Filtra per

Prezzo

€ 0 - € 300

Marchio

Mostra tutti

Vitamine e integratori

Vitamine e integratori: utili per mantenere il corpo in salute.

Alimentazione e nutrizione, sono due concetti non strettamente correlati.  Seppur l’alimentazione è fondamentale per la nutrizione, una persona alimentata, può essere malnutrita o addirittura denutrita.

La cura del nostro corpo passa attraverso una adeguata alimentazione, ricca di...

Vitamine e integratori: utili per mantenere il corpo in salute.

Alimentazione e nutrizione, sono due concetti non strettamente correlati.  Seppur l’alimentazione è fondamentale per la nutrizione, una persona alimentata, può essere malnutrita o addirittura denutrita.

La cura del nostro corpo passa attraverso una adeguata alimentazione, ricca di nutrienti. I nutrienti sono tutte quelle molecole che fanno funzionare la macchina complessa del nostro organismo, senza i quali tutti i processi metabolici vengono rallentati o interrotti. Ed ecco quindi che il nostro corpo è più facilmente soggetto ad ammalarsi o a non funzionare bene

Cosa sono gli integratori alimentari?

Gli integratori alimentari sono dei prodotti alimentari, in formulazioni farmaceutiche come compresse bustine, gocce, che contengono macronutrienti e micronutrienti.

I macronutrienti sono sostanze che producono energia e trofismo nel nostro organismo e sono legate al metabolismo dei lipidi, delle proteine, degli zuccheri. I micronutrienti, sono le vitamine e minerali, ossia catalizzatori o mediatori che hanno la capacità di favorire tutte le reazioni chimiche nel nostro organismo.

Tutti i micronutrienti ed i macronutrienti su Bosciaclub.

Sono presenti e suddivisi in categorie e sottocategorie, divisi per ingredienti ed occasioni di uso.

I micronutrienti sono presenti nelle categorie vitamine e minerali. I macronutrienti sono invece tutti gli integratori presenti nelle altre categorie.

Bosciaclub propone un vasto catalogo di integratori alimentari, tutti scontati, ed anche in pacchetti convenienza in offerta 

Altro
Prodotti nella categoria Vitamine e integratori

Ci sono 14334 prodotti.

Sotto-categorie

  • Probiotici

    Probiotici: una categoria di integratori sempre più segmentata

    La salute dell'apparato digerente è di vitale importanza per il benessere del tuo organismo. Quando stomaco e intestino soffrono, la tua qualità di vita è condizionata.

    Il nostro intestino, come altri organi del nostro organismo, può essere attaccato da virus e batteri ed ha bisogno di essere protetto per garantire il suo corretto funzionamento. Le infezioni intestinali, a seconda dei microorganismi responsabili (batteri, virus) e della sede si distinguono in enteriti e coliti.

    Quando e perchè assumere i probiotici?

    I sintomi di una alterata microflora intestinale sono gonfiore addominale, irregolarità intestinale, diarrea, mal di pancia, tensione addominale.

    Esistono delle condizioni che purtroppo possono distruggere considerevolmente il numero dei batteri probiotici tra cui uso di antibiotici, cattiva digestione, scorrette abitudini alimentari, pillola anticoncezionale.

    I probiotici facilitano l'equilibrio della microflora intestinale, inibiscono la crescita di batteri nocivi, favoriscono una buona digestione, stimolano la funzione immunitaria, e aumentano la resistenza alle infezioni.

    Lattobacilli e bifidobatteri producono composti organici tali come l'acido lattico, perossido di idrogeno e l'acido acetico aumentando l'acidità dell'intestino e inibendo la riproduzione di molti batteri nocivi. I probiotici producono anche sostanze chiamate batteriocine, che agiscono come antibiotici naturali per eliminare microrganismi indesiderati.

    Su Bosciaclub, troverai i probiotici suddivisi per occasione di uso: probiotici per bambini, probiotici per la diarrea, probiotici per le allergie, probiotici e prebioticiintegratori di fermenti lattici.

  • Integratori di sali minerali

    Integratori di sali minerali utili in molte occasioni di uso

    Il consumo di sali minerali da parte del nostro organismo può essere elevato o durante il periodo estivo o a seguito di una attività fisica prolungata. Una eccessiva sudorazione pertanto provoca spossatezza, affaticamento e una sensazione di malessere generale . Ciò può mettere alla prova il nostro benessere, poiché l’organismo può fare fatica a disperdere il calore eccessivo. È opportuno quindi proteggersi mantenendo il corpo ben idratato bevendo frequentemente, anche prima di avvertire la sensazione di sete. Bastano pochi accorgimenti per evitare disturbi lievi ma anche i colpi di calore. I principali costituenti degli integratori alimentari di questa categoria contengono: integratori di magnesio e potassio, integratori multiminerali, soluzioni reidratanti, integratori alcalinizzanti.

    Il magnesio è’ un minerale essenziale per il corpo umano. Contribuisce a mantenere la normale funzionalità muscolare e nervosa, regola il battito cardiaco, mantiene sano il sistema immunitario e rafforza il tessuto osseo. Inoltre contribuisce alla regolazione dei livelli di glucosio nel sangue, normalizza la pressione sanguigna, è coinvolto nel metabolismo dell’energia e nella sintesi delle proteine.
    Molte ricerche scientifiche dimostrano come la carenza di magnesio è associata a fenomeni specifici quali affaticamento e debolezza, perdita di appetito, crampi e contrazioni muscolari anomalie del battito cardiaco.

    Il potassio è  un minerale essenziale necessario per regolare l'equilibrio idrico, i livelli di acidità, la pressione sanguigna e la funzione neuromuscolare. Questo minerale svolge un ruolo critico nella trasmissione di impulsi elettrici nel cuore.
    Evidenze scientifiche dimostrano come una carenza di potassio è associata a debolezza muscolare, crampi e spasmi muscolari.

    Gli integratori alcalinizzanti utili per contrastare l'acidosi metabolica

    Gli integratori alimentari alcalinizzanti invece sono utili per contrastare l'acidosi tissutale, ovvero regolare il rapporto acido-basico, che è indispensabile per il benessere e per la prevenzione.

    Le cause dello squilibrio acido-basico sono l’accumulo di tossine di varia origine:

    • Eccesso di cibi acidificanti
    • Inquinamento ambientale
    • Eccesso di farmaci
    • Fumo
    • Eccesso di attività fisica
    • Vita sedentaria
    • Stress
    • Insufficiente apporto di liquidi

    I sintomi collegati ad uno stato di acidosi metabolica: pirosi e acidità gastrica, dispepsia, gastrite, seborrea, eczemi , unghie e capelli fragili, irritabilità , ansia , palpitazioni, risvegli notturni frequenti, artrosi, osteoporosi, dolori muscolari, sindrome premestruale, candida, gotta, iperuricemia, deficit immunitario, carie, parodontosi, stipsi, freddolosità .

    L’organismo umano possiede dei sistemi di eliminazione (fegato, reni, polmoni e pelle) che continuamente lavorano cercando di mantenere un ambiente ideale, neutralizzando ed eliminando tutto l'eccesso di acidi accumulato nei differenti tessuti organici.

    Si può ricorrere alla integrazione tramite polveri alcalinizzanti da sciogliere in acqua, a base di sali minerali come Calcio , Potassio, Magnesio, sotto forma di bicarbonati, carbonati e citrati.
    I risultati migliori si ottengono con i citrati e i bicarbonati, per la facilità con cui sono assorbiti e resi disponibili per l'azione tamponante sugli acidi.

  • Rinforzare capelli e unghie

    Rinforzare capelli fragili con aminoacidi, vitamine e minerali

    Capelli fragili e caduta temporanea, sono problemi che possono arrivare all’improvviso o progressivamente. Non sempre ciò è dovuto a fattori genetici ma molte possono essere le cause. Allo stesso modo unghie forti e lisce, indicano buone condizioni generali dell’organismo. Se invece le unghie fragili, opache, e deformate si può trattare di un sintomo di carenza di minerali o vitamine, disturbi digestivi o circolatori, malattie della pelle o allergie. I principali costituenti degli integratori alimentari di questa categoria contengono aminoacidi, vitamine, minerali per capelli.

    Quali sono gli aminoacidi per capelli?

    I principali aminoacidi solforati utili a rafforzare capelli e unghie sono la metionina e la cistina. La metionina è un aminoacido essenziale per la sintesi della cheratina, la proteina alla base della struttura del capello e dell’unghia. Deve essere assunto con la dieta in quanto il nostro organismo non è in grado di sintetizzarlo come invece fa per la cistina. Quest’ultima contiene zolfo ed è importante per conferire robustezza al capello e alle unghie. 

    Quali sono le vitamine ed i minerali per capelli?

    • Vitamina E : Ha una spiccata azione antiossidante, affianca e potenzia quella del selenio. Vitamina A: Favorisce la vitalità della pelle e dei suoi annessi come capelli e unghie; regola la produzione di cheratine.
    • Betacarotene: Svolge un ruolo importante per la robustezza dei capelli e delle unghie Pantenolo : Contrasta la fragilità di capelli e unghie e crea un effetto barriera migliorando la loro resistenza.
    • Zinco: Promuove la riparazione dei tessuti e delle cellule. Contribuisce alla normale sintesi delle proteine, tra cui la cheratina, costituente strutturale dei capelli. Lo zinco contribuisce al mantenimento di unghie e capelli normali.
    • Silicio: Favorisce la crescita di unghie e capelli.
    • Selenio: E' importante per la sua azione antiossidante (potenziata dalla vitamina E). Inoltre stimola la crescita delle unghie e ne favorisce la resistenza.
    • Rame: Contribuisce alla formazione della melanina importante per la colorazione dei capelli Contribuisce alla robustezza e alla brillantezza delle unghie.
    • Ferro: E’ indispensabile per l’ossigenazione dei tessuti e del cuoio capelluto

    Il team di farmacisti online di Bosciaclub sa suggerirti i migliori integratori per i capelli adatto alle tue esigenze.

  • Curare il colesterolo

    La protezione del cuore passa dal coleterolo!

    Proteggere il cuore e il sistema cardiovascolare è fondamentale per vivere a lungo Molti fattori di rischio sono associati a malattia cardiovascolare, la maggior parte dei quali possono essere gestiti con una corretta dieta, una regolare attività fisica ed evitando di fumare.

    Tra i fattori di rischio cardiovascolare troviamo l’ipercolesterolemia, o colesterolo alto. Tra le cause del colesterolo alto vi sono un’alimentazione scorretta (ricca di acidi grassi saturi e idrogenati), ipotiroidismo, diabete e assenza di attività fisica. Il colesterolo alto in sé non dà sintomi, salvo rari casi in cui si presentano dei veri e propri depositi di colesterolo in alcune parti del corpo.

    È grazie agli esami del sangue che si rende evidente l’eccessiva quantità nel sangue e in questi casi è bene provvedere per ridurne i valori.
    Anche i trigliceridi alti rappresentano un fattore di rischio cardiovascolare. Il nostro organismo le accumula come fonte di energia. Quando’ però i valori sono elevati possono condizionare la nostra salute.

    La prima cosa da fare, quindi, è perdere i chili di troppo. Riducendo la quantità di calorie introdotte ogni giorno e aumentando quelle consumate.

    Quali sono i principali ingredienti degli integratori per il colesterolo?

    I principali costituenti degli integratori alimentari di questa categoria contengono: Omega 3Riso Rosso Fermentato

    Gli Omega3 sono acidi grassi essenziali presenti nel nostro organismo e sono necessari per il suo fisiologico funzionamento; questi però non possono essere prodotti dal nostro organismo in quantità sufficienti a soddisfare il suo fabbisogno, pertanto devono essere assunti mediante la dieta in modo da mantenere un buon stato di salute e una buona nutrizione. Gli acidi grassi omega-3 a lunga catena, EPA E DHA, nel contesto di una dieta variata ed equilibrata e di uno stile di vita sano, sono molto utili perché svolgono importanti azioni sul nostro organismo.

    EPA e DHA: contribuiscono al mantenimento di livelli normali di trigliceridi; contribuiscono al mantenimento della normale funzione cardiaca; contribuiscono al mantenimento di una normale pressione sanguigna.

    DHA: contribuisce al mantenimento della normale funzione cerebrale e della capacità visiva normale

    Il riso rosso fermentato, ottenuto dalla fermentazione del comune riso da cucina ad opera di un particolare lievito, chiamato Monascus purpureus o lievito rosso (Monacolina), è molto utilizzato per le preziose virtù ipolipidemizzanti. Gli integratori che lo contengono vengono spesso consigliati a chi ha mostrato un’intolleranza alle statine.

  • Integratori energetici

    Integratori energetici: un mix di estratti vegetali e vitamine contro stress e stanchezza

    La vita moderna, frenetica, le attività che conduciamo nel quotidiano, le attività sportive, possono contribuire alla crescita del fabbisogno di energia. In aggiunta fattori esogeni come lo stress, l’ insonnia, una dieta povera o addirittura l’esposizione a virus e batteri, condizioni mentali o emotive, eccesso di alcol possono condizionare la nostra qualità di vita e le nostre performance .L’intervento di un operatore sanitario qualificato può aiutarti ad individuare le cause e a dare uno sguardo più’ attendo alle nostre abitudini evitando che queste possano influenzare lo stato di benessere del nostro organismo. 

    Cosa contengono gli integratori energetici?

    Gli integratori energetici contengono principalmente: Vitamine B, Ginseng, L-carnitina, Magnesio, Potassio, ma anche pappa realecreatina

    Queste vitamine sono le “chiavi” grazie alle quali gli alimenti possono essere correttamente metabolizzati e trasformati in “carburante” di pronto utilizzo. Ecco perchè spesso le vitamine del complesso B sono chiamate “vitamine energetiche”. Lavorando quasi sempre in concerto come una squadra, è grazie a loro che l’organismo riesce ad utilizzare al meglio i nutrienti (zuccheri, grassi e proteine) necessari per la crescita, lo studio, il gioco e lo sport, come fonte di energia.

    Il Ginseng asiatico appartiene alla famiglia delle Araliaceae, che include anche la il ginseng americano (Panax quinquefolius) e il ginseng siberiano (Eleutherococcus senticosus). Sono note le attività tonico energizzanti. Quando si sceglie un prodotto a base di Ginseng non solo è importante conoscere la qualità, ma anche la quantità di ginsenosidi attivo presente che può variare tantissimo a seconda della forma commercializzata.

    La carnitina è prodotta nel nostro organismo dagli aminoacidi lisina e metionina, ed aiuta a rilasciare energia dai grassi. Trasporta infatti gli acidi grassi nei mitocondri, le centrali energetiche delle cellule. In alcune fasi della nostra vita, la necessità di L-carnitina può superare la produzione da parte dell'organismo e pertanto puo’ divenire un nutriente supplementare importante per la produzione di energia

    Il magnesio è minerale essenziale per il corpo umano. Contribuisce a mantenere la normale funzionalità muscolare e nervosa, regola il battito cardiaco, mantiene sano il sistema immunitario e rafforza il tessuto osseo. Inoltre contribuisce alla regolazione dei livelli di glucosio nel sangue, normalizza la pressione sanguigna, è coinvolto nel metabolismo dell’energia e nella sintesi delle proteine.
    Molte ricerche scientifiche dimostrano come la carenza di magnesio è associata a fenomeni specifici quali affaticamento e debolezza, perdita di appetito, crampi e contrazioni muscolari anomalie del battito cardiaco.

    Il potassio è’ un minerale essenziale necessario per regolare l'equilibrio idrico, i livelli di acidità, la pressione sanguigna e la funzione neuromuscolare. Questo minerale svolge un ruolo critico nella trasmissione di impulsi elettrici nel cuore.
    Evidenze scientifiche dimostrano come una carenza di potassio e’ associata a debolezza muscolare, crampi e spasmi muscolari.

  • Cure per l'insonnia

    Cure per l'insonnia: Le piante medicinali possono aiutare!

    L'insonnia è un disturbo caratterizzato dall'incapacità di prendere sonno nonostante ce ne sia il reale bisogno fisiologico. Essa si verifica quando le persone hanno difficoltà ad addormentarsi o si svegliano durante la notte. L'insonnia può essere un problema temporaneo, occasionale o cronico. L’insonnia temporanea o occasionale può rispondere bene ad approcci naturali, ma quando il problema diventa cronico, è il momento di approfondire con il tuo medico.

    Quali sono i principali ingredienti naturali per la cura del sonno?

    Melatonina, 5-HTP (5-Idrossi-Troptofano), Camomilla, PassifloraValeriana, Escolzia, queste sono le sostanze più vendute in farmacia.

    • La melatonina  è una sostanza prodotta da una ghiandola posta alla base del cervello, la ghiandola pineale (o epifisi). Agisce sull'ipotalamo e ha la funzione di regolare il ciclo sonno-veglia. Contribuisce alla sintesi endogena di serotonina melatonina, due ormoni - neurotrasmettitori che inducono il rilassamento ed il sonno.
    • La camomilla è una pianta ed è particolarmente indicata nei disturbi del sonno, soprattutto se causati da piccoli problemi digestivi La camomilla ha infatti un'azione distensiva (dovuta ai flavonoidi) associata a una decisa azione protettiva delle mucose gastriche.
    • La passiflora è una pianta ricca di flavonoidi utilizzata per favorire il rilassamento e il riposo notturno, soprattutto nei bambini e negli anziani: questo perché appare del tutto priva di effetti collaterali. Le sue caratteristiche farmacologiche la rendono utile per facilitare lo svezzamento dagli psicofarmaci.
    • La valeriana è pianta erbacea i cui estratti vengono comunemente utilizzati come tranquillanti, per favorire il sonno, per curare stati di agitazione, ansia, depressione e difficoltà di origine nervosa nell'addormentarsi.
    • L'escolzia è una papaveracea originaria del Nord America che veniva utilizzata già dai nativi americani per conciliare il sonno e per le sue proprietà antispasmodiche: contiene alcaloidi, glucosidi flavonici, fitosteroli.
  • Integratori per la memoria

    Integratori per la memoria: formulazioni specifiche per ragazzi, adulti e anziani

    Esistono oggi integratori alimentari che possono essere utilizzati per contrastare la stanchezza mentale e difficoltà di concentrazione e attenzione, in caso di stress psicofisico tipico dei periodi di studio e lavoro intenso.

    Altri invece sono utilizzati per prevenire o rallentare l’invecchiamento cerebrale.

    Quali sono gli ingredienti principali degli integratori per la memoria?

    • Il complesso delle vitamine B: Ciascun costituente del complesso B, performa una azione unica all’interno del nostro organismo in merito specifico alla produzione di energia e del metabolismo degli aminoacidi e al potere antiossidante.
    • Acetil carnitina: e’ associata alla produzione dell’acetilcolina, il neurotrasmettitore responsabile della funzione mentale.
    • Ginko Biloba: E’ una pianta arborea millenaria, da cui si estraggono sostanze che sono associate ad una migliore funzione della microcircolazione.
    • Cisteina: È indicata soprattutto per la protezione delle membrane delle cellule del cervello dai danni dei radicali liberi.
    • Colina: Essa è alla base dell’acetilcolina, il neurotrasmettitore responsabile del controllo del pensiero e della memoria.
    • Fenilalanina e Tirosina: Il cervello utilizza questi due aminoacidi, la fenilalanina e la tirosina, per produrre la norepinefrina, un neurotrasmettitore che gioca un ruolo importante nelle funzioni cerebrali.
    • Cromo: È un minerale utile per metabolizzare i carboidrati e produrre energia necessaria per l’intero organismo, anche per il cervello.
    • Magnesio: È un minerale utile per migliorare l’umore e la concentrazione.
    • Potassio: È un minerale utile per la trasmissione degli impulsi elettrici, molto attivo nei tessuti del cervello e nel sistema nervoso.
    • Zinco: È un minerale utile per produrre un enzima antiossidante particolarmente efficace per combattere l’eccesso di radicali liberi.

    Scegli o ricerca il tuo prodotto per brand se già lo usi tra le categorie:  integratori per la memoria ragazzi, integratori per la memoria anziani ed integratori per la memoria adulti. Acquistalo sempre a prezzi scontati e accumula i punti fedeltà

  • Stabilizzatori dell'umore e antidepressivi

    Stabilizzatori dell'umore e antidepressivi: dalla natura diverse erbe officinali

    Molti sono i rimedi naturali per migliorare l’umore . Questi sono in genere integratori alimentari a base di estratti di erbe o piante officinali e sostanze naturali, capaci di agire sull'umore, ristabilendone il giusto tono.

    Cosa contengono gli antidepressivi naturali?

    I principali rimedi degli antidepressivi naturali contengono: Iperico, 5-HTP (5-Idrossi-Troptofano), Griffonia, Vitamina D

    • Iperico: I suoi flavonoidi inibiscono due enzimi responsabili della disattivazione di vari mediatori del sistema nervoso centrale (serotonina, dopamina, noradrenalina) e aumentano la secrezione notturna di melatonina, aiutando contro l’insonnia che puo’ facilitare l’insorgenza di un senso di malessere durante il giorno
    • 5-HTP: Contribuisce alla sintesi endogena di serotonina, melatonina, due ormoni neurotrasmettitori che inducono il rilassamento, il tono dell’umore ed il sonno.
    • Griffonia: E’ una pianta I suoi semi contengono 5-idrossi-triptofano (5-HTP), un precursore della serotonina, che nel nostro organismo è coinvolto in varie funzioni fisiologiche, tra cui il rilassamento, il tono dell’umore ed il sonno
    • Vitamina D: studi clinici hanno dimostrato che l’assunzione d Vitamina D a determinati dosaggi era correlata ad un miglioramento del tono dell’umore.
  • Gambe gonfie integratori

    Gambe gonfie integratori: gli ingredienti vegetali migliorano la circolazione

    Spesso con l’approssimarsi del primo caldo, la sensazione di facile fatica che si presenta tutte le volte che dobbiamo compiere sforzi, camminare , salire una rampa di scale, giocare a tennis o fare semplicemente una corsa, può non dipendere dallo scarso allenamento. Le gambe diventano stanche perché la loro muscolatura non riceve la quantità di sangue adeguata e quindi l’ossigeno necessario per poter svolgere appieno il lavoro in eccesso richiesto.

    Quali sono i sintomi delle gambe gonfie?

    I sintomi più comuni avvertiti da donne che soffrono di disturbi alle gambe sono pesantezza, stanchezza, gonfiore e indolenzimento. Possono essere sintomi molto fastidiosi ed impedire alle donne di svolgere a pieno una vita attiva e appagante.

    Quali sono gli estratti vegetali presenti negli integratori per le gambe gonfie?

    I principali costituenti degli integratori alimentari di questa categoria contengono: Vite Rossa, Melitoto, Ippocastano, Escina, Diosmina.

    • La vite rossa è una pianta originaria del bacino del Mediterraneo e del Medio Oriente. Da tempo è nota per la funzione protettiva che svolge nei confronti delle pareti dei vasi sanguigni, delle quali è anche capace di rafforzare la muscolatura liscia. Gli estratti ottenuti dalla buccia del frutto e dai semi (vinaccioli) sono la principale fonte di molecole attive, quali proantocianidine, resveratrolo, flavonoidi, acidi grassi polinsaturi, sali minerali e vitamine.
    • I costituenti principali del Melilotus officinalis sono i glicosidi cumarinici, i flavonoidi, gli acidi fenolici, le saponine ed i tannini. I glicosidi cumarinici possiedono attività antiedemigene ed antinfiammatorie. Diversi studi clinici hanno dimostrato una buona efficacia del Meliloto nel ridurre l'edema, il dolore e la pesantezza degli arti inferiori.
    • L'Ippocastano è una pianta appartenente alla famiglia delle Hippocastanaceae. Il principio attivo responsabile delle proprietà terapeutiche è l'escina, una miscela di saponine triterpeniche contenute in discrete quantità nei semi di Ippocastano. Altri composti presenti nella pianta sono flavonoidi, oligosaccaridi, polisaccaridi, proantocianidine e tannini condensati.
    • L'escina ha un effetto di protezione sulle membrane dei capillari, perché riduce la fuoriuscita di liquidi negli spazi interstiziali. In tal modo viene limitato il passaggio dell'acqua verso i tessuti. Il riflusso sanguigno è facilitato anche da un innalzamento del tono muscolare della parete venosa. Questa attività riduce il fastidio legato all'eccesso di stasi di liquidi che provoca un senso di pesantezza alle gambe e dolore
    • La diosmina è una molecola semisintetica (modificata a partire dalla molecola di esperidina), appartenente alla famiglia dei flavonoidi. Viene utilizzato per il trattamento degli stati di fragilità dei vasi sanguigni e a dosaggi specifici e’ presente in molti integratori.
  • Flavonoidi e integratori antiossidanti

    Flavonoidi e integratori antiossidanti: ingredienti capaci di prevenire le malattie degenerative

    Il termine antiossidante è riferito ad ogni molecola capace di impedire l'ossidazione di altre molecole. L'ossidazione è una reazione chimica che trasferisce elettroni da una sostanza ad un agente ossidante; simili reazioni avvengono continuamente all'interno dell'organismo ed aumentano di numero all'aumentare del suo metabolismo (ad esempio in seguito di uno sforzo fisico). Da queste reazioni di ossidazione si possono originare i radicali liberi, molecole instabili che ricercano l'equilibrio rubando uno o più elettroni alle altre molecole, trasformandole di fatto in nuovi radicali liberi in cerca di elettroni.

    Gli integratori antiossidanti contrastano i radicali liberi

    L'azione negativa dei radicali liberi si ripercuote sulla salute dell'intero organismo: accelerando i processi di invecchiamento cellulare, deprimendo il sistema immunitario. Siamo inoltre esposti ai radicali liberi a causa di fattori quali: fumo, inquinamento, raggi UV, scorretta alimentazione, stress, consumo di alcol, esercizi fisici, assunzione di farmaci, antibiotici.

    Il nostro organismo riesce a tenere sotto controllo l'attività dei radicali liberi attraverso speciali sostanze antiossidanti endogene (sintetizzate autonomamente) ed esogene (presenti negli alimenti). Per questo motivo l'organismo possiede eccellenti difese antiossidanti in grado di "spegnere" l'eccesso di radicali liberi prima che generino danni importanti; alcuni di questi sistemi difensivi sono rappresentati da complessi enzimatici propri dell'organismo, altri sfruttano le molecole nutrizionali apportate con la dieta.

    Integratori antiossidanti: gli ingredienti

    I principali costituenti degli integratori alimentari di questa categoria contengono: Vitamine (C, B2,E) e minerali (Selenio), flavonoidilicopeneresveratrolo che contribuiscono alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo e allo stesso modo l’acido lipoico, il coenzima Q10, glutatione che intervengono come coenzima nel metabolismo cellulare offendo una protezione dallo stress ossidativo. Visita la categoria e scegli il tuo prodotto per ingrediente.

  • Integratori per ossa forti e articolazioni

    Integratori per le ossa ed articolazioni: riducono la degenerazione articolare

    Prendersi cura del tuo sistema muscolo scheletrico, ti aiuterà a rimanere attivo e libero dai possibili dolori negli anni a venire. Se già oggi accusi dolori muscolari e alle ossa, hai a disposizione alcuni prodotti di auto medicazione, integratori alimentari, che possono aiutarti a migliorare la qualità di vita e la salute delle tue ossa e articolazioni nel lungo periodo. 

    Cosa contengono gli integratori per le ossa e articolazioni?

    Gli integratori per le ossa e articolazioni contengono: Glucosamina, Condroitin solfatoVitamina D, Calciocollagene.

    • La glucosammina è un precursore dei glicosaminoglicani, che sono i principali componenti della cartilagine articolare. Alla glucosamina sono associate proprietà ricostruttive della cartilagine trovando uso nella cura dell'artrite in dosaggi specifici e con il controllo medico
    • Il condroitin solfato in condizioni fisiologiche, contribuisce alla elasticità della cartilagine e ne inibisce la degradazione da parte degli enzimi elastasi e ialuronidasi. L'associazione con glucosammina pertanto offre una funzione sinergica nel rallentare la progressione della patologia articolare
    • La vitamina D migliora l’assorbimento del calcio ed aiuta le ossa divenire più forti. L’integrazione supplementare di vitamina D ha ridotto casi di degradazione ossea sia in patologie come l’osteoporosi sia in caso di carenze alimentari.
    • Il Calcio è il più abbondante minerale nel nostro organismo. Il 99% è presente nelle ossa e nei denti . Sono riconosciute le proprietà nella prevenzione dell’osteoporosi anche nelle donne in pre-menopausa.
    • L’Artiglio del diavolo o Arpagofito (Harpagophytum procumbens) è una pianta rampicante della famiglia delle Pedaliacee. E’ ampiamente studiato per le sue proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche. Le ricerche cliniche e sperimentali evidenziano che tale azione è dovuta alla capacità di questo estratto di ridurre la sintesi di alcuni enzimi che favoriscono la produzione di sostanze, da parte dell’organismo, capaci di favorire l’infiammazione.
  • Rafforza le difese immunitarie

    Rafforza le difese immunitarie con i rimedi naturali

    Il sistema immunitario è una rete intricata di tessuti, organi, cellule e sostanze chimiche specializzate che hanno il compito di proteggere il nostro organismo da "invasori esterni" come i batteri. I linfonodi, milza, midollo osseo, timo, tonsille, tratto digestivo giocano tutti un ruolo, cosi come i linfociti e gli anticorpi.

    Due tipi di immunità proteggono il corpo: innata e adattativa. L’immunità innata (pelle e mucose), è presente alla nascita e fornisce la prima barriera contro i microrganismi. L’immunità adattativa si acquisisce nel corso della vita, come ad esempio dopo una vaccinazione o combattendo con successo un'infezione esogena .

    Alcuni suggerimenti per mantenere il sistema immunitario in forma:

    • Assumi i grassi giusti. I grassi monoinsaturi, come l’olio di oliva supportano la funzione immunitaria ottimale.
    • Tutte le forme di zucchero come il miele, zucchero bianco, zucchero di canna interferiscono con la capacità globuli bianchi di distruggere i batteri, quindi ridurre il consumo è un modo per aiutare il vostro sistema immunitario.
    • Valutare l’assunzione di probiotici. I batteri nel tratto gastrointestinale, possono dare al vostro sistema immunitario una aiuto . Questo perché circa il 60 al 70% della funzione immunitaria viene dal nostro intestino!

    Integratori per rafforzare le difese immunitarie: cosa contengono?

    Gli integratori per rafforzare le difese immunitarie contengono principalmente: Vitamina C, Echinacea, Uncaria, Acerola.

    • La vitamina C, o acido ascorbico, è in grado di stimolare la reazione delle difese immunitarie dell’organismo che, quindi, sono pronte a combattere contro gli attacchi virali. Per questo è particolarmente consigliata d'inverno, perché influenza e raffreddore, che sono i tipici e fastidiosi malanni di stagione causati da virus, devono trovare in questo periodo più che in altri, un’azione di difesa dell’organismo efficace e tempestiva.
    • L'echinacea è una pianta. Il fitocomplesso è costituito da echinacoside, acido caffeico, acido cinnamico (fenilpropani), glico-proteine e molecole eteropolisaccaridiche. L'echinacea agisce a livello del sistema immunitario, rafforzandone le difese indebolite. Queste proprietà ne fanno un ottimo coadiuvante nella prevenzione della sindrome influenzale e delle malattie da raffreddamento.
    • L'Uncaria è un arbusto rampicante che cresce spontaneo nelle foreste Amazzoniche, dove è conosciuta come "Uña de Gato" (unghia di gatto). L'Uncaria ha una composizione chimica abbastanza complessa e i suoi numerosi componenti esplicano le diverse azioni riconosciutele, ma gli studi condotti confermano la superiorità degli estratti di pianta intera, rispetto alle frazioni singole purificate. Alla luce di questi studi quindi l'Uncaria trova indicazione come coadiuvante nelle malattie infiammatorie croniche, nelle deficienze immunitarie e nelle infezioni virali, quali raffreddori, influenza, reumatismi.
    • L'Acerola è una pianta arbustiva originaria dell'America Centrale dalle medie dimensioni. Produce frutti molto simili alla ciliegia dal sapore acidulo e dal grosso seme centrale. Dai frutti maturi viene ricavato un succo che, a seguito di particolari lavorazioni, viene trasformato in un estratto ricchissimo di Vitamina C.
  • Vitamine e integratori per la pelle

    Nulla di più può rovinarti la giornata se la tua pelle non ti piace.

    I problemi che rientrano in questa categoria includono la pelle grassa o poco luminosa, l’accentuazione delle rughe, il rilassamento cutaneo, l’accumulo di adipe in alcune zone del corpo come la pancia e i glutei.
    Spesso cambiamenti semplici nella dieta, abitudini del sonno e l’assunzione di prodotti mirati possono aiutarti a migliorare la tua “self confidence”.

    Ecco alcuni consigli da considerare per mantenere la pelle chiara e luminosa:

    • Mangia sano. Una cattiva alimentazione influenza la bellezza della tua pelle. Alimentarsi con una dieta variata che include frutta verdura, acidi grassi essenziali provenienti da nutrienti vegetali ti aiuteranno a migliorare la tua condizione nel tempo.
    • Smetti di fumare. E’ una delle cose migliori che potete fare per migliorare il vostro aspetto.
    • Utilizza la protezione solare. Le persone che costantemente utilizzano creme solari mostrano meno segni di invecchiamento della pelle, come macchie e rughe. Utilizzare un prodotto ad ampio spettro che protegge formare sia i raggi UVA e UVB

    I principali ingredienti degli integratori per la pelle contengono:

    Vitamine (C, B2,E) ,isoflavoni di soia, bioflavonoidi, oligoelementi che contribuiscono alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo e allo stesso modo l’acido lipoico che interviene come coenzima nel metabolismo cellulare . La combinazione di questi ingredienti è utile per migliorare la densità e la tonicità della tua pelle.

    Gli integratori e le vitamine per la pelle si suddividono i quattro gruppi: Integratori per la pelle secca, integratori per la pelle grassa, integratori antiageintegratori abbronzanti

  • Fertilità maschile e femminile

    Fertilità maschile e femminile: quando assumere gli integratori

    L'infertilità è il termine che indica l'incapacità di raggiungere la gravidanza dopo un anno di rapporti non protetti. Nelle donne, può essere causata da anomalie ormonali, disfunzione della tiroide, endometriosi. Per gli uomini, l’ infertilità nasce spesso dal basso numero di spermatozoi, dalla riduzione della loro motilità, dalla loro forma anomala di spermatozoi causate spesso da bassi livelli di testosterone, dal fumo e da uso di droghe.

    Ecco alcuni consigli da considerare per contribuire a migliorare le probabilità di una gravidanza.

    • Approfondire, consultando un medico specialista. Alcune cause di infertilità possono rispondere alla medicina naturale, altre no. La causa specifica di infertilità deve sempre essere diagnosticata da un medico prima di considerare possibili soluzioni naturali o altro.
    • Raggiungere un adeguato peso corporeo. Il sovrappeso e l’obesità possono ridurre la fertilità negli uomini e nelle donne.
    • Vivi in forma, ma fai attenzione. Per le donne, allenamenti ad intensità prolungata nonché un bassissimo livello di grasso corporeo posso ostacolare la fertilità; Fare moderata attività fisica aerobica può invece aumentare le probabilità di gravidanza.

    I principali costituenti degli integratori alimentari di questa categoria contengono:

    • Acido Folico: è una vitamina B necessaria per la replicazione e la crescita cellulare. Pertanto, tessuti in rapida crescita, come quelli di un feto, e la rapida rigenerazione di cellule, come i globuli rossi e le cellule immunitarie, hanno una forte esigenza di acido folico. Carenza Folico di acido porta ad una anemia che risponde rapidamente ad una integrazione di acido folico.
    • Inositolo: Lo si ritrova in molti alimenti, in particolare nei cereali, nelle noci, nella frutta specialmente in meloni ed arance, oltre che nelle carni. In passato era chiamato vitamina B7, fin quando è stato dimostrato recentemente che l’inositolo e possa essere prodotto autonomamente dal corpo umano a partire dal glucosio. ( Le vitamine invece devono essere assunte con gli alimenti e pertanto non sono sintetizzabili dal corpo umano). Sembra abbia una azione diretta su una regolarizzazione ed ottimizzazione di diversi sistemi metabolici ed ormonali.

    Su Bosciaclub farmacia online potrai trovare gli integratori per la fertilità femminili e gli integratori per la fertilità maschile, tutti scontati.

  • Sindrome premestruale e ciclo mestruale

    Sindrome premestruale e ciclo mestruale: dalla natura diverse soluzione per trattare i sintomi

    La sindrome premestruale è un insieme di sintomi che si verificano a partire da una settimana a dieci giorni prima dell'inizio di ogni ciclo mestruale. La condizione è innescata dai cambiamenti dei livelli di estrogeni e progesterone ed i sintomi includono crampi, gonfiore, cambiamenti di umore, e turgidità del seno. La sindrome premestruale non è generalmente considerato una minaccia per la salute fisica ma può influire seriamente sull’emotività e il benessere mentale di una donna, e quindi dovrebbe essere gestita nel modo più appropriato.

    L'anemia sideropenica, invece è dovuta a un deficit di ferro dell'organismo, nelle donne in età fertile è spesso legata a cicli mestruali particolarmente abbondanti. La sintomatologia comprende pallore, stanchezza, debolezza, sonnolenza, scarsa concentrazione, tachicardia, vertigini, , cefalea.

    I principali costituenti degli integratori alimentari per la sindrome premestruale sono:

    • L'olio di enotera vergine: estratto dai semi dell'enotera (oenoterà biennis) per prima spremitura a freddo. L'olio di enotera vergine è naturale e apporta al nostro organismo acidi grassi essenziali (A.G.E.) ricchi in omega 6. Si tratta dell'acido linoleico e dell'acido gammalinolenico, di cui l'onagro è una fonte naturale importante. L'acido gammalinoleico agisce contrastando gli effetti della prolattina, i cui tassi elevati sono, almeno in parte, associati alla comparsa della sindrome premestruale e dei suoi sintomi alleviando pertanto sintomi quali irritabilità, gonfiore e tensione mammaria.
    • Le vitamine del gruppo B: ricerche scientifiche hanno associato carenze di vitamine B alla sindrome premestruale, pertanto la donna possono beneficiare dall’integrazione di complesso di vitamine B per un sollievo dei sintomi.
    • La vitamina A; evidenze scientifiche hanno dimostrato come l’assunzione di questa vitamina sia associata ad una prevenzione del dolore o a una riduzione dello stesso durante il ciclo mestruale.
    • Il ferro: E’ un minerale per eccellenza nella prevenzione dell’anemia durante il ciclo. La mestruazione è un evento fisiologico e di per sé non comporta una sindrome anemica, semplicemente aumenta il fabbisogno di ferro nelle donne rispetto agli uomini. Per loro, un’integrazione potrebbe essere utile e consigliata, cosi come per le ragazze che seguono dieta povera di alimenti di origine animale o vegetariana.

    Tra i gli integratori per il ciclo mestruale e la sindrome mestruale in offerta segnaliamo: Cyclodynon Forte CompresseCiclosan plus compresse, Olio di enotera ArkocapsuleDav compresse.

  • Integratori per gravidanza e allattamento

    Integratori per gravidanza ed allattamento: oggi sono ritenuti necessari

    Il periodo della gravidanza e dell’allattamento sono particolarmente critici dal punto di vista alimentare-dietetico, in quanto la dieta incide in modo fondamentale sulla salute sia della madre sia del bambino. Per ottimizzare lo stato di salute di una donna in gravidanza è fondamentale che la madre raggiunga uno stato nutrizionale ottimale prima, durante e dopo il periodo gestazionale, che prevede sia l’allattamento, in cui le richieste nutrizionali sono ancora superiori a quelle della gravidanza che una fase di recupero.

    Le donne dovrebbero consumare sempre, ma con ancora maggiore attenzione dal concepimento al termine dell’allattamento, una dieta varia in grado di soddisfare le esigenze nutrizionali secondo quanto definito dalle Linee Dietetiche nazionali ed internazionali . Ci sono però alcuni nutrienti, il cui l’apporto potrebbe essere non del tutto soddisfacente; in tal caso una opportuna supplementazione potrebbe essere consigliabile. Questa va effettuata con cautela e la gestante deve essere informata che dosi eccedenti a quelle consigliate potrebbero essere pericolose per lei e per il suo bambino. Il consiglio del medico pertanto risulta fondamentale in questa fase.

    Integratori per la gravidanza e allattamento: gli ingredienti

    I principali costituenti degli integratori alimentari di questa categoria contengono: Acido Folico, Ferro, Zinco e Rame, Calcio.

    Le linee guida nazionali ed internazionali consigliano in gravidanza un apporto giornaliero di acido folico corrispondente a 400 mcg (si suggerisce cioè un raddoppio dell’apporto rispetto alle donne in normali condizioni fisiologiche). Le principali fonti alimentari di folati sono i vegetali a foglia larga, il fegato, gli agrumi, i legumi e il pane integrale. Anche nel caso dell’allattamento si consiglia un apporto giornaliero superiore alla norma, ovvero di 350 mcg/die.

    Le donne in gravidanza dovrebbero essere incoraggiate a consumare alimenti ricchi di ferro, quali carne magra, pesce, pollame, frutta a guscio e cereali arricchiti. La biodisponibilità del ferro è più elevata quando venga assunto con la carne o contemporaneamente a frutta ricca di acido ascorbico. Le linee guida consigliano un apporto di 30 mg di ferro durante la gestazione e l’aumentata assunzione andrebbe consigliata alla prima visita ginecologica dopo il concepimento.

    Tenuto conto che la carenza di ferro può avere serie conseguenze e che, viceversa, una integrazione oculata è praticamente priva di rischi, si consiglia normalmente una supplementazione che favorisca il deposito di ferro, utile sia per il periodo gravidico che per il post-partum. Relativamente al periodo dell’allattamento, si ritiene che non ci sia un significativo aumento di fabbisogno rispetto alle donne in normale stato fisiologico.

    L’assunzione di ferro può ridurre la biodisponibilità di zinco e rame; in caso di supplementazione è quindi consigliabile associare al ferro un apporto di zinco e di rame. In tutti gli integratori studiati per la gravidanza (ma anche in quelli più comuni) i tre minerali sono comunque presenti in associazione.

    Grazie all’aumentata efficienza nell’assorbimento del calcio durante la gravidanza e l’allattamento l’apporto dietetico di questo minerale potrebbe non discostarsi molto da quello delle donne coetanee in normali condizioni fisiologiche. Vista però la necessità di trasferire calcio al feto, sia durante la gravidanza che con il latte durante l’allattamento, è opportuno suggerire alla donna un aumento di assunzione attraverso prodotti lattiero caseari o con l’uso di integratori. Ci sono inoltre evidenze che indicano come un’integrazione di calcio e vitamina D possa essere particolarmente utile, in alcune fasce della popolazione: donne poco esposte al sole e donne che non consumano prodotti lattiero-caseari (allergiche, intolleranti o vegetariane ).

    Vitamina B12: L’apporto di questa vitamina è critico per le donne che seguono una dieta vegetariana che escluda tutti gli alimenti di origine animale (vegetariani vegan). In questi casi si deve consigliare il consumo di alimenti arricchiti o integratori alimentari idonei.

    Vitamine e minerali fondamentale per favorire i processi di crescita

    E’ stato evidenziato che i bambini nati da madri vegetariane vegan hanno un livello di acido docosaesaenoico (DHA) plasmatico inferiore a quello dei figli di madri onnivore: il significato di questa differenza non è chiaro. Alla luce delle evidenze scientifiche secondo cui DHA sarebbe coinvolto nella maturazione cerebrale ed oculare, una supplementazione in questa categoria di donne parrebbe consigliabile. Le donne vegan dovrebbero quindi consumare alimenti ricchi di DHA. Non si consigliano integratori di EPA + DHA in gravidanza per i possibili effetti competitivi dell’EPA nei confronti dell’acido arachidonico, che nella fase fetale è fondamentale per i processi di crescita.

    Sebbene, come si è detto in precedenza, una dieta idonea copra in gran parte il fabbisogno di nutrienti necessari per la gravidanza e l’allattamento, tuttavia una integrazione vitaminica o minerale può essere contemplata nelle seguenti condizioni: Donne fumatrici o alcoliste, donne che consumano diete vegetariane o non vegetariane ma sbilanciate gravidanze gemellari.

    L’uso di integrazioni alimentari deve comunque essere fatto con cautela e va preferibilmente stabilito dal proprio medico, perché anche nutrienti apparentemente privi di rischi possono, a dosi elevate o inadeguate, essere pericolosi .

    Il consumo di integratori a base di piante o contenenti principi attivi vegetali andrebbe concordato con il medico, considerato che ingredienti a base vegetale possono essere controindicati in gravidanza ed allattamento. Questo vale per tutti gli integratori per la gravidanza, gli integratori per allattamento, integratori di inositolo, integratori di acido folicointegratori di ferromultifolico DHA

  • Integratori per menopausa

    Integratori per menopausa: gli ingredienti naturali per controllare i sintomi

    Le donne che non hanno il ciclo mestruale per un anno sono considerate in post menopausa. La menopausa non è una malattia ma una normale fase della vita, anche se può essere un processo accelerato o causato da alcune procedure mediche, come la chirurgia, la chemioterapia o la radioterapia.

    Ogni donna vive il periodo di menopausa in modo diverso e alcune condividono gli stessi sintomi. Tra i sintomi più comuni ritroviamo le vampate di calore e la sudorazione notturna.

    Poche semplici attenzioni possono ridurre il disagio della menopausa:

    • Fare regolare attività fisica. E’ stato dimostrato che cio’ porta ad avere un minor numero di sintomi indesiderati, tra una minor frequenza dell’insorgenza di vampate di calore e un miglior sostegno per le ossa (che sono a più alto rischio di osteoporosi dopo la menopausa).
    • Non fumare. Il fumo può peggiorare i sintomi della menopausa, e aumentare il rischio di altre malattie legate all'età, come le malattie cardiache.
    • Limitare o evitare cibi piccanti. Essi possono peggiorare le vampate di calore.
    • Vestitevi a strati. Questo consente regolazioni di temperatura personali in base alle necessità.

    Gli ingredienti degli integratori per la menopausa

    I principali costituenti degli integratori alimentari di questa categoria contengono: Agnocasto, Isoflavoni di soia, Trifoglio rosso, Magnesio

    • Vitex agnus-castus  èun arbusto perenne che vive nell’area del mediterraneo. I suoi frutti contengono glicosidi iridoidi (aucubina, agnoside), flavonoidi (caticina, vitexina, isovitexina), terpeni (vitexilattone) ed alcaloidi (vaticina). Evidenze scientifiche mostrano come a dosaggi specifici, l’agnocasto abbia un effetto dopaminergico, influenzando pertanto la produzione di prolattina che regola sonno, umore e attenzione. Le sue proprietà endocrine modificano il livello di alcuni ormoni femminili. Questo ne adduce particolari attenzioni in caso di utilizzo di concomitanti terapie ormonali.
    • Gli isoflavoni di soia sono dei fitoestrogeni di origine vegetale contenuti appunto nella soia dovuti alla presenza di genicisteina, daidzeina e gliciteina. Hanno una azione estrogenica a 1000 a 10000 volte inferiore a quelli dell’estradiolo e pertanto trovano uso in fitoterapia nel benessere della donna in età menopausale.
    • Il trifoglio pratense, anche detto trifoglio rosso, contiene ben quattro isoflavoni (oltre a genisteina e daidzeina anche biochanina A e formononetina). Come la soia, sono riconosciute blande attività estrogeniche.
    • Il magnesio è’ un minerale essenziale per il corpo umano. Contribuisce a mantenere la normale funzionalità muscolare e nervosa, regola il battito cardiaco, mantiene sano il sistema immunitario e rafforza il tessuto osseo. Inoltre contribuisce alla regolazione dei livelli di glucosio nel sangue, normalizza la pressione sanguigna, è coinvolto nel metabolismo dell’energia e nella sintesi delle proteine Molte ricerche scientifiche dimostrano come la carenza di magnesio è associata a fenomeni specifici quali affaticamento e debolezza, perdita di appetito, crampi e contrazioni muscolari anomalie del battito cardiaco.
  • Prostata integratori

    Prostata integratori: la Serenoa repens l'ingrediente di eccellenza

    La prostata è una piccola ghiandola che circonda il collo della vescica e dell'uretra negli uomini. La sua funzione principale è quella di contribuire alla formazione del liquido seminale. Molti non conoscono le azioni e la sede di questa ghiandola finchè non crea fastidi. Se la prostata cambia in dimensioni, può premere sull'uretra, e causare una serie di sintomi urinari. Se ti accorgi di alterazioni, consulta il tuo medico.

    I principali costituenti degli integratori alimentari per la prostata sono: 

    • Serenoa repens o Saw Palemetto: è una palma nana che cresce spontaneamente in Florida, Georgia e el Missisipi. Il principio attivo viene estratto dalle bacche della pianta. Il suo uso terapeutico ha radici lontane, i Maya lo utilizzavano come tonico e la tribù dei Seminole lo utilizzavano come antisettico ed espettorante, ma anche per problemi legati all'apparato riproduttivo e al sistema urinario . Il JAMA ( Journal of the American Medical association) ha effettuato un'analisi della Serenoa Repens conducendo uno studio su un elevato numero di pazienti affetti da iperplasia prostatica benigna. Il risultato ha mostrato che l'estratto di Serenoa repens riduce i sintomi legati al tratto urinario e migliora il flusso urinario.
    • Licopene: si trova soprattutto nei pomodori. Appartiene alla famiglia dei carotenoidi che comprende il beta-carotene e ha potenti capacità antiossidanti. Diversi studi pubblicati attribuiscono al licopene la capacità di ridurre il rischio di cancro alla prostata
    • Il Mirtillo di palude, è conosciuto anche col nome di Mirtillo americano. Contiene significative quantità di antocianosidi, flavonoidi ed altre numerose sostanze che hanno proprietà antibatteriche che esplicano la loro azione soprattutto a livello dell'apparato urinario. Studi recenti hanno dimostrato che ha la capacità di rendere antiadesiva la superficie delle mucose, ciò che inibisce l'adesione cellulare dei vari batteri patogeni responsabili delle infezioni urinarie. Tale azione antiaderente può contribuire a contrastare la colonizzazione della vescica da parte di questi agenti potenzialmente patogeni. L'uso del Mirtillo è indicato per i disturbi acuti e cronici delle vie urinarie, come le cistiti, specialmente nella donna, per via delle caratteristiche anatomiche dell'apparato urinario femminile, ma che sono ormai comuni anche nell'uomo, attraverso il coinvolgimento prostatico.

    Tra i prodotti segnaliamo: Forprost capsule, Profluss capsule, Leviaprost capsule, Deprox 500 compresse.

  • Integratori sportivi

    Perchè acquistare gli integratori sportivi in farmacia?

    In farmacia puoi trovare prodotti di aziende specializzate nella vendita di integratori per lo sport, che producono prodotti sotto stretto controllo di qualità, spesso corredati da studi clinici, in regola con le richieste del ministero della sanità, raccomandati in dosi corrette senza affaticare gli organi interni dello sportivo e danneggiare potenzialmente la salute dello sportivo.

    Inoltre in farmacia puoi ricevere i consigli utili da professionisti della salute che in maniera indipendente non sono condizionati dal consigliare il raggiungimento di obiettivi e performance sportive a discapito della salute.

    Gli integratori sportivi devono essere assunti con cautela

    Cattivi consigli possono portare ad esempio a dosi troppo elevate di proteine in base al peso corporeo con conseguenza sia per i reni per un affaticamento che può compromettere il corretto funzionamento e sia per la perdita di calcio attraverso le urine (viene favorita l'osteoporosi).

    Rischi e benefici esistono per tutte le categorie di integratori per lo sportivo, tra cui vitamine e minerali, aminoacidi, energetici etc.

    In Bosciaclub puoi trovare tutti gli integratori per lo sport cosi suddivisi: integratori di proteine, creatina per lo sport, integratori saliniaminoacidi ramificatiintegratori energetici per lo sport

  • Integratori per la vista

    Integratori per la vista: rimedi naturali per nutrire il benessere degli occhi

    Gli occhi e la vista come tutti gli altri organi, traggono beneficio dai nutrienti e dalle vitamine in essi contenute.

    Quali sono le vitamine contenute negli integratori per la vista?

    Vitamina A: (in particolare il beta carotene) è indispensabile nel meccanismo della visione crepuscolare e diurna. La carenza di vitamina A, di conseguenza, comporta un deficit nella visione notturna e secchezza oculare, cecità causata dall'opacizzazione della cornea, predisposizione alle infezioni, ulcerazioni.

    Vitamina B2: la sua carenza, infatti, può provocare bruciore, sensibilità alla luce, prurito, lacrimazione, fino alla paralisi dei muscoli oculari.

    Vitamina C: (o acido ascorbico) protegge l'organismo dall'attacco dei radicali liberi. La vitamina C è utile nel trattamento del glaucoma e può contrastare la progressiva perdita della vista, evitando “l'indurimento” dell'occhio. È utilizzata anche nella prevenzione delle ulcere corneali ed è utile nell'eliminazione delle infezioni

    Vitamina E: o tocoferolo, ha potenzialità antiossidanti ed è utile per la prevenzione di disturbi oculari come cataratta e AMD (degenerazione maculare dell'età adulta). Inoltre, ha portato risultati positivi anche nel rafforzamento dei muscoli oculari e nella prevenzione della vista annebbiata.

    Quali sono gli ingredienti naturali contenuti negli integratori per la vista?

    • Picnogenolo: è un potente antiossidante derivato dalla corteccia del pino marittimo francese. Riduce le perdite di sostanze nella retina riparando i capillari oculari.
    • Mirtillo: è ricco di un particolare bioflavonoide che accelera la rigenerazione della rodopsina, il pigmento porpora presente nei bastoncelli degli occhi (recettori della vista).
    • Silimarina: che è il componente principale del cardo mariano, risulta assai importante per il supporto del fegato. Il fegato è l’organo chiave per l’occhio, poiché in esso sono immagazzinate ed attivate tutte le vitamine liposolubili ed il glutatione 
    • Gingko biloba: è un dilatatore cerebro-vascolare selettivo e sembra aumentare la circolazione nella zona posteriore dell’occhio oltre a migliorare l’afflusso ematico nell’occhio. Coadiuvante nel trattamento della degenerazione maculare e nelglaucoma. Non puo’ essere assunto in associazione a farmaci anti-aggreganti piastrinici.

    Su Bosciaclub troverai integratori per il glaucoma, integratori per la maculopatia, per occhi stanchi, per la retinopatia, per il distacco del corpo vitreo.

  • Infezioni alle vie urinarie

    Infezioni alle vie urinarie: tutti i rimedi naturali

    Le infezioni delle vie urinarie vengono ricollegate solitamente alla presenza dei agenti patogeni nelle urine. Vi sono infezioni che possono riguardare le basse vie urinarie, come cistiti, uretriti e prostatiti, o le vie urinarie superiori, con pielonegriti e cirtopieliti (più rare). Possono colpire sia gli uomini che le donne. Alcune infezioni delle vie urinarie possono essere acute ma anche presentarsi in forma cronica, come la cistite. Se ti accorgi di alterazioni, consulta il tuo medico.

    Integratori per le infezioni delle vie urinarie: gli ingredienti

    I principali costituenti degli integratori alimentari di questa categoria contengono:

    Il Cramberry o Mirtillo di palude, è conosciuto anche col nome di Mirtillo americano. Contiene significative quantità di antocianosidi, flavonoidi ed altre numerose sostanze che hanno proprietà antibatteriche che esplicano la loro azione soprattutto a livello dell'apparato urinario.

    Studi recenti hanno dimostrato che ha la capacità di rendere antiadesiva la superficie delle mucose, ciò che inibisce l'adesione cellulare dei vari batteri patogeni responsabili delle infezioni urinarie. Tale azione antiaderente può contribuire a contrastare la colonizzazione della vescica da parte di questi agenti potenzialmente patogeni.

    L'uso del Mirtillo è indicato per i disturbi acuti e cronici delle vie urinarie, come le cistiti, specialmente nella donna, per via delle caratteristiche anatomiche dell'apparato urinario femminile, ma che sono ormai comuni anche nell'uomo, attraverso il coinvolgimento prostatico.

    Gli integratori delle infezioni delle vie urinarie possiamo dividerli in 4 gruppi: Integratori per i calcoli renali, Integratori per la cura della cistite, integratori diuretici e drenanti, fermenti lattici per le vie urinarie.

  • Emorroidi esterne e interne

    Emorroidi esterne e interne: Gli integratori sono efficaci?

    È lecito definire le emorroidi come vene varicose presenti nel retto o nella zona anale. Se le emorroidi sono presenti nella parte iniziale del canale anale si chiamano emorroidi interne, se invece presenti all’apertura anale, si chiamano emorroidi esterne. E’ possibile avere anche un prolasso emorroidario, ossia una emorroide interna che scivola fuori dal canale anale.

    Tutti i tipi di emorroidi possono provocare una perdita di sangue e sono più o meno dolorose in relazione la gravità. Se non curate, si osserva sempre un graduale peggioramento che può anche portare ad un intervento chirurgico.

    Le cause delle emorroidi possono essere molteplici

    Circa metà della popolazione Italiana è colpita da malattia emorroidaria prima dei cinquanta anni di età, ma l’insorgenza delle emorroidi non è solo dovuta all’invecchiamento, ma anche allo stile di vita, all’alimentazione, a fattori ereditari e alla gravidanza.

    Il plesso venoso del retto è molto sensibile e pertanto i fattori che possono aumentare la congestione o favorire l’insorgere delle emorroidi sono diverse: sforzi durante la defecazione, la gravidanza, la tosse, gli starnuti, l’assenza di attività fisica, l’obesità, mantenere una posizione del corpo eretta o sedute per molto tempo.

    Tra le cause alimentari troviamo principalmente una dieta povera di fibre posizione del corpo eretta o sedute per molto tempo.

    I sintomi delle emorroidi interne ed esterne sono fastidiosi

    I sintomi delle emorroidi in genere cominciano con fastidi di lieve entità come il prurito ed il bruciore che si avverte durante la giornata o con l'uso della carta igienica. Qualora il quadro clinico non migliora con un cambiamento dello stile di vita, con una dieta ricca di fibre e frutta e verdura, la sintomatologia va verso il dolore, l’edema ed il sanguinamento.

    Chi soffre di emorroidi deve necessariamente modificare la dieta, introdurre le fibre alimentari. Occorre bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno e fare attività fisica.

    Quali sono gli integratori per le emorroidi interne ed esterne?

    • Le fibre di psillio ad esempio favoriscono l’aumento della massa fecale, riducono la stipsi ed eliminano lo sforzo necessario per la defecazione, permettendo anche un miglioramento del quadro clinico.
    • L'integrazione con vitamina C, vitamina E, calcio e magnesio, migliorano i processi di guarigione e di cicatrizzazione
    • Gli estratti vegetali che sono migliorano il tono vasale e la circolazione a livello del plesso emorroidario

    Tra gli integratori a base di fibre consigliamo Fibraid buste e Fibraid gel.

    • Gli integratori invece che agiscono sul tono vasale sono a base degli stessi ingredienti contenuti negli integratori per le vene varicose: Diosmina, centella asiatica, antocianosidi, flavonoidi, escina e cumarina.

    Tra questi consigliamo: Triade compresse, Emoven compresse, Emortrofine plus compresse.

    In farmacia avrai la possibilità di acquistare oltre ai rimedi naturali anche le creme per emorroidi a base sia di cortisone, anestetico locale , ma anche di ingredienti naturali quali, l’amamelide, il rusco, la centella asiatica, la vitamina E.

    Tutti questi prodotti sono sintomatici e garantiscono un sollievo solo temporaneo. Pertanto occorre informare il proprio medico se si riconosce che il problema non viene risolto con i rimedi naturali o con il cambiamento dello stile di vita e dell'alimentazione. Il medico raccomanderà il trattamento adeguato o consiglierà un eventuale intervento chirurgico

  • Integratori di vitamine e multivitaminici

    Integratori di vitamine e multivitaminici: quali e quando prenderli?

    Le vitamine sono molecole utili alla funzionalità dei processi biologici e biochimici del nostro corpo. Esse non sono prodotte dal nostro organismo, ma sono assunte attraverso l'alimentazione o gli integratori.

    Quante e quali sono le vitamine?

    Esistono in natura circa 20 vitamine suddivise tra idrosolubili (vitamine del gruppo C e B) e liposolubili (Vitamine del gruppo A, E, D, K. ). La differenza è che le prime non possono essere immagazzinate e pertanto vengono introdotte nel nostro organismo giornalmente, le seconde invece vengono immagazzinate nel fegato e rappresentano pertanto una riserva.

    Le vitamine idrosolubili

    • La vitamina C, ha la funzione di rafforzare le difese dell'organismo e viene utilizzata in caso di influenza, raffreddore, allergie e malattie delle basse vie respiratorie.
    • Le Vitamine del gruppo B, hanno funzioni diverse tra solo :
      • La Vitamina B1 e la B2 rispettivamente tiamina e riboflavina, entrano nei processi di produzione energetica dei muscoli del corpo umano (incluso il cuore) e del sistema nervoso.
      • La vitamina B5 e la B12, rispettivamente acido pantotenico e cobalamina entrano nei processi di crescita e di sviluppo del nostro corpo.
      • La vitamina B3 o niacina svolge un importante ruolo nel metabolismo cellulare, la B6 o piridossina, nella produzione di ormoni e la B9 o acido folico entra nei processi di formazione del DNA nonchè nel processo di formazione dei globuli rossi.

    Le vitamine liposolubili 

    • La vitamina A svolge un ruolo attivo nel metabolismo cellulare ed è utile a due organi del nostro corpo: Pelle ed occhi.
    • La vitamina E invece ha il compito di rafforzare i capillare ed entra in gioco nel metabolismo piastrinico e dei globuli rossi. E' fondamentale per il funzionamento del sistema immunitario, dell'apparato riproduttivo.
    • La vitamina D ha una funzione attiva nel metabolismo osseo e cartilagineo. Carenza di vitamina D porta infatti al rachitismo.
    • La vitamina K invece è utile per il metabolismo epatico, proteico ed osseo. E' fondamentale nei processi di coagulazione in quanto è responsabile della formazione di protrombina.

    Tra i prodotti multivitaminici raccomandiamo: Acutil Multivitaminico, Multicentrum compresse effervescenti, Berocca plus compresse, Swisse Donna compresse

  • Depurare il fegato

    Depurare il fegato: dalla natura gli integratori depurativi.

    Abbiamo dedicato una categoria al fegato e alla funzionalità epatica. Questa categoria contiene integratori alimentari, fitoterapici e dispositivi medici con attività depurativa e detossificante.

    Le erbe officinali utilizzate per la funzione depurativa sono:

    • Il tarassaco: riconosciute le proprietà depurative grazie alla presenza di lattoni, che oltre a stimolare la secrezione biliare, favoriscono l’eliminazione dei metaboliti, prevengono la formazione dei calcoli e svolgono un’azione diuretica.
    • Il cardo mariano ha proprietà epato-protettrici grazie alla presenza di silimarina. La sua assunzione è indicata per l’attività detossificante anche in casi di epatite, cirrosi epatica, abuso di alcool e droghe. Viene anche utilizzato in caso di intossicazione da funghi velenosi.
    • Il carciofo ha una riconosciuta attività epatoprotettrice grazie alla attività di regolazione del flusso epatobiliare. Ha una azione diretta anche sui livelli di azotemia. Viene pertanto anche utilizzato in casi di epatiti, colecisti, statosi epatica).

    Altre erbe officinali sono utilizzate in preparati fitoterapici ed integratori come epatoprotettori quali la bardana, l’aloe vera, il limone la betulla e la carota.

    Tra gli integratori per depurare il fegato raccomandiamo Legalon E compresse, Soluzione Schoum, Amaro Svedese, Aboca concentrato Carciofo.

  • Dolore muscolo scheletrico

    Dolore muscolo scheletrico: dalle piante un aiuto concreto.

    Il dolore muscolo scheletrico che sia di origine artrosica, dovuto ad un eccesso di peso, dallo scarso movimento, da un trauma occasionale o sportivo può essere gestito attraverso diversi modi, di cui il più comune è con farmaci analgesici o antinfiammatori.

    Gli effetti collaterali di questi farmaci sono comuni e diffusi e hanno spinto il paziente alla ricerca di terapie naturali, che se usate bene possono garantire risultati ed in molti casi possono essere sufficienti a ridurre i sintomi.

    Quando infatti la prescrizione di una farmaco analgesico non è giustificata o è ritenuta rischiosa per un abuso di medicinali, il trattamento naturale può essere valutato.

    Gli ingredienti naturali principali degli integratori per il dolore muscolo scheletrico

    • Artiglio del diavolo: Ha sia una azione analgesica che antiflogistica. Può essere utilizzato per trattare il dolore artrosico, il mal di schiena, i dolori alle articolazioni e muscolari.
    • Boswellia: Ha una azione antiflogistica utile per trattare i dolori dell’artrosi e le patologie autoimmuni come l’artrite. Questa pianta attenua il dolore e riduce la rigidità muscolare.
    • Salice bianco: I glucosidi salicili, sono responsabili dell’azione antinfiammatoria ed antalgica. E’ usato nei prodotti naturali per trattare il dolore reumatico e anche la cefalea.

    Questi ingredienti possono essere associati al frassino, all’olmaria, alla bromelina estratta dall’ananas. Se assunti con le giuste modalità possono prevenire gli stati infiammatori acuti e limitare l’uso dei farmaci antidolorifici.

    Possono anche essere associati ad ingredienti naturali e di origine vegetali con azione antispasmodica e sedativa, utile per calmare i dolori muscolari che spesso accompagnano i dolori artrosici, alle articolazioni e alle ossa.

    Tra i prodotti segnaliamo: Nodol capsule, Arpadol compresse, Leni complex compresseFortilase compresse

  • Cattiva digestione rimedi

    Cattiva digestione: un concreto aiuto dalla natura per risolvere i sintomi.

    I sintomi di una digestione difficile sono diversi e facilmente riconoscibili, come pesantezza di stomaco, bruciore, stipsi e diarrea, eruttazione, nausea, aerofagia.

    Cosa contengono i rimedi per la cattiva digestione?

    La genziana dalla cui radice si estraggono principi attivi utili per favorire la digestione, aumentando la motilità gastrica e le secrezioni gastriche. E’ raccomandato l’utilizzo nei lunghi processi digestivi ove è insufficiente la secrezione gastrica.

    L’anice, il finocchio, il coriandolo ed il cumino, invece sono utili a migliorare la funzione digestiva in casi di una alimentazione ricca di grassi. Riescono a calmare il senso di stress della funzione digestiva, attraverso una azione sulla muscolatura del colon e hanno capacità inibitorie dei processi fermentativi nell’intestino. Tali erbe officinali hanno mostrato di avere una azione utile in caso di flatulenza.

    La liquirizia ha una azione digestiva e protettrice delle mucose gastriche grazie alla presenza di saponine e flavonoidi.

    Lo zenzero o ginger, grazie ai costituenti estratti dalla radice ha proprietà carminative, antigas e antifermentative. Aiuta inoltre la funzione pancreatica e gastrica a svolgere il processo digestivo.

    La cicoria, grazie alla presenza di inulina, stimola l’appetito se assunta prima dei pasti e favorisce la digestione. Ha anche un effetto depurativo e disintossicante.

    Su Bosciaclub potrai scegliere tra molti rimedi naturali a base di erbe digestive ed enzimi digestivi che contrastano la digestione lenta e cattiva

  • Dolore neuropatico

    Dolore neuropatico: L'acido alfa lipoico migliora la conduzione nervosa e riduce il dolore.

    Il dolore neuropatico, o nevralgia, a differenza di quello muscolo scheletrico ha una altra origine che in genere è conseguente del deterioramento dei nervi del sistema periferico, ossia una alterazione della guaina mielinica che riveste gli assoni di un nervo.

    Quali sono le cause del dolore neuropatico?

    Le cause sono molteplici ed includono la compressione nervosa (dovuta a traumi, disturbi circolatori, problemi ai legamenti e tumori) le malattie infettive, le patologie croniche come il diabete e le patologie del sistema nervoso come la sclerosi multipla.

    E’ opportuno sapere che le carenze vitaminiche (quelle del gruppo B e la E) indotte dall'alcolismo o da sono fondamentali per la buona salute del sistema nervoso periferico.

    Il sintomo è un dolore forte e bruciante, spesso associato da formicolio, in genere alle estremità degli arti inferiori e superiori.

    L'acido lipoico è l'ingrediente d'elezione degli integratori per il dolore neuropatico

    L’acido alfa lipoico, è un acido grasso già presente nel nostro organismo. Esso è coinvolto nella trasformazione degli zuccheri in grassi, producendo energia. Ha un forte potere antiossidante, grazie alla capacità di produzione di glutatione. Ha inoltre la capacità di penetrare nei neuroni e di proteggerli dalla degradazione, questo per la sua struttura lipofila.

    All’acido lipoico è riconosciuta anche la capacità di migliorare la comunicazione nervosa, migliorando la sensibilizzazione e quindi migliorando sia la condizione di dolore sia quella di torpidità sensoriale. Trova uso, pertanto, a seguito di una ampia documentazione scientifica nel dolore neuropatico, ma anche nella cataratta, nel glaucoma, nella sclerosi, nell’alzheimer.

    Va assunto dietro consiglio medico anche in relazione al dosaggio necessario e all’occasione d’uso. Particolare precauzione deve essere adottata dai pazienti diabetici.

    Per il dolore neuropatico tra i prodotti più venduti segnaliamo: Alasod compresse, Assonal compresse, Tiocronal 600 compresse, Neurassial compresse.

  • Pressione Arteriosa

    Integratori per la pressione: a base di aglio, ulivo e vischio

    L’ipertensione è un fattore di rischio cardiovascolare che conviene tenere sotto controllo, misurandola in farmacia, o con un apparecchio automatico per uso domestico.

    Nuove ricerche confermano che per ridurre il rischio di eventi cardiaci o cerebrali è opportuno il più possibile avvicinarsi ai valori di 120 mmhg sistolici e 80 mmhg diastolici, considerati normali. Questo non sempre è semplice, modificando lo stile di vita, l’alimentazione o assumendo gli integratore e i fitoterapici.

    La maggior parte delle volte sarà necessario ricorrere al medico di medicina generale o al cardiologo che saprà indicare la terapia giusta in relazione all’età, al sesso, alle patologie concomitanti come diabete, ipercolesterolemia, obesità.

    Quali sono gli integratori per la pressione?

    Pur tuttavia esistono in commercio diversi integratori che consentono ai pazienti affetti da ipertensione lieve o mite di tentare un approccio naturale prima di assumere i farmaci.

    Gli integratore maggiormente utilizzati sono a base di Biancospino, indicato quanto esiste un fattore emotivo, ossia quanto l’ansia e l’ipereccitabilità cardiaca appaiono come fattori scatenanti. Potrai ricorrere ai preparati precostituiti, o assumere fitoterapici a base di biancospino.

    Se i valori dell’ipertensione lieve assumono carattere di cronicità la triade naturale che consente un approccio naturale è : aglio, olivo, vischio.

    Questi rimedi naturali agiscono attraverso una sia attività diuretica che vasodilatatrice e sono indicati sia per ridurre la pressione sistolica sia la diastolica. Potrai scegliere tra gli integratori precostituiti o i prodotti fitoterapici.

    Tra gli integratori in offerta consigliamo: Aboca aglio estratto oleoso, Cuore di melograno urto compresse, Alion caspule molli, Olivis liquido.

  • Glicemia integratori

    Glicemia integratori: ingredienti naturali per ridurre gli zuccheri nel sangue

    Alcune piante officinali, hanno una azione ipoglicemizzante e rappresentano gli ingredienti degli integratori in commercio.

    Per glicemia si intende un aumento degli zuccheri nel sangue, alterazione presente nel diabete non insulino dipendente (Diabete dell’adulto). Esistono poi condizioni di diabete o di alterazioni glicemiche meno frequenti quali il diabete giovanile, gestazionale (gravidanza) malattie pancreatiche, disturbi ormonali, malnutrizione.

    I diabetici o i soggetti con glicemia alta devono essere controllati attentamente dal medico, attraverso il monitoraggio domiciliare ed esami del sangue al fine di seguire l’evoluzione della terapia.

    Per i rischi cardiovascolari oggi conosciuti, si rimanda il consiglio dell’assunzione di tali integratori al medico curante, che valuterà l’appropriatezza della terapia.

    Quali sono gli ingredienti naturali degli integratori per la glicemia?

    • La Galega officinalis: L’attività ipoglicemizzante è dovuto alla galegina che mostra una azione sulle cellule A delle isole di Langerhans che hanno il compito di secernere glucacone.
    • L’ Olea europaea, riporta una azione ipoglicemizzante dovuta al glicoside oleropeina.
    • La Corallina rubens: Alga che contiene una proteina attiva lipolitica ed ipoglicemizzante.;
    • L'Oryza sativa (Orzo): Crusca dell’orzo che contiene glucani ipoglicemizzanti.
    • La Zea mays (Mais): Gli stimmi del mais contengono attivi ipoglicemizzanti.
    • Phaseolus Vulgaris (Fagiolo): Contiene fibre cellulosiche e cromo.
    • Trigonella foenum-gaecum (Fieno greco): Contiene fenugrecina con proprietà ipoglicemizzanti.
    • Potentilla tormentilla: L’acido tormentico estratto dalla radice stimola la secrezione di insulina.

    Tra i prodotti segnaliamo: Alsidiabe capsule, Diabeguard compresse, Codiabe bustineGlicemid compresse

  • Integratori tiroide

    Integratore tiroide: Il ruolo delle vitamine e dei minerali.

    Gli integratori per la tiroide comprendono 3 gruppi di supplementi: iodio, vitamine e minerali. Sono supplementi che vengono raccomandati dal medico in caso di ipotiroidismo.

    Il malfunzionamento della tiroide può essere dovuto ad un’insufficiente sintesi ormonale da parte della tiroide, o dalla mancata stimolazione da parte dell’ipofisi che secerne un ormone che stimola la tiroide.

    Se la concentrazione di ormoni tiroidei nel sangue è bassa si è nella condizione di ipotiroidismo.

    La diagnosi di ipotiroidismo si effettua attraverso i dosaggi ematici ed è opportuno effettuarla in quanto segni e sintomi influiscono su molte funzioni dell’organismo: Metabolismo (aumento di peso ed intolleranza al freddo, aumento del colesterolo e dei trigliceridi), sistema endocrino (perdita di libido, anomalie mestruali, sterilità, aborto in caso di gravidanza) pelle ed annessi cutanei, (pelle secca e capelli fragili), sistema nervoso centrale (depressione e affaticamento), apparato muscolo scheletrico (debolezza muscolare e rigidità articolare), apparato cardiovascolare (aumento di colesterolo e trigliceridi).

    Perché si usano gli integratori per la tiroide?

    La semplice carenza di una vitamina o di un minerale, o l’assunzione di alcuni cibi (detti gozzigeni: rape, cavolo, senape, soia, arachidi, pinoli e miglio), possono provocare l’ipotiroidismo.

    Lo iodio infatti alla sintesi degli ormoni tiroidei. Gli ormoni tiroidei sono infatti composti da iodio e tirosina (aminoacido) e la supplementazione di iodio ha la funzione di sintesi degli ormoni tiroidei.

    Anche selenio, zinco, vitamina A, B, ed E partecipano infatti alla sintesi degli ormoni tiroidei. La carenza di uno solo di questi nutrienti riduce la produzione di ormone tiroideo.

    Come si usano gli integratori per la tiroide?

    La dose raccomandata giornaliera di iodio è di 150 mg. Dosi superiori ai 600 mg inibiscono la tiroide.

    Tra gli integratori per la tiroide raccomandati dal medico segnaliamo: Syrel capsule molli, Thirodium capsule, Normotir capsule.

  • Integratori di minerali

    Integratori di minerali: una intera categoria dedicata a loro

    La maggior parte dei minerali la potrai trovare in questa categoria ad eccezione di alcune categorie come il ferro, il calcio e il selenio, rispettivamente presenti nelle categorie relative alle occasioni di uso.

    Tutti i minerali in natura

    I minerali più importanti per l’uomo assimilati attraverso l’alimentazione sono 18.

    Insieme alle vitamine contribuiscono a svolgere le reazioni enzimatiche, regolano il metabolismo, compongono ossa e sangue, e supportano il mantenimento della funzione cellulare.

    Ecco i minerali maggiori ed i minerali minori:

    I minerali maggiori in ordine di presenza nel nostro organismo sono: Calcio, Fosforo, Potassio, Zolfo, Sodio, Cloro, Magnesio.

    I minori sono: Ferro, Manganese, Rame, Iodio.

    I minerali maggiori sono chiamati tali in quanto il nostro organismo ne ha bisogno in quantità superiori ai 100 mg al giorno, viceversa in minori soddisfano un fabbisogno inferiore ai 100 mg giornalieri.

    Tutti i minerali sono utili all'organismo

    Tutti i minerali possono essere assorbiti con l’alimentazione. La dose giornaliera raccomandata varia in base all’età e al sesso dell’individuo. Pertanto la dose sarà differente nei lattanti, nei bambini, negli adolescenti, nelle donne e negli uomini.

    In commercio potrai trovare diverse forme disponibili. Avrai modo leggendo le singole schede dei diversi minerali, quali sono le forme a più rapido assorbimento e qualitativamente considerate più opportune alla luce di evidenze scientifiche.

    Segui i nostri consigli relativi ai dosaggi specifici in base alle diverse occasioni di uso, alle avvertenze e precauzioni. Considera, che proprio perché i minerali entrano a far parte di una moltitudine di reazioni metaboliche, le interazioni sono molteplici, soprattutto con i farmaci

  • Rimedi naturali per la stitichezza

    Rimedi naturali per la stitichezza: riccorrerci dopo aver modificato dieta e stile di vita

    La stipsi o la stitichezza è un fenomeno molto comune. Si stima che in Italia circa 2 milioni di persone siano affetti da stipsi cronica.

    Siccome la causa più frequente è una dieta povera di fibre, senza andare nelle condizioni patologiche, ci sembra utile dare delle raccomandazioni della dieta:

    • Aumentate di alimenti vegetali ricchi di fibre, tra cui frutta, verdura, cereali, legumi.
    • Bevete molta acqua: tra i 6 e gli 8 litri giornalieri.

    In condizioni non patologiche non è difficile ristabilire la regolarità intestinale, occorre infatti seguire i seguenti suggerimenti sullo stile di vita:

    • Fate esercizio fisico: bastano 20 minuti tre volte la settimana.
    • Cercate di andare di corpo ogni giorno alla stessa ora, anche quando non ne avete la necessità, preferibilmente subito dopo la prima colazione.
    • Non sopprimete mai lo stimolo ad andare di corpo
    • Cercate di individuare ed eliminare anche con l’aiuto del medico e del farmacista le cause della stipsi

    Prendete un lassativo naturale solo se strettamente necessario

    Solo in seconda analisi, prendete un lassativo prima di andare a dormire. Se necessario assumete al mattino la minor dose necessaria per generare uno stimolo.

    Dopo la prima settimana di trattamento riducete il dosaggio della metà. Se il fenomeno si ripresenta ritornate al dosaggio raccomandato.

    Considerate che talvolta la causa della stipsi può essere un disturbo sistemico come una infezione, l’ipotiroidismo, l’ipercalcemia, l’uremia, l’intestino irritabile, l’uso di farmaci o diverse altre condizioni patologiche più o meno importanti.

    Ecco le classi dei lassativi

    • Lassativi forti: sono i lassativi da contatto, di origine vegetale a base di cascara, senna, rabarbaro. All’interno per motivi di completezza abbiamo inserito anche alcuni farmaci con il bisacodile ed il sodio picosolfato. Assunti ad alte dosi possono avere un effetto purgante.
    • Integratori di fibre alimentari: aumentano il volume delle feci. Devono essere assunti con acqua e formano un gel che facilita l’evaquazione. I più usati sono a base di psillio, agar-agar, crusca, gomma di guar, metil cellulosa.
    • Lassativi osmotici: Hanno la capacità di richiamare liquidi nell’intestino. Accelerano pertanto il transito intestinale: Tra questi abbiamo il lattulosio, la mannite, i sali di magnesio, il tamarindo ed il sorbitolo.
    • Oli lassativi: ne fanno parte il glicerolo e l’olio di vasellina. Lubrificano e ammorbidiscono le feci. Agiscono entro le 12 e le 72 ore. Sono più efficaci se assunti attraverso le supposte garantendo l’azione entro un’ora dall’applicazione.

    Inclusi nella categoria anche i lassativi per i bambini.

  • Integratori per abbassare omocisteina

    Omocisteina alta e malattie cardiovascolari: c’è una correlazione

    L’omocisteina è un metabolita di un aminoacido, la metionina. Questa sostanza risulta infatti essere dannosa per le cellule dei vasi arteriosi. Le lesioni provocate alle cellule porta all’aterosclerosi.

    In caso di omocisteina elevata, parliamo di circa 20- 30 volte la concentrazione normale del sangue, questa viene escreta dalle urine e viene indicata come omocistinuria. Soggetti con questo problema sviluppano vasculopatia precocemente.
    E’ pertanto oggi ritenuta un fattore di rischio cardiovascolare sia per la vasculopatia coronarica, sia per quella cerebrale e per quella periferica.

    Quali sono le cause di valori alti di Omocisteina?

    Le cause possono essere svariate e indichiamo tra le più frequenti deficit di acido folico, vitamina B6, vitamina B12, l’effetto di alcuni farmaci che interagiscono con il metabolismo dell’omocisteina e l’insufficienza renale.

    La correlazione tra alti livelli di omocisteina e rischio cardiovascolare

    Studi clinici hanno evidenziato come un aumento di solo il 5% dei valori di omocisteina, rispetto ai normali valori, hanno un rischio di patologie cardiovascolari fino a 3 volte più alto di un soggetto sano.

    Studi recenti hanno anche dimostrato che in caso di attacco cardiaco, il 10% dei pazienti presenta valori alti di omocisteina
    Esiste pertanto una correlazione tra alti livelli di omocisteina e malattie cardiovascolari indipendentemente dalla sua origine. Oggi infatti viene controllata sia in soggetti con alti fattori di rischio cardiovascolare sia in soggetti con coronaropatia.

    Ridurre l’omocisteina elevata è importante per ridurre il rischio cardiovascolare.

    Il metodo più semplice per abbassare i livelli di omocisteina è attraverso l’assunzione di 1-2 mg al giorno di acido folico.

    Esistono poi degli integratori in commercio che contengono acido folico e vitamine del gruppo B che vengono consigliati in caso di elevata omocisteina

    Integratori per abbassare omocisteina: quali sono?

    Gli integratori utili per abbassare i livelli di omocisteina sono contenuti nella categoria dedicata sul nostro sito e tra questi segnaliamo Normocis 400 compresse, Cardioril bustine, Capifolic compresseOmocystin compresse

per pagina
  • Biohealth Italia Fox 20 bustine duocam integratore alimentare
    IVA inclusa € 28,00 € 31,82 -12%
    Biohealth Italia Fox 20 bustine duocam integratore alimentare

    Biohealth Italia Fox 20 bustine duocam integratore alimentare

    € 28,00 -12% € 31,82
  • Lecinova Granulato 275 Grammi
    IVA inclusa € 8,28 € 9,20 -10%
    Lecinova Granulato 275 Grammi per metabolismo di grassi e colesterolo

    Lecinova Granulato 275 Grammi per metabolismo di grassi e colesterolo Lecinova Granulato ad azione benefica in caso di disturbi del metabolismo dei grassi e del colesterolo. Lecinova Granulato è un integratore Nutrition & Santè Come assumere Lecinova...

    € 8,28 -10% € 9,20
  • Solgar Fitoeleuterococco 60 Capsule
    IVA inclusa € 24,73 € 29,09 -15%
    Solgar Fitoeleuterococco 60 Capsule integratore alimentare

    Solgar Fitoeleuterococco 60 Capsule integratore alimentare Indicazioni Solgar Fitoeleuterococco è un integratore utile al mare o in montagna, se sotto pressione per gli esami o per il lavoro, se stanchi fisicamente.Coadiuvante anche per coloro che...

    € 24,73 -15% € 29,09
  • Betotal Mind Plus 20 Bustine
    IVA inclusa € 13,91 € 16,36 -15%
    Betotal Mind Plus 20 Bustine integratore per la memoria

    Betotal Mind Plus 20 Bustine integratore per la memoria Betotal Mind Plus è un integratore alimentare di Vitamine del Gruppo B con Fosfoserina e Glutammina utile per favorire le funzioni cognitive e la memoria in caso di stanchezza mentale e/o durante...

    € 13,91 -15% € 16,36
  • Solgar Fitocentella 100 Capsule
    IVA inclusa € 22,87 € 26,91 -15%
    Solgar Fitocentella 100 Capsule integratore per la circolazione

    Solgar Fitocentella 100 Capsule integratore alimentare Indicazioni Tonico utile per la circolazione linfatica. Quale è la posologia di Solgar Fitocentella? Deglutire da 1 a 3 capsule vegetali al giorno, con acqua, preferibilmente ai pasti....

    € 22,87 -15% € 26,91
  • Solgar Vegartidol 60 Tavolette
    IVA inclusa € 30,83 € 36,27 -15%
    Solgar Vegartidol 60 Tavolette integratore per le articolazioni

    Solgar Vegartidol 60 Tavolette integratore per le articolazioni Vegartidol contiene una miscela di sostanze a sostegno delle articolazioni. La glucosamina HCl, precursore del tessuto connettivo di origine vegetale, assieme al MSM rappresenta un utile...

    € 30,83 -15% € 36,27
  • Immunosol 36 Compresse
    IVA inclusa € 24,96 € 26,27 -5%
    Herboplanet Immunosol 36 Compresse integratore alimentare

    Herboplanet Immunosol 36 Compresse integratore alimentare Herboplanet Immunosol è un integratore alimentare a base di cordyceps, agaricus, vitamina C, zinco e glutatione.Cordyceps e agaricus sono utili per favorire le naturali difese dell'organismo.La...

    € 24,96 -5% € 26,27
  • Colifagina Pro 10 Flaconi
    IVA inclusa € 9,62 € 11,73 -18%
    Abc farmaceutici Colifagina Pro 10 Flaconi di probiotici

    Abc farmaceutici Colifagina Pro 10 Flaconi di probiotici Colifagina Pro è un integratore utile per il riequilibrio della flora batterica e come coadiuvante per il benessere dellevie genito urinarie. In particolare trova indicazione in caso di: diarrea...

    € 9,62 -18% € 11,73
  • Erba Vita Gocce Tipo E 50ml
    IVA inclusa € 12,52 € 13,18 -5%
    Erba Vita Gocce Tipo E integratore gocce 50ml

    Erba Vita Gocce Tipo E integratore gocce 50ml Erba Vita Gocce Tipo è un integratore alimentare per le emorroidi che grazie alla sinergia dei principi vegetali in esso contenuti, è utile per favorire il fisiologico trofismo delle vene emorroidali....

    € 12,52 -5% € 13,18
  • Procto Sint Gocce 100ml
    IVA inclusa € 17,13 € 18,03 -5%
    Sarandrea Procto Sint Gocce integratore 100ml

    Sarandrea Procto Sint Gocce integratore 100ml Sarandrea Procto Sint Gocce è una soluzione idroalcolica a base di estratti vegetali utile per il trattamento delle emorroidi Componenti Aesculus hippocastanum L., Ruscus aculeatus L., Cupressus sempervirens...

    € 17,13 -5% € 18,03
  • Deflanil Plus 30 Compresse
    IVA inclusa € 23,84 € 27,09 -12%
    Geofarma Deflanil Plus integratore 30 Compresse

    Geofarma Deflanil Plus integratore 30 Compresse Deflanil Plus è un integratore alimentare  a base di Quercetina, Resveratrolo, Bromelina, Esperidina, Acido Folico, Vitamina C e Vitamina E, è utile in caso di aumentato fabbisogno dei nutrienti contenuti....

    € 23,84 -12% € 27,09
  • New Era L Complesso 240 Granuli
    IVA inclusa € 11,41 € 12,68 -10%
    Named New Era L Complesso integratore 240 Granuli

    Named New Era L Complesso integratore 240 Granuli Indicazioni di utilizzo Disturbi circolatori emorroidi vene varicose vita sedentaria La posologia di New era L Adulti: 4 compresse per 3 volte al giorno Bambini: 2 compresse per 3 volte al...

    € 11,41 -10% € 12,68
  • Multicentrum Donna 50+ 90 Compresse
    IVA inclusa € 26,46 € 32,27 -18%
    Multicentrum Donna 50+ 60 Compresse Integratore multivitaminico

    Multicentrum Donna 50+ 60 Compresse Integratore multivitaminico Dagli studi di Multicentrum nasce Donna 50+ un integratore multivitaminico e multiminerale, appositamente formulato per supportare le esigenze nutrizionali delle donne dopo i 50 anni. Nello...

    € 26,46 -18% € 32,27
  • Multicentrum Uomo 30 Compresse
    IVA inclusa € 13,23 € 16,14 -18%
    Multicentrum Uomo 30 Compresse integratore di vitamine

    Multicentrum Uomo 30 Compresse integratore di vitamine Integratore alimentare multivitaminico uomo e multiminerale, appositamente formulato per supportare le esigenze degli uomini. È importante soddisfare le specifiche necessità nutrizionali dell’uomo,...

    € 13,23 -18% € 16,14
  • Swisse Uomo 60 Compresse
    IVA inclusa € 21,52 € 24,45 -12%
    Swisse Uomo 60 Compresse integratore multivitaminico

    Swisse Uomo 60 Compresse integratore multivitaminico Swisse Uomo Complesso multivitaminico contenente vitamine, minerali, estratti di erbe naturali e altri nutrienti per integrare la nutrizione degli uomini. Metabolismo energetico: le vitamine B1, B2,...

    € 21,52 -12% € 24,45
  • Swisse Uomo 30 Compresse
    IVA inclusa € 12,60 € 15,36 -18%
    Swisse Uomo 30 Compresse integratore multivitaminico

    Swisse Uomo 30 Compresse integratore multivitaminico Swisse Uomo è un complesso multivitaminico contenente vitamine, minerali, estratti di erbe naturali e altri nutrienti per integrare la nutrizione degli uomini. Le proprietà di Swisse Uomo compresse su...

    € 12,60 -18% € 15,36
  • Swisse Ragazzo 60 Compresse
    IVA inclusa € 16,72 € 19,00 -12%
    Swisse Ragazzo 60 Compresse integratore di vitamine

    Swisse Ragazzo 60 Compresse integratore di vitamine Swisse Ragazzo è un integratore alimentare contenente vitamine, minerali, estratti di erbe naturali e altri nutrienti per integrare la nutrizione dei ragazzi. Il prodotto contribuisce: al normale...

    € 16,72 -12% € 19,00
  • Vita Active Ricarica 30 Compresse
    IVA inclusa € 10,64 € 11,82 -10%
    Aqua viva Vita Active Ricarica integratore 30 Compresse

    Aqua viva Vita Active Ricarica integratore 30 Compresse Vita Active Ricarica contiene vitamina C, vitamina D, zinco e selenio che concorrono alla normale funzione del sistema immunitario, vitamina E che aiuta a proteggere le cellule dallo stress ossidativo...

    € 10,64 -10% € 11,82
  • Massigen Dailyvit+ Uomo 30 Compresse
    IVA inclusa € 7,65 € 9,00 -15%
    Massigen Dailyvit+ Uomo integratore 30 Compresse

    Massigen Dailyvit+ Uomo integratore 30 Compresse Massigen Dailyvit+ Uomo è un integratore alimentare con 12 vitamine e 8 minerali. E' un mix multivitaminico e multiminerale completo ed equilibrato. Con formulazione specifica, aiuta a soddisfare il...

    € 7,65 -15% € 9,00
  • Raihuen Amaro Svedese 200ml
    IVA inclusa € 15,87 € 18,03 -12%
    Raihuen Amaro Svedese per la pensantezza di stomaco 200ml

    Raihuen Amaro Svedese per la pensantezza di stomaco 200ml Raihuen Amaro Svedese è un rimedio a moltissimi disturbi.Contiene un mix di erbe specifiche; viene preparato seguendo la ricetta originale di Maria Treben. Posologia e Modalità d'uso: - pesantezza...

    € 15,87 -12% € 18,03
  • Amaro Medicinale Giuliani 400g
    IVA inclusa € 7,20 € 9,00 -20%
    Amaro Giuliani elisir digestivo soluzione 300 gr

    Amaro Giuliani elisir digestivo soluzione 300 gr Amaro Giuliani elisir è un integratore alimentare utile per mantenere l'equilibrio del microbiota intestinale, coinvolto anche nei processi di digestione. Amaro Giuliani elisir di benessere favorisce la...

    € 7,20 -20% € 9,00
  • Mariatreben Amaro Erbe 500ml
    IVA inclusa € 28,92 € 32,13 -10%
    Mariatreben Amaro Erbe aperitivo e digestivo 500ml

    Mariatreben Amaro Erbe aperitivo e digestivo 500ml Mariatreben Amaro Svedese formulato secondo la ricetta di Maria Treben. Proprietà: vanta infinite proprietà, ma attualmente si usa come amaro aperitivo o digestivo, oppure per frizioni lenitive di dolori...

    € 28,92 -10% € 32,13
  • Mariatreben Amaro Erbe 200ml
    IVA inclusa € 11,47 € 13,03 -12%
    Mariatreben Amaro Erbe con erbe officinali 200ml

    Mariatreben Amaro Erbe con erbe officinali 200ml Mariatreben Amaro Erbe è una soluzione a base di erbe officinali e alcool. Formato Flacone da 200 ml

    € 11,47 -12% € 13,03
  • Driatec Driamin Citrus & Co integratore minerale 15 Ml
    IVA inclusa € 3,18
    Driatec Driamin Citrus & Co integratore minerale 15 Ml

    Driatec Driamin Citrus & Co integratore minerale 15 Ml Minerale mono-dose con un dosaggio variabile tra il 30% e il 150% della Razione Giornaliera Raccomandata.Questa concentrazione ne consente l’utilizzo sia nel breve periodo per sopperire a carenze...

    € 3,18

Il tuo farmacista risponde

inviaci una e-mail a:

Dal Lunedì al Venerdì dalle 9.30 alle 18.30