Farmaci di automedicazione
Farmaci di automedicazione
Vitamine e integratori
Vitamine e integratori
Cura della pelle
Cura della pelle
Omeopatia e medicina alternativa
Articoli per mamma e bambino
Benessere di coppia
Prodotti medicali
Prodotti medicali
Tutti i nostri sconti
Proteggere il cuore e il sistema cardiovascolare è fondamentale per vivere a lungo Molti fattori di rischio sono associati a malattia cardiovascolare, la maggior parte dei quali possono essere gestiti con una corretta dieta, una regolare attività fisica ed evitando di fumare.
Tra i fattori di risch...
Proteggere il cuore e il sistema cardiovascolare è fondamentale per vivere a lungo Molti fattori di rischio sono associati a malattia cardiovascolare, la maggior parte dei quali possono essere gestiti con una corretta dieta, una regolare attività fisica ed evitando di fumare.
Tra i fattori di rischio cardiovascolare troviamo l’ipercolesterolemia, o colesterolo alto. Tra le cause del colesterolo alto vi sono un’alimentazione scorretta (ricca di acidi grassi saturi e idrogenati), ipotiroidismo, diabete e assenza di attività fisica. Il colesterolo alto in sé non dà sintomi, salvo rari casi in cui si presentano dei veri e propri depositi di colesterolo in alcune parti del corpo.
È grazie agli esami del sangue che si rende evidente l’eccessiva quantità nel sangue e in questi casi è bene provvedere per ridurne i valori.
Anche i trigliceridi alti rappresentano un fattore di rischio cardiovascolare. Il nostro organismo le accumula come fonte di energia. Quando’ però i valori sono elevati possono condizionare la nostra salute.
La prima cosa da fare, quindi, è perdere i chili di troppo. Riducendo la quantità di calorie introdotte ogni giorno e aumentando quelle consumate.
I principali costituenti degli integratori alimentari di questa categoria contengono: Omega 3, Riso Rosso Fermentato
Gli Omega3 sono acidi grassi essenziali presenti nel nostro organismo e sono necessari per il suo fisiologico funzionamento; questi però non possono essere prodotti dal nostro organismo in quantità sufficienti a soddisfare il suo fabbisogno, pertanto devono essere assunti mediante la dieta in modo da mantenere un buon stato di salute e una buona nutrizione. Gli acidi grassi omega-3 a lunga catena, EPA E DHA, nel contesto di una dieta variata ed equilibrata e di uno stile di vita sano, sono molto utili perché svolgono importanti azioni sul nostro organismo.
EPA e DHA: contribuiscono al mantenimento di livelli normali di trigliceridi; contribuiscono al mantenimento della normale funzione cardiaca; contribuiscono al mantenimento di una normale pressione sanguigna.
DHA: contribuisce al mantenimento della normale funzione cerebrale e della capacità visiva normale
Il riso rosso fermentato, ottenuto dalla fermentazione del comune riso da cucina ad opera di un particolare lievito, chiamato Monascus purpureus o lievito rosso (Monacolina), è molto utilizzato per le preziose virtù ipolipidemizzanti. Gli integratori che lo contengono vengono spesso consigliati a chi ha mostrato un’intolleranza alle statine.
Ci sono 682 prodotti.
Sotto-categorie
Gli acidi grassi omega 3 sono acidi grassi polinsaturi. Esistono due famiglie metaboliche principali di acidi grassi polinsaturi: Gli omega 3 e gli omega 6 che differiscono per il numero di atomi di carbonio nella struttura chimica. Sono composti essenziali per la vita cellulare e devono essere forniti dalla dieta, in quanto non sintetizzati nell’organismo.
Il loro precursore comune è l'acido linolenico. Gli acidi grassi nell’organismo sono rappresentati da dall'acido eicosapentanoeico (EPA) e dall'acido docosaesaenoico (DHA). Essi sono contenuti in diversi alimenti quali il pesce, alghe, noci, olio di lino.
Le attività riconosciute sono: riduzione dei trigliceridi plasmatici, antinfiammatoria, antitrombotica.
Si utilizzano per ridurre i valori plasmatici di trigliceridi, nella prevenzione cardiovascolare in particolare delle coronaropatie e della pressione arteriosa.
Le evidenze scientifiche degli omega 3 risalgono a circa 30 anni fa, quando si notò che il Groenlandia, la popolazione consumatrice di pesce e carne di foca, balena e salmone, aveva una incidenza di malattie cardiovascolari inferiori alla popolazione mondiale.
L’attività nei confronti dei trigliceridi generata da EPA e DHA è dovuta alla facilitazione dell’ossidazione degli acidi grassi nel fegato.
L’attività invece antiinfiammatoria, e’ dovuta all’inibizione dell’acido arachidonico. Tale azione porta miglioramenti della salute della pelle e degli annessi cutanei.
Il DHA contenuto negli omega 3 invece migliora la fluidità delle membrane cellulari cerebrali proteggendo il sistema nervoso e la retina.Quando si sceglie un olio di pesce contenente acidi grassi omega-3 occorre tener conto del valore di EPA e DHA, la loro purezza.
Il rapporto EPA/DHA di 1,5 ha dimostrato l’efficacia nel garantire la riduzione dei trigliceridi e della pressione arteriosa.
Lo studio GISSI (Gruppo Italiano per lo Studio della Sopravvivenza nell’Infarto miocardico) evidenzia che l’integrazione di EPA e DHA in rapporto 0,5 porta ad una diminuzione del rischio di mortalità e di morte cardiaca improvvisa in pazienti che hanno avuto in precedenza un infarto del miocardio. E’ inoltre in corso un importante studio denominato AREDS2 (Age-Related Eye Disease Study) ha dimostrato che EPA e DHA in rapporto circa 2:1 aiutano a prevenire lo sviluppo di degenerazione maculare associata all’età.
La concentrazione di omega-3 rappresenta un fattore discriminante tra gli oli di pesce. Sul mercato le concentrazioni variano dal 20% e il 90% con livelli di costo molto diversi.
Concentrazioni elevate di omega 3 in Italia sono farmaci e pertanto venduti con prescrizione medica.
L’Organizzazione mondiale della sanità consiglia un dosaggio giornaliero di EPA e DHA pari a circa 0,3-0,5 grammi. Il dosaggio massimo giornaliero può arrivare fino a 3 grammi suddivisi in piu’ assunzioni in concomitanza dei pasti. Protocolli recenti raccomandano di modulare la dose in relazione alla quantità di omega 3 e omega 6 assunti con l’alimentazione e in relazione all’attività fisica.
Per dosaggi elevati di omega 3 è possibile avere disturbi quali nausea, vomito, dolori addominali.Non somministrare in pazienti trattati con anticoagulanti (warfarin, eparina, aspirina) o antiinfiammatori non steroidei. Possono aumentare il rischio di emorragia.
Somministrare in pazienti diabetici o con ipertensione arteriosa solo sotto controllo medico.
In Bosciaclub puoi trovare gli integratori alimentari nelle categorie dedicate. Tra i prodotti raccomanndiamo: Omegor vitality 1000 capsule, Cardiol forte capsule, New Nordic Red Oil compresse
La lecitina è una miscela di fosfolipidi, prevalentemente costituiti da fosfatidilcolina, estratta dalla soia, dai legumi e dal tuorlo di uovo.
Le attività riconosciute sono: ipocolesteromizzante, antiossidante, epatoprotettiva, neuro-protettiva.
Si utilizza per ridurre i valori plasmatici di colesterolo, nella prevenzione cardiovascolare e dell’aterosclerosi.
L’azione della lecitina di soia sul colesterolo è validata da molteplici evidenze scientifiche. In particolare essa agisce riducendo i livelli ematici di colesterolo cattivo ed LDL (fino al 30-40%), mantenendo invariati quelli del colesterolo LDL.
L’associazione di vitamina E, ne potenzia gli effetti antiossidanti e pertanto risulta utile nella prevenzione dell’invecchiamento e delle malattie degenerative.
La lecitina di soia ha dimostrato anche di migliorare l’efficienza mentale e la memoria grazie alla colina in essa contenuta. L’azione neuro protettiva viene esplicata dalla fosfatidilcolina che agisce nella strutturazione delle membrane delle cellule nervose e dei rivestimenti mielinici.
Infine segnaliamo un’azione protettiva per il fegato, utile a prevenire la litiasi colecistica.
La letteratura riporta dosaggi compresi tra i 5 ed i 15 grammi giornalieri, da suddividere in differenti assunzioni.
Può determinare reazioni allergiche in soggetti allergici alla soia, ai legumi e all’uovo. Non somministrare durante la fase di allattamento nella donna.
Tra i prodotti segnaliamo: Fior di loto lecitina di soia, Body spring lecitina di soia capsule, Lecinova granulato
Il riso rosso fermentato è un alimento di origine asiatica, usato tradizionalmente dalla medicina cinese.
Si ottiene attraverso la fermentazione del comune riso da tavola da parte di microrganismi (il fungo Monascus Purpureus). La fermentazione dà luogo alla colorazione rossastra dell’alimento che viene completata aggiungendo vino rosso, acqua e polygonum.
Le proprietà terapeutiche dislipidemiche sono dovute alla presenza di isoflavoni, acidi grassi monoinsaturi, steroli e monacoline. Il particolare la monacolina K, che ha una struttura molecolare simile ad una statina, la lovastatina, è in grado di agire allo stesso modo, bloccando l’attività dell’enzima HMG-CoA reduttasi responsabile della sintesi del colesterolo nel fegato.
Numerose evidenze scientifiche dimostrano la capacità del riso rosso fermentato di ridurre i livelli ematici del colesterolo. In particolare è il colesterolo cattivo ad essere attaccato e le LDL. La sua efficacia è paragonabile alle statine.
Il riso rosso fermentato, ed in particolare la monacolina K, ha anche una azione sulla riduzione dei livelli di trigliceridi, e sull’aumento del colesterolo buono o HDL.
La terapia prolungata di integratori a base di riso rosso fermentato, porta ad una riduzione della formazione della placca aterosclerotica e conseguentemente alla riduzione del rischio cardiovascolare in soggetti ipercolesterolemici.
Molteplici studi clinici riportano una riduzione delle LDL fino ad un valore del 30% in soggetti con colesterolemia elevata.
Tuttavia tali integratori sono da tenere in considerazione se i valori del colesterolo sono borderline e sono considerati una valida alternativa ai farmaci. Nei soggetti con più fattori di rischio, con valori di ipercolesteloremia fuori norma, poli trattati, sarà sempre il medico a prescrivere la terapia giusta, conoscendo la storia clinica del paziente ed il suo completo stato di salute.
In commercio tali prodotti sono associati al coenzima Q10, potente antiossidante, implicato in diverse reazioni metaboliche degli acidi grassi.
Segnaliamo che il riso rosso fermentato ha mostrato recentemente efficacia nella prevenzione di alcune malattie degenerative tra cui l’osteoporosi.
In commercio esistono molti integratori a base di riso rosso fermentato e monacolina K. Pur tuttavia, l’efficacia di questi prodotti avviene solo a dosaggi specifici ed approvati dagli istituti di vigilanza.
L’indicazione di ipercolesteromizzante si ottiene solo alla dose giornaliera di 10 mg di monacolina. Gli integratori in commercio in farmacia non possono superare i 3 grammi. La somministrazione della dose avviene in base al consiglio del produttore, al dosaggio del prodotto, ai valori del colesterolo e alle condizioni di salute del paziente. Per maggiori informazioni chiedi ai nostri farmacisti.
Tra i prodotti raccomandiamo: Armolipid plus compresse al miglior prezzo, anche in pacchetto convenienza, Ezimega plus capsule, Antilip compresse, Colestene compresse.
La berberina è un alcaloide presente in diverse piante, quali Berberis (vulgaris, aristata, aquifolium) e Hydrastis canadensis e Coptis chinensis, di cui si utilizza il rizoma per le proprietà mediche.
La medicina cinese e ayurvedica, sono state le prime ad utilizzare gli estratti a base di berberina delle piante elencate. Le proprietà di uso storico e popolare erano antimicrobiche ed infettive, in particolare per i disturbi gastro intestinali.
Solo recentemente questa droga vegetale è stata studiata ed utilizzata in nuovi campi, per formulare rimedi ipoglicemizzanti e ipocolesteromizzanti.
Recenti evidenze scientifiche dimostrano che la berberina è efficace per la riduzione del colesterolo e dei trigliceridi.
Studi clinici hanno paragonato la berberina a dosi di 1 grammo al giorno alla Sinvastatina, mostrando risultati di efficacia significativi e comparabile alla statina. In associazione al farmaco la Berberina ne aumentare significativamente l’efficacia nel ridurre i valori del colesterolo.
Altri studi scientifici invece mostrano come la berberina sia in grado di ridurre la produzione di glucosio da parte del fegato e di migliorare la risposta all’insulina. Queste attività permettono di associare all’azione ipocolesteromizzante anche una azione sulla glicemia, migliorando pertanto il quadro dei pazienti iperglicemici.
Un’altra occasione di uso della berberina è l’assunzione nei soggetti in sovrappeso. La droga somministrata alla dose di 500 mg fino a 3 volte al giorno, ha dimostrato di poter ridurre il peso di circa 5 kg in media negli obesi, dopo 3 mesi di trattamento. Tale attività è da ricondurre all’azione lipolitica o diretta sulla degradazione dei tessuti adiposi.
Per una azione ipocolesteromizzante la dose giornaliera è compresa tra i 750 ed i 1000 mg, generalmente divisa in 2 dosi.
Tra i prodotti raccomandiamo: Berbered plus compresse, Trixy compresse, Monalip plus capsule, Berberol k compresse.
Il Guggul è una resina estratta per incisione della corteccia della Commiphora mukul (albero della mirra) che viene coltivato prevalentemente in alcune regioni dell’India.
Contiene guggulsteroni E e Z e i guggulsteroli, responsabili dell’aumento del metabolismo basale edi oli essenziali (monoterpeni e mircene)
Utilizzato largamente in medicina ayurvedica, per la sua attività ipocolesteromizzante.
Il Guggul viene utilizzato per la prevenzione della malattia aterosclerotica e nell’obesità nei disturbi metabolici.
Il guggulipide è l’ingrediente attivo capace di ridurre la colesterolemia, in particolare il colesterolo ed i trigliceridi.
In particolare il Guggul è indicato in soggetti che hanno una dieta ricca di grassi. La usa azione è diretta a livello epatico che ha la funzione di metabolizzare il colesterolo ematico attraverso la bile.
Evidenze scientifiche a medio termine (36 settimane mostrano una particolare efficacia nel ridurre il colesterolo cattivo (LDL), con una discreta tollerabilità. Altri studi invece mostrano come la somministrazione del Guggul in pazienti obesi con colesterolo alto, porta ad un miglioramento significativo dei valori ed una riduzione del peso corporeo.
Segnaliamo che in medicina Ayurvedica il Guggul viene anche utilizzato come rimedio per trattare l’asma e l’otite.
Gli integratori o estratti secchi in commercio per l’ipercolesterolemia sono titolati in guggulsteroni in media al 3 %. Il dosaggio giornaliero ideale dovrebbe essere 15mg per Kg di peso corporeo.
Tra i prodotti raccomandiamo: Colestvin compresse, Guggul Arcangea capsule, Lipocol plus compresse
I policosanoli sono una miscela di sostanze naturali estratti dalla canna da zucchero, dall’avocado, dal cotone, utilizzati come ingrediente di integratori ad attività ipocolesteromizzante.
Sono presenti anche nel riso e nel tè verde, anche se in minori quantità.
Per vie indiretta hanno una prevenzione sulla formazione della placca aterosclerotica e pertanto una riduzione del rischio cardiovascolare.
In aggiunta i policosanoli hanno proprietà antiaggreganti piastriniche simili a quelle dell’aspirina.
L’attività ipocolesteromizzante dei policosanoli, si traduce nella riduzione dei valori del colesterolo cattivo o LDL, a favore dell’aumento delle HDL (colesterolo buono).
Il meccanismo di azione è quello di inibire la sintesi del colesterolo e di aumentare i recettori a livello epatico per il colesterolo LDL.
Evidenza scientifiche mostrano come la somministrazione di policosanoli in pazienti con colesterolo alto, porta ad una riduzione significativa dei valori a seguito dell’assunzione di una dose di 10 mg. I risultati sono ottimi anche dal punto di vista tollerabilità nel medio lungo periodo.
Grazie anche alla attività antiossidante, hanno una funzione attiva e positiva sul microcircolo, migliorando la circolazione sanguigna.
Recenti evidenze scientifiche mostrano i policosanoli in grado di aumentare la produzione di energia cellulare. Possono pertanto essere definiti proenergetici naturali.
Il dosaggio del policosanoli per il trattamento del colesterolo alto varia da 10 a 20 mg da dividersi in 2 somministrazioni giornaliere.
Tra gli integratori di policosanoli raccomandiamo: Esterol 3 capsule, Annurmets hdl capsule, Polico 20 compresse, Ristatin forte compresse.
Lecinova Granulato 275 Grammi per metabolismo di grassi e colesterolo Lecinova Granulato ad azione benefica in caso di disturbi del metabolismo dei grassi e del colesterolo. Lecinova Granulato è un integratore Nutrition & Santè Come assumere Lecinova...
Body Spring Lecitina Di Soia integratore 100 Capsule La Lecitina di Soia risulta utile nel metabolismo dei lipidi. Prodotto da Body Spring Composizione Lecitina di soia (Glycine Max L. Merr) da semi al 60% in olio di soia, Gelatina, Agente di resistenza:...
Solgar Lecitina Di Soia 1200 integratore alimentare 100 Perle Solgar Lecitina Di Soia esplica azione lipotropica, favorisce cioè la rimozione e l'eliminazione dei grassi a livello epatico. Essa interviene nel metabolismo del colesterolo eventualmente...
Longlife Lecitina Di Soia 1200mg integratore 60 Perle La lecitina è un fosfolipide presente nella soia e in alcuni oli vegetali, la cui attività metabolica principale è quella di proteggere la funzionalità della membrana cellulare. La lecitina agisce...
I Naturoli Lecitina Di Soia integratore 70 Capsule I Naturoli Lecitina Di Soia integratore alimentare a base di Lecitina di Soia, utile per apportare una quota di questo componente all'alimentazione quotidiana. Ingredienti Lecitina di Soia in olio di...
Erba Vita Lecitina Soia integratore alimentare 120 Perle La Lecitina di Soia è un fosfolipide che, grazie alla sua struttura chimica, esplica un’azione emulsionante in grado di trattenere i grassi e l’acqua La posologia di Lecitina di soia Erba Vita si...
Fior Di Loto Lecitina Soia Granulare 250g La lecitina di soia è ottenuta da semi di soia ed è costituita da fosfolipidi naturalmente ricchi di acidi grassi polinsaturi. La lecitina di soia èun alimento naturale in granuli, pronta all'uso. Ingredienti...
Jameson Lecithin 1200 integratore di lecitina 100 capsule Lecithin 1200 è un complemento alimentare a base di Lecitina che fornisce al corpo la Colina (sotto forma di fosfatidilcolina). La Colina è considerata un nutriente essenziale annoverato tra le...
Healthaid Italia Lecitina integratore 50 Capsule Integratore alimentare a base di Lecitina, un emulsionante naturale che favorisce la ripartizione dei grassi e promuove il trasporto degli stessi attraverso i vasi sanguigni. Essa è un ottimo integratore...
Cabassi & Giurati Nutriva Coleval integratore 60 Compresse Coleval è un integratore utile nel trattamento delle dislipidemie e in particolare nel controllo dei livelli ematici di colesterolo, trigliceridi e glucosio. Ingredienti Berberis aristata L....
Dottor Giorgini Colestvin 60 Compresse integratore con guggul Colestvin è un integratore alimentare di estratti vegetali e nutrienti utili per favorire il metabolismo dei lipidi, in particolare del colesterolo. Associazione di piante tipiche della...
New Nordic Red Oil 60 Compresse integratore per il colesterolo Red Oil compresse contiene Olio di krill antartico 500 mg. I Krill sono piccoli crostacei, che formano la più grande biomassa marina esistente. Le capsule di Red Oil™ sono di piccole...
Natura Service Guggulcol integratore 45 Capsule La gommoresina di Guggul favorisce il metabolismo dei lipidi e l'equilibrio del peso corporeo. Le foglie di Carciofo favoriscono la funzione epatica, la funzione digestiva, il metabolismo dei lipidi,...
Solgar Pesce Light 60 Perle integratore di omega 3 Acidi grassi insaturi (EPA mg 160, DHA mg 100 per perla) Lo sgombro, il merluzzo ed altri pesci caratteristici dei mari freddi sono fonti naturali di acidi grassi polinsaturi Omega-3, EPA e DHA. Pesce...
Alfasigma Ezimega Plus 20 capsule Integratore per il colesterolo Ezimega Plus è un integratore alimentare di Alfasigma a base di omega-3, policosanoli, resveratrolo, acido folico,monacolina K, coenzima Q10, vitamina B6 e vitamina B12. Grazie all’azione...
Revalfarma Alenil Q 30 Compresse integratore per il colesterolo Alenil Q è un integratore alimentare di Revalfarma a base di Acido folico con Betaina, Riso rosso, olio di borragine, Vitamine B6 e B12, Vitamina E, Coenzima Q10. Nello specifico, Revalfarma...
Regolipid 30 Compresse integratore per il colesterolo Regolipid compresse è un integratore alimentare a base di Berberis, che favorisce la funzionalità dell'apparato cardio-vascolare, Lagerstroemia (Banaba) e Curcuma, utile per la funzione epatica e...
Triolip 1000 30 Capsule integratore per i trigliceridi Questa integrazione trova utile applicazione nelle condizioni di stress metabolico ed alterato metabolismo (malattia adolescenza, età avanzata). Caratteristiche L'elevata concentrazione di omega 3 e...
Rubigen guggul 60 capsule integratore per il colesterolo OPERCOLI Indicazioni: coadiuvante nelle diete ipoglicemizzanti. Caratteristiche: integratore alimentare a base di erbe.Commifura Mukul.
Cholesmeno Coq10 30 Compresse integratore per il colesterolo Cholesmeno Coq10 è un integratore alimentare specificamente formulato per favorire il controllo dei livelli ematici di colesterolo e trigliceridi, in associazione ad una dieta bilanciata. Limita...
Centro prodotti Servizi Maikol integratore 30 Compresse Maikol è un integratore alimentare che contribuisce: al mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue; alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo; al normale metabolismo...
Farostin 20 compresse 1100 mg integratore per il colesterolo Farostin è un integratore alimentare a base di berberina, Revifast, un estratto di poligono ed astragalo. Il berberis ed il poligono favoriscono la regolare funzionalità dell'apparato...
Fidia Farostin 60 compresse integratore per il colesterolo Farostin compresse è un integratore alimentare per il benessere del colesterolo, a base di berberis, Revifast, un estratto di poligono ed astragalo. Il berberis ed il poligono favoriscono la...
Cemon Omega-3 Efa 90 Capsule integratore alimentare Caratteristiche: offre un’alta concentrazione di acidi grassi OMEGA 3 presenti nell’olio di pesce, indicati nell’alimentazione di individui affetti da turbe del metabolismo lipidico. Componenti: olio...