Lathyrus Sativus

Il Lathyrus Sativus, comunemente noto come "cece di cicerchia" o "pisello indiano," è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabaceae. I semi di questa pianta, se consumati in grandi quantità e per lunghi periodi, sono noti per causare una grave malattia neurologica chiamata latirismo,... Leggi tutto

Ci sono 4 prodotti.

Ordina per:

Cemon Lathyrus Sativus 9ch Granuli

€ 8,36
€ 9,50
€ 9,50

Cemon Lathyrus Sativus 30ch Gocce 10ml

€ 12,82
€ 13,50
€ 13,50

Cemon Lathyrus Sativus 30ch Granuli

€ 8,55
€ 9,50
€ 9,50

Cemon Lathyrus Sativus 5ch Granuli

€ 8,55
€ 9,50
€ 9,50

Il Lathyrus Sativus, comunemente noto come "cece di cicerchia" o "pisello indiano," è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabaceae. I semi di questa pianta, se consumati in grandi quantità e per lunghi periodi, sono noti per causare una grave malattia neurologica chiamata latirismo, caratterizzata da una paralisi spastica progressiva degli arti inferiori. In omeopatia, il rimedio viene preparato proprio dai semi della pianta, seguendo il principio del "simile cura il simile." La diluizione infinitesimale elimina completamente la tossicità della sostanza grezza, permettendo di utilizzare le sue proprietà curative in totale sicurezza per trattare sintomi che ricordano proprio la malattia da essa causata.

A Cosa Serve in Omeopatia Lathyrus Sativus?

Lathyrus Sativus è un rimedio omeopatico di grande rilievo nel trattamento di disturbi del sistema nervoso, in particolare quelli che colpiscono la motricità degli arti inferiori. La sua azione si concentra sulle condizioni caratterizzate da paralisi, debolezza muscolare e spasticità, senza che vi sia necessariamente un'atrofia muscolare evidente.

Le sue principali applicazioni terapeutiche includono:

  • Paralisi spastica: È il rimedio d'elezione per la paralisi spastica degli arti inferiori, dove i muscoli sono tesi, rigidi e il paziente ha difficoltà a camminare. I movimenti sono goffi e il paziente può avere la sensazione di non riuscire a staccare i piedi da terra, con una tipica "andatura a forbice".
  • Atassia e debolezza muscolare: Viene consigliato per l'atassia, ovvero la mancanza di coordinazione dei movimenti volontari, e per la debolezza muscolare che colpisce soprattutto le gambe. Il paziente può cadere facilmente e sentirsi instabile, specialmente in luoghi bui o quando chiude gli occhi.
  • Problemi neurologici: È un rimedio da considerare nelle prime fasi di alcune malattie neurologiche degenerative, come la sclerosi laterale, quando i sintomi predominanti sono la spasticità e la debolezza muscolare progressiva. È importante sottolineare che l'omeopatia non mira a curare la malattia, ma a migliorare i sintomi e la qualità della vita del paziente.
  • Conseguenze di poliomielite: Può essere utile per le sequele della poliomielite, con debolezza e paralisi dei muscoli delle gambe.

A Chi Viene Consigliato?

Il rimedio Lathyrus Sativus è particolarmente indicato per individui che manifestano una progressiva perdita di controllo muscolare, rigidità e debolezza negli arti inferiori. Il paziente "tipo" ha una debolezza delle gambe che lo rende insicuro nella deambulazione, con una tendenza a trascinare i piedi. I sintomi possono insorgere dopo una febbre alta o una malattia acuta. Si tratta di un rimedio che il medico omeopata prescriverebbe in base alla sintomatologia specifica, specialmente se vi è un quadro di rigidità e spasticità che peggiora con il movimento e il freddo.

Indicazioni Terapeutiche in Sintesi:

  • Paralisi spastica: degli arti inferiori, con andatura rigida e goffa.
  • Debolezza muscolare: che porta a instabilità e cadute.
  • Atassia: mancanza di coordinazione e difficoltà a camminare.
  • Sintomi neurologici: associati a sclerosi laterale o sequele di poliomielite.

Importante: Questo testo ha carattere puramente informativo. Le patologie neurologiche richiedono una diagnosi e un trattamento specialistico. L'uso di Lathyrus Sativus deve avvenire esclusivamente sotto la stretta supervisione di un medico omeopata qualificato.

Loading...