Boiron Vipera Redi 15ch Granuli
€ 8,10
Vipera Redi è uno dei rimedi omeopatici più noti e specifici per il trattamento dei disturbi venosi e circolatori. Preparato, secondo la farmacopea omeopatica, a partire dal veleno della Vipera italiana (Vipera aspis o Vipera redi), questo rimedio agisce in base al... Leggi tutto
Categorie del blog
Ultimi articoli
Vipera Redi è uno dei rimedi omeopatici più noti e specifici per il trattamento dei disturbi venosi e circolatori. Preparato, secondo la farmacopea omeopatica, a partire dal veleno della Vipera italiana (Vipera aspis o Vipera redi), questo rimedio agisce in base al principio di similitudine: il veleno di vipera, che nella sua forma tossica ha un'azione importante sul sangue e sui vasi, nella sua diluizione infinitesimale è tradizionalmente impiegato per stimolare la reazione dell'organismo contro sintomi simili a quelli che esso stesso provocherebbe.
Il campo d'azione principale di Vipera Redi è la salute vascolare e l'emostasi. Viene utilizzato per contrastare una serie di problematiche legate al ristagno venoso, all'infiammazione dei vasi e alla fragilità capillare.
Vipera Redi è considerato un rimedio essenziale per l'insufficienza venosa cronica e i disagi associati, in particolare nella parte inferiore del corpo.
Un'indicazione specifica e molto importante per Vipera Redi è la cura delle flebiti superficiali. I sintomi che rispondono bene a questo rimedio includono:
In virtù della sua azione tradizionale sul sangue, è utilizzato anche per i disturbi legati alla fragilità dei vasi o a piccole emorragie sottocutanee:
Vipera Redi è spesso consigliato a pazienti che presentano una chiara sintomatologia correlata al peggioramento della circolazione venosa in determinate condizioni.
Questo rimedio è indicato soprattutto per quelle persone i cui sintomi vascolari seguono precise modalità di peggioramento e miglioramento:
Come per tutti i rimedi omeopatici, Vipera Redi non ha indicazioni terapeutiche approvate dalla medicina convenzionale. L'utilizzo, la diluizione (che varia, ad esempio, tra 5CH e 30CH in base all'acuzie e alla cronicizzazione del disturbo) e la posologia devono essere sempre stabiliti da un medico omeopata o un professionista sanitario qualificato, soprattutto in presenza di patologie vascolari significative come le flebiti.
check_circle
check_circle
check_circle
check_circle