Acmella Oleracea: L'Alternativa Naturale al Botox per una Pelle Distesa e Senza Rughe

calendar_month 01/08/2025 - di - Pubblicato in  Notizie sul blog , Piante medicinali

Acmella Oleracea: L'Alternativa Naturale al Botox per una Pelle Distesa e Senza Rughe

Conosciuta anche come "pianta del mal di denti" o "jambu", questa erba tropicale promette di distendere i segni d'espressione e le rughe in modo naturale, senza aghi né trattamenti invasivi. In questo articolo, il team di Bosciaclub ti svelerà i segreti di questo rivoluzionario ingrediente e come può trasformare la tua skincare routine.

Quali sono le proprietà dell'Acmella Oleracea La Pianta del "Relax Muscolare" ?

La pianta, come anticipato, presenta delle proprietà molto importanti:

  • effetto botox-like: il principio attivo principale dell'Acmella oleracea è lo spilantolo. Questa sostanza ha la capacità di inibire le contrazioni muscolari, proprio come la tossina botulinica, ma in modo completamente naturale e senza effetti collaterali;
  • antinfiammatoria e analgesica: l'Acmella oleracea possiede proprietà antinfiammatorie e analgesiche, che la rendono utile per alleviare il dolore e ridurre l'infiammazione in diverse condizioni, come l'artrite e i disturbi muscolari.
  • antibatterica e antiossidante: grazie al suo contenuto di flavonoidi, l'Acmella oleracea ha proprietà antibatteriche e antiossidanti, che la rendono un ottimo alleato per la salute della pelle.

Tra i prodotti che vi consigliamo vi è Enalgin capsule: un integratore alimentare a base di estratti vegetali dalle proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche.

Biogroup Societa' Benefit Enalgin integratore 20 Capsule

€ 16,20
€ 18,00
€ 18,00

Acmella Oleracea e Botox: Le Differenze Chiave

Mentre il botox (tossina botulinica) è un farmaco che blocca temporaneamente la trasmissione nervosa ai muscoli, l'Acmella Oleracea è un ingrediente cosmetico che agisce rilassando i muscoli in modo molto più delicato e superficiale.

  • Botox: effetto più drastico, risultati più duraturi (diversi mesi), ma con possibili rischi e un aspetto a volte "congelato". Necessita di iniezioni mediche.
  • Acmella Oleracea: effetto più soft e naturale, i risultati sono visibili ma meno permanenti e richiedono un'applicazione costante. Non altera l'espressività del viso ed è priva di rischi, essendo un trattamento topico.

Applicazioni dell'Acmella Oleracea

In apertura di articolo abbiamo anticipato come questa pianta si sia ritagliata uno spazio di interesse in campi molto diversi tra loro come la cosmesi e la medicina generale. Approfondiamo questi aspetti singolarmente.

Nel panorama cosmetico la pianta ha dimostrato di possedere diverse proprietà che risultano benefiche nei trattamenti viso. In particolare, si è dimostrata utile per:

  • trattamenti anti-age: gli estratti riducono visibilmente le rughe d'espressione e le linee sottili, donando alla pelle un aspetto più giovane e luminoso;
  • trattamenti lifting naturali: gli estratti riescono anche a ridefinire i contorni del viso, donando un effetto lifting naturale;
  • rilassare la muscolatura: la pianta è in grado di alleviare le tensioni muscolari del viso, contribuendo a ridurre cefalee e bruxismo;
  • Azione Antiossidante: L'Acmella Oleracea ha anche proprietà antiossidanti, aiutando a proteggere la pelle dai danni dei radicali liberi e dall'invecchiamento precoce.

Come Inserire l'Acmella Oleracea nella Tua Skincare

Tra i prodotti cosmetici che utilizzano estratti di Acmella vi consigliamo di provare Bionike Defence XAge Fiale Anti-età. Un prodotto cosmetico per il viso concentrato ad azione liftante immediata grazie a uno speciale attivo vegetale botox-like che attenua le rughe già dopo un’ora

Bionike Defence Xage Fiale Antieta' Multi Correttive 14 fiale

€ 44,12
€ 51,90
€ 51,90

Nel trattamento della salute orale, gli estratti della pianta si sono rivelati utili come:

  • anestetico naturale: lo spilantolo ha proprietà anestetiche locali, che la rendono utile per alleviare il mal di denti e le irritazioni gengivali;
  • agente rinfrescante: l'Acmella oleracea ha un effetto rinfrescante sulla bocca, migliorando l'alito.

Altre proprietà e benefici agiscono su:

  • digestione: favorisce la digestione e allevia i disturbi gastrointestinali;
  • salute della pelle: lenisce le irritazioni cutanee e promuove la rigenerazione cellulare.

A questo proposito vi consigliamo di provare Esi Biocollagenix, un trattamento anti-age da 30 ampolle a  base di attivi altamente concentrati per garantire un risultato immediato già dopo un'ora; l'uso continuato rende la pelle ogni giorno più levigata, idratata e tonica.

yebshortcodescms|ShortCodeProduct|sc_act=product-list-by-minsan;minsan=980928776}

Come si utilizza l'Acmella Oleracea?

L'Acmella oleracea può essere utilizzata in diverse forme:

  • estratti: gli estratti di Acmella oleracea sono utilizzati in numerosi prodotti cosmetici, come sieri, creme e maschere viso;
  • oli essenziali: l'olio essenziale di Acmella oleracea può essere utilizzato per massaggi facciali o aggiunto a creme e lozioni;
  • tinture madri: le tinture madri di Acmella oleracea possono essere assunte per via orale, seguendo le indicazioni del produttore.

Controindicazioni e precauzioni

L'Acmella oleracea è generalmente ben tollerata, ma è sempre consigliabile consultare il medico o il farmacista prima di utilizzarla, soprattutto in caso di gravidanza, allattamento o se si stanno assumendo altri farmaci.

 
Loading...