Farmaci di automedicazione
Farmaci di automedicazione
Vitamine e integratori
Vitamine e integratori
Cura della pelle
Cura della pelle
Omeopatia e medicina alternativa
Articoli per mamma e bambino
Benessere di coppia
Prodotti medicali
Prodotti medicali
Tutti i nostri sconti
Abbiamo creato una categoria per il benessere del tuo gatto. Troverai le vitamine per gatto, gli integratori, gli alimenti o i mangimi complementari per la salute della pelle, del pelo, delle ossa, per la funzione digerente e renale. Sia per i gatti cuccioli che per gli anziani in salute come pr...
Abbiamo creato una categoria per il benessere del tuo gatto. Troverai le vitamine per gatto, gli integratori, gli alimenti o i mangimi complementari per la salute della pelle, del pelo, delle ossa, per la funzione digerente e renale. Sia per i gatti cuccioli che per gli anziani in salute come prevenzione o in convalescenza a seguito di una patologia.
Tra le categorie in evidenza segnaliamo: integratori per artrosi del gatto, calmanti per gatti, rimedi per la diarrea del gatto.
Ci sono 189 prodotti.
Sotto-categorie
I gatti maggiormente a rischio di malattie renali sono gli anziani. Ci sono però alcune razze come i gatti persiani che sono maggiormente predisposti a patologie renali a carattere ereditario.
Salvo la predisposizione, i gatti che sono liberi all’esterno hanno maggiori probabilità di incorrere nel problema in quanto sono a contatto con sostanze tossiche.
Il cattivo funzionamento dei reni aumenta la produzione delle sostanze azotate di scarto e pertanto è diagnosticato con le analisi del sangue.
La sintomatologia, può avvenire a malattia conclamata ed include astenia, disidratazione, perdita di appetito, vomito, diarrea, alito cattivo, ematuria o urine scure.
La terapia viene somministrata dal veterinario che come primo obiettivo avrà quello di comprendere le cause.
Ad ogni modo sarà opportuno modificare le abitudini alimentari gradualmente per ridurre la progressione della patologia. Si devono limitare i cibi ricchi di sodio e di proteine. Limitati pertanto i consumi di carne e pesce, l’alimentazione dovrà concentrarsi sulle verdure e sui cereali. Occorrerà fare attenzione anche all’acqua che dovrà essere sempre fresca.
Tali prodotti sono utilizzati per rallentare la progressione della patologia renale e contengono i nutrienti adeguati per evitare di sovraccaricare la funzione renale e per integrare l’organismo con le vitamine giuste per compensare le attività metaboliche.
All’interno della categoria abbia inserito anche i rimedi per le infezioni delle vie urinarie del gatto.
Tra i prodotti per le patologie renali raccomandiamo: Nefrokrill gatti perle, Renal gatti pasta, Renal N pasta.
Per le infezioni delle vie urinarie invece: Urys capsule, Candioli Cystocure polvere.
Il team di farmacisti di Bosciaclub è disponibile ad indicarti il prodotto più adatto a te e le modalità di assunzione!
Le malattie epatiche del gatto sono comuni nei gatti di ogni età, ma la prevalenza aumenta negli animali obesi, con diabete, ipotiroidismo e leucemia felina.
Le cause sono diverse e comprendono la predisposizione genetica, l’ingestione di sostanze tossiche e le infezioni.
Un segno riconoscibile di tutte le patologie epatiche è l’ingrossamento dell’addome che spesso è associato alla astenia, al dimagrimento eccessivo e a sintomi di natura gastrointestinale. Un altro sintomo distintivo è la sete e la frequenza urinaria.
Forme di epatiti più gravi portano all’ittero, alla bilirubinuria e alle feci alcoliche. Quando la patologia è in stato avanzato il gatto mostra anche turbe neurologiche che portano all’aggressività, al disorientamento, ad uno stato di confusione.
La progressione della malattia epatica è graduale e all’inizio può essere asintomatica. Occorre pertanto ai primi sintomi intervenire subito attraverso il veterinario per ritardare l’avanzamento della patologia e la degenerazione del fegato.
La malattia più comune è la lipidosi epatica detta anche fegato grasso. Essa colpisce i gatti obesi con età superiore ai 2 anni. I gatti perdono peso, vomitano di frequente e possono sviluppare ittero.
Con maggiore incidenza rispetto ai cani i gatti sono spesso colpiti da colangite o malattia infiammatoria epatobiliare con sintomatologia simile a quanto già descritto.
Circa le epatiti, più rare ma presenti nel gatto, occorre sapere che le forme acute possono essere causate da aspirina e paracetamolo, sostanze che possono divenire tossiche nei gatti sensibili.
Il veterinario, pertanto somministrerà la cura adeguata in base alla tipologia e alle cause del problema. Ad ogni modo il cambiamento dell’alimentazione è comune a tutte le forme e deve orientarsi ad una dieta limitata nell’assunzione delle proteine.
In commercio esistono dei mangimi epatici con una formula bilanciata di nutrienti tra cui vitamine, minerali, carboidrati, grassi e proteine. Possono contenere anche sostanze in grado di promuovere la rigenerazione epatica come alcune vitamine specifiche o estratti del cardo mariano o l’ingrediente S-adenosilmetionina.
Tra i prodotti raccomandiamo: Epatocardo compresse, Silifort pasta orale..
Il team di farmacisti di Bosciaclub è disponibile ad indicarti il prodotto più adatto a te e le modalità di assunzione!
La diarrea del gatto o felina è un fenomeno comune e può essere sia acuta che cronica. L’eziologia più comune è la parassitosi.
Diversi sono i parassiti che causano la diarrea e spesso possono venire a contatto attraverso l’acqua contaminata. I protozoi come la Giardia causano diarrea acuta.
Anche uno squilibrio della flora batterica intestinale, è una causa di diarrea. Ciò in genere avviene quando il gatto cambia abitudini alimentari o è in condizioni di stress o mangia cibo avariato.
Esistono poi una serie di condizioni che possono favorire l’insorgenza di diarrea tra cui le allergie alimentari, malattie sistemiche feline, malattia epatica e renale, diabete e molte altre.
L’elenco di queste molteplici condizioni ci fa comprendere che la diarrea nel gatto, salvo le condizioni più comuni come l’alterazione della flora e la presenza di parassiti, è da definirsi un sintomo di una condizione patologica che deve essere individuata dal veterinario, attraverso indagini specifiche.
Il trattamento dipende dalle cause, ma è sempre opportuno sapere che le la diarrea dura da più di un giorno e il gatto appare disidratato per la perdita di liquidi, è opportuno visitare il veterinario, portando dei campioni di feci.
In caso di parassiti, gli antelmintici orali ad ampio spettro sono il trattamento di elezione; In caso di infezione batterica il farmaco di comune prescrizione è il metrodinazolo.
Tutti i gatti con diarrea devono essere mantenuti a digiuno per 24-36 ore, ma facendolo bere.
Per qualche giorno in seguito consigliamo di seguire una dieta povera di grassi. In farmacia è possibile trovare: i fermenti lattici o probiotici per riequilibrare la flora intestinali, fibre che aiutano a ripristinare il normale transito intestinale, gli addensanti che consentendo alle feci di divenire più dure.
In questa categoria abbiamo inserito anche tutti i prodotti che favoriscono l’eliminazione dei boli di peli che i gatti ingeriscono facilmente leccandosi.
Tra i rimedi per la diarrea nel gatto segnaliamo: Candioli florentero compresse, per il ripristino della flora batterica intestinale; Diarsanyl plus come addensante in caso di diarrea acuta; Fibrasol polvere fibre per migliorare la consistenza delle feci; Remover pasta per l’eiminazione dei boli di peli.
Il team di farmacisti di Bosciaclub è disponibile ad indicarti il prodotto più adatto a te e le modalità di assunzione!
Un gatto può essere iperattivo o anche soggetto a stati di tensione e stress.
Un gatto iperattivo, mostra un fermento fisico ed emotivo, è estremamente sensibile da un punto di vista emotivo, reagisce in maniera inusuale a tutti gli stimoli nell’ambiente domestico, è irrequieto e sembra non stancarsi, rinunciando anche al riposo fisiologico.
Uno stato di ansia nel gatto può essere generato da episodi o cambiamenti dello stile di vita, come un viaggio, un trasloco, il contatto con altri animali, la vicinanza a cause di stress o a stimoli domestici e ambientali nuovi.
Come avviene in natura per l’uomo, sono spesso i cuccioli di gatto ad essere più irrequieti degli adulti, così come esistono delle razze più soggette a variazioni comportamentali. Un gatto interagisce con l’ambiente domestico e pertanto in una casa dove si litiga, o dove sono presenti situazioni o stimoli stressanti porta il gatto a vivere il quotidiano con nervosismo.
Nei casi estremi il gatto iperattivo ha un comportamento autodistruttivo.
Il nostro suggerimento per gestire un gatto iperattivo e di non punirlo, ma di tranquillizzarlo adottando rimedi in base alla gravità della situazione.
I farmaci veterinari calmanti vengono rilasciati dalla farmacia dopo presentazione della ricetta medica, viceversa esistono una serie di rimedi naturali che risultano essere efficaci nella maggior parte delle occasioni.
Le erbe naturali utilizzate per calmare l’ansia, lo stress e l’agitazione del cane, sono le medesime che utilizziamo per l’uomo. Per le dosi occorre leggere le raccomandazioni del produttore o chiedere al veterinario o al farmacista in quanto variano in relazione all’età e alla razza.
Gli integratori in commercio pertanto conterranno valeriana, camomilla, melissa.
Prodotti naturali contenenti diversi attivi dalle erbe medicinali, sono quelli a base di derivati delle proteine del latte come lo Zykilene per i gatti. Può essere somministrato anche in fase preventiva anche un giorno prima dell’atteso disagio.
Anche i fiori di Bach per gatti, i rimedi omeopatici ed i fiori australiani sono considerati soluzioni per calmare i gatti. Il nostro sito ne riporta una selezione.
Tra i prodotti raccomandiamo: Pet armonyformula, Rifoson mangime complementare, Korrector seda.
Il team di farmacisti di Bosciaclub è disponibile ad indicarti il prodotto più adatto a te e le modalità di assunzione!
L’artrosi del gatto o artrosi felina ha una eziologia multifattoriale. Frequentemente è collegata all’invecchiamento fisiologico dell’animale, ma può insorgere anche per problemi al sistema immunitario, a seguito d infezioni e malattie metaboliche.
I gatti che soffrono maggiormente di osteoartrosi sono quelli anziani, ma fattori patologici, possono subentrare anche nei gatti giovani.
Quando le articolazioni sono stressate da fattori patologici infiammatori come l’osteoartrosi, il gatto soffre sia in movimento sia a riposo. Spesso gli animali sofferenti modificano il proprio comportamento limitando i salti e i movimenti rapidi. A riposo vi accorgerete del problema in quanto il gatto cambia spesso posizione, non riesce a dormire nella stessa posizione a quando si rimette in moto, a freddo, presenta una zoppia. La migliore diagnosi per l’artrosi del gatto è la radiografia.
Gli integratori per le ossa e le articolazioni del gatto, contengono gli stessi attivi presenti in quelli dell’uomo e sono somministrati sia per ridurre il dolore articolare, sia per ritardare la progressione del danno cartilagineo provocato dall’artrosi.
Gli ingredienti antiinfiammatori e condro protettivi presenti negli integratori sono la glucosammina, il condroitin solfato, il metilsulfonilmetano ed il collagene.
Agiscono riducendo l’infiammazione che è alla base della patologia artrosica, interferendo con gli enzimi deputati alla degradazione della cartilagine, migliorando l’attività lubrificante del liquido sinoviale presente a livello delle giunture articolari.
Tutti gli integratori sono ottimamente tollerati, hanno una efficacia progressiva nel tempo, pertanto si consiglia di valutarne gli effetti dopo almeno un mese di terapia, vengono somministrati in dosaggi differenti correlati alla taglia ed al peso del gatto.
In farmacia potrai trovare i seguenti prodotti che consigliamo per l’acquisto: Condrostress + cat capsule, Legart up compresse, Artikrill lanes gatto perle, Paravet articos gatti compresse.
Il team di farmacisti di Bosciaclub è disponibile ad indicarti il prodotto più adatto a te e le modalità di assunzione!
Su Bosciaclub farmacia online puoi trovare gli integratori per la salute e la bellezza del pelo e per le più comuni malattie dermatologiche del gatto come le dermatiti, l’acne felina, l’eczema, e l’alopecia.
Nel gatto possiamo somministrare gli integratori per rinforzare il pelo ed il manto, sia per la perdita eccessiva, sia per migliorarne lo stato di salute e la bellezza.
Cosi come l’uomo anche il gatto può soffrire di alopecia o perdere il pelo con una frequenza maggiore durante alcuni periodi dell’anno come l’estate e l’autunno.
L’alopecia può dipendere da problemi ormonali (come durante una gravidanza), dermatologici, psicologici o alimentari. Per una corretta diagnosi è sempre opportuno ricorrere al parere del veterinario.
Le cause più comuni sono le dermatiti allergiche che provocando prurito favoriscono l’azione meccanica delle zampe che conducono ad una perdita momentanea del pelo; l’alopecia areata riconoscibile in quanto il gatto presenta delle chiazze senza peli in particolare sulla testa; Le infezioni parassitarie come la rogna, la tigna, l’ipertiroidismo. Anche in questo caso la perdita di pelo risulta momentanea fin tanto la causa non viene rimossa.
Gli integratori somministrati per rafforzare il pelo del gatto contengono vitamine, minerali, omega 3. Associano la presenza di nutrienti essenziali, bilanciati, con proprietà infiammatorie.
Gli omega 3 e sono nutrienti essenziali anche in caso di acne felina. Esso si presenta con la comparta di punti neri nella parte inferiore del mento e sui bordi delle labbra. Vengono somministrati integratori a base di omega 3 e i trattamenti topici a base di benzoil perossido e shampoo anti sebo per controlla la patologia.
Sebbene le patologie del gatto che abbiamo descritto possono essere riconoscibili per sintomi specifici, la corretta diagnosi deve essere fatta dal veterinario attraverso analisi dedicate, somministrerà la corretta terapia.
Tra gli integratori orali per le dermatiti consigliamo: Ribes Pet recovery perle, Redonyl ultra gatti, Omega pet recovery perle. Per la prevenzione e il controllo dell’accumulo dei boli di pelo: Actinorm pasta.
NBF Lanes Neurogen Pet 36 Perle mangime per cani e gatti Neurogen Pet è un mangime complementare per cani e gatti, indicato per mantenere l'efficienza cerebrale dell'animale nella terza età e, quindi, per contrastare le alterazioni del normale modo di...
Artikrill N.B.F. Lanes Gatto mangime con olio di krill 30 Perle Artikrill gatto è un mangime complementare per gatti.I processi degenerativi causati dall'osteoartrite sono caratterizzati da un'importante componente infiammatoria e dall'età. I principi...
Candioli Bolo Pasta Gatti 50 Gr per le sindromi occlusive Bolo Via pasta è una soluzione efficace ed altamente appetibile per facilitare l’eliminazione dei boli di pelo nei gatti.Bolo Via pasta contiene sostanze che ammorbidiscono le feci, lubrificano il...
Drn Epato Pasta Plus Mangime Complementare 30 ml Epato Pasta Plus è un mangime complementare con Silimarina, MOS e fosfatidilcolina, per cani e gatti con attività epatoprotettrice.Supporto ideale in corso di epatopatie primarie e secondarie. Formato 30 ml
Zylkene Cani e Gatti calmante naturale 20 Capsule 75mg Zylkene Cani e Gatti è un mangime complementare per gatti e cani fino a 10 kg.Somministrare a cani e gatti sottoposti a situazioni insolite o prima di situazioni come cambi d'ambiente, necessità di...
Candioli Bolo 20 Bocconcini Da 2 G per eliminare i boli di pelo Candioli Bolo 20 Bocconcini è un mangime complementare per gatti Bocconcino appetibile per l’eliminazione dei boli di pelo Rimuove e previene i boli di pelo nel gatto Ottima appetibilità,...
Herpless polvere per gatti 30 Gr per infezioni da herpes virus felino Mangime complementare per gatti. Indicazioni Herpless polvere è indicato quale complemento alle usuali terapie in caso di infezione da Herpes Virus nei gatti (FHV-di qualunque età. E’...
Candioli Cystocure 30 Compresse per cani e gatti Candioli Cystocure mangime complementare per cani e gatti. Indicazioni: CystoCure contribuisce a migliorare le condizioni delle vie urinarie. È indicato come rimedio complementare nelle infezioni delle vie...
Trebifarma Enterolac Mangime per la diarrea 8 Buste 7,5g Enterolac bustine alimento complementare per cani e gatti. Favorisce la ricostruzione del corretto equilibrio della flora intestinale alterata da diarrea causata sia da processi infettivi sia...
Virbac Fortiflex Compresse 225 Mg per le articolazioni Fortiflex Compresse, mangime complementare Virbac per cane e gatto in compresse appetibili, aiuta il mantenimento delle strutture articolari e della funzione locomotoria. Quale componente della...
Herpless polvere gatti 120 Gr per nfezioni da Herpes Virus Felino Mangime complementare per gatti.Herpless polvere è indicato quale complemento alle usuali terapie in caso di infezione da Herpes Virus nei gatti (FHV- di qualunque età. E’ consigliabile...
Karenal Pet Polvere mangime per cani e gatti 50g Karenal Pet Polvere mangime complementare per cani e gatti.Supporto dietetico alla funzione renale in caso di insufficienza renale cronica o temporanea. Bassa concentrazione di fosforo e ridotto tenore di...
Rifoson Mangime Complementare Per Cane E Gatto 100ml Rifoson è un mangime complementare in emulsione fluida appetibile indicato come coadiuvante nella gestione dello stress nel cane e nel gatto in situazioni di disagio come ad esempio visite dal...
Fortiflex Compresse 375 Mg per il dolore alle articolazioni Fortiflex mangime complementare per cane e gatto in compresse appetibili, aiuta il mantenimento delle strutture articolari e della funzione locomotoria. Quale componente della cartilagine, il...
NBF Lanes Omega Pet Recovery 120 Perle mangime per cani e gatti Omega Pet Recovery è un mangime complementare per cani e gatti.Per le sue particolari caratteristiche, ad alto contenuto in EPA e DHA, può essere utile in tutti i casi in cui si manifesta una...
NBF Lanes Karenal Pet Pasta mangime per cani e gatti 30g Karenal Pet Pasta è un mangime complementare per cani e gatti.Supporto dietetico alla funzione renale in caso di insufficienza renale cronica o temporanea. Bassa concentrazione di fosforo e ridotto...
Virbac Fortiflex Compresse 525 Mg per cani e gatti Fortiflex è un mangime complementare prodotto da Virbac per cane e gatto in compresse appetibili, aiuta il mantenimento delle strutture articolari e della funzione locomotoria. Quale componente della...
NBF Lanes Ribes Pet Recovery 60 Perle per le dermatiti allergiche Ribes Pet Recovery perle è un mangime complementare per cani e gatti utile nel deficit della barriera cutanea, nel caso di: dermatite atopica; dermatiti da morso di pulce; dermatiti...
Trebifarma Diurecor Forte 30 Compresse diuretico per cani Diurecor risulta particolarmente indicato come supporto nutrizionale veterinario nelle patologie nelle quali sia necessaria un'azione diuretica senza alterazione dell' equilibrio ionico.Pertanto le...
Guna Pet Bowelformula pasta per cani e gatti 50g Pet Bowelformula pasta è un mangime complementare in pasta per cani e gatti Prodotto che aiuta a favorire una migliore capacità di adattamento alle nuove situazioni che generano disturbi comportamentali,...
Legart Up 60 Compresse per le cartilagini articolari Legart Up supplemento nutrizionale per cani e gatti, a base di principi attivi naturali titolati e standardizzati, utile per la protezione, funzionalità delle cartilagini articolari durante le fasi di...
NBF lanes Omega Pet Pasta mangime complementare 30g Omega Pet Pasta è un mangime complementare utile per un apporto dietetico adeguato di acidi grassi essenziali (EFA) omega-3, nonché EPA e DHA in particolare. Svolge un'importante azione coadiuvante nel...
Formevet Korrector Reidrata mangime per la reidratazione 220ml Korrector Reidrata è un alimento complementare per cane e gatto. Grazie alla elevata biodisponibilità dei suoi componenti e alla gradevolezza del gusto, garantisce una moderna e completa...
NBF lanes Fibra Pet 50 Compresse mangime per cani e gatti Fibra Pet mangime complementare per cani e gatti, a base di inulina e fibra di soia ricca in cellulosa ed emicellulosa, utile per integrare l'alimentazione dei piccoli animali quando si verificano...