Drosera: un rimedio naturale per combattere la tosse secca e stizzosa
La drosera è una pianta, di cui viene utilizzata la pianta intera per le proprietà mediche. Contiene flavonoidi, naftochinoni, enzimi proteolitici, olii essenziali
Le attività principali riconosciute sono, broncospasmolidiche, bechiche, rubefacenti
Perché si usa la Drosera?
Si usa nelle tossi convulsive e stizzose, nelle sindromi asmatiche, e nelle affezioni delle vie respiratorie.
E’ adatta anche a trattare la bronchite asmatica, l’asma allergica, la pertosse. Ha inoltre le proprietà di calmare il vomito per una azione a sistema nervoso centrale.
La sua attività è dovuta alle proprietà antispasmodiche ed antibatteriche dei naftochinoni.
Per uso esterno, l’uso è limitato all’attività rubefacente delle foglie che consente una attività antiforfora e efficace per il piediluvi.
Come si usa la Drosera?
- Infuso: 1gr in 150 ml di acqua bollente. 15 minuti di infuso per 2-3 tazze al giorno.
- Estratto fluido: 0,3-1 g ( 1g=37 gocce)
- Tintura madre: 10-20 gocce diluite in acqua 1-3 volte al giorno
A cosa bisogna fare attenzione?
- Non assumere se si soffre di ulcera gastrica, ed intestinale. Si consiglia di assumere i prodotti sempre a stomaco pieno.
- In Bosciaclub puoi trovare i prodotti fitoterapici nelle categorie dedicate.
Tra i prodotti raccomandiamo: Dr Giorgini Drosera estratto integrale, Sarandrea Drosera gocce, Adama Eie drosera gocce