lattico a livello locale.
Occorre ad ogni modo seguire le indicazioni dei produttori, in merito al dosaggio giornaliero, per evitare in particolar modo l’iperpotassemia, che potrebbe divenire un problema nei pazienti affetti da problemi renali e generare problemi a livello cardiaco. In aggiunta segnaliamo che dosi eccessive possono provocare disturbi gastro intestinali, con crampi allo stomaco, vomito e diarrea.
Tra i prodotti raccomandiamo: Supradyn Magnesio Potassio 14 Bustine, Melcalin Mgk 28 Bustine Stick, Mgk Vis Integratore Magnesio E Potassio 30 Bustine
Gli integratori alimentari alcalinizzanti sono utilizzati per regolare il rapporto acido basico del nostro organismo e per contrastare l’acidosi tissutale.
L’acidosi è una alterazione metabolica del nostro organismo e può coinvolgere la matrice extra cellulare ed il sangue (acidosi metabolica).
Il nostro organismo funzione ad un PH neutro. Gli organi interni lavorano per compensare gli alimenti acidi che ingeriamo quotidianamente, ristabilendo l’equilibrio acido-base. Il metabolismo del nostro organismo e la produzione di energia (metabolismo, grassi, carboidrati e proteine), produce acidosi.
Il nostro organismo pertanto è capace di bilanciare l’acidosi fisiologicamente, ma talvolta una alimentazione sregolata, lo stress, l’assunzione di farmaci e le malattie croniche, il fumo, la vita sedentaria o la troppa attività fisica, alternano gli equilibri.
E’ opportuno sapere che una alimentazione proteica (carne, uova, formaggi ad esempio), favorisce l’acidosi. Viceversa, l’assunzione di frutta e verdura compensa questa alterazione.
Diverse malattie croniche invece, per la loro capacità di generare infiammazioni, portano ad una acidità tissutale, ad un abbassamento delle difese immunitarie ed un indebolimento delle ossa.
L’acidosi di tipo metabolica o tissutale, comporta dei rischi per la salute, in particolare se è una condizione prolungata nel tempo. Ad un PH acido infatti molte reazioni metaboliche non avvengono e pertanto possiamo avere diversi sintomi, che in genere, se non approfonditi, si attribuiscono ad uno stato di malessere in generale.
I sintomi più comuni sono a livello gastrico (acidità di stomaco), a livello cutaneo (seborrea, eczemi, unghia e capelli fragili), a livello muscolare (stanchezza, affaticamento, dolori), a livello immunitario (abbassamento delle difese, candida), a livello osseo (osteoporosi, artrosi), a livello del sistema nervoso centrale (ansia, insonnia, irritabilità), a livello urinario (gotta, iperuricemia).
Gli integratori alcalinizzanti, sono delle polveri che hanno caratteristiche basiche: a base di sali minerali come il magnesio, il potassio ed il calcio, sono somministrati come bicarbonati, carbonati e citrati. Hanno la capacità di tamponare l’acidità dell’organismo rapidamente, appena assorbiti.
Il dosaggio è relativo alla tipologia di prodotti, pertanto suggeriamo di seguire i consigli del produttore.
Tra gli integratori alcalinizzanti raccomandiamo: Olobasic 30 30 Bustine, Regobasic Polvere, Basenpulver Polvere 260g Pascoe, Alkimo 100 Compresse.
I minerali più importanti per l’uomo assimilati attraverso l’alimentazione sono 18.
Insieme alle vitamine contribuiscono a svolgere le reazioni enzimatiche, regolano il metabolismo, compongono ossa e sangue, e supportano il mantenimento della funzione cellulare.
Gli integratori alimentari sono importanti pertanto per la formazione delle ossa e dei denti, per la manutenzione delle strutture cellulari, per la regolazione dei liquidi corporei, per la contrazione muscolare, per l’efficienza dei neuro trasmettitori, per la funzione ormonale tra cui gli ormoni della crescita, gli ormoni sessuali e l’insulina.
Gli integratori multivitaminici e i supplementi di minerali sono alla base di una corretta integrazione, qualsiasi sia la condizione da trattare.
Per l’importanza del trattamento degli integratori e la durata dei trattamenti, consigliamo di assumere solo integratori di qualità. Bosciaclub, è una farmacia on line che attraverso i suoi produttori, vende on line solo integratori certificati ed approvati.
Potrai trovare inoltre la sezione degli integratori multivitaminici e multiminerali, nella sezione dedicata per adulti e per bambini.
Tra i prodotti più venduti segnaliamo: Diagran minerale neo, Driatec Oximix Mv+ Multivitaminico e minerale capsule, Healthaid Italia Multiminerale compresse
Gli integratori reidratanti sono delle polveri da sciogliere in acqua, che garantiscono soluzioni ricche in sali minerali e glucosio, in proporzioni specifiche. La composizione dei sali minerali include sodio, potassio, cloro.
Questi integratori non possono essere sostituiti con altri prodotti a base di integratori salini, succhi di frutta o soluzioni isotoniche, in quanto di richiede una osmolarità specifica dovuta alla presenza di specifici dosaggi di questi minerali più il glucosio.
La disidratazione è una condizione che può portare a gravi complicazioni sia nell’adulto che nel bambino come il colpo di calore, le convulsioni, lo shock ipovolemico, l’insufficienza renale, il coma.
Le condizioni che determinano disidratazione o perdita di elettroliti sono varie: Diarrea e vomito (sono maggiormente i neonati a rischio), febbre, sudorazione eccessiva, diuresi eccessiva (come nei pazienti diabetici o dopo trattamenti farmacologici).
I soggetti maggiormente esposti sono i neonati e gli anziani, ma anche i diabetici, gli sportivi, i soggetti che vivono in alta montagna, o che lavorano a temperature estreme.
Gli integratori reidratanti si utilizzano per reidratare adulti e bambini nelle condizioni che determinano disidratazione o perdita di elettroliti: Diarrea e vomito (sono maggiormente i neonati a rischio), febbre, sudorazione eccessiva, diuresi eccessiva (come nei pazienti diabetici o dopo trattamenti farmacologici).
È facile accorgersi della disidratazione a seguito dei sintomi riconoscibili quali bocca secca, stanchezza e affaticamento, sete, basso livello di urina, pelle secca, stipsi, cefalea.
Nelle forme più gravi è facile trovare associata una maggiore frequenza cardiaca, respirazione affannosa, febbre e delirio.
Per i neonati invece il primo sintomo è l’assenza di urina (per più di 3 ore), l’assenza di lacrime, mani e piedi fredde, respiro accelerato, sonnolenza, fontanella infossata.
È possibile prevenire la disidratazione attraverso accorgimenti semplici: Nell’adulto si può bere di più in condizioni che vengono riconosciute pericolose o mangiare frutta e verdura, ricchi di acqua.
In caso di attività fisica prolungata è importante bere prima e durante la performance. In caso di febbre o nelle conduzioni patologiche descritte, è opportuno bere senza attendere i sintomi o meglio ancora assumere le soluzioni reidratanti come prevenzione.
Esistono in commercio soluzioni predosate di polveri da sciogliere in acqua sia per adulti che per bambini. Il dosaggio varia in base alle condizioni di gravità: disidratazione lieve o moderata in presenza di diarrea o di vomito.
È possibile usare gli integratori orali anche nella fase post vomito. Il paziente deve essere rivalutato ogni 4 ore, al fine di fornire una dose aggiuntiva se necessaria.
Le soluzioni reidratanti sono efficaci indipendentemente dal tipo di squilibrio elettrolitico, ma solo se i soggetti non hanno disfunzioni renali.
Dopo la terapia, si raccomanda di utilizzare liquidi a basso contenuto di sodio per evitare ipernatriemia.
Tra i prodotti raccomandiamo: Dicodral forte bustine, Gelenterum bustine, Dicodral liquido, Humana idravita bustine.
Royal green Ph Balance integratore alimentare 50ml Concentrato alcalino utile per elevare il pH dell’acqua potabile ed aiuta il riequilibrio fisiologico del pH con i suoi ioni minerali (K+ , Na+, Cl-) ed i suoi oligoelementi presenti in proporzione...
Specchiasol Phisio Balance integratore di sali minerali 15 Bustine PHisio BALANCE è un integratore alimentare a base di sali minerali (citrati di Potassio e Magnesio) con succhi concentrati di Arancia, Mela e Limone. Integratore alimentare di Sali minerali...
Quality farmac Balance Multiminerale Integratore 40 Tavolette Integratore alimentare a base di chelato multiminerale per fornire il set completo degli oligoelementi essenziali, olio di Germe di Grano come fonte di Vitamina E e Serenoa Repens. Questo...
Balance Plus Multiminerale integratore alimentare 20 Bustine Integratore alimentare di zinco, rame, vitamina C, vitamina E, melatonina, taurina, selenio, serenoa repens, urtica dioica, biotina. Utile nel caso di scarso apporto con la dieta di tali...
Pegaso Regobasic integratore alimentare 12 Buste Polvere Integratore alimentare in bustine a base di minerali “basici” o alcalinizzanti che aiuta l'organismo ad eliminare l'eccesso di scorie acide prodotte dalle diete iperproteiche o chetogeniche,...
Angelini Gelenterum integratore alimentare 15 Capsule Adulti Gelenterum bustine è un dispositivo medico CE, classe III, utile per coadiuvare le funzioni fisiologiche delle pareti dell’intestino, specificamente formulato per il controllo e la riduzione dei...
Promopharma Ostron integratore alimentare 60 Tavolette Ostron 60 Tavolette è un integratore alimentare a base di vitamine e minerali. Ostron è in grado di fornire un apporto di elementi nutritivi essenziali idonei a mantenere l'omeostasi dei tessuti. Sono...
New Syform Alkalin Integratore Alimentare 20 Buste Integratore utile per ripristinare le riserve di sali minerali alcalinizzanti, neutralizzare l’eccessiva acidosi metabolica e recuperare una perfetta efficienza fisica.Alkalin è indicato a chi è sottoposto...
Innovares Idraton 245 integratore reidratante orale 10 Bustine Soluzione reidratante orale (ORS) a bassa osmolarità (245 mOsm/l H2O), formulata secondo le indicazioni della World Health Organization (WHO) e dello United Nations International Children’s...
Esi Multicomplex Vitality con magnesio e potassio 20 Bustine 4 G Esi Multicomplex Vitality è un integratore alimentare di potassio e magnesio destinato a reintegrare le perdite idrosaline causate da eccessiva sudorazione. Oltre ai sali minerali di potassio...
Pediatrica Idraped 60 10 bustine integratore alimentare La soluzione reidratante Pediatrica Idraped 60 è indicata per reintegrare liquidi e per trattare la disidratazione in caso di diarrea anche accompagnata da stati febbrili. Indicata anche in caso di...
Oti Alcabase 20 Buste integratore per equilibrio acido base Alcabase è un integratore utile nel ripristino e nel mantenimento dell’equilibrio acido-base. Ingredienti e caratteristiche nutrizionali per 1 bustina % RDA* Sodio 300 mg Calcio 200 mg 25 %...
Named Reidranam mgk 14 bustine integratore alimentare Reidranam Mgk integratore alimentare reidratante di Magnesio e Potassio con Acido folico e altre Vitamine. Con edulcorante. Le proprietà degli ingredienti principali Il magnesio contribuisce alla...
Nalkein farma Nadral 16 bustine di sali minerali e probiotici Nadral bustine è un complemento alimentare a base Sali minerali, Glucosio e Probiotici, indicato nei casi di ridotto apporto con la dieta o di aumentato fabbisogno di tali elementi. I Probiotici...
Smartfarma Idra Matrix 12 Bustine integratore di sali minerali Integratore alimentare a base di sali minerali con ImmunoFOS e succo di limone. Con zucchero ed edulcorante. Proprietà -Zinco: interviene nel processo di divisione delle cellule. Lo zinco...
Dr Giorgini Ser-vis Flebo Polvere di sali minerali e glucosio 360 G Flebo Polvere è un integratore alimentare a base di sali minerali e glucosio, può essere utile per reidratare e reintegrare i sali minerali persi dall’organismo. Favorisce il ripristino...
Mgk Vis Reidratante Junior integratore per bambini 10 Buste Mgk Vis Reidratante Junior è un integratore alimentare con elettroliti e carboidrati Integratore alimentare che, oltre al Magnesio (Magnesio TrioMig: Magnesio citrato, Magnesio gluconato,...
Nestle' Nancare Hydrate Pro Bustine 6 X 4,5 G + 6 X 2 G Integratore alimentare per lattanti e bambini, che associa una soluzione reidratante orale (REHYDRATION) ad un probiotico (L. rhamnosus).La soluzione reidratante orale, formulata in accordo con le...
Steve Jones Salireid per reidratazione orale 4 Pezzi Da 250 Ml Alimento a fini medici speciali per la reidratazione orale, a base di glucosio, sali minerali e zinco opportunamente bilanciati, senza aromi.Indicato per la reidratazione orale di soggetti...
Mineral-sint integratore sali minerali 60 compresse
Renaco Alkadren integratore per equilibrio acido base 120 Capsule Caratteristiche: Quando il nostro sistema è sotto stress è utile un supporto dall'esterno per ritornare all'equilibrio acido-base. lkadren grazie alla sua specifica formulazione e...
Driatec Oximix Mv+ Multivitaminico e minerale integratore 60 Capsule Oximix Mv+ Multivitaminico e minerale Driatec è un integratore multiminerale vitaminico.Il rame, il selenio, lo zinco, il manganese e le vitamine B2, C ed E contribuiscono alla protezione...
Montefarmaco Briovitase Forte integratore alimentare 20 Bustine Briovitase Forte ad un prezzo scontato online su Bosciaclub farmacia Italiana Integratore alimentare di Magnesio e Potassio con Vitamina C con succo di limone Prodotto utile per contribuire...
Driatec Oximix 11+ Basic integratore alimentare 160 Capsule Una alimentazione ricca di cibi acidi (cereali, carni, formaggi), l'intensa attività fisica (anaerobica-lattacida), le diete a prevalenza proteica o il digiuno prolungato (che possono portare alla...