Filtra per

Prezzo

€ 0 - € 150

Marchio

Mostra tutti

Target

Nessuna scelta disponibile per questo gruppo

Integratori di minerali

Integratori di minerali: una intera categoria dedicata a loro

La maggior parte dei minerali la potrai trovare in questa categoria ad eccezione di alcune categorie come il ferro, il calcio e il selenio, rispettivamente presenti nelle categorie relative alle occasioni di uso.

Tutti i minerali in natura

I minerali più importanti per l’uomo ass...

Integratori di minerali: una intera categoria dedicata a loro

La maggior parte dei minerali la potrai trovare in questa categoria ad eccezione di alcune categorie come il ferro, il calcio e il selenio, rispettivamente presenti nelle categorie relative alle occasioni di uso.

Tutti i minerali in natura

I minerali più importanti per l’uomo assimilati attraverso l’alimentazione sono 18.

Insieme alle vitamine contribuiscono a svolgere le reazioni enzimatiche, regolano il metabolismo, compongono ossa e sangue, e supportano il mantenimento della funzione cellulare.

Ecco i minerali maggiori ed i minerali minori:

I minerali maggiori in ordine di presenza nel nostro organismo sono: Calcio, Fosforo, Potassio, Zolfo, Sodio, Cloro, Magnesio.

I minori sono: Ferro, Manganese, Rame, Iodio.

I minerali maggiori sono chiamati tali in quanto il nostro organismo ne ha bisogno in quantità superiori ai 100 mg al giorno, viceversa in minori soddisfano un fabbisogno inferiore ai 100 mg giornalieri.

Tutti i minerali sono utili all'organismo

Tutti i minerali possono essere assorbiti con l’alimentazione. La dose giornaliera raccomandata varia in base all’età e al sesso dell’individuo. Pertanto la dose sarà differente nei lattanti, nei bambini, negli adolescenti, nelle donne e negli uomini.

In commercio potrai trovare diverse forme disponibili. Avrai modo leggendo le singole schede dei diversi minerali, quali sono le forme a più rapido assorbimento e qualitativamente considerate più opportune alla luce di evidenze scientifiche.

Segui i nostri consigli relativi ai dosaggi specifici in base alle diverse occasioni di uso, alle avvertenze e precauzioni. Considera, che proprio perché i minerali entrano a far parte di una moltitudine di reazioni metaboliche, le interazioni sono molteplici, soprattutto con i farmaci

Altro
Prodotti nella categoria Integratori di minerali

Ci sono 473 prodotti.

Sotto-categorie

  • Integratori magnesio

    Integratori magnesio; un toccasana suggerito in molteplici condizioni!

    Il magnesio è un minerale essenziale, la cui funzione principale è quella di attivare gli enzimi. Il 60% del magnesio di trova nelle ossa, il 25% nei muscoli e la restante parte nei tessuti molli e nei liquidi organici.

    A livello del cuore, del cervello, del fegato e dei reni svolge la funzione di produttore di energia.

    I cibi a più alto contenuto di magnesio sono: Alga kelp, crusca, germe di grano, mandorle, anacardi, lievito di birra, grano saraceno, nocciole, miglio.

    La carenza di magnesio è presente soprattutto negli anziani e nelle donne nel periodo premestruale.

    In aggiunta si evidenziano carenze nei soggetti che abusano di alcool, di calcio, diuretici, in caso di patologie renali, epatiche e in chi fa uso di contraccettivi. Bassi livelli di magnesio contribuiscono all’insorgenza di patologie quali: ipertensione, cardiopatie, calcoli, cancro, insonnia, dolori mestruali.

    I sintomi della carenza di magnesio sono: affaticamento, irritabilità, debolezza, confusione mentale, crampi muscolari, disturbi cardiaci, perdita dell’appetito, insonnia.

    Perché si usano gli integratori di magnesio?

    Il consumo di magnesio stimato per la popolazione italiana, risulta essere basso. Questo per le cattive abitudini alimentari. Il magnesio si trova in gran quantità nei cibi integrali, invece, se ne trova molto poco nei cibi trattati.

    L’integrazione di magnesio si usa in molteplici patologie di cui elenchiamo le più importanti:

    • Asma e BPCO: favorisce il rilassamento della muscolatura liscia bronchiale. Si preferisce la forma endovena piuttosto alle formulazioni orali.
    • Infarto: Riduce la mortalità a breve e a lungo termine se somministrato per via endovenosa entro un ora dall’evento. Migliora la produzione di energia, dilata le coronarie, inibisce l’aggregazione piastrinica, diminuisce il lavoro cardiaco, riduce le dimensioni dell’area infartuata, migliora la frequenza cardiaca.
    • Nei soggetti cardiopatici si utilizza anche in caso di angina, aritmie cardiache, insufficienza cardiaca, ipertensione, prolasso della valvola mitrale.
    • In particolare nell’ipertensione: la somministrazione di magnesio ha dimostrato attraverso diversi studi scientifici, di ridurre sia i valori diastolici che sistolici. Da questi studi è emerso inoltre un beneficio per il colesterolo ed i trigliceridi che risultavano significativamente ridotti.
    • Prevenzione di Ictus e TIA: l’uso di integratori di magnesio ha dimostrato il rilassamento delle arterie cerebrali e un miglioramento della circolazione locale.
    • Diabete: Ha un ruolo determinate nella regolazione dell’attività dell’insulina. L’integrazione di 400 mg giornaliera in soggetti anziani non obesi, ha dimostrato significativamente di migliorare la risposta all’insulina migliorando la glicemia. Nei soggetti diabetici, previene inoltre l’insorgenza di retinopatia e disturbi cardiaci. Nei soggetti diabetici, oltre a seguire una dieta ricca di magnesio il fabbisogno rispetto ad un soggetto sano è di circa il doppio.
    • Affaticamento: Il magnesio ha dimostrato in studi scientifici di migliorare l’affaticamento cronico. L’efficacia della terapia è visibile dopo pochi giorni e se continuata per 4-6 settimane può risolvere la condizione patologica.
    • Glaucoma: Studi clinici confermano che dopo un mese di trattamento migliora il campo visivo e la circolazione periferica.
    • Calcoli renali: L’integrazione di magnesio previene il riformarsi dei calcoli renali. Se associato alla vitamina B6 migliora il grado di efficacia. Per il trattamento dei calcoli il citrato di magnesio è la forma più efficace. Studi clinici dimostrano una efficacia nel 20%-60% dei casi.
    • Emicrania: Chi soffre di mal di testa cronico ha bassi livelli di magnesio nel sangue e nella saliva. L’integrazione ha dimostrato di portare significativi benefici.
    • Osteoporosi: Il magnesio è tanto importante come il calcio. Nei soggetti affetti da osteoporosi c’è un deficit di magnesio che se integrato, migliora la funzione del calcio e della vitamina D.
    • Gravidanza: Durante la gestazione il fabbisogno aumenta a 350-450 mg al giorno. L’integrazione di magnesio è importante per ridurre le complicanze (preeclampsia).
    • Sindrome premestruale: Nel periodo antecedente alle mestruazioni i livelli di magnesio nelle donne scendono. Numerosi studi clinici hanno dimostrato di garantire una migliore stabilità emotiva ed una maggiore soglia del dolore. Pertanto l’integrazione di magnesio agisce sui sintomi della sindrome premestruale (Nervosismo, sbalzi di umore, dolore al seno, aumento di peso).

    Come si usano gli integratori di magnesio?

    La dose media raccomandata giornaliera è di 350 mg per gli uomini e 280 mg per le donne. Le forme disponibili in commercio sono: aspartato, citrato, malato, succinnato, fumarato. Inoltre abbiamo altre forme meno utilizzate: gluconato, solfato, ossido e cloruro.

    L’ideale dose è proporzionale al peso corporeo (6 mg/Kg) per i soggetti sani. Per i soggetti affetti dalle patologie elencate è indicata una dose doppia.

    A cosa bisogna fare attenzione?

    • Non assumere se affetti da patologie renali e cardiache.
    • La somministrazione di magnesio può ammorbidire le feci.
    • Latticini, calcio e vitamina D riducono l’assorbimento di magnesio, cosi come alcuni farmaci: diuretici, insulina e digitale.

    Tra gli integratori magnesio raccomandiamo: Magnesio supremo bustine, Polimag fast bustineMagnosol bustine, Mg400 Polvere

  • Potassio integratori

    Potassio integratori:  rimedi utili contro la stanchezza!

    Il potassio è un elettrolita. Dissolto in acqua conduce elettricità.

    Nel nostro organismo è importante la sua presenza, in relazione anche alla presenza di sodio. Esiste infatti una correlazione tra diete povere di potassio, ricche di sodio e una maggiore incidenza di malattie cardiovascolari e tumorali. Viceversa una dieta ricca di potassio e povera in sodio svolge un’azione protettiva.

    L’eccessivo consumo di sodio a sfavore del potassio induce ipertensione. Invertire i valori dei due minerali in terapia può ristabilire la salute nei soggetti ipertesi.

    Le fonti alimentari del potassio

    Gli alimenti trattati forniscono elevate quantità di sodio (fino al 45%). Viceversa gli elementi naturali fornisce solo il 5% di sodio. La popolazione italiana ingerisce mediamente più sodio che potassio in un rapporto 2:1. Per mantenersi sani il rapporto deve essere invertito almeno a 5:1 a favore del potassio. Pensate che una dieta vegetariana ha un rapporto 100:1 a favore del potassio.

    Gli alimenti più ricchi di potassio sono le mele (90:1), le Banane (440:1), le carote (75:1), le arance (260:1), le patate (110:1).

    Questo è uno dei motivi per cui è necessario diminuire il consumo dei cibi trattati ed accompagnare il consumo di frutta e verdura per restare sari e fare una adeguata prevenzione alle malattie croniche e disabilitanti.

    Il potassio agisce nel nostro organismo per il mantenimento dell’equilibrio acido-base, per la distribuzione dell’acqua, per la funzione delle cellule muscolari, nervose, per la funzione cardiaca e renale.

    Perché si usano gli integratori di potassio?

    La carenza di potassio porta ad affaticamento e stanchezza, confusione mentale, irritabilità, astenia, disturbi cardiaci, della conduzione nervosa e della contrazione muscolare. Questa può essere dovuta ad una dieta ricca in potassio, ma anche alla perdita eccessiva di liquidi (sudore, diarrea, urina), all’uso di farmaci come diuretici, lassativi, aspirina.

    I valori di potassio possono essere misurati con le analisi del sangue, la carenza può essere facilmente determinata.

    In caso di ipertensione dosaggi di 2,5-5 grammi di potassio portano ad una significativa riduzione dei valori pressori sistolici e diastolici. L’integrazione può portare a risultati ancora più positivi nei soggetti anziani, ove studi clinici rilevanti mostrano risultati significativi.

    Gli atleti infine possono perdere fino a 3 grammi di potassio al giorno, attraverso il sudore. Pertanto necessitano di una integrazione fino a 4 grammi al giorno.

    Come si usano gli integratori di potassio?

    Gli integratori di potassio sono disponibili sotto forma di Sali (cloruro e bicarbonato) e sotto forma di chelati (aspartato, ascorbato, citrato.

    Il dosaggio varia tra 1,9 e 5,6 grammi giornalieri. (anziani, ipertesi, atleti). In soggetti sani si consiglia di seguire una dieta che inverta il rapporto sodio/potassio.

    A cosa bisogna fare attenzione?

    • Non somministrare in soggetti con disfunzione renale.
    • Non assumere se in trattamento con farmaci per lo scompenso (digitale), diuretici risparmiatori di potassio, ace inibitori.

    Tra i prodotti raccomandiamo: Nike Ck Ascorbato Potassio, Citrak Forte bustine, Citrak bustineDr Giorgini Potassio Ascorbato

  • Integratori cromo

    Integratori cromo: aumentano la sensibilità all'insulina e la termogenesi.

    Il cromo è un elemento che assumiamo principalmente con l’alimentazione di carne, cereali, lievito di birra. La carenza di cromo produce intolleranza al glucosio: elevati livelli di insulina e di zuccheri nel sangue.

    Il cromo infatti è essenziale per il corretto funzionamento dell’insulina. Senza cromo non abbiamo l’azione dell’insulina e la glicemia sale.

    Perché si usano gli integratori di cromo?

    Il cromo si usa principalmente nella cura del diabete e nel trattamento dell’ipoglicemia, per il trattamento del colesterolo e dei trigliceridi, nelle diete dimagranti e contro l’acne.

    La carenza di cromo si riscontra in caso di alterazione della glicemia, nei diabetici, nei soggetti con colesterolo e trigliceridi. La somministrazione di cromo in questi casi, come dimostrano diversi studi clinici, alla dose di 200 mcg porta alla diminuzione dei livelli di glucosio, di colesterolo, di trigliceridi e di aumento del colesterolo HDL.

    Come si usano gli integratori di cromo?

    In commercio abbiamo diverse forme di cromo: picolinato, cloruro, picolicotinato, lieviti. Segnaliamo che uno studio clinico ha dimostrato che il cromo picolinato favorisce in misura significativa la crescita muscolare maggiormente delle altre forme.

    La dose giornaliera raccomandata è di circa 200 mcg al giorno. Nei soggetti glicemici o come coadiuvante per la perdita di peso la dose è tra i 400 ed i 600 mcg.

    L’attività sul colesterolo e trigliceridi è efficace pertanto sia sui soggetti diabetici che sani, questo nelle condizioni in cui i livelli di cromo sia bassi.

    Nelle diete dimagranti risulta efficace in quanto aumenta la sensibilità all’insulina e alla stimolazione della termogenesi. Il cromo favorisce pertanto l’aumento della massa magra. Studi clinici mostrano che una dose di 200mcg porta alla perdita di circa 2 kg di grasso in 2,5 mesi, con un aumento significativo della massa magra. L’attività del cromo risulta maggiore negli uomini e nei soggetti anziani. Una dose di 400 mcg porta da una perdita di 3,5 kg.

    Per la cura dell’acne, suggeriamo gli integratori base di lieviti di cromo. Tali supplementi portano ad una riduzione dei brufoli e delle papule dopo poche settimane di trattamento.

    A cosa bisogna fare attenzione?

    • Dosi elevate di cromo aumentano l’attività onirica (sogni vividi)
    • Mancanza di esercizio fisico, prodotti a base di farina bianca, zucchero raffinato possono esaurire i livelli di cromo.

    Tra i prodotti segnaliamo: Body spring cromo picolinato, Santiveri picolinato di cromo, Nutriva cromoval compresseErba vita cromo capsule.

  • Integratori rame

    Integratori di rame: il ruolo nell'artrite e nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.

    Il rame è un oligoelemento terzo solo a ferro e zinco. La sua funzione è quella di supporto a molte reazioni enzimatiche del nostro organismo.

    È concentrato principalmente all’interno di cervello e fegato ma lo si ritrova anche nei muscoli, nello scheletro, nella pelle e nel midollo osseo.

    Le fonti alimentari sono innumerevoli, tra cui i legumi, i crostacei, le noci.

    La sua carenza può provocare anemia da ferro, in quanto è strettamente legato all’assorbimento del ferro. La carenza di rame è associata ad un deficit di collagene che può provocare problemi ad ossa ed articolazioni, osteoporosi, rottura dei vasi sanguigni. Influenza negativamente anche i valori di colesterolo e rende deboli le difese immunitarie.

    Le cause della carenza di rame: malnutrizione e latti per neonati povere in rame; diminuito assorbimento dovuto ad alte dosi di integrazione di vitamina C, zinco, antiacidi, diarrea, celiachia, problemi renali, ustioni. Il fabbisogno è maggiore durante gravidanza ed allattamento.

    Perché si usano gli integratori di rame?

    Si usa principalmente nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e nel trattamento dell’artrite.

    Negli aneurismi aortici e nelle vascolopatie aterosclerotiche, la carenza di rame è considerata un fattore di rischio. Un deficit di rame provoca anche ipercolesterolemia e danni al miocardio.

    Il trattamento dell’artrite è relativo alla tradizione popolare dei braccialetti di rame: Il rame attraverso il braccialetto, viene assorbito dalla pelle e svolge un’azione antiinfiammatoria.

    Come si usano gli integratori di rame?

    Le forme di rame disponibili in commercio sono complessate con aminoacidi, gluconato, picolinato, solfato. Negli adulti il dosaggio di rame giornaliero è tra 1,5 e 3 mg.

    Bisogna però sapere che la somministrazione di rame è correlata al consumo di zinco. Il rapporto Zinco/Rame è 10:1. Questo significa che se al giorno integriamo in nostro organismo con 30 gr di zinco bisogna aggiungere 3 grammi di rame.

    A cosa bisogna fare attenzione?

    • Nel caso di terapie a lungo termine con integrazioni di zinco, è necessario controllare i livelli di rame ed i valori di colesterolo.
    • Il rame è emetico, ossia provoca il vomito alla dose di 60 mg (alla dose di 10 mg provoca nausea).
    • Dosaggi elevati già a partire da 3,5 grammi al giorno possono essere letali.
    • Tenere lontano gli integratori dalla portata dei bambini.
    • Integrazioni di vitamina C, zinco e ferro possono alterare l’assorbimento.

    Tra i prodotti raccomandiamo: Solgar oligo rame plus tavolette, Rame Nature’s plus.

  • Integratori iodio

    Integratori a base di iodio per regolare la funzione tiroidea.

    Lo iodio è un oligoelemento necessario per la sintesi degli ormoni tiroidei. La tiroide volge la funzione di associare alla tirosina, lo iodio nel nostro organismo. In natura le fonti alimentari più ricche di iodio, sono i frutti di mare, le alghe, il sale iodato che contiene mediamente 70mg di iodio per 1 grammo di sale.

    La carenza di iodio è responsabile di una serie di patologie o condizioni, quali il gozzo, ritardo della crescita, il cretinismo, l’aumento degli aborti, della mortalità infantile, l’ipotiroidismo.

    Perché si usano gli integratori di iodio?

    Si usa per regolare la funzione della ghiandola tiroidea e modulare l’effetto degli estrogeni sulla mammella.

    Nella mastopatia fibrocistica lo iodio risulta efficace nel ridurre le dimensioni delle cisti e il dolore. La carenza di iodio infatti, provoca una maggiori secrezioni della ghiandola mammaria e successivamente fibrosi con l’indurimento della ghiandola mammaria.

    La carenza di iodio porta alla formazione del gozzo, l’ingrandimento delle cellule della tiroide. Oggi il gozzo è una disfunzione più rara, ma continua ad essere presente in nazioni ove si assumono alimenti che ostacolano l’assorbimento dello iodio: rape, cavolo, senape, soia, arachidi, pinoli e miglio, anche se la cottura rende più innocui questi cibi.

    Come si usano gli integratori di iodio?

    Gli integratori in commercio sono sotto forma di iodio complessato, di ioduro. Lo ioduro ha un effetto più intenso sulla tiroide, lo iodio invece sulla mammella, in quanto mancano gli enzimi che ossidano lo ioduro.

    La dose consigliata negli adulti è di 150 mcg. Dosi eccessive possono inibire l’attività della tiroide. Pertanto non bisogna mai superare la dose di 500 mcg al giorno.

    Pillole e pastiglie di iodio sono utili nell'esposizione alle radiazioni?

    Le compresse e le pillole di iodio sono distribuite agli abitanti di alcune aree dell’Europa dove sono presenti centrali nucleari entro i 50 kilometri di distanza.
    Seppur i prodotti a base di iodio non offrono protezione alle radiazioni, vengono somministrate per saturare la ghiandola tiroidea, al fine di ridurre il rischio di assorbire iodio radioattivo, che aumenta la possibilità di contrarre il cancro alla tiroide.
    I farmaci e gli integratori per la tiroide che contengono iodio non devono essere assunti in via preventiva o senza il consiglio del medico, per il rischio di tossicità e di alterazione del metabolismo tiroideo.

    A cosa bisogna fare attenzione?

    • Anche la somministrazione a breve termine di iodio a dosi tra 250 e 1500 mcg inibisce la funzione della ghiandola tiroidea.
    • L’aumento del consumo di iodio provoca acne.
    • La somministrazione dello iodio alle dosi raccomandate non interagisce con altri nutrienti o farmaci.

    Tra i prodotti segnaliamo: Dr Giorgini Iodio liquido, Ibsa Iosel capsule molliOlimentofer iodio gocce

  • Integratori zinco

    Integratori di zinco: un ruolo fondamentale nelle difese immunitarie e nell'acne.

    Lo zinco è il minerale che nel nostro organismo partecipa al maggior numero di reazioni enzimatiche. Ha un ruolo determinante nel corretto funzionamento degli ormoni quali gli ormoni sessuali, l’insulina, gli ormoni timici e della crescita. Lo ritroviamo principalmente nei muscoli, nei globuli rossi e nei globuli bianchi.

    Le fonti alimentari di zinco sono le ostriche, i crostacei, il pesce, la carne, i cereali, i legumi, la frutta secca.

    Le implicazioni della carenza di zinco

    La carenza di zinco è abbastanza rara ed è maggiormente riscontrabile nei soggetti anziani. I sintomi sono: alterazioni della pelle, perdita dei capelli, diarrea, riduzione delle difese immunitarie, disturbi del sistema nervoso centrale.

    Esistono tuttavia molte patologie o condizioni associate alla carenza di zinco, tra cui le più importanti sono: Infiammazioni intestinali e sindromi da malassorbimento, maturazione sessuale ritardata, gravi infezioni, malattie neurologiche e psichiatriche, impotenza e sterilità, perdita di capelli, forfora, artrite reumatoide, le dermatosi come l’acne, la dermatite atopica e la psoriasi i disturbi del sonno, l’alcolismo, il diabete.

    Abbiamo poi alcuni segnali che il nostro organismo ci invia se carente di zinco. Le piu’ importanti sono: lenta guarigione delle ferite, perdita di olfatto e gusto, le macchie bianche sulle unghie, patina bianca sulla lingua, ulcere e afte buccale, cecità notturna, atrofia testicolare.

    La migliore analisi per determinare i livelli di zinco è a livello dei globuli bianchi (zinco leucocitario).

    Perché si usano gli integratori di zinco?

    L’integrazione a base di zinco si usa per rafforzare le difese immunitarie, per migliorare la salute della pelle, in caso di acne, dermatite atopica, psoriasi, per accelerare la guarigione delle ferite, per la salute dell’organo sessuali maschili, durante la gravidanza.

    Lo zinco in gravidanza ha un ruolo chiave per lo sviluppo fetale: la carenza porta a parto prematuro, ritardo della crescita, preeclampsia. Studi clinici mostrano come la somministrazione di 25 mg di zinco (superiore al fabbisogno di 10 mg) nelle donne in gravidanza, associata da una integrazione vitaminica, migliora significativamente l’esito in gravidanza. È stato osservato un maggior peso del bambino alla nascita.

    In merito al sistema immunitario è stato dimostrato che la diminuzione dei livelli di zinco è correlata alla riduzione dei linfociti T, e ad una minore risposta immunitaria. L’integrazione di zinco migliora le difese immunitarie soprattutto negli anziani, come studi clinici dimostrano ad una dose di 20 mg giornaliera.

    In aggiunta ha una azione diretta antivirale. Studi clinici dimostrano un dimezzamento dei tempi di raffreddore. Si sconsiglia però di assumere dosi superiori ai 150mg giornalieri in quanto elevati dosaggi di zinco riducono le difese immunitarie.

    Lo zinco svolge un ruolo determinante per la maturazione e la mobilità degli spermatozoi ed il metabolismo del testosterone. Un deficit di zinco pertanto porta a sterilità. Studi clinici hanno dimostrato che la somministrazione di solfato di zinco alla dose di 60mg per 45 giorni, aumenta i livelli di testosterone e più che raddoppia il numero di spermatozoi.

    Nell’acne la somministrazione di zinco ha mostrato una efficace comparabile alle tetracicline, antibiotico orale, sia nell’acne lieve moderata, sia nei casi più gravi. I risultati sono maggiormente evidenti dopo 3 mesi di trattamento con una dose compresa tra i 30 ed i 45 mg a giorno.

    Lo zinco ha dimostrato una efficacia significativa, alla dose di 100 mg al giorno, nel rallentamento della degenerazione maculare, malattia degli occhi.

    Chiudiamo questa review segnalando che l’integrazione di zinco in studi recenti ha dimostrato alla dose di 27 mg giornalieri una efficacia nei pazienti con il morbo di Alzheimer, migliorando le relazioni sociali, la comunicazione e la memoria.

    Come si usano gli integratori di zinco?

    Nei soggetti in salute il dosaggio raccomandato è di 15-20 mg giornalieri. Per le condizioni patologiche, l’integrazione di zinco raggiunge 30-60 mg tra gli uomini e 30-45 mg tra le donne.

    A cosa bisogna fare attenzione?

    • Non assumere dosaggi superiori ai 150 mg
    • Assumere a stomaco pieno per evitare disturbi gastrointestinali.
    • Ferro, calcio e rame possono ridurre l’assorbimento.

    Tra gli integratori di zinco raccomandiamo: Solgar Pico zinco tavolette, Body Spring Zinco compresse, Nutrisorb zinco liquido.

  • Integratori molibdeno

    Integratori di molibdeno: ruolo specifico per chi è sensibile ai solfiti.

    Il molibdeno è un elemento componente di enzimi coinvolti nel metabolismo dell’alcol, nella sintesi dell’acido urico e nel metabolismo dello zolfo.

    Le principali fonti alimentari sono i legumi ed i cereali.

    La carenza di molibdeno compare principalmente nei pazienti soggetti a nutrizione parenterale, dove compaiono sintomi della tossicità da solfito: mal di testa, respirazione corta, aumento della frequenza cardiaca, nausea e vomito.

    Perché si usano gli integratori di molibdeno?

    Il molibdeno si usa in caso di sensibilità ai solfiti, nella prevenzione tumorale, delle carie e alla malattia di Wilson.

    Bassi livelli di molibdeno provocano allergie ai solfiti, che il consumatore può trovare nel vino e nella birra. L’integrazione di molibdeno riduce il rischio.

    La carenza di molibdeno è correlata ad una maggiore incidenza di alcune forme di cancro. La letteratura indica che l’aggiunta di molibdeno all’acqua potabile porta ad una riduzione dell’incidenza di cancro all’esofago.

    Allo stesso modo in ambito internazionale si è evidenziato come ove il consumo di molibdeno è maggiore, c’è una incidenza minore di carie dentali.

    Come si usano gli integratori di molibdeno?

    In commercio il molibdeno si trova sotto forma di molibdato di sodio. Il tetramolibdato si usa nella malattia di Wilson.

    La dose raccomandata varia tra 200 e 500 mcg al giorno. Dosi più elevate si segnalano solo nella malattia di Wilson.

    A cosa bisogna fare attenzione?

    • Dosi tossiche per l’organismo sono superiori a 100 mg/kg.
    • Dosi giornaliere di 10-15 mg posso aumentare la produzione di acido urico ed i sintomi della gotta.
    • Rame e floruro interagiscono limitando l’assorbimento.

    Tra i prodotti segnaliamo: Driamin Molibdeno.

    Il team di farmacisti di Bosciaclub è disponibile ad indicarti il prodotto più adatto a te

  • Integratori silicio

    Integratori di silicio: per rafforzare ossa e capelli.

    Il silicio, è il minerale più presene sulla terra. Nell’organismo il suo ruolo biologico è legato alla pelle, capelli, ai legamenti, ai tendini e alle ossa.

    Le fonti piu’ ricche di silicio sono i cereali tra cui il riso integrale, la farina di avena. Le radici dei vegetali commestibili, hanno alte quantità di silicio.

    L’apporto medio giornaliero di silicio attraverso l’alimentazione è di 21-46 mg.

    Il sintomo della carenza dii silicio nell’uomo non sono stati dimostrati. Viceversa negli animali la carenza è correlata ad una ridotta formazione di collagene, quindi all’integrità di tessuto osseo e connettivo.

    Perché si usano gli integratori di silicio?

    Si uso per favorire la produzione del collagene nell’osso, nella cartilagine e nei tessuti connettivi. Si ritiene importante anche nella calcificazione delle ossa.

    Viene anche raccomandato per rafforzare i capelli e ringiovanire la pelle. Evidenze scientifiche hanno mostrato risultati significativi in donne con età superiore ai 50%. Gli effetti di 10 ml di soluzione colloidale sia orale, che topica ha rafforzato significativamente capelli, unghie e ha ridotto le rughe del viso. Anche lo spessore della pelle risultava aumentato.

    Come si usano gli integratori di silicio?

    Il consumo giornaliero raccomandato è tra i 20 ed i 40 mg. Non bisogna però superare i 50 mg giornalieri.

    Esistono in commercio diverse forme di integratori di silicio: a base di equiseto, essendo una pianta ricca in silicio; metasilicato di sodio, acido silicico colloidale. Quest’ultima può essere utilizzata anche per via topica.

    A cosa bisogna fare attenzione?

    Il silicio è ben tollerato alle dosi raccomandate.

    Tra i prodotti segnaliamo: Solgar Ocean silicio capsule, Hubner silicea plus bustineSilice G5 1000 Freeland

    Il team di farmacisti di Bosciaclub è disponibile ad indicarti il prodotto più adatto a te

     

  • Manganese integratori

    Integratori a base di manganese: il ruolo nei problemi muscolari e nei diabetici.

    Il manganese è un nutriente essenziale. Le fonti alimentari principali sono la frutta secca, i cereali, i vegetali quali spinaci, piselli; noci e mandorle. Si è dimostrato che la carenza può portare ad alterazioni durante la crescita e del metabolismo. Sono la cute e gli annessi cutanei maggiormente affetti: esantemi cutanei, crescita e colore dei capelli, crescita delle unghie. In aggiunta si può verificare fragilità ossea e una alterazione del metabolismo del colesterolo.

    Il manganese interviene in diverse reazioni enzimatiche coinvolte nella glicemia, nel metabolismo energetico e nella formazione degli ormoni tiroidei.

    Perché si usano gli integratori di manganese?

    Gli integratori a base di manganese si usano principalmente nei problemi muscolari come gli strappi, le distorsioni, nelle infiammazioni inclusa l’artrite reumatoide.

    Si usa inoltre nell’epilessia. La carenza di questo minerale, nel sangue e nei capelli, è correlata all’epilessia. Questo minerale somministrato nei pazienti epilettici aiuta a migliorare gli esiti della malattia.

    Ha un ruolo importante a livello nervoso in quanto è responsabile dell’utilizzazione del glucosio da parte dei neuroni, e dell’attività dei neurotrasmettitore

    Nei diabetici i valori di manganese sono circa la metà dei soggetti normali. In dosi da 3-5 mg al giorno viene somministrato come integrazione ai pazienti (cloruro di manganese). La somministrazione migliora la risposta all’insulina.

    Come si usano gli integratori di manganese?

    In commercio si trovano sotto forma di Sali come il solfato ed il cloruro o legato a chelati (gluconato e picolinato) meglio assorbiti.

    Le dosi sono le seguenti:

    • Fabbisogno giornaliero adulti: 2-5 mg.
    • Diabete: da 5 a 15 mg al giorno.
    • Epilessia: da 15 a 30 mg al giorno.
    • Distorsioni, strappi muscolari ed infiammazioni: 20-200 mg al giorno per le prime 2 settimane (in 3-4) somministrazioni, poi 15-30 mg.

    A cosa bisogna fare attenzione?

    Il manganese inibisce l’assorbimento di altri minerali come ferro, rame e zinco. Un consumo elevato di questi minerali, più il magnesio, può viceversa inibire l’assorbimento del manganese.

    L’assorbimento viene influenzato anche dagli antiacidi

    Tra i prodotti raccomandiamo: Solgar Oligo Manganese e Nature’s Plus Manganese Chelato.

    Il team di farmacisti di Bosciaclub è disponibile ad indicarti il prodotto più adatto a te.

     

  • Integratori chelanti

    Integratori chelanti: proprietà disintossicanti e depurative.

    Gli integratori chelanti hanno una funzione depurativa dell’organismo per proteggerlo da una esposizione prolungata dei metalli pesanti, come nichel, cromo, alluminio, piombo etc. Il termine chelante deriva dalle proprietà degli ingredienti dell’integratore, che come le chele di un granchio con in grado di afferrare, inglobare ed espellere dall’organismo queste tossine.

    Perchè si usano gli integratori chelanti?

    L’utilizzo di tali integratori chelanti è controverso. Non viene messa in discussione dalla letteratura scientifica l’efficacia, ma l’utilizzo. Tali prodotti, in terapia medica, vengono utilizzati per le intossicazioni da metalli pesanti, ma se presi in maniera indiscriminata possono alterare la presenza di minerali nel nostro organismo. I minerali nel nostro organismo, come zinco, selenio, manganese, ad esempio svolgo funzioni essenziali al livello degli organi principiali e a livello metabolico. Espulsioni conseguenti ad una terapia chelante, possono dar luogo a danni per la salute. Pertanto raccomandiamo di utilizzare tali integratori solo dietro consiglio del medico e del farmacista.

    Quali sono gli integratori chelanti?

    I chelanti naturali, includono la zeolite, minerale di origine vulcanica con caratteristiche sia depurative, ma anche reminiralizzanti. Dotata di carica negativa, attira la carica positiva dei metalli pesanti. Contiene potassio, magnesio, calcio e sodio. La betonite, argilla, minerale simile alla zeolite svolge la medesima azione.

    L’alga clorella, allo stesso modo ha proprietà disintossicanti da tutti i metalli tossici e le tossine ambientali. E’ pertanto efficace per una cura disintossicante, ma anche una azione sul colesterolo e sulla glicemia. Contiene vitamina K e Ferro e pertanto può essere utilizzata in caso di anemia o nel periodo mestruale. Ha infine un effetto tonico energizzante per l’alto contenuto di aminoacidi e proteine.

    Infine ricordiamo la terapia chelante a base di EDTA (acido etilendiamminotetraacetico). Viene utilizzato in terapia medica contro le intossicazioni da metalli pesanti. Uso ed indicazioni terapeutiche le lasciamo al consiglio medico.

    Tra gli integratori chelanti più utilizzati riportiamo: Kelablend Granuli, Panaceo Med Capsule, Flowers of life zeolite polvere, Named Zeonam capsule

per pagina
  • Driatec Driamin Citrus & Co integratore minerale 15 Ml
    IVA inclusa € 3,18
    Driatec Driamin Citrus & Co integratore minerale 15 Ml

    Driatec Driamin Citrus & Co integratore minerale 15 Ml Minerale mono-dose con un dosaggio variabile tra il 30% e il 150% della Razione Giornaliera Raccomandata.Questa concentrazione ne consente l’utilizzo sia nel breve periodo per sopperire a carenze...

    € 3,18
  • Bioattivo Cromo 30 Compresse
    IVA inclusa € 8,59 € 9,55 -10%
    Pharma Nord Bioattivo Cromo integratore 30 Compresse

    Pharma Nord Bioattivo Cromo integratore 30 Compresse La posologia di Bioattivo Cromo 1 compressa prima di uno dei pasti principali. Caratteristiche Integratore di cromo che interviene nel metabolismo degli zuccheri e dei grassi. Formato 30 compresse.

    € 8,59 -10% € 9,55
  • Longlife Copper 2mg 100 Compresse
    IVA inclusa € 8,00 € 10,00 -20%
    Longlife Copper 2mg integratore di rame 100 Compresse

    Longlife Copper 2mg integratore di rame 100 Compresse Longlife Copper 2mg è un integratore di rame, elemento essenziale per il metabolismo energetico a livello cellulare, per la produzione di tessuto connettivo e per la sintesi di peptidi neuro attivi...

    € 8,00 -20% € 10,00
  • Solgar Oligo Manganese Plus 100 Tavolette
    IVA inclusa € 15,92 € 18,09 -12%
    Solgar Oligo Manganese Plus integratore alimentare 100 Tavolette

    Solgar Oligo Manganese Plus integratore alimentare 100 Tavolette Indicazioni Oligo Manganese Plus è un integratore alimentare che coadiuva il normale funzionamento del sistema nervoso e della memoria ed è importante per la formazione della tiroxina il...

    € 15,92 -12% € 18,09
  • Magnesio Marino B6 40 Capsule
    IVA inclusa € 18,80 € 21,36 -12%
    IN4 Italia Magnesio Marino B6 integratore 40 Capsule

    IN4 Italia Magnesio Marino B6 integratore 40 Capsule Magnesio Marino B6 è un integratore alimentare utile in tutte le carenze di magnesio che si possono manifestare con crampi, sindrome premestruale ecc. Intergratore prodotto da IN4 Italia Posologia e...

    € 18,80 -12% € 21,36
  • Ibsa Iosel 30 Capsule Molli 7,47g
    IVA inclusa € 14,80 € 16,82 -12%
    Ibsa Iosel integratore 30 Capsule Molli per la tiroide

    Ibsa Iosel integratore 30 Capsule Molli per la tiroide Iosel è un integratore alimentare per la tiroide a base di iodio e di selenio, destinato a riequilibrarne eventuali carenze o aumentati fabbisogni.Il selenio e lo iodio sono in grado di contribuire al...

    € 14,80 -12% € 16,82
  • Driamin Molibdeno 15ml
    IVA inclusa € 3,02 € 3,18 -5%
    Driatec Driamin Molibdeno integratore in gocce 15ml

    Driatec Driamin Molibdeno integratore in gocce 15ml Driatec Driamin Molibdeno : Minerale mono-dose con un dosaggio variabile tra il 30% e il 150% della Razione Giornaliera Raccomandata. Questa concentrazione ne consente l’utilizzo sia nel breve periodo...

    € 3,02 -5% € 3,18
  • Hubner Original Silicea Plus Frutti Di Bosco 15 Bustine
    IVA inclusa € 12,60 € 14,32 -12%
    Hubner Original Silicea Plus Frutti Di Bosco 15 Bustine

    Hubner Original Silicea Plus Frutti Di Bosco 15 Bustine Hubner Original Silicea Plus è un integratore alimentare di silicio, selenio e biotina con frutti di bosco. Gli ingredienti selezionati contribuiscono a mantenere i capelli, le unghie e la pelle sani....

    € 12,60 -12% € 14,32
  • Phytoitalia rame 100 capsule integratore alimentare
    IVA inclusa € 27,82 € 30,91 -10%
    Phytoitalia rame 100 capsule integratore alimentare

    Phytoitalia rame 100 capsule integratore alimentare Indicazioni Phytoitalia rame è un integratore alimentare indicato per processi infettivi, stati infiammatori, astenie psico-fisiche, coadiuvante nel trattamento delle anemie e dei processi di...

    € 27,82 -10% € 30,91
  • Driatec Driamin Molibdeno integratore 10 Flaconcini 15 M
    IVA inclusa € 31,82
    Driatec Driamin Molibdeno integratore 10 Flaconcini 15 Ml

    Driatec Driamin Molibdeno integratore 10 Flaconcini 15 Ml Minerale mono-dose con un dosaggio variabile tra il 30% e il 150% della Razione Giornaliera Raccomandata. Questa concentrazione ne consente l’utilizzo sia nel breve periodo per sopperire a carenze...

    € 31,82
  • Lithosolv 100 Compresse Retard
    IVA inclusa € 21,64 € 25,45 -15%
    Biohealth Italia Lithosolv 100 Compresse Retard Integratore Alimentare

    Biohealth Italia Lithosolv 100 Compresse Retard Integratore Alimentare Integratore alimentare di sali alcalini di potassio in grado di correggere l'eccessivo carico acido, valutabile in modo diretto attraverso la misurazione del pH urinario; questa può...

    € 21,64 -15% € 25,45
  • Cromo Erba Vita 60 Capsule
    IVA inclusa € 9,60 € 10,91 -12%
    Erba Vita Cromo integratore 60 Capsule

    Erba Vita Cromo integratore 60 Capsule Indicazioni: Cromo Erba Vita integratore utile in caso di ridotto apporto dietetico o di aumentato fabbisogno di cromo. La posologia di Erba Vita Cromo  si consiglia di assumere 1 capsula al giorno. Componenti:...

    € 9,60 -12% € 10,91
  • Driatec Driamin Rame integratore minerale 15 Ml
    IVA inclusa € 3,15 € 3,18 -1%
    Driatec Driamin Rame integratore minerale 15 Ml

    Driatec Driamin Rame integratore minerale 15 M Minerale mono-dose con un dosaggio variabile tra il 30% e il 150% della Razione Giornaliera Raccomandata. Questa concentrazione ne consente l’utilizzo sia nel breve periodo per sopperire a carenze specifiche,...

    € 3,15 -1% € 3,18
  • Radio Act 30g 30 Compresse
    IVA inclusa € 14,09 € 17,18 -18%
    Herboplanet Radio Act 30g integratore 30 Compresse

    Herboplanet Radio Act 30g integratore 30 Compresse Radio Act  è un integratore alimentare a base di Iodio che contribuisce alla normale produzione di ormoni della tiroide e alla normale funzione tiroidea, Potassio che contribuisce al normale funzionamento...

    € 14,09 -18% € 17,18
  • Solgar Picozinco 100 Tavolette
    IVA inclusa € 16,29 € 20,36 -20%
    Solgar Picozinco integratore di zinco 100 Tavolette

    Solgar Picozinco integratore di zinco 100 Tavolette Solgar Picozinco è un integratore alimentare a base di Zinco. Ingredienti Zinco (picolinato); agenti di carica: calcio fosfato dibasico; cellulosa microcristallina; antiagglomeranti: acido stearico...

    € 16,29 -20% € 20,36
  • Phytoitalia Manganese integratore alimentare 100 capsule
    IVA inclusa € 30,00
    Phytoitalia Manganese integratore alimentare 100 capsule

    Phytoitalia Manganese integratore alimentare 100 capsule Indicazioni Phytoitalia Manganese è un rimedio indicato come coadiuvante nelle anemie, nelle alterazioni da stress ossidativo, nella formazione della cartilagine e delle ossa, nella produzione di...

    € 30,00
  • Magnesio Supremo Polvere 150g
    IVA inclusa € 11,14 € 15,91 -30%
    Natural Point Magnesio Supremo Polvere integratore 150g

    Natural Point Magnesio Supremo Polvere integratore 150g Magnesio Supremo Polvere è un integratore alimentare di magnesio utile per crampi agitazione ansia insonnia stati depressivi stitichezza sindrome pre-mestruale tic nervosi stanchezza...

    € 11,14 -30% € 15,91
  • Nutriva Cromoval200 60 Compresse
    IVA inclusa € 11,92 € 13,55 -12%
    Nutriva Cromoval 200 integratore 60 Compresse

    Nutriva Cromoval 200 integratore 60 Compresse Cromoval 200 è un complemento alimentare a base di cromo. Il cromo è un oligoelemento essenziale per il mantenimento del normale metabolismo dei carboidrati e dei lipidi. Il prodotto è privo di zuccheri, sale,...

    € 11,92 -12% € 13,55
  • Punto Salute E Benessere Di S. Rame Colloidale Supremo 20ppm 100 Ml
    IVA inclusa € 17,70 € 19,67 -10%
    Punto Salute E Benessere Di S. Rame Colloidale Supremo 20ppm 100 Ml

    Punto Salute E Benessere Di S. Rame Colloidale Supremo 20ppm 100 Ml Rame Colloidale è un dispositivo medico, costituito da minuscole particelle di rame sospese in soluzione acquosa ultrapura. Il rame colloidale è un elemento utile per rafforzare le ossa,...

    € 17,70 -10% € 19,67
    Acquista
  • Driatec Driamin Manganese integratore monodose 15 Ml
    IVA inclusa € 3,02 € 3,18 -5%
    Driatec Driamin Manganese integratore monodose 15 Ml

    Driatec Driamin Manganese integratore monodose 15 Ml Minerale mono-dose con un dosaggio variabile tra il 30% e il 150% della Razione Giornaliera Raccomandata. Questa concentrazione ne consente l’utilizzo sia nel breve periodo per sopperire a carenze...

    € 3,02 -5% € 3,18
  • Oximix 8+ Metabilism 160 Capsule
    IVA inclusa € 22,09 € 24,55 -10%
    Oximix 8+ Metabilism integratore di cromo e magnesio 160 Capsule

    Oximix 8+ Metabilism integratore di cromo e magnesio 160 Capsule Oximix 8+ Metabilism è un integratore alimentare. Normalizzatore metabolico. Ingredienti Inositolo, Magnesio Pidolato, Magnesio Carbonato, Cellulosa microcristallina, Silice micronizzata,...

    € 22,09 -10% € 24,55
  • Silice G5 1000 Ml Freeland
    IVA inclusa € 38,00 € 40,00 -5%
    Freeland Silice G5 soluzione integratore di silicio 1000 Ml

    Freeland Silice G5 soluzione integratore di silicio 1000 Ml Componenti Acqua, monometilsilanetriolo e conservata con fosfato di potassio. Formato 1000 ml

    € 38,00 -5% € 40,00
  • Driatec Driamin Iodio confezione monodose 15 Ml
    IVA inclusa € 3,45 € 3,64 -5%
    Driatec Driamin Iodio confezione monodose 15 Ml

    Driatec Driamin Iodio confezione monodose 15 Ml Minerale mono-dose con un dosaggio variabile tra il 30% e il 150% della Razione Giornaliera Raccomandata.Questa concentrazione ne consente l’utilizzo sia nel breve periodo per sopperire a carenze specifiche,...

    € 3,45 -5% € 3,64
  • New Era K Complesso 240 Granuli
    IVA inclusa € 11,41 € 12,68 -10%
    Named New Era K Complesso integratore 240 Granuli

    Named New Era K Complesso integratore 240 Granuli Named New Era K ha un’azione trofica verso gli annessi cutanei, mirata all’idratazione e mineralizzazione dei tessuti. Svolge un’attività strutturale e disintossicante a livello della matrice di unghie e...

    € 11,41 -10% € 12,68
Mostrando 1 - 24 di 473 articoli

Il tuo farmacista risponde

inviaci una e-mail a:

Dal Lunedì al Venerdì dalle 9.30 alle 18.30