Farmaci di automedicazione
Farmaci di automedicazione
Vitamine e integratori
Vitamine e integratori
Cura della pelle
Cura della pelle
Omeopatia e medicina alternativa
Articoli per mamma e bambino
Benessere di coppia
Prodotti medicali
Prodotti medicali
Tutti i nostri sconti
Il periodo della gravidanza e dell’allattamento sono particolarmente critici dal punto di vista alimentare-dietetico, in quanto la dieta incide in modo fondamentale sulla salute sia della madre sia del bambino. Per ottimizzare lo stato di salute di una donna in gravidanz...
Il periodo della gravidanza e dell’allattamento sono particolarmente critici dal punto di vista alimentare-dietetico, in quanto la dieta incide in modo fondamentale sulla salute sia della madre sia del bambino. Per ottimizzare lo stato di salute di una donna in gravidanza è fondamentale che la madre raggiunga uno stato nutrizionale ottimale prima, durante e dopo il periodo gestazionale, che prevede sia l’allattamento, in cui le richieste nutrizionali sono ancora superiori a quelle della gravidanza che una fase di recupero.
Le donne dovrebbero consumare sempre, ma con ancora maggiore attenzione dal concepimento al termine dell’allattamento, una dieta varia in grado di soddisfare le esigenze nutrizionali secondo quanto definito dalle Linee Dietetiche nazionali ed internazionali . Ci sono però alcuni nutrienti, il cui l’apporto potrebbe essere non del tutto soddisfacente; in tal caso una opportuna supplementazione potrebbe essere consigliabile. Questa va effettuata con cautela e la gestante deve essere informata che dosi eccedenti a quelle consigliate potrebbero essere pericolose per lei e per il suo bambino. Il consiglio del medico pertanto risulta fondamentale in questa fase.
I principali costituenti degli integratori alimentari di questa categoria contengono: Acido Folico, Ferro, Zinco e Rame, Calcio.
Le linee guida nazionali ed internazionali consigliano in gravidanza un apporto giornaliero di acido folico corrispondente a 400 mcg (si suggerisce cioè un raddoppio dell’apporto rispetto alle donne in normali condizioni fisiologiche). Le principali fonti alimentari di folati sono i vegetali a foglia larga, il fegato, gli agrumi, i legumi e il pane integrale. Anche nel caso dell’allattamento si consiglia un apporto giornaliero superiore alla norma, ovvero di 350 mcg/die.
Le donne in gravidanza dovrebbero essere incoraggiate a consumare alimenti ricchi di ferro, quali carne magra, pesce, pollame, frutta a guscio e cereali arricchiti. La biodisponibilità del ferro è più elevata quando venga assunto con la carne o contemporaneamente a frutta ricca di acido ascorbico. Le linee guida consigliano un apporto di 30 mg di ferro durante la gestazione e l’aumentata assunzione andrebbe consigliata alla prima visita ginecologica dopo il concepimento.
Tenuto conto che la carenza di ferro può avere serie conseguenze e che, viceversa, una integrazione oculata è praticamente priva di rischi, si consiglia normalmente una supplementazione che favorisca il deposito di ferro, utile sia per il periodo gravidico che per il post-partum. Relativamente al periodo dell’allattamento, si ritiene che non ci sia un significativo aumento di fabbisogno rispetto alle donne in normale stato fisiologico.
L’assunzione di ferro può ridurre la biodisponibilità di zinco e rame; in caso di supplementazione è quindi consigliabile associare al ferro un apporto di zinco e di rame. In tutti gli integratori studiati per la gravidanza (ma anche in quelli più comuni) i tre minerali sono comunque presenti in associazione.
Grazie all’aumentata efficienza nell’assorbimento del calcio durante la gravidanza e l’allattamento l’apporto dietetico di questo minerale potrebbe non discostarsi molto da quello delle donne coetanee in normali condizioni fisiologiche. Vista però la necessità di trasferire calcio al feto, sia durante la gravidanza che con il latte durante l’allattamento, è opportuno suggerire alla donna un aumento di assunzione attraverso prodotti lattiero caseari o con l’uso di integratori. Ci sono inoltre evidenze che indicano come un’integrazione di calcio e vitamina D possa essere particolarmente utile, in alcune fasce della popolazione: donne poco esposte al sole e donne che non consumano prodotti lattiero-caseari (allergiche, intolleranti o vegetariane ).
Vitamina B12: L’apporto di questa vitamina è critico per le donne che seguono una dieta vegetariana che escluda tutti gli alimenti di origine animale (vegetariani vegan). In questi casi si deve consigliare il consumo di alimenti arricchiti o integratori alimentari idonei.
E’ stato evidenziato che i bambini nati da madri vegetariane vegan hanno un livello di acido docosaesaenoico (DHA) plasmatico inferiore a quello dei figli di madri onnivore: il significato di questa differenza non è chiaro. Alla luce delle evidenze scientifiche secondo cui DHA sarebbe coinvolto nella maturazione cerebrale ed oculare, una supplementazione in questa categoria di donne parrebbe consigliabile. Le donne vegan dovrebbero quindi consumare alimenti ricchi di DHA. Non si consigliano integratori di EPA + DHA in gravidanza per i possibili effetti competitivi dell’EPA nei confronti dell’acido arachidonico, che nella fase fetale è fondamentale per i processi di crescita.
Sebbene, come si è detto in precedenza, una dieta idonea copra in gran parte il fabbisogno di nutrienti necessari per la gravidanza e l’allattamento, tuttavia una integrazione vitaminica o minerale può essere contemplata nelle seguenti condizioni: Donne fumatrici o alcoliste, donne che consumano diete vegetariane o non vegetariane ma sbilanciate gravidanze gemellari.
L’uso di integrazioni alimentari deve comunque essere fatto con cautela e va preferibilmente stabilito dal proprio medico, perché anche nutrienti apparentemente privi di rischi possono, a dosi elevate o inadeguate, essere pericolosi .
Il consumo di integratori a base di piante o contenenti principi attivi vegetali andrebbe concordato con il medico, considerato che ingredienti a base vegetale possono essere controindicati in gravidanza ed allattamento. Questo vale per tutti gli integratori per la gravidanza, gli integratori per allattamento, integratori di inositolo, integratori di acido folico, integratori di ferro e multifolico DHA
Ci sono 545 prodotti.
Sotto-categorie
Il ferro è un elemento chiave per la vita. Partecipa alla formazione dell’emoglobina nel sangue, al trasporto di ossigeno e di anidride carbonica, fa parte di alcuni enzimi che sono predisposti alla produzione di energia, del metabolismo e del DNA.
Le donne hanno un fabbisogno giornaliero più alto degli uomini (15mg verso 10 mg). Il ferro si trova nelle fonti alimentari di origine animale, ove è assorbito più facilmente e in quelle vegetali ove l’assorbimento risulta essere più difficile. Le fonti vegetali più rappresentative sono: Alghe Kelp, lievito di birra, crusca, germe di grano, prezzemolo, molluschi, mandorle, legumi, prugne.
La carenza di ferro si riscontra principalmente nei bambini sotto i 2 anni, le adolescenti, le donne in gravidanza e gli anziani. Nelle donne in gravidanza il fabbisogno di ferro aumenta drasticamente durante l’allattamento. Alla base delle motivazioni di una carenza di ferro esistono spesso più circostanze tra le quali: minor assorbimento, dieta alimentare, emorragie.
I soggetti vegani e vegetariani, sono altamente esposti a carenza di ferro. Oggi anche gli adolescenti a seguito di una alimentazione calorica e povera di nutrienti sono particolarmente predisposti.
Nei soggetti anziani la carenza di ferro è spesso dovuta ad una insufficiente secrezione di acido cloridrico nello stomaco, alla diarrea cronica, al malassorbimento, come conseguenza di operazioni chirurgiche e all’uso di antiacidi.
Condizioni che possono generare carenza di ferro sono: mestruazioni abbondanti, ulcera peptica, emorroidi e donazioni di sangue.
I sintomi di una carenza di ferro sono la compromissione dei processi biologici citati che si traducono in anemia, menorragie, disturbi dell’apprendimento, riduzione delle difese immunitarie, stanchezza ed affaticamento.
Gli integratori si usano nelle carenze di ferro, nella prevenzione dell’anemia e delle ridotte riserve di ferro associato alla gravidanza.
Le analisi del sangue rappresentano la migliore diagnosi per valutare la carenza. Il contenuto di ferritina è il miglior test di laboratorio per misurare le riserve di ferro nell’organismo.
Esistono 2 forme di integratori di ferro disponibili: eme e non eme. Le forme non eme come il solfato, il fumarato, succinnato ferroso vengono assorbite al 2,9% a stomaco vuoto e all’ 1% a stomaco pieno (rappresentano la maggior parte degli integratori in commercio). Le forme eme raggiungono il 35%.
I dosaggi raccomandati sono 30 mg di ferro non eme, 2 volte al giorno lontano dai pasti. Se si hanno disturbi gastrici si può prendere 3 volte al giorno a stomaco pieno la stessa dose.
In alternativa la dose equivalente di ferro eme è di 4-6 mg.
Tra i prodotti segnaliamo Ferrofast forte capsule molli, Agifer stick, Sterilfer gocce, Sideral 20 capsule.
L'acido folico in gravidanza va preso a qualsiasi prezzo perchè riduce l'incidenza di patologie neonatali.
L’acido folico è partecipe di molti processi biologici per l’organismo insieme alla vitamina B12. Essenziale per la divisione cellulare e per la sintesi del DNA. È di fondamentale per lo sviluppo del feto. La carenza di acido folico in gravidanza è correlato alle malformazioni neonatali, incluso i difetti del tubo neurale come la spina bifida. La carenza è anche correlata alla depressione, all’aterosclerosi, e all’osteoporosi.
Le fonti alimentari sono i vegetali a foglia verde come gli spinaci, la bietola, il cavolo, gli broccoli, le arance, i legumi e gli asparagi.
La carenza di acido folico è molto comune, spesso dovuta ad una dieta povera di vegetali. Talvolta può essere indotta da alcool, assunzione di alcuni farmaci come gli estrogeni.
La migliore diagnosi per misurare i valori di acido folico nel nostro organismo è quella di misurare il folato presente nei globuli rossi.
La carenza di acido folico porta a anemia macrocitica, caratterizzata da globuli rossi di grosse dimensioni. I sintomi coinvolgono diversi apparati del nostro organismo: rallentamento della crescita, diarrea, gengivite, depressione, insonnia, nervosismo, disturbi della memoria, stanchezza, perdita dell’appetito. Non assumere acido folico ha un prezzo elevato in gravidanza!
L’integrazione di acido folico nel corso degli ultimi decenni ha dimostrato di essere utili in molteplici patologie. In questa sezione tratteremo principalmente la prevenzione dei difetti del tubo neurale.
Con questo termine di intendono le alterazioni dello sviluppo che colpiscono la spina dorsale o il cervello nello stato embrionale dello sviluppo del feto.
La somministrazione di acido folico alla dose di 400 mcg al giorno, somministrati nella fase iniziale della gravidanza, riducono l’incidenza di anomalie neonatali fino all’80%.
L’integrazione con acido folico è raccomandata in caso di carenza, per la prevenzione dell’aterosclerosi e dell’osteoporosi. Si è dimostrato che il deficit di acido folico aumentano i valori di omocisteina sostanza che interferisce con la sintesi del collagene a livello di ossa e articolazione e danneggia la parete vasale.
Il dosaggio raccomandato è compreso tra i 400mcg ed i 1000 mcg.
I supplementi di acido folico dovrebbero comprendere anche la vitamina B12, in quanto l’integrazione potrebbe mascherare una carenza della vitamina, la cui carenza provoca problemi neurologici.
Tra i prodotti a base di acido folico raccomandiamo: Inofolic plus bustine, Sideral folico bustine, Eofolin compresse, Folingrav compresse
Componente delle membrane cellulari, presente come fosfatidilinositolo, l’inositolo ha dimostrato di esser utile nelle malattie del fegato, nella depressione e negli attacchi di panico, nel diabete, nel diabete gestazionale, nella sindrome di policistosi ovarica.
Presente nelle fibre, viene liberato dai batteri intestinali. Negli alimenti di origine animali lo si ritrova sotto forma di myo-inositolo: Fonti sono gli agrumi, i cereali integrali, la frutta secca, i semi ed i legumi.
In natura ritroviamo anche il D-chiroinositolo. Questi isomeri regolano processi biologici insulino dipendenti. A livello ovarico il myoinositolo regola l’uptake di glucosio ed il secondo regola la sintesi.
Nella prevenzione del diabete gestazionale il myo-inositolo ha dato risultati significativi in donne con ovaio policistico. Assunto durante tutto il periodo di gravidanza ha più che dimezzato il rischio di diabete gestazionali. Oggi le evidenze scientifiche lo portano ad essere considerato una first line therapy nelle donne in gravidanza con ovaio policistico.
Sempre in gravidanza, viene somministrato in associazione con l’acido folico al fine di prevenire le malformazioni fetali.
Nuove evidenze scientifiche mostrano che migliora la fertilità in donne con o senza ovaio policistico, in particolare in donne con età superiore ai 40 anni ed in aggiunta recentemente sono state pubblicate evidenza anche in caso di fecondazione assistita. L’inositolo riesce a regolare l’ovulazione aumentando la probabilità in caso di concepimento spontaneo.
Il dosaggio raccomandato arriva fino a 2000 mg giornalieri in base al consiglio del medico
Tra i prodotti segnaliamo: Prepart bustine, Ovaric HP bustine, Chirofol capsule, Chirofol 1000 capsule.
Abbiamo dedicato questa categoria all’uso del DHA in gravidanza. Le altre occasioni di uso degli Omega 3 protrai leggerle nella categoria dedicata.
Il DHA è un acido grasso omega 3 polinsaturo definito essenziale per il nostro organismo in quanto deve essere introdotto con l’alimentazione. Le fonti alimentari più ricche di omega 3 sono l’olio di pesce, l’olio di semi di lino, i legumi, le noci, l’olio di semi di soia.
Recentemente l’uso di DHA in gravidanza attraverso gli integratori alimentari è aumentato sia durante la gravidanza che durante la fase di allattamento. Questo è dovuto sia all’incremento dei vegetariani e sia al fatto che una dieta ricca di pesce in gravidanza si contrappone con il rischio di intossicazioni da metalli pesanti.
Ormai è noto che la carenza di DHA in gravidanza è correlata con lo sviluppo del feto, la maturazione cerebrale del neonato, il corretto funzionamento del sistema nervoso e della vista. Carenze infatti di DHA alla nascita possono compromettere lo sviluppo del neonato negli aspetti citati. Per tale motivo è importantissimo che il DHA sia presente nella dieta in tutte le fasi della gravidanza e durante la fase di allattamento.
Molti studi clinici, hanno infatti dimostrato che livelli di DHA sufficienti nel latte materno e nel latte artificiale integrato, hanno ridotto in misura significativa il rischio di complicanze alla nascita e nello sviluppo nei neonati. Viceversa una ridotta somministrazione di DHA durante la gravidanza e l’allattamento porta a deficit neuro cognitivi, problemi alla vista, alterazioni comportamentali.
Le gravidanze gemellari o le gravidanze singole ripetute a breve distanza l'una dall'altra creano una condizione di relativa carenza e una maggiore necessità di DHA.
Consigliamo di utilizzarlo fin dalle prime settimane dal concepimento, alla dose di 200 mg/die di DHA da olio di pesce.
Tra i prodotti consigliamo: Folixan DHA capsule, Multicentrum mamma DHA capsule, Nestlè materna DHA capsula unica, Multicentrum neo mamma DHA capsule.
Abbiamo dedicato questa categoria agli integratori per la montata lattea, ossia per aumentare la secrezione lattea delle donne durante l’allattamento.
Due sono le erbe fitoterapiche più rappresentative di questa categoria: Il fieno greco e la galega. Abbiamo dedicato una categoria al fieno greco. Per saperne di più puoi visitare la pagina dedicata.
La galega officinalis invece è una pianta di cui si utilizzano i semi per le proprietà fitoterapiche. La pianta contiene galegina che ha proprietà galattofora ed ipoglicemizzante.
La galega è stata molto utilizzata anche dalla tradizione popolare durante i secoli scorsi. La sua attività galattogena è dovuta al miglioramento della circolazione della ghiandola mammaria e quindi del suo trofismo. Pertanto oggi è utilizzata sia negli integratori alimentari per la montata lattea, sia in tisane ed in prodotti fitoterapici.
La galega associa anche attività ipoglicemizzanti, agendo a livello delle cellule alfa del pancreas. Si ritiene che la pianta abbia una efficacia simile ai derivati guanidinici sintentici, riportando una migliore tollerabilità
Come integratore occorre far riferimento alle dosi del produttore.
Qualora si voglia far riferimento ai prodotti fitoterapici, per un’azione efficace bastano 30 gocce di tintura madre al giorno.
Tra gli integratori per la montata lattea, consigliamo: Mammavit PL buste, Lutein latte compresse, Similk bustine, Piulatte plus bustine.
Abbiamo dedicato questa categoria agli integratori multivitaminici e multi minerali in gravidanza, dopo aver dato spazio nelle precedenti categoria ai nutrimenti più importanti, tra cui acido folico, ferro, DHA, inositolo.
Gli integratori contengono vitamine del gruppo B, Acido folico, vitamina D; oligoelementi tra cui ferro, calcio, magnesio; nutrienti come inositolo, DHA e carnitina.
Durante il periodo di gravidanza infatti aumentano per via generale il fabbisogno di alcuni nutrienti tra cui vitamina A, D, C, B6, B12 e acido folico, Sali minerali tra cui calcio ferro e fosforo, e di acidi grassi essenziali. Bassi livelli di alcuni nutrienti rappresentano dei fattori di rischio sia per lo sviluppo del feto sia per la salute del bambino.
Ogni integratore è diverso dall’altro per composizione, dosaggio e pertanto occorre seguire le raccomandazioni del ginecologo al fine di ottimizzare il percorso di gravidanza e di allattamento fin dal concepimento.
La scelta è una questione delicata e viene fatta analizzando le carenze della donna, la sua storia clinica, il suo stato di salute, lo stile alimentare, la presenza di patologie croniche concomitanti. Una alimentazione vegetariana, solo come esempio, può alterare la presenza di nutrienti essenziali, che possono avere un impatto significativo soprattutto sullo stato di salute del feto.
Tuttavia in primis è necessario che la donna segua una alimentazione bilanciata con alcuni accorgimenti. Nella dieta non devono mancare frutta e verdura, carboidrati (pane, pasta) limitando l’assunzione di bibite zuccherate, proteine (pesce, carne, legumi e uova), latte e derivati tra cui formaggi e yogurt, alimenti ricchi di fibre per contrastare la stipsi, fenomeno molto comune.
Chi segue una dieta vegetariana o vegana, dovrà riferirlo al proprio medico e valutare insieme con quali alimenti sarà necessario apportare un incremento proteico nella dieta di 6 grammi al giorno.
Tra gli integratori multivitaminici per la gravidanza raccomandiamo: Natalben piu’ capsule, Gynefam oro buste, Gynefam mamma capsule, Inatal buste.
Medestea biotech Captafer 30 Compresse integratore di ferr Captafer è un integratore alimentare utile in caso di aumentati fabbisogni organici e per integrare le diete carenti. Posologia e modalità d'uso di Captafer integratore di ferro Assumere 1 o 2...
Foliped Gocce integratore acido folico 5 ml FoliPed® gocce è indicato in caso di diminuito apporto o aumentato fabbisogno di Acido Folico, in particolare in caso di anemia e iperomocisteinemia. L’Acido Folico contribuisce alla normale funzione psicologica,...
Pharmalife Fitolat 45 Compresse integratore alimentare Integratore alimentare a base di estratti vegetali ottenuto esclusivamente da piante selezionate e biologicamente controllate, come il finocchio, il fieno greco, il luppolo e la verbena,...
Folingrav 100 Compresse Integratore per Gravidanza e Allattamento Folingrav è un integratore di acido folico di Amnol Chimica Biologica. L'acido folico é una vitamina idrosolubile appartenente al gruppo delle vitamine B, che, come tale, non si accumula nei...
Dupi Italia Bifolic 30 Capsule integratore alimentare Integratore alimentare a base di acido folico, vitamina B12 e vitamina C, indicato per le donne nel periodo periconcezionale per favorire il corretto sviluppo del feto e per la prevenzione dei difetti...
Farmaderbe Mama Latte integratore alimentare 60 Capsule Mama Latte è un integratore alimentare a base di Galega ed estratti vegetali FAVORISCE LA LATTAZIONE SENZA GLUTINE Avvertenze Non eccedere la dose giornaliera consigliata. Tenere fuori dalla...
Pharmaextracta Inatal 30 Bustine Integratore per le infezioni vaginali Pharmaextracta Inatal è un integratore alimentare a base di 4 ceppi probiotici tipizzati, utili per la prevenzione delle infezioni vaginali della fase finale della gravidanza e per...
Mar farma Eufol Plus 30 Compresse integratore per la gravidanza Integratore alimentare, favorisce il benessere della madre e lo sviluppo del nascituro. Acido folicoL'Acido folico è indicato nella prevenzione di alcuni difetti congeniti; diminuisce il...
Zetemia Amovit 30 Compresse integratore per la gravidanza Il multivitaminico per la gravidanza e non solo, ad alta digeribilità e ottima biodisponibilità.
Laerbium pharma Cianofolin 30 Compresse Gastroprotettive Integratore alimentare di Acido Folico, Vitamina B12 e Vitamina B6, utile per colmare le carenze alimentari o gli aumentati fabbisogni organici di tali nutrienti. Folato, Vitamine B12 e...
Pharmasuisse Mioxin 4g 30 buste integratore di Myo-inositolo Mioxin è un integratore alimentare a base di Myo-inositolo, vitamina D3, metilfolato, magnesio, zinco e cromo, con fibra alimentare solubile, utile in caso di ridotto apporto con la dieta o...
S&r Farmaceutici Mammaben integratore di inositolo 15 Stickpack Mammaben è un integratore alimentare a base di inositolo e vitamine C, B6, B12 e D.Le vitamine B6, B12 e la vitamina C contribuiscono al normale funzionamento del sistema nervoso, alla...
UGA nutraceuticals Vitadha Materna 450 30 Capsule molli Vitadha Materna è un integratore alimentare U.G.A di acido grasso omega-3 DHA Plus ed Extrafolina.È particolarmente indicato in caso di ridotto apporto di tali nutrienti con l’alimentazione o di...
Multicentrum Mamma 30 Compresse integatore per la gravidanza Multicentrum Mamma è un integratore alimentare multivitaminico multiminerale adatto alle donne in gravidanza, con Acido Folico che è importante per la crescita dei tessuti materni durante la...
Sofar Foliron 24 Bustine integratore di acido folico Foliron è un granulato orosolubile, la sua principale applicazione in tutte quelle situazioni in cuiè desiderabile sopperire a carenze di acido folico e ferro, come: anemie sideropeniche o da...
Healthaid Pregnazon Complete integratore 30 Capsule Pregnazon Complete è un integratore alimentare dalla formulazione studiata per fornire tutte le Vitamine ed i Minerali essenziali; è ricco di Omega-3 (DHA ed EPA) che contribuiscono allo sviluppo del...
Lemuria Mamma gocce integratore allattamento 100ml Lmuria Mamma 100ml utile per la mamma che allatta. Posologia e Modalità d'uso Assumere 1 cucchiaino da té una o due volte al dì con molta acqua, lontano dai pasti.Ottimale è diluire un cucchiaio da...
Solgar Oligo Alfer Plus integratore alimentare 90 Capsule Indicazioni Solgar Oligo Alfer Plus è un integratore particolarmente utile in anemie ferroprive, gravidanza e allattamento, mestruazioni abbondanti, ulcere, emorragie, rigorosa dieta vegetariana ed...
Nature's Bounty Folico Vital integratore 250 Tavolette Nature's Bounty Folico Vital è un integratore alimentare a base di Acido Folico. Acido Folico le proprietà Utile supporto in caso di ridotto apporto con la dieta e/o di aumentato fabbisogno di tale...
Italfarmaco Natalben Oro 28 Bustine integratore per la gravidanza Natalben Oro è un integratore alimentare multiminerale e multivitaminico che contiene i principali minerali necessari in gravidanza. La sua speciale formulazione orosolubile in bustine...
Dottor Giorgini Alfrevis Plus integratore 180 Pastiglie Alfrevis Plus è un integratore alimentare a base di erbe, arricchito con tutti i sali minerali, tutte le vitamine e altri nutritivi. La galega ha un’azione galattogoga utile per promuovere la...
Pharmasuisse Megan 30 Softgel 34,5g integratore di DHA Pharmasuisse Megan 30 Softgel 34,5g integratore alimentare multiminerale multivitaminico con fermenti lattici e DHA 100%vegetale, specifico per la donna durante la gravidanza e l'allattamento....
Salus Floravital Ferro Integratore Alimentare Senza Glutine 250ml Indicazioni Succo minerale vitaminico di Ferro e Vitamine C e del gruppo B indicato per donne (anche nel caso di gravidanza e allattamento), bambini, anziani, vegetariani, atleti e persone...
Italfarmaco Natalben Supra integratore 30 Capsule Molli Natalben Supra è un integratore alimentare multivitaminico e multiminerale la cui formulazione è stata studiata appositamente per rispondere alle esigenze della donna che si appresta a diventare...