Farmaci di automedicazione
Farmaci di automedicazione
Vitamine e integratori
Vitamine e integratori
Cura della pelle
Cura della pelle
Omeopatia e medicina alternativa
Articoli per mamma e bambino
Benessere di coppia
Prodotti medicali
Prodotti medicali
Tutti i nostri sconti
Le vitamine sono molecole utili alla funzionalità dei processi biologici e biochimici del nostro corpo. Esse non sono prodotte dal nostro organismo, ma sono assunte attraverso l'alimentazione o gli integratori.
Esistono in natura circa 20 v...
Le vitamine sono molecole utili alla funzionalità dei processi biologici e biochimici del nostro corpo. Esse non sono prodotte dal nostro organismo, ma sono assunte attraverso l'alimentazione o gli integratori.
Esistono in natura circa 20 vitamine suddivise tra idrosolubili (vitamine del gruppo C e B) e liposolubili (Vitamine del gruppo A, E, D, K. ). La differenza è che le prime non possono essere immagazzinate e pertanto vengono introdotte nel nostro organismo giornalmente, le seconde invece vengono immagazzinate nel fegato e rappresentano pertanto una riserva.
Tra i prodotti multivitaminici raccomandiamo: Acutil Multivitaminico, Multicentrum compresse effervescenti, Berocca plus compresse, Swisse Donna compresse
Ci sono 764 prodotti.
Sotto-categorie
La vitamina C, definita anche acido ascorbico, è una vitamina idrosolubile essenziale per l'uomo. E' una vitamina che non viene sintetizzata a livello endogeno.
La vitamina C è presente in molti alimenti come la frutta e verdure, quali arance, limoni, peperoni e pomodori, permettendo di soddisfare il fabbisogno giornaliero adulto di 60-90 mg.
Le attività principali riconosciute sono: antiossidante, miglioramento dell’assorbimento del ferro, rigenerazione della vitamina E, sintesi di acidi biliari e carnitina, sintesi dei neurotrasmettitori, sintesi del collagene.
La vitamina C oggi la ritroviamo in commercio in diversi integratori alimentari o farmaci di automedicazione per diverse occasioni di uso.
Una delle maggiori indicazioni è il potenziamento delle difese immunitarie per la prevenzione dei malanni di stagione quali influenza, raffreddore. L’integrazione di vitamina C svolge anche un ruolo di difesa del nostro organismo dai danni dei radicali liberi. Questa funzione è utilizzata anche negli integratori antiossidanti per la prevenzione dell’invecchiamento.
La somministrazione di vitamina C inoltre aumenta la resistenza dei capillari, migliorando il microcircolo prevenendo i classici disturbi quali edemi, ritenzione idrica, cellulite.
La vitamina C è frequentemente associata agli integratori di ferro, per migliorarne l’assorbimento.
La sua somministrazione nei soggetti sani aiuta a stimolare il metabolismo dell’organismo in considerazione delle numerose reazioni biochimiche a cui partecipa.
Studi recenti dimostrano come la vitamina C, riduce lo stato infiammatorio dell’organismo in particolare in alcune patologie croniche come l’obesità, l’insulino-resistenza e la sindrome metabolica. Protegge inoltre dalle malattie cardiovascolari.
Negli sportivi, l’integrazione di vitamina C consente di aumentare la protezione delle strutture, muscolari, tendinee ed articolari durante la performance sportiva. Tale attività è utile per proteggere l’atleta da possibili infortuni e di migliorarne il recupero dopo intensa attività. Citiamo che gli effetti protettivi della vitamina C sono potenziati dalla contemporanea assunzione di vitamina E ed acido lipoico.
La vitamina C pertanto negli sportivi non migliora la performance atletica ma preserva lo stato di salute dell’organismo durante gli allenamenti e la gara.
Da segnalare che dosi elevate di vitamina C possono accrescere l’apporto di sodio, pericoloso nelle persone che seguono diete povere di questo minerale. In tal caso si preferisce somministrare l’ascorbato di potassio.
La letteratura propone dosaggi variabili compresi nel range dai 200 mg ai 1500 mg giornalieri. Le quantità contenute negli integratori sono superiori rispetto al fabbisogno giornaliero di un individuo sano.
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha recentemente diffuso i dati aggiornati sul fabbisogno giornaliero di vitamina C. Esso varia a seconda delle fasce d’età:
Per tale motivo è sempre utile attenersi alle dosi raccomandate dai singoli produttori, pur consapevoli che l’assunzione di dosi superiori ad 1 grammo riducono sensibilmente il livello di assorbimento intestinale di questa vitamina, rendendo quindi inutile l’integrazione.
Tra i migliori integratori di vitamina C raccomandiamo: Cebion compresse, Carlo erba vitamina C compresse effervescenti, Cebion compresse senza zucchero, Vogel Vitamina C pastiglie.
La vitamina B o le vitamine del gruppo B, sono fondamentali per il nostro organismo in quanto innescano innumerevoli reazioni biochimiche che producono energia in moltissime funzioni del nostro organismo.
Uomini e donne con età superiori a 60 anni, nei quali la carenza di vitamine del gruppo B è associata ad un alterato assorbimento.
Gli sportivi, in quanto aumenta la richiesta di vitamine per il mantenimento della performance atletica e una maggiore energia per aumentare la resistenza fisica.
Le donne in gravidanza ed allattamento per consentire un adeguato apporto vitaminico e non compromettere lo sviluppo del feto
Gli obesi per compensare una maggiore richiesta di vitamina B non soddisfatta dalla normale dieta.
I soggetti vegetariani, per compensare la dieta spesso scompensata verso solo alcuni nutrienti
I soggetti debilitati per ottimizzare i processi metabolici, migliorare la produzione di energie e potenziare le difese immunitarie.
Vitamina B1: chiamata anche tiamina, è una vitamina idrosolubile presente principalmente nei cereali, nei legumi e nella frutta. Interviene nel metabolismo glucidico, degli aminoacidi e degli acidi nucleici. La vitamina B1 partecipa al metabolismo degli acidi grassi, favorisce l’utilizzo energetico dei carboidrati e favorisce il corretto funzionamento del sistema nervoso e cardiovascolare.
Vitamina B2: chiamata anche riboflavina, la si ritrova negli alimenti di natura proteica come uova, pollo, salmone e latte. Favorisce il metabolismo dei lipidi, delle proteine e dei carboidrati, sostiene i sistemi di protezione dal danno ossidativo ed i processi della catena respiratoria necessari a produrre energia.
Vitamina B3: chiamata anche acido nicotinico o vitamina PP. Previene la pellagra ed è presente sia nella carne che nel pesce (prevalentemente il salmone). Anche essa interviene in diversi processi enzimatici nel metabolismo dei nutrienti, ma in particolar modo favorisce le funzioni cognitive del sistema nervoso e previene l’insorgenza di patologie cardiovascolari.
Vitamina B5: definita anche acido pantotenico. E’ presente nella carne, nel pesce, nel latte ed in alcuni vegetali. Favorisce la sintesi dell’acetilcolina, neurotrasmettitore, il metabolismo di grassi, carboidrati e proteine, rafforza le difese immunitarie dell’organismo.
Vitamina B6: vitamina idrosolubile favorisce il corretto metabolismo di carboidrati, lipidi e aminoacidi, la sintesi di neurotrasmettitori neuronali, la sintesi di emoglobina, sostiene il corretto funzionamento del sistema digerente, nervoso e muscolare.
Vitamina B7: chiamata anche biotina è fondamentale per sostenere il corretto funzionamento delle altre vitamine del gruppo B, entra a far parte del processo di sintesi di carboidrati e proteine. La biotina à determinante per la salute ed il benessere della pelle.
Vitamina B9: è chiamata anche acido folico ed è presente principalmente nella verdura. E’ fondamentale in gravidanza per preservare lo sviluppo del sistema nervoso del neonato. Partecipa inoltre alla formazione ed attività degli eritrociti, preserva l’apparato cardiovascolare dal danno indotto da cisteina. Migliora le condizioni cliniche dei pazienti affetti da anemia megaloblastica.
Vitamina B12: chiamata anche cobalamina, protegge l’apparato cardiovascolare dall’intossicazione di omocisteina,, favorisce il metabolismo di succinaldeide, composto tossico per l’organismo, permette la sintesi degli acidi nucleici.
Le vitamine del gruppo B si usano alle dosi raccomandate dal produttore in caso di carenze alimentari o di aumentato fabbisogno dovute ad una dieta non bilanciata e ricca in nutrienti.
Ogni vitamina negli integratori ha una sua specifica occasione di uso di seguito sintetizza:
Tra i migliori integratori a base di vitamine di gruppo B raccomandiamo: Betotal plus compresse Betafolic plus capsule, Swisse Energia B+ compresse, Betotal Sciroppo Classico
La vitamina E è anche chiamata alfa tocoferolo. È una vitamina assunta con la dieta presente negli oli vegetali poli-insaturi, semi, noci, cereali integrali principalmente, ma anche negli asparagi, avocado, frutti di bosco, vegetali a foglia verde e pomodori.
Essa agisce come antiossidante nella protezione delle membrane cellulari. La sua carenza è piuttosto rara, pur tuttavia si riscontra un livello basso di vitamina E nella sindrome di malassorbimento dei grassi, nella celiachia, nella fibrosi cistica, nei neonati prematuri, nelle malattie ereditarie del sangue, nei pazienti trattati con emodialisi. I sintomi di deficit di vitamina E sono: debolezza muscolare, lesioni nervose, movimenti involontari degli occhi, anemia emolitica.
La sua attività antiossidante è fondamentale in alcuni processi metabolici dell’organismo. Tale caratteristica, esercita un effetto protettivo in molte malattie comuni. È fondamentale per la funzione immunitaria.
L’integrazione di vitamina E viene oggi comunemente consigliata in diverse patologie per la sua funzione antiossidante nelle cardiopatie, cancro ed infarto, nella fibrosi cistica, nel morbo di Parkinson, nelle dermatosi come l’acne, la dermatite seborroica, l’eczema, l’herpes, nelle malattie immunitarie ed autoimmuni, nel diabete, nei casi di fragilità capillare e nelle vasculopatie, nella degenerazione maculare.
Spesso la sua integrazione è necessaria durante la gravidanza e la menopausa.
L’uso della vitamina E a fini terapeutici nelle cardiopatie e nell’infarto è dovuta agli effetti anti arteriosclerotici per un’azione diretta sulle LDL e sulle HDL. Nel diabete non insulino-dipendente, la vitamina E ha dimostrato il miglioramento della sensibilità all’insulina e dei valori dei lipidi del sangue.
Recenti studi clinici dimostrato che bassi livelli sierici di vitamina E sono predittivi dell’infarto. Altri hanno mostrato come l’integrazione di vitamina E alle dosi tra 400 e 800UI, sono in grado di ridurre la mortalità per eventi cardiaci, in pazienti che già avevano subito un evento. Lo stesso è stato dimostrato in studi clinici ove in pazienti affetti da coronaropatia e con bay-pass, a seguito del dosaggio di 100UI giornaliero hanno mostrato un rallentamento della progressione della patologia coronarica.
La dose giornaliera raccomandata di vitamina E è diversa per età e sesso: Nei lattanti 4,5-6 UI, nei bambini fino a 10 anni 9-10,5 UI, nei maschi e nelle femmine (>11 anni) 15 UI e 12 UI rispettivamente. Nelle donne in gravidanza 15 UI, durante l’allattamento 18 UI.
A fini terapeutici la dose è compresa tra i 400UI e 800UI, come da raccomandazione del medico.
In caso di menopausa assumere 800UI, a riduzione delle vampate assumere 400UI.
Per alleviare i sintomi premestruali assumere 600UI al giorno.
Fino a 1600 UI in caso di discinesia tardiva.
Sebbene la vitamina E sia liposolubile, possiede un eccellente standard di sicurezza. Recenti studi clinici hanno dimostrato che dosi superiori a 3200 UI non hanno evidenziato effetti collaterali.
È importante sapere però che a vitamina E interagisce con la vitamina C ed il selenio. La vitamina E può potenziare gli effetti dei farmaci anticoagulanti. Può anche aumentare l’inibizione dell’aggregazione piastrinica, causata da acido acetil salicilico.
Tra i prodotti segnaliamo: Body spring vitamina E capsule, Biosline principium vitamina E capsule, Lifeplan vitamina E capsule, Vitasorb E gocce.
La vitamina A è una vitamina liposolubile. La sua carenza nell’organismo può essere determinata da una dieta povera o da fattori che interferiscono con i processi metabolici tra cui il malassorbimento da insufficienza pancreatica, biliare, malattie epatiche, carenza di zinco.
La vitamina A è importante per il corretto funzionamento del sistema immunitario. Il suo deficit genera una esposizione maggiore alle infezioni o alle malattie infettive.
Carenze prolungate di vitamina A determinano fenomeni caratteristici quali ipercheratosi follicolare, che genera una sorta di pelle di oca nella parte posteriore delle braccia, infezioni, cecità notturna, problemi respiratori, gastrointestinali, urogenitali, agli occhi (xeroftalmia).
La vitamina A è oggi usata principalmente come immunostimolante, nelle malattie virali, nella terapia delle malattie della pelle.
La vitamina A influisce anche sulla crescita e sullo sviluppo. Infatti il suo ruolo nello sviluppo e nel mantenimento del tessuto epiteliale è fondamentale. Entra infatti nel processo di sintesi cellulare sia dell’epidermide sia delle mucose.
Il suo ruolo nei processi immunitari è conseguente al fatto che gioca un ruolo essenziale al mantenimento delle superfici epiteliali, delle mucose e delle loro secrezioni. Inoltre la vitamina A aumenta la risposta degli anticorpi rafforzando la funzionalità dei globuli bianchi.
Integrazioni di vitamina A riducono la mortalità del morbillo. Usata anche nei bambini affetti da malattie virali respiratorie e nei malati di HIV.
Utilizzata anche ad alte dosi per la cura di patologie dermatologiche (sotto controllo medico) tra cui l’acne, la psoriasi, l’ittiosi, il lichen planus. I dosaggi per il trattamento dell’acne non devono superare i 25.000 UI al giorno.
Gli effetti benefici della vitamina A sono oggi principalmente relegati alla vista. Questo perché la retina ha 4 tipi di fotopigmenti contenenti vitamina A che sono responsabili della trasmissione dell’impulso visivo.
La vitamina A in forma topica viene consigliata in caso di secchezza oculare. Viene somministrata sotto forma di colliri.
Il carotene, precursore della vitamina A, ha una significativa attività antiossidante, proteggendo l’organismo dal danno da radicali liberi e dagli effetti dell’invecchiamento.
La dose giornaliera raccomandata di vitamina A è diversa per età: Nei lattanti 1875 UI, nei bambini da 1 a 10 anni da 2000UI a 3000UI. Nei maschi e nelle femmine da 11 anni in su da 4000UI a 5000UI Nelle donne in gravidanza 4000 UI, durante l’allattamento 4000 UI.
Per generici fini di salute gli uomini possono assumere al giorno 5.000 UI e le donne 2.500 UI. Durante una infezione virale acuta un dosaggio unico di 50.000 UI è tollerato anche dai bambini.
Tra i prodotti segnaliamo: Solgar Vita A dry tavolette, Vitasorb A gocce, Liovital adulti flaconcini, Longlife betacarotene compresse.
La vitamina K interviene principalmente nella sintesi dei fattori di coagulazione. Studi recenti dimostrano come la vitamina K sia essenziale per la salute delle ossa e nella prevenzione dell’osteoporosi.
È presente nei vegetali a foglia verde scura, broccoli, lattuga, cavoli, spinaci, tè verde.
I sintomi di carenza di vitamina K sono rari in quanto i batteri intestinali, sono in grado di produrla. Questi si mostrano con una tendenza alle ecchimosi, una fragilità capillare che di solito compare all’assunzione di farmaci anticoagulanti, o di antibiotici per un lungo periodo.
Poiché i neonati sono privi della flora batterica intestinale, l’integrazione di vitamina K può avvenire attraverso integratori in gocce o può essere somministrata alla mamma in gravidanza.
I supplementi di vitamina K (K1), sono oggi usati nella prevenzione dell’osteoporosi, nelle mestruazioni abbondanti e nelle malattie emorragiche dei neonati.
La vitamina K è implicata nella sintesi della protrombina e di alcuni fattori coagulanti. (Ruolo nei processi di coagulazione).
L’eccessiva perdita di sangue con le mestruazioni (menorragia) può essere attenuato dalla somministrazione di vitamina K.
Nel neonato ad una dose di 1 mg alla nascita per via intramuscolare, previene in maniera significativa, l’emorragia. Per via orale la dose è di 5 mg, per due volte alla settimana, per i primi 2 mesi di vita.
La vitamina K consente la conversione di una proteina ossea dalla forma inattiva a quella inattiva (Ruolo nei processi ossei).
Pazienti con fratture ossee dovute all’osteoporosi, hanno valori bassi di vitamina K. Maggiore è la frattura, minore è il valore di vitamina K.
Esistono 3 forme principali disponibili di vitamina K: K1, K2, K3.
La dose giornaliera di vitamina K è di 1mcg/kg di peso corporeo.
A scopo terapeutico si consiglia di aumentare il consumo di vegetali a foglia verde e di fare uso di integratori alimentare a dosi comprese tra 150 e 500mcg.
La somministrazione di vitamina K può interferire con l’azione anticoagulante di farmaci come il warfarin. Segnaliamo interazioni anche con l’acido acetil-salicilico, gli antibiotici, la fenitoina ed alti dosaggi di vitamina E.
Tra i prodotti segnaliamo: Solgar vita K2 capsule, K2vas capsule, Bimbovit DK gocce, Nutriva vegan K2 compresse.
I vantaggi di una assunzione multivitaminica, in forma multipla sono preziosi per l’innumerevole numero di azioni, al di là delle possibili carenze.
Livelli adeguati di vitamine e minerali assicurano il corretto svolgimento di innumerevoli reazioni enzimatiche indispensabili per il raggiungimento di uno stato di salute ottimale.
Le vitamine aggiungono anche una funzione minerale antiossidante, ossia proteggono le cellule dal danno ossidativo e dei radicali liberi, che oggi, alla luce di evidenze scientifiche, sono ritenute il “primum movens”, delle cardiopatie e dei tumori. In particolare beta carotene, vitamina C e vitamina E.
Occorre sapere che gli antiossidanti agiscono nel nostro organismo in maniera sinergica, ossia l’effetto dell’associazione, super i benefici dell’effetto della somma dei singoli.
Pertanto è buona cosa, far riferimento ad una miscela di vitamine a piccole dosi, piuttosto che assumere singole vitamine a dosi più alte.
Fate attenzione ai dosaggi della vitamina C e E che sono considerati i più potenti antiossidanti del nostro organismo: questo devono essere compresi tra: 500-1500 mg per la vitamina C; 400-800 UI per la vitamina E.
Al fine di rendere efficace una terapia occorre sempre acquistare multivitaminici e minerali di qualità.
Tra gli integratori multivitaminici segnaliamo: Multicentrum adulti compresse, Sustenium bioritmo3 adulti compresse, Melcalin vita capsule
Per miglior multivitaminico per la donna si intende una formulazione dedicata all'età e allo stato fisiologico
Gli integratori multivitamici migliori per la donna sono stati formulati recentemente dalle aziende leader del settore al fine di dedicare un prodotto più vicino ai bisogni nutrizionali in determinate fase della vita.
Una integrazione multivitaminica e minerale rappresenta un supporto nutrizionale. Vitamina D, Vitamina B12, alcuni minerali come il calcio ed il magnesio rappresentano un fabbisogno nutrizionale in particolare dopo i 50 anni. Tali nutrienti giocano un ruolo fondamentale sia per il benessere delle ossa e della articolazioni, sia per la funzione psicologica che può essere alterata da variazioni ormonali. Il magnesio infatti risulta utile in caso di irritabilità e sbalzi di umore.
Il periodo post menopausa inoltre può favorire il determinarsi di condizioni fisiologiche nuove, come la secchezza della pelle e delle mucose. In tal caso l’integrazione della vitamina A può aiutare a recuperare la salute della pelle ed anche la secchezza vaginale.
E’ possibile inoltre contrastare la stanchezza ed aumentare vitalità attraverso l’integrazione di vitamine del gruppo B. Variazioni dietetiche, cambiamenti di abitudini alimentari o condizioni fisiologiche, possono richiedere un supporto energetico esterno per migliorare il benessere.
Rafforzare le difese immunitarie, grazie a vitamina C, zinco, rame e selenio, o usufruire dell’azione antiossidante della vitamina C e della vitamina E, significa porre le condizioni per una migliore prevenzione di patologie croniche degenerative, dovuti alla formazione dei radicali liberi a livello cellulare.
Come miglior multivitaminico per la donna raccomandiamo: Multicentrum donna compresse, Swisse donna compresse, Sustenium bioritmo3 donna compresse
In uomini e donne over 50 l’integrazione vitaminica è di fondamentale importanza sia per colmare le carenze sia in fase preventiva per ridurre la possibile incidenza di patologie degenerative.
Le carenze di vitamine e minerali possono derivare da diverse condizioni anche di natura fisiologica legate all’invecchiamento come il malassorbimento, il minor appetito, la presenza di patologie croniche.
L’integrazione di vitamina D e calcio, può aiutare non solo a mantenere le ossa forti e sane, prevenendo fragilità ossea e potenziali fratture, ma anche consente di diminuire il dolore cronico e l’umore dei soggetti trattati. La carenza di vitamina D dopo i 65 anni interessa circa il 50% della popolazione italiana anziana.
Un altro esempio utile da illustrare è legato alla carenza di vitamina B12. E’ stato dimostrato che esiste una correlazione tra ridotti livelli di vitamina B 12 e disturbi cognitivi negli anziani. Soggetti con patologie croniche degenerative cerebrali come L’Alzheimer hanno infatti una carenza di vitamina B12. In aggiunta una carenza di vitamina B12 può sviluppare anemia e neuropatie.
E’ riconosciuta l’attività antiossidante di alcune vitamina, già trattate nelle diverse sezioni del sito. In particolare la vitamina A, la vitamina E e la vitamina C. E’ dimostrato oggi che gli antiossidanti hanno un ruolo primario nella prevenzione delle malattie croniche degenerative, tra cui il cancro, le malattie cardiovascolari le malattie oculari a carico della retina.
In conclusione, l’integrazione alimentare di vitamine e minerali nell’anziano è molto utile sia come terapia sia come prevenzione. La conoscenza dello stato di salute del paziente, della storia clinica, delle abitudini alimentari e dello stile di vita, consentono al medico ed al farmacista di dare il corretto suggerimento.
Tra gli integratori multivitaminici per anziani raccomandiamo: Multicentrum select 50+ compresse, Sustenium Bioritmo3 60+ compresse, Supradyn ricarica 50+ compresse.
Gli integratori multivitaminici specifici per l’uomo sono stati formulati recentemente dalle aziende leader del settore al fine di dedicare al maschio adulto un prodotto più vicino ai bisogni nutrizionali.
Una integrazione multivitaminica e minerale rappresenta un supporto nutrizionale.
Gli integratori multivitaminici specifici per l’uomo sono stati formulati recentemente dalle aziende leader del settore al fine di dedicare al maschio adulto un prodotto più vicino ai bisogni nutrizionali.
Una integrazione multivitaminica e minerale rappresenta un supporto nutrizionale. Le vitamine del gruppo B ed il magnesio ad esempio sono importanti nell’uomo in quanto determinano il metabolismo energetico.
In particolare le vitamine del gruppo B, consentono la trasformazione del cibo in energia, carburante per l’apparato muscolare. La maggiore massa muscolare fa sì che la richiesta di Vitamine del gruppo B sia maggiore nell’uomo anziché nella donna.
Tali nutrienti risultato utili per il corretto funzionamento del cuore, in quanto sviluppano energia per le cellule cardiache e permettono la contrazione muscolare.
Una integrazione multivitaminica nell’uomo, grazie alla presenza di Vitamina C, Vitamina E, consente anche una azione antiossidante, ossia preventiva della formazione dei radicali liberi a livello cellulare. Questa azione, provata ormai da innumerevoli studi clinici, permette di prevenire patologie croniche degenerative, a livello cardiaco, neurologico, e di alcuni apparati.
Alcuni organi, pertanto hanno bisogno di determinati nutrienti per funzionare. Tutte le carenze, le alterazioni, possibili non solo in caso di condizioni patologiche, ma anche in caso di stress, possono portare a complicanze.
Pensiamo solo alla attività cruciale del selenio e dello zinco nel processo di spermatogenesi.
Il supporto nutrizionale, attraverso gli integratori multivitaminici maschili, consente in aggiunta di rafforzare le difese immunitarie. Questa azione è dovuta alla presenza sia di vitamina C sia di zinco e selenio.
Tra gli integratori multivitaminici per l’uomo raccomandiamo: Swisse Uomo 60 compresse, Supravit Multiuomo compresse, Multicentrum uomo compresse.
Humana Ditrevit Forte K50 gocce di vitamina D e K 15ml Ditrevit forte K50 è un integratore di vitamina D e K e di DHA atto a reintegrare le eventuali carenze e gli stati fisiologici di aumentato fabbisogno di tali nutrienti. La vitamina D contribuisce al...
Multicentrum Donna 50+ 60 Compresse Integratore multivitaminico Dagli studi di Multicentrum nasce Donna 50+ un integratore multivitaminico e multiminerale, appositamente formulato per supportare le esigenze nutrizionali delle donne dopo i 50 anni. Nello...
Multicentrum Uomo 30 Compresse integratore di vitamine Integratore alimentare multivitaminico uomo e multiminerale, appositamente formulato per supportare le esigenze degli uomini. È importante soddisfare le specifiche necessità nutrizionali dell’uomo,...
Swisse Uomo 60 Compresse integratore multivitaminico Swisse Uomo Complesso multivitaminico contenente vitamine, minerali, estratti di erbe naturali e altri nutrienti per integrare la nutrizione degli uomini. Metabolismo energetico: le vitamine B1, B2,...
Swisse Uomo 30 Compresse integratore multivitaminico Swisse Uomo è un complesso multivitaminico contenente vitamine, minerali, estratti di erbe naturali e altri nutrienti per integrare la nutrizione degli uomini. Le proprietà di Swisse Uomo compresse su...
Swisse Ragazzo 60 Compresse integratore di vitamine Swisse Ragazzo è un integratore alimentare contenente vitamine, minerali, estratti di erbe naturali e altri nutrienti per integrare la nutrizione dei ragazzi. Il prodotto contribuisce: al normale...
Aqua viva Vita Active Ricarica integratore 30 Compresse Vita Active Ricarica contiene vitamina C, vitamina D, zinco e selenio che concorrono alla normale funzione del sistema immunitario, vitamina E che aiuta a proteggere le cellule dallo stress ossidativo...
Massigen Dailyvit+ Uomo integratore 30 Compresse Massigen Dailyvit+ Uomo è un integratore alimentare con 12 vitamine e 8 minerali. E' un mix multivitaminico e multiminerale completo ed equilibrato. Con formulazione specifica, aiuta a soddisfare il...
Regulatpro Bio sciroppo alla vitamina C integratore 350 ml Regulatpro Bio sciroppo è un integratore alimentare con vitamina C naturale, utile per sostenere i processi di regolazione nel corpo, ridurre lo stress ossidativo e portare in equilibrio il sistema...
Multicentrum Uomo 50+ integratore di vitamine 30 Compresse Multicentrum Uomo 50+ è un integratore alimentare multivitaminico – multiminerale, appositamente formulato per supportare le esigenze degli uomini dopo i 50 anni. Le proprietà di Multicentrum...
Solgar Vita C Crystals integratore in cristalli 125g Indicazioni Vitamina C pura al 100% e in polvere, facile da assumere e consigliato in tutti i casi di ridotto apporto con la dieta o di aumentato fabbisogno di tale nutriente. E' prodotto utile sia come...
Swisse Donna 60 Compresse integratore di vitamine Complesso multivitaminico Swisse contenente vitamine, minerali, estratti di erbe naturali e altri nutrienti per integrare la nutrizione delle donne. A cosa serve Swisse donna compresse? Metabolismo...
Swisse Uomo 50+ 30 Compresse Integratore vitaminico Uomo 50+ di Swisse è un complesso multivitaminico contenente vitamine, minerali, estratti di erbe naturali e altri nutrienti per integrare la nutrizione degli uomini. Con le vitamine B1, B2, B3, B5, B6,...
Swisse Donna 50+ 30 Compresse Integratore Multivitaminico Questo prodotto di Swisse è un integratore multivitaminico contenente vitamine, minerali, estratti di erbe naturali e altri nutrienti ideali per integrare la nutrizione delle donne di 50 anni o più....
Vita Act 50+ Multivitaminico integratore 30 Compresse Vita Act 50+ multivitaminico è un mix di Vitamine e Minerali per il benessere quotidiano degli adulti over 50. Vitamine del gruppo B contribuiscono al normale metabolismo energetico. Antiossidanti...
Multicentrum uomo integratore multivitaminico 60 compresse Integratore alimentare multivitaminico multiminerale, specifico per uomo. Scopri la linea Multicentrum Conservazione Conservare ad una temperatura non superiore a +25°C.Validità a confezionamento...
Lifeplan Bilife 500 Complex fermenti lattici 60 Tavolette Lifeplan Bilife 500 Complex è un integratore alimentare di vitamine del gruppo B con polvere di yogurt e crusca.Nessuna aggiunta di lievito vivo, lattosio, glutine, amido, zucchero, sale, coloranti,...
Swisse Multivitaminico Donna integratore alimentare 30 Compresse Complesso multivitaminico contenente vitamine, minerali, estratti di erbe naturali e altri nutrienti per integrare la nutrizione degli uomini.Metabolismo energetico: le vitamine B1, B2, B3,...
Forlive Terranova Complesso Multivitaminico Uomo 50 capsule Integratore energetico volto a garantire un corretto apporto di vitamine, il cui assorbimento è garantito dalla presenza del complesso Magnifood che favorisce ed aumenta la sinergia dei...
Longlife vitamina B1 integratore 100 Compresse Indicazioni: Longlife vitamina B1 è un integratore alimentare a base di vitamina B1 che promuove la crescita, l'appetito e la digestione ed è fondamentale per il corretto funzionamento del sistema nervoso,...
Longlife Inositol integratore 100 Tavolette Longlife Inositol contiene un fattore vitaminico collegato alle vitamine del gruppo B. Questa sostanza svolge un ruolo importante nel metabolismo dei lipidi e del colesterolo ed è necessaria per la corretta...
Solgar Merl-oil A&d 100 Perle di olio di fegato di merluzzo Solgar Merl-oil A&d è un integratore alimentare a base di olio di fegato di merluzzo, Vitamina A e Vitamina D3. L'olio di fegato di pesce dei mari freddi è naturalmente ricco di vitamina A,...
Massigen Dailyvit+ 30 Compresse multivitaminico Integratore alimentare multivitaminico Modo d'uso: 1 compressa al giorno assieme ad un bicchiere d'acqua. Assumere in concomitanza o lontano dai pasti, al mattino o al pomeriggio. Avvertenze: Tenere fuori...
Supradyn Ricarica 50+ 30 Integratore Compresse Rivestite Supradyn Ricarica 50+ è un integratore alimentare di vitamine e minerali con Polifenoli. Ingredienti Polifenoli: 5,00 mg di cui 4,50 mg come oleuropeina da estratto di foglie di olivo titolato al...