Grindelia: un rimedio per bambini ed adulti per la tosse e la bronchite.
La grindelia è una pianta medicinale appartenente alla famiglia delle Asteracee. Si utilizzano le sommità fiorite per estrarre gli ingredienti attivi quali le resine, gli acidi fenolici, i flavonoidi, l’olio essenziale.
Usata fin dall’antichità dagli indiani di America, fu introdotta in Italia dai Gesuiti
La grindelia ha una attività espettorante, spasmolitica e balsamica.
Quali sono i benefici della Grindelia in fitoterapia?
Viene consigliata in caso di pertosse, asma e per tutte le forme catarrali delle alte vie respiratorie.
Grazie alle proprietà antinfiammatorie e spasmolitiche dei flavonoidi questo rimedio risulta utile in caso di infiammazione delle vie aeree superiori con tosse, catarro e sintomi correlati. Utile anche nelle forme acute, nelle bronchiti e per calmare le crisi di asma.
La pianta ha anche proprietà antibatteriche e antiossidanti.
Può essere usata anche in caso di infiammazioni del cavo orale e per le paradontiti.
Come usare la Grindelia?
La grindelia è largamente usata negli integratori alimentari spesso in formulazione sciroppo e gocce, che puoi ricercare sul nostro sito ricercando la parola chiave in home page, tuttavia di seguito le forme fitoterapiche:
- Infuso: 2 grammi di droga in 150 ml di acqua bollente. Filtrare dopo 15 minuti e bere più volte durante la giornata
- Estratto fluido: nei bambini 5 gocce ogni anno di età. Negli adulti fino a 4 grammi nelle 24 ore
- Tintura madre: 30 gocce, diluite in acqua, fino a 3 volte al giorno
Quali sono le controindicazioni dei rimedi fitoterapico?
- A dosaggi elevati può portare a problemi di tossicità gastrica e renale.
- Il contatto con la pianta può provocare dermatite da contatto.
Tra i rimedi segnaliamo: Adama eie grindelia gocce, Arcangea Grindelia soluzione idroalcolica gocce