Cemon Valeriana officinalis 30ch globuli
€ 8,90
La Valeriana (Valeriana officinalis) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Caprifoliaceae, nota da secoli per le sue proprietà sedative e rilassanti. Comunemente impiegata in fitoterapia per i disturbi del sonno e l'ansia, il suo utilizzo in... Leggi tutto
Categorie del blog
Ultimi articoli
La Valeriana (Valeriana officinalis) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Caprifoliaceae, nota da secoli per le sue proprietà sedative e rilassanti. Comunemente impiegata in fitoterapia per i disturbi del sonno e l'ansia, il suo utilizzo in omeopatia segue un approccio diverso e specifico. Il rimedio omeopatico viene preparato dalla tintura madre ottenuta dalla radice fresca della pianta. È proprio la radice a contenere i principi attivi, tra cui l'acido valerenico e gli iridoidi, che conferiscono alla Valeriana le sue note proprietà. A differenza della fitoterapia, l'omeopatia utilizza dosi infinitesimali, rendendo il rimedio sicuro e privo degli effetti collaterali spesso associati all'uso della pianta in dosi ponderali.
Valeriana è un rimedio omeopatico principalmente indicato per i disturbi che interessano il sistema nervoso, in particolare quelli legati a insonnia, nervosismo e irrequietezza. La sua azione si concentra sulla modulazione delle risposte nervose, aiutando a ristabilire un equilibrio interiore.
Le sue principali indicazioni terapeutiche includono:
Il rimedio Valeriana è particolarmente adatto per individui con una costituzione nervosa, sensibili ed emotivi. Il paziente "tipo" è una persona che tende a essere iperattiva e reattiva, che facilmente si irrita e che fatica a trovare la calma, sia mentalmente che fisicamente. È un rimedio spesso consigliato a bambini e adulti che soffrono di insonnia nervosa o di irrequietezza notturna, e a persone che vivono periodi di stress intenso che si manifesta con sintomi fisici come tremori o spasmi.
Indicazioni Terapeutiche in Sintesi:
Importante: Per un uso corretto e sicuro dei rimedi omeopatici, è fondamentale consultare un medico omeopata qualificato che saprà valutare il quadro sintomatico e prescrivere la posologia più adatta.
check_circle
check_circle
check_circle
check_circle