Filtra per

Prezzo

€ 0 - € 180

Marchio

Mostra tutti

Target

Nessuna scelta disponibile per questo gruppo

Flavonoidi e integratori antiossidanti

Flavonoidi e integratori antiossidanti: ingredienti capaci di prevenire le malattie degenerative

Il termine antiossidante è riferito ad ogni molecola capace di impedire l'ossidazione di altre molecole. L'ossidazione è una reazione chimica che trasferisce elettroni da una sostanza ad un agente ossidante; simili reazioni avvengono continuamente a...

Flavonoidi e integratori antiossidanti: ingredienti capaci di prevenire le malattie degenerative

Il termine antiossidante è riferito ad ogni molecola capace di impedire l'ossidazione di altre molecole. L'ossidazione è una reazione chimica che trasferisce elettroni da una sostanza ad un agente ossidante; simili reazioni avvengono continuamente all'interno dell'organismo ed aumentano di numero all'aumentare del suo metabolismo (ad esempio in seguito di uno sforzo fisico). Da queste reazioni di ossidazione si possono originare i radicali liberi, molecole instabili che ricercano l'equilibrio rubando uno o più elettroni alle altre molecole, trasformandole di fatto in nuovi radicali liberi in cerca di elettroni.

Gli integratori antiossidanti contrastano i radicali liberi

L'azione negativa dei radicali liberi si ripercuote sulla salute dell'intero organismo: accelerando i processi di invecchiamento cellulare, deprimendo il sistema immunitario. Siamo inoltre esposti ai radicali liberi a causa di fattori quali: fumo, inquinamento, raggi UV, scorretta alimentazione, stress, consumo di alcol, esercizi fisici, assunzione di farmaci, antibiotici.

Il nostro organismo riesce a tenere sotto controllo l'attività dei radicali liberi attraverso speciali sostanze antiossidanti endogene (sintetizzate autonomamente) ed esogene (presenti negli alimenti). Per questo motivo l'organismo possiede eccellenti difese antiossidanti in grado di "spegnere" l'eccesso di radicali liberi prima che generino danni importanti; alcuni di questi sistemi difensivi sono rappresentati da complessi enzimatici propri dell'organismo, altri sfruttano le molecole nutrizionali apportate con la dieta.

Integratori antiossidanti: gli ingredienti

I principali costituenti degli integratori alimentari di questa categoria contengono: Vitamine (C, B2,E) e minerali (Selenio), flavonoidilicopeneresveratrolo che contribuiscono alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo e allo stesso modo l’acido lipoico, il coenzima Q10, glutatione che intervengono come coenzima nel metabolismo cellulare offendo una protezione dallo stress ossidativo. Visita la categoria e scegli il tuo prodotto per ingrediente.

Altro
Prodotti nella categoria Flavonoidi e integratori antiossidanti

Ci sono 370 prodotti.

Sotto-categorie

  • Resveratrolo integratori

    Resveratrolo integratori: Antiossidanti naturali che aumentano la produzione di collagene.

    Il resveratrolo è un antiossidante naturale, estratto da frutti rossi come i mirtilli, i lamponi. Viene oggi estratto dalle radici del Polygonum cuspidatum prodotto attraverso sintesi farmaceutica.

    Contenuto anche nel vino rosso è apprezzato per le sue qualità di protezione contro i radicali liberi.

    Il resveratrolo ha una efficacia antiossidante superiore a Vitamina E e Vitamina C, favorisce l’aumento della concentrazione di ossido nitrico, proteggendo l’endotelio in caso di infiammazione locale dovuta alla placca aterosclerotica, inibisce la ciclossigenasi e pertanto riduce le infiammazioni, migliora l’elasticità dei tessuti favorendo la sintesi del collagene.

    Perchè si usa il resveratrolo?

    Il resveratrolo si usa come antiossidante e antinvecchiamento, per rafforzare le difese immunitarie, per la prevenzione di malattie croniche e degenerative, per migliorare la funzionalità dell’apparato cardiovascolare, per ridurre i valori del colesterolo. Recenti studi clinici dimostrano anche la sua azione neuroprotettiva, ossia di difesa dalle malattie neurodegenerative.

    Come antiaging ha la capacità di contrastare la comparsa delle rughe cutanee e la secchezza ed il tono della pelle e dei tessuti, attraverso una azione a livello dermico: aumenta la produzione di collagenasi e migliora l’attività dei fibroblasti. Questa attività a livello cutaneo gli consente di migliorare anche il processo di cicatrizzazione delle ferite.

    Come antiossidante, il resveratrolo, aumenta la produzione di glutatione, uno dei più potenti antiossidanti del nostro organismo, capace di difenderci dai radicali liberi. Il suo effetto antiossidante è visibile a livello delle LDL che ossidate, riducono i valori del colesterolo nei soggetti trattati.

    Come si usa il resveratrolo?

    Il dosaggio raccomandato è di circa 50 mg al giorno.

    A cosa bisogna fare attenzione?

    Non assumere durante la gravidanza e l’allattamento.

    Tra gli integratori a base di resveratrolo raccomandiamo: Rev Complex S Age capsuleResvis forte bustineSolgar resveratrox capsule, Resveratrolo Supremo pastiglie

  • Coenzima Q10 integratori

    Coenzima Q10 integratori: antiossidanti e protettivi contro l'aterosclerosi.

    Il coenzima Q10 è chiamato anche ubichinone. È un componente essenziale dei mitocondri, sede deputata alla produzione di energia nelle cellule (ATP).

    La quantità di coenzima Q10 nel sangue è molto alto nei vegetariani piuttosto che negli onnivori. Le fonti alimentari ad ogni modo non sono in grado di fornire le stesse prestazioni cliniche di elevati dosaggi.

    La carenza di coenzima Q10 porta a scompenso cardiaco, in quanto il cuore è un organo strettamente dipendente da questa fonte di energia.

    Le patologie che richiedono un aumento tissutale maggiore di coenzima Q10 sono, angina, ipertensione, prolasso della valvola mitralica e insufficienza cardiaca. Anche gli anziani richiedono un fabbisogno maggiore di coenzima Q10.

    Perché si usa il coenzima Q10?

    Il coenzima Q10 si usa nelle malattie cardiovascolari, quali insufficienza cardiaca congestizia, ipertensione, miocardiopatia, prolasso della valvola mitrale, bypass coronarico, angina. Inoltre viene utilizzato nel diabete, nella periodontite, nell’immunodeficienza, nei tumori, nelle diete dimagranti, nella distrofia muscolare.

    Gli integratori a base di coenzima Q10, sono antiossidanti e forniscono una protezione significativa contro l’aterosclerosi prevenendo la formazione di perossidi di lipidi e l’ossidazione delle LDL.

    L’efficacia della terapia a base di Coenzima Q10 richiede 8 settimane di trattamento.

    Nelle malattie cardiovascolari inverte le lesioni degenerative in diverse condizioni patologiche e potenzia l’azione meccanica de cuore. In studi clinici di rilevanza internazionale, la somministrazione di coenzima Q10 alla dose fino a 600 mg al giorno (media 242 mg) ha dimostrato significativamente un miglioramento del grado di scompenso cardiaco. Altri studi clinici condotti con un dosaggio di 30 mg e di 100 mg per 3 mesi, hanno mostrato un miglioramento del grado di scompenso cardiaco maggiore nelle forme lievi, con risultati significativamente superiori alla terapia farmacologica convenzionale.

    In circa metà degli ipertesi è presente una carenza di coenzima Q10. L’integrazione attraverso la riduzione del colesterolo e la stabilizzazione della membrana cardiovascolare è in grado di ridurre i valori pressori mediamente di 10 mmhg.

    La somministrazione di coenzima Q10 nei bambini con prolasso alla valvola mitralica (2 mg/kg) per 8 settimane ha normalizzato la condizione, soprattutto in merito ai sintomi (aritmie, dolore al petto) e ha impedito ricadute nei due anni successivi al trattamento.

    Nei pazienti con angina, la somministrazione di coenzima Q10 al dosaggio di 150 mg al giorno per 4 settimane ha ridotto la frequenza degli episodi e la necessità di ricorrere alla nitroglicerina. In aggiunta si è riscontrato anche un aumento della resistenza allo sforzo.

    Il coenzima Q10 attraverso un’azione diretta sul metabolismo dei carboidrati ha dimostrato in studi scientifici di ridurre la glicemia alla dose di 120 mg al giorno.

    Nei pazienti affetti da periodontite (forte infiammazione delle gengive che porta alla perdita del dente) la somministrazione di 50 mg al giorno per 3 settimane ha accelerato significativamente la guarigione: dolore, infiammazione, profondità sacca gengivale, sanguinamento, essudazione.

    Gli integratori, possono invertire l’immuno depressione legata all’età o prevenire l’immuno depressione in soggetti affetti da patologie infiammatorie e croniche responsabili della riduzione delle difese immunitarie. Il livello di immunogobuline con una terapia di 60 mg al giorno è aumentato significativamente dopo un periodo da 1 a 3 mesi di trattamento.

    Queste caratteristiche associate a quelle cardiache, consentono al coenzima Q10 di rientrare nella terapia di pazienti sottoposti a trattamenti chemioterapici con espressa tossicità cardiaca.

    Anche nell’obesità si riscontra una carenza di coenzima Q 10, probabilmente per una condizione genetica. Questo accade ne 50% degli obesi. Il trattamento di 100 mg per 8 settimane, nell’ambito di una dieta ipocalorica ha consentito una riduzione significativa del peso (fino a 13,5 mg nei soggetti con deficit vs 5,8 mg nei soggetti senza deficit).

    Nei soggetti con distrofia muscolare la somministrazione di 100 mg al giorno per 3 mesi ha migliorato la tolleranza allo sforzo, la riduzione del dolore, la stanchezza, il controllo degli arti.

    Recentemente uno studio scientifico ha dimostrato come il coenzima Q10 somministrato per 8 settimane ha migliorato la performance fisica negli atleti (carico di lavoro massimo, consumo di ossigeno massimo, frequenza cardiaca).

    Come si usa il coenzima Q10?

    Le forme disponibili in commercio sono compresse, capsule, e flaconi per uso orale.

    La dose raccomandata è tra i 50 ed i 150 mg. Fino a 300 mg nelle cardiopatie, solo con raccomandazione del medico. Dosaggi più precisi nelle diverse occasioni di uso devono tener conto di 2mg per kg di peso corporeo.

    A cosa bisogna fare attenzione?

    • La sicurezza non è comprovata durane la gravidanza e l’allattamento.
    • Non esistono interazioni con i farmaci, ma viceversa questi ultimi influenzano le concentrazioni di coenzima Q10: farmaci per il colesterolo (statine), beta bloccanti, psicotropi (fenotiazine e antidepressivi triciclici). Pertanto l’integrazione è raccomandata in questi casi, per la prevenzione di disturbi cardiaci, con il consiglio del medico.

    Tra gli integratori raccomandiamo Q10 gold capsule, Q10 ubiquinolo capsule, Rebioger Q10 compresse,  Solgar coenzima Q10 capsule.

  • Integratore selenio

    Integratori selenio: Antiossidante per il cuore, la vista e la tiroide.

    Il selenio è un oligominerale che agisce sull’enzima antiossidante del glutatione. Insieme alla vitamina E previene i radicali liberi alle membrane cellulari.

    La carenza si selenio è correlata all’invecchiamento precoce, alla cataratta, ad una maggiore incidenza di cancro e disturbi cardiovascolari, astenia, indebolimento delle difese immunitarie.

    La carenza di selenio, conduce alla malattia di Kenshan (cardiopatia di bambini e donne in età fertile). Il nome della malattia prende origine da una regione della Cina, nota per avere basse concentrazioni di selenio nel suolo.

    Le fonti alimentari di selenio sono le germe di grano, l’avena, il pane integrale, la crusca, il riso integrale, l’aglio, il succo di arancia.

    Perché si usa il selenio?

    L’effetto antiossidante è il beneficio principale dell’integrazione con selenio. In secondo luogo, l’integrazione di selenio è coinvolto nella sintesi degli ormoni tiroidei.

    Viene somministrato il selenio, per rafforzare le difese immunitarie, nel cancro, nei disturbi cardiovascolari, nelle infiammazioni, nella cataratta, in gravidanza, nel parto prematuro.

    Nel cancro studi scientifici hanno dimostrato che l’insorgenza di cancro e la mortalità è correlata a bassi valori di selenio. Gli effetti antitumorali del selenio sono maggiormente significativi negli uomini che nelle donne in riferimento alle vie respiratorie e all’apparato gastrointestinale.

    Altri studi clinici mostrato la protezione significativa dell’integrazione di selenio, contro il cancro della mammella, del colon, del fegato, della pelle.

    In merito al sistema immunitario, il selenio indebolisce la funzione del timo de la formazione dei globuli bianchi. La dose per il rafforzamento delle difese immunitarie è di 200 mcg al giorno.

    La ridotta attività della glutatione perossidasi è responsabile della maggiore incidenza di cardiopatie in caso di carenza di selenio. L’integrazione ha dimostrato in numerosi studi clinici una riduzione del rischio cardiovascolare e dell’infarto.

    L’integrazione di selenio protegge maggiormente i fumatori più di altri gruppi di pazienti a rischio. Addirittura in uno studio clinico la somministrazione di selenio a 100mcg ha ridotto il numero di eventi cardiovascolari, rispetto al placebo, in pazienti che avevano già avuto un evento cardiovascolare (prevenzione secondaria).

    Il selenio ha anche dimostrato di aumentare il rapporto HDL/LDL, migliorando il quadro dei lipidi nel sangue e ha ridotto l’aggregazione piastrinica.

    Anche nelle dermatosi come l’eczema e la psoriasi nonché nell’artrite reumatoide e nelle patologie antiinfiammatorie croniche, esiste una correlazione con bassi valori di selenio. Studi clinici hanno dimostrato che l’associazione di selenio alla dose di 50-200mcg con la vitamina E (200-400 UI) riduce la flogosi e la sintomatologia.

    La cataratta, che ha un impatto significativo in Italia sulla popolazione anziana, in quanto porta alla cecità, è correlata dall’attività di alcuni enzimi tra cui il glutatione perossidasi e dipende da carenze di selenio, vitamina C e vitamina E.

    Mantenere buoni livelli di selenio, significa fa funzionare meglio gli enzimi del cristallino dell’occhio. La clinica ha dimostrato che nei soggetti con cataratta, esistono 25 volte concentrazioni di perossido di idrogeno nell’umore vitreo (glutatione perossidasi, selenio dipendente).

    L’occhio pertanto resta esposto all’attacco dei radicali liberi provocati dall’esposizione alla luce solare che porta alla formazione della cataratta.

    Nella donna in gravidanza, l’integrazione di selenio è raccomandata alla dose di 200mcg. Preserva la gestazione e la nascita del neonato. Una carenza di selenio, nell’ultima fase della gravidanza è fisiologica. L’integrazione con selenio ha ridotto la sindrome da morte improvvisa del neonato.

    Come si usa il selenio?

    Le forme organiche (selenio metionina, lievito con selenio) in commercio, sono meglio assorbite delle forme inorganiche (selenite di sodio).

    A dose raccomandata varia negli adulti da 50 mcg a 200 mcg; nei bambini la dose è 3,3 mcg/kg.

    A cosa bisogna fare attenzione?

    • Dosi superiori a 1000 mcg sono tossiche: i segni della tossicità si traducono nella depressione, nervosismo, instabilità emotiva, nausea, vomito, alito e sudore di aglio, perdita di capelli e di unghie.
    • L’assorbimento del selenio è influenzato dai metalli pesanti quali, piombo, mercurio, da dosi elevate di vitamina C, zinco.
    • Pazienti trattati con farmaci chemioterapici hanno un fabbisogno di selenio maggiore.

    Tra gli integratori alimentari raccomandiamo Syrel capsule, Q10 Selen vit capsule, Cromovit capsule.

  • Integratore di acido alfa lipoico

    Integratore di acido alfa lipoico nel diabete, nella cirrosi, nelle cardiopatie, nel dolore neuropatico.

    L’acido lipoico è chiamato anche acido tioctico. Ha una forte azione antiossidante ed è l’unico attivo sia contro i radicali liberi idrosolubili e liposolubili. In aggiunta risulta essere molto piu’ efficace sia della vitamina C (idrosolubile) che della vitamina E (liposolubile).

    Esso è assimilabile ad una sostanza vitaminica contenente zolfo con un ruolo importante nelle reazioni enzimatiche di produzione di energia cellulare.

    È prodotto dal nostro organismo e viene assunto attraverso le fonti alimentari. La maggior quantità la si trova all’interno di fegato e lievito.

    Esistono diverse patologie ove si assiste ad una carenza di acido lipoico: diabete, cirrosi, cardiopatie.

    Perché si usano gli integratori di acido alfa lipoico?

    L’acido lipoico si usa principalmente nel trattamento del diabete, dell’HIV, nella cirrosi epatica, nelle cardiopatie, nella cataratta.

    Una carenza di acido alfa lipoico, genera riduzione della massa muscolare e accumulo di acido lattico, che si traduce nell’affaticamento muscolare. I diabetici hanno un giovamento nella terapia in quanto riescono a convertire più efficacemente gli zuccheri in energia.

    L’acido lipoico in Germania non è un integratore ma un farmaco, in quanto gli viene riconosciuta l’efficacia nelle neuropatie diabetiche. Diversi studi scientifici infatti hanno dimostrato una particolare efficacia dell’escrezione urinaria dell’albumina, della funzione renale, e dei sintomi della neuropatia periferica. Il meccanismo di azione è quello antiossidante. L’acido lipoico porta ad un miglioramento del metabolismo dello zucchero nel sangue, riduce la glicosilazione delle proteine, aumenta l’afflusso di sangue ai nervi periferici e stimola la rigenerazione delle fibre nervose.

    Come si usa l'acido alfa lipoico?

    L’acido lipoico è disponibile sotto forma di compresse e capsule, entrambe dotate di ottimi livelli di assorbimento.

    Per una azione antiossidante, la dose raccomandata è compresa tra i 20 ed i 50 mg. Nel diabete, ed in particolare per le neuropatie periferiche e per il dolore neuropatico la dose raccomandata è di 300-600 mg.

    A cosa bisogna fare attenzione?

    • I diabetici che assumono ipoglicemizzanti devono tenere in considerazione che la somministrazione di acido lipoico può modificare la dose di farmaco richiesto.
    • Gli integratori di acido lipoico possono influenzare la disponibilità di vitamina C, E ed altri antiossidanti.

    Tra gli integratori di acido lipoico ad uso antiossidante raccomandiamo: Nicomplex capsule, Coredol capsuleSemel compresse.

  • Integratori glutatione

    Integratori glutatione: efficacia antiossidante e protettiva anche dai danni di fumo e alcool.

    Il glutatione è una combinazione di 3 amminoacidi (cisteina, acido glutammico e glicina). Insieme al selenio forma l’enzima glutatione perossidasi. Ha una azione antiossidante, pertanto protegge le cellule dai radicali liberi. In aggiunta l’integrazione con glutatione possiede attività detossicanti ed anche chelanti nei confronti dei metalli pesanti.

    Perché si usano gli integratori di glutatione?

    Per la sua azione antiossidante, oggi l’integrazione di glutatione trova spazio nel diabete, nell’aterosclerosi, nelle malattie immunitarie, nelle patologie respiratorie, nell’infertilità maschile, nelle malattie neurodegenerative ed oculari.

    Gli integratori a base di glutatione tuttavia ne consigliano l’uso anche per ritardare l’invecchiamento cutaneo, per proteggersi dai radicali liberi generati dal fumo e dall’alcool.

    La clinica è controversa anche se numerosi studi clinici mostrano azioni bene specifiche quali, la protezione degli organi vitali come il fegato, i reni ed il sistema nervoso, la protezione epatica dalle sostanze tossiche, la riduzione dell’aggregazione piastrinica e la protezione dell’endotelio vascolare, la migliore risposta all’insulina nei pazienti diabetici, una maggiore dinamicità degli spermatozoi nei pazienti con una bassa fertilità.

    A livello epatico abbiamo una maggiore concentrazione di glutatione. Il suo compito è quello di legarsi alle tossine e di eliminarle per via biliare. Gli epatociti a contatto con elevate concentrazioni di sostanze tossiche, riducono i livelli tissutali di glutatione, determinando un danno epatico. L’efficacia del glutatione a livello epatica è testimoniata dal fatto che oggi il prodotto si somministra per via endovenosa in caso di intossicazione di paracetamolo.

    Come si usa il glutatione?

    Il dosaggio raccomandato negli integratori varia da 50 a 600 mg. L’effetto risulta potenziato dalla contemporanea somministrazione di Vitamina A o E o B o C. L’associazione con N acetil cisteina ne migliora l’assorbimento.

    A cosa bisogna fare attenzione?

    • Raramente presenta come effetti collaterali disturbi gastrointestinali
    • Utilizzare in gravidanza ed allattamento, sotto controllo medico.
    • Migliora la tollerabilità del farmaco Cisplatino (riduce i sintomi).

    Tra gli integratori raccomandiamo: Gsh-Va Glutatione Vanda 60 Capsule, Glutaredox 30 Compresse, Siliglut 20 Capsule.

  • Integratore licopene

    Integratori di licopene: dal pomodoro protezione per la pelle e per il cuore.

    Il licopene è una sostanza di origine naturale, appartenente alla classe dei carotenoidi. Ha proprietà antiossidanti. In natura esistono centinaia di carotenoidi come quelli più noti: la zeaxantina, la luteina, il l β-carotene.

    Le fonti alimentari del licopene sono i pomodori, il pompelmo rosa, le arance rosse, le carote, le albicocche e le angurie. È importante sapere che il licopene in circolo dopo l’assorbimento dalle fonti alimentare, non equivale alla quantità assunta. Questo perché esistono molti fattori che ne riducono l’assorbimento. Tuttavia olio e grassi aumentano l’assorbimento del licopene. Una curiosità: la quantità di licopene è maggiore nel pomodoro cotto che crudo.

    La concentrazione di licopene all’interno dei vegetali o della frutta e proporzionale al colore. Più il colore è rosso, maggiore sarà la concentrazione di licopene.

    Assorbito il licopene si concentra nel fegato, nei testicoli, nella mammella, nella prostata.

    Perché si usano gli integratori di licopene?

    Il licopene viene utilizzato per le sue proprietà antiossidante superiori di circa 100 volte alla vitamina E, nella prevenzione dell’invecchiamento, per un effetto protettivo della pelle, dal foto danneggiamento dai raggi solari, nelle malattie cardiovascolari, nella prevenzione delle forme tumorali, nelle malattie neurodegenerative.

    Ha mostrato inoltre una attività diretta sulla prostata e oggi viene utilizzato in associazione con altri costituenti per migliorare la sintomatologia delle prostatiti (dolore, flusso urinario, PSA).

    Nei pazienti con colesterolo alto, il licopene ha mostrato in diversi studi clinici di produrre un effetto ipocolesteromizzante.

    Viene anche utilizzato negli integratori per l’occhio e la vista in caso degenerazione maculare, una patologia oculare che colpisce la retina.

    Come si usa il licopene?

    La dose raccomandate degli integratori è tra i 20 ed i 40 mg.

    A cosa bisogna fare attenzione?

    Diverse molecole per il colesterolo ed i trigliceridi, possono ridurre i livelli di licopene nel sangue.

    Tra gli integratori in offerta: Licosol capsule, Betauno capsuleLicofor plus capsule

  • Integratori di flavonoidi

    Flavonoidi integratori: Gli antiossidanti per proteggere il cuore ed i vasi.

    I flavonoidi sono dei pigmenti vegetali che sono responsabili del colore di frutti e fiori. Sono sostanze contenute in molti fonti alimentari ed integratori con specifiche attività. Sono importanti per la nutrizione umana quanto le vitamine ed i minerali. Esistono in natura circa 4000 flavonoidi diversi che raggruppiamo in 4 gruppi diversi:

    • PCO: le proantocianidine sono dei forti antiossidanti. Sono presenti in molte piante e nel vino rosso, ma vengono estratte maggiormente dalla corteccia di pino marittimo.
    • Quercetina: È il flavonoide più attivo ed è presente in molte piante fitoterapiche.
    • I Bioflavonoidi di agrumi comprendono rutina, esperidina, naringina. La rutina viene utilizzata per il trattamento delle vene varicose, le emorroidi, le ecchimosi.
    • Polifenoli del tè verde: Sia il tè verde che il tè nero sono estratte dalla camelia sinensis (il primo per esposizione delle foglie al vapore, il secondo lasciate ossidare). Il tè verde ha più attivi rispetto al tè nero proprio per il metodo di estrazione. Esso contiene diversi flavonoidi tra cui il gallato di epigallocatechina risulta essere il più attivo.

    Le fonti alimentari sono: gli agrumi, le bacche, i legumi, il tè verde, il vino rosso.

    Le proprietà dei flavonoidi sono antiossidanti, antiinfiammatorie, antiallergiche, antivirali, anticancerogeniche.

    Uno studio clinico di grosse dimensioni ha dimostrato che una dieta ricca di flavonoidi riduce in maniera significativa diverse patologie, tra cui la morte da arresto cardiaco in pazienti con cardiopatie. Pertanto oggi è riconosciuta una attività cardioprotettiva.

    Perché si usano i flavonoidi e che tipo di protezione garantiscono?

    • Le PCO si usano principalmente per i disturbi venosi e circolatori: insufficienza venosa, vene varicose, fragilità capillare, retinopatia diabetica, degenerazione maculare. Numerosi studi clinici ne dimostrano l’efficacia: 200 mg di PCO per 1,5 mesi ha migliorato la funzione retinica rispetto al placebo (prestazioni visive al buio, test post abbagliamento). Le altre funzioni importanti delle proantocianidine sono la prevenzione di cardiopatie ed infarto, nonché dell’aterosclerosi.
    • La quercetina invece è largamente utilizzata nelle patologie infiammatorie ed allergiche (asma, artrite reumatoide, febbre da fieno), nel diabete e nel cancro. Anche se alcuni alimenti sono ricchi di quercetina, come ad esempio le cipolle, è opportuno sapere che l’efficacia degli integratori è maggiore degli alimenti: il legame con il glucosio ne aumenta l’effetto.
    • Tra i bioflavonoidi di agrumi la rutina è tra i flavonoidi più studiati, in particolare per la fragilità capillare, la tendenza alle ecchimosi, gli ematomi, l’epistassi. Studi clinici di rilevanza internazionale dimostrano come la somministrazione di rutina riduca significativamente i sintomi dell’insufficienza venosa (dolore, stanchezza alle gambe). In gravidanza la rutina ha mostrato il miglioramento della funzione venosa e dei sintomi emorroidali. L’efficacia di questi flavonoidi si allarga ai diabetici e alle malattie oculari come la retinopatia diabetica.
    • I polifenoli del tè verde o i genere i composti polifenolici o i composti fenolici ed i loro metaboliti secondari, invece hanno mostrato principalmente la prevenzione del cancro, rafforzando i sistema immunitario. Studi di popolazione hanno dimostrato con l’incidenza di tumori sia più bassa in Giappone.

    I flavonoidi si assumono attraverso frutta e verdura o gli integratori alimentari

    • PCO: 50 mg al giorno come preventivo ed antiossidante (estratto di vinaccioli o di pino marittimo); 150-300 mg per l’effetto terapeutico.
    • Quercetina: 200-400 mg 3 volte al giorno, da assumere 20 minuti prima dei pasti.
    • Bioflavonoidi di agrumi: 1000-3000 mg al giorno per insufficienza venosa ed emorroidi.
    • Polifenoli di tè verde: 3 tazze al giorno di tè verde in infuso o 300-400 mg di estratto secco.

    Tra gli integratori antiossidanti per la fase preventiva segnaliamo: Ondefence compresse, Solgar pinoflavo capsule, Melcalini O2 capsule, Immun age forte bustine.

  • Quercetina integratore

    Quercetina integratore antinfiammatorio e antiossidante utile in prevenzione

    La quercetina è il capostipite dei flavonoidi, pigmenti vegetali, responsabili del colore di molti frutti e fiori ed è parente stretto di rutina ed esperidina.

    È sicuramente il flavonoide più attivo, e molte piante medicinale devono la sua attività a questo ingrediente.

    Già largamente utilizzata in molti integratori alimentari come ingrediente associato ad altri antiossidanti come la vitamina C, la vitamina E, i polifenoli, utili per prevenire malattie degenerative, prima di divenire nota per motivazioni scientifiche legate al Covid-19

    In quali alimenti si trova la quercetina?

    La quercetina, così come i flavonoidi si trovano negli agrumi, bacche, cipolle, pomodori, legumi, salvia, prezzemolo, tè verde e vino rosso.

    Quali sono le proprietà della quercetina?

    Evidenze scientifiche hanno dimostrato che questo flavonoide è capace di modificare la risposta dell’organismo ad allergeni, virus e sostanze carcinogene.

    Per tale motivo alla quercetina vengono attribuite proprietà antinfiammatorie, antiallergiche, antivirali e antitumorali.
    Inibisce i processi iniziali dell’infiammazione e ci sono evidenze che mostrano attività sia sul rilascio che sulla produzione di istamina e di altri mediatori infiammatori.

    Inibisce anche l’enzima aldoso-reduttasi, responsabile di convertire lo zucchero nel sangue e pertanto offre una protezione ai diabetici dalle complicanze quali, retinopatia, neuropatia e cataratta.

    Essendo uno dei più potenti antiossidanti in natura proteggono l’organismo dai radicali liberi.

    A cosa serve la quercetina?

    Viene impiegata largamente negli integratori antiossidanti, come preventivo delle malattie degenerative. Viene anche raccomandata attraverso la prescrizione degli integratori nei diabetici per prevenire la cataratta, e per migliorare la secrezione di insulina, per proteggere le cellule pancreatiche dagli effetti dannosi dei radicali liberi e per prevenire l’aggregazione delle piastrine.

    L’attività antivirale è stata misurata contro diversi tipi di virus: herpes tipo 1, para-influenzae 3, polio tipo 1 e respiratorio sinciziale. Esistono studi in vitro che mostrano capacità di impedire la replicazione e l’infettività e studi in vivo in animali che mostrano l’inibizione dell’infezione virale.

    Queste attività suggeriscono benefici nelle infezioni virali, raffreddore incluso, oltre all’uso nelle malattie allergiche e infiammatorie quali asma, febbre da fieno, artrite reumatoide e lupus.

    Il dibattito scientifico è oggi soprattutto sulla mancanza di studi clinici importanti sull’uomo e sullo scarso (circa al 50%) assorbimento a livello intestinale, in quanto viene attaccata e degradata parzialmente dalla flora batterica.

    La ricerca scientifica, pertanto ha migliorato le formulazioni degli integratori nel tempo legando la molecola al glucosio. Associata spesso anche alla bromelina non solo per potenziarne gli effetti antinfiammatori, ma anche per migliorarne l’assorbimento.

    Quale è la posologia degli integratori di quercetina?

    Il dosaggio raccomandato è compreso tra i 200 ed i 400 mg, 20 minuti prima dei pasti per 3 volte al giorno.
    Quercetina effetti collaterali e controindicazioni?
    È una sostanza ben tollerata e priva di effetti collaterali anche se assunta a 5 volte il dosaggio raccomandato. Sono possibili fenomeni allergici, molto raramente.

    I migliori integratori di quercetina in farmacia

    • Solgar quercetina complex è un rimedio utile in caso di allergie, problematiche respiratorie, situazioni infiammatorie cutanee, accumulo di acido urico, infiammazioni intestinali e nelle complicanze del diabete
    • Cowin integratore alimentare a base di quercetina, vitamina C, lattoferrina, e zinco utile a rafforzare il sistema immunitario
    • Quevir integratore in compresse contenente Quercefit (Quercetina Fitosoma), una forma farmaceutica che migliora l'assorbimento e quindi la sua attività.
per pagina
  • Longlife Resveratrol Forte 50 Capsule
    IVA inclusa € 18,11 € 22,64 -20%
    Longlife Resveratrol Forte 4x 60 Capsule integratore antiossidante

    Longlife Resveratrol Forte 4x 60 Capsule integratore antiossidante La posologia di Resveratrol forte 1 capsula al giorno con acqua o altra bevanda preferibilmente durante il pasto. Caratteristiche Integratore di trans-resveratrolo con estratto di vino...

    € 18,11 -20% € 22,64
  • Bioattivo Quinone Q10 30 Capsule
    IVA inclusa € 13,20 € 15,00 -12%
    Pharma Nord Bioattivo Quinone Q10 30 Capsule integratore alimentare

    Pharma Nord Bioattivo Quinone Q10 30 Capsule integratore alimentare Indicazioni Svolge azione antiossidante. Gli antiossidanti favoriscono l'efficienza delle difese dell'organismo nei confronti degli stimoli ossidativi esercitati dai radicali liberi e...

    € 13,20 -12% € 15,00
  • Sodox 30 Compresse
    IVA inclusa € 22,00 € 25,00 -12%
    Pentamedical Sodox 30 Compresse integratore alimentare

    Pentamedical Sodox 30 Compresse integratore alimentare Indicazioni Anti-ossidanti e anti-radicali. Stress ossidativi di origine esogena, infezioni, fumo, inquinamento radiazioni solari, deficienze immunitarie, metabolismo alterato, affezioni croniche....

    € 22,00 -12% € 25,00
  • Urovis 45 Compresse
    IVA inclusa € 19,92 € 22,64 -12%
    La farmaceutica Dr Levi Urovis integatore alimentare 45 Compresse

    La farmaceutica Dr Levi Urovis integatore alimentare 45 Compresse Indicazioni Indicato in tutti i soggetti influenzati da sostanze ossidative e/o con carenze di micronutrienti antiossidanti, non presenta effetti collaterali e controindicazioni se non in...

    € 19,92 -12% € 22,64
  • Oxysol 60 Compresse Masticabili
    IVA inclusa € 27,05 € 31,82 -15%
    Herboplanet Oxysol 60 Compresse Masticabili integratore alimentare

    Herboplanet Oxysol 60 Compresse Masticabili integratore alimentare Integratore alimentare utile per l'effetto antiossidante, in grado di contrastare l'azione dannosa dei radicali liberi. Modalità d'uso 2 compresse al giorno da sciogliere in bocca....

    € 27,05 -15% € 31,82
  • Longlife Bioflavonoids Plus 60 Tavolette
    IVA inclusa € 13,02 € 16,27 -20%
    Longlife Bioflavonoids Plus Integratore 60 Tavolette

    Longlife Bioflavonoids Plus Integratore 60 Tavolette Posologia e Modalità d'uso: 1-2 tavolette al giorno con acqua, durante il pasto. Caratteristiche: questi composti svolgono una rilevante azione vasoprotettrice e venotonica e, incrementando i livelli...

    € 13,02 -20% € 16,27
  • Turnover 30 Confetti
    IVA inclusa € 16,80 € 19,09 -12%
    Turnover 30 Confetti integratore antiossidante

    Turnover 30 Confetti integratore antiossidante Integratore di fattori ad azione antiossidante utili per contrastare l’effetto nocivo dei radicali liberi. Posologia e modalità d'uso 1 compressa al giorno %RDA = percentuale del valore del fabbisogno...

    € 16,80 -12% € 19,09
  • Solgar Quercitina Complex 50 Capsule
    IVA inclusa € 20,07 € 33,45 -40%
    Solgar Quercitina Complex integratore 50 Capsule

    Solgar Quercitina Complex integratore 50 Capsule Solgar Quercitina Complex: In caso di allergie, problematiche respiratorie, situazioni infiammatorie cutanee, accumulo di acido urico, infiammazioni intestinali e nelle complicanze del diabete. La quercetina...

    € 20,07 -40% € 33,45
  • Tiobros 30 Compresse
    IVA inclusa € 19,36 € 22,00 -12%
    Abros Tiobros 30 Compresse integratore di acido lipoico

    Abros Tiobros 30 Compresse integratore di acido lipoico Tiobros compresse è un integratore alimentare a base di acido alfa-lipoico, citicolina, glutatione con vitamina C, vitamina E, vitamina B6. Proprietà Consigliato in presenza di carenze alimentari o...

    € 19,36 -12% € 22,00
  • Solgar The Guardians 60 Capsule
    IVA inclusa € 40,25 € 49,09 -18%
    Solgar The Guardians 60 Capsule integratore antiossidante

    Solgar The Guardians 60 Capsule integratore antiossidante Indicazioni Miscela caratterizzata dalla presenza di moltissime sostanze antiossidanti e innovative, come ad esempio il Picnogenolo®, complesso di proantocianidine contenuto naturalmente nella...

    € 40,25 -18% € 49,09
  • Longlife Lycopene 60 Perle
    IVA inclusa € 19,27 € 24,09 -20%
    Longlife Lycopene 60 Perle integratore con licopene

    Longlife Lycopene 60 Perle integratore con licopene Longlife Lycopene è un integratore alimentare antiossidante a base vegetale. Indicato per sostenere la funzionalità della prostata. Adatto a vegetariani e vegani. Contiene soia. Senza glutine....

    € 19,27 -20% € 24,09
  • Incisil 30 Compresse
    IVA inclusa € 15,60 € 17,73 -12%
    Zetemia Incisil Integratore 30 Compresse

    Zetemia Incisil Integratore 30 Compresse

    € 15,60 -12% € 17,73
  • Detoxigen 125 Pastiglie
    IVA inclusa € 23,71 € 28,91 -18%
    Dottor giorgini Detoxigen Integratore 125 Pastiglie

    Dottor giorgini Detoxigen Integratore 125 Pastiglie Detoxigen è un integratore alimentare a base di aminoacidi, glutatione, selenio e vitamine. In particolare, selenio, vitamina C e vitamina E contribuiscono alla protezione delle cellule dallo stress...

    € 23,71 -18% € 28,91
  • Oti Quercetina 24 Capsule
    IVA inclusa € 13,52 € 15,36 -12%
    Oti Quercetina 30 Capsule integratore antiossidante

    Oti Quercetina 30 Capsule integratore antiossidante Ingredienti Quercetina, Cipolla (Allium cepa L.) bulbi.Involucro capsula vegetale: Idrossi-propil-metilcellulosa. Quantitativi per dose giornaliera di una capsula Quercetina 230 mg Cipolla bulbi 20...

    € 13,52 -12% € 15,36
  • Longlife Coenzima Q10 100 Compresse
    IVA inclusa € 15,93 € 19,91 -20%
    Longlife Coenzima Q10 integratore antiossidante 20 mg 100 Compresse

    Longlife Coenzima Q10 integratore antiossidante 20 mg 100 Compresse Longlife Coenzima Q10 è un integratore alimentare a base di coenzima Q10. Il coenzima Q10 è un fattore simil-vitaminico che partecipa a diversi processi cellulari che producono energia....

    € 15,93 -20% € 19,91
  • Evelle 60 Compresse
    IVA inclusa € 39,60 € 45,00 -12%
    Pharma Nord Evelle 60 Compresse integratore antiossidante

    Pharma Nord Evelle 60 Compresse integratore antiossidante Evelle è un integratore alimentare ad azione antiossidante per proteggere le cellule dall'azione dei radicali liberi. Ingredienti   per dose giornaliera %RDA* Acido ascorbico...

    € 39,60 -12% € 45,00
  • Macvit Vitaminico 30 Compresse
    IVA inclusa € 14,40 € 16,36 -12%
    Baif International Macvit Vitaminico 30 Compresse integratore

    Baif International Macvit Vitaminico 30 Compresse integratore Integratore alimentare costituito da un completo complesso di sostanze ad azione antiossidante, ovvero di protezione delle cellule dallo stress ossidativo. Tali sostanze possono essere utili nei...

    € 14,40 -12% € 16,36
  • Solgar Coenzima Q10 30 Capsule
    IVA inclusa € 26,89 € 31,64 -15%
    Solgar Coenzima Q10 integratore antiossidante 30 Capsule

    Solgar Coenzima Q10 integratore antiossidante 30 Capsule Integratore alimentare a base di coenzima Q10. Ingredienti per 1 capsula vegetale Coenzima Q10 30 mg Agente di carica (Cellulosa microcristallina) 242 mg Capsula vegetale (Idrossipropilmetil...

    € 26,89 -15% € 31,64
  • Driatec Oximix 2+ Antioxidant 40 Capsule
    IVA inclusa € 18,00 € 20,00 -10%
    Driatec Oximix 2+ Antioxidant Integratore 40 Capsule

    Driatec Oximix 2+ Antioxidant Integratore 40 Capsule Antiossidante, coadiuvante nel trattamento di invecchiamento cutaneo (rughe, ecc.), dermatiti, psoriasi, ragadi, acne, lesioni post-herpes, geloni, supporto nella chemioterapia. Oximix 2+ è un...

    € 18,00 -10% € 20,00
  • Ondefence 30 Compresse
    IVA inclusa € 19,20 € 21,82 -12%
    Baif International Ondefence 30 Compresse integratore alimentare

    Baif International Ondefence 30 Compresse integratore alimentare Integratore alimentare a base di Curcumina e Piperina. L'estratto di Curcuma può essere utile per le sue proprietà antiossidanti.Prodprietà degli ingredienti ricavate dalla letteratura...

    € 19,20 -12% € 21,82
  • Pharma Nord Bio Q10 Gold 30 Capsule
    IVA inclusa € 20,80 € 23,64 -12%
    Pharma Nord Bio Q10 Gold integratore 30 Capsule

    Pharma Nord Bio Q10 Gold integratore 30 Capsule Confezione da 30 Capsule

    € 20,80 -12% € 23,64
  • Solgar Glutatione 250 30 Capsule Vegetali
    IVA inclusa € 33,60 € 38,18 -12%
    Solgar Glutatione 250 Integratore 30 Capsule Vegetali

    Solgar Glutatione 250 Integratore 30 Capsule Vegetali Integratore alimentare Solgar a base di L-Glutatione Ingredienti L-Glutatione (ridotto): 250 mg Agente di carica: Cellulosa microcristallina Agente di rivestimento: Cellulosa vegetale...

    € 33,60 -12% € 38,18
  • Life 120 Radical Killer 90 Compresse
    IVA inclusa € 39,92 € 45,36 -12%
    Life 120 Radical Killer integratore antiossidante 90 Compresse

    Life 120 Radical Killer integratore antiossidante 90 Compresse  Radical Killer è un integratore alimentare di estratti antiossidanti. Ingredienti Maltodestrine, agente di carica: calcio fosfato, cellulosa microcristallina, carbossimetilcellulosa sodica;...

    € 39,92 -12% € 45,36
  • Swisse Maxi Coenzima Q10 30 Capsule
    IVA inclusa € 23,92 € 27,18 -12%
    Swisse Maxi Coenzima Q10 30 Capsule integratore per affaticamento

    Swisse Maxi Coenzima Q10 30 Capsule integratore per affaticamento Formulazione multi-nutriente per integrare la nutrizione.Funzione cardiaca: la vitamina B1 contribuisce alla normale funzione cardiaca.Metabolismo energetico: la vitamina B12 contribuisce al...

    € 23,92 -12% € 27,18
Mostrando 1 - 24 di 370 articoli

Il tuo farmacista risponde

inviaci una e-mail a:

Dal Lunedì al Venerdì dalle 9.30 alle 18.30