Categorie del blog
Ultimi articoli
-
Shilajit: i migliori integratori28/09/2025
-
-
-
-
calendar_month 14/02/2024 - di Boscia Club - Pubblicato in Farmaci
Gli acari nelle orecchie di cani e gatti sono un problema comune e possono causare fastidio e disagio agli animali domestici.
Gli acari più comuni che infestano le orecchie dei cani e dei gatti sono gli acari dell'orecchio, noti anche come Otodectes cynotis.
Otodectes cynotis appartengono alla famiglia Psoroptidae. Sono di colore bianco o grigio e hanno una forma rotonda o ovale ma sono piccoli e difficili da vedere a occhio nudo.
Gli acari delle orecchie completano il loro ciclo di vita interamente nell'orecchio dell'animale ospite. Le femmine depositano le uova nell'orecchio dell'animale infestato, dove le uova si schiudono e le larve si nutrono del cerume e del tessuto dell'orecchi
Gli animali domestici infestati da acari nelle orecchie possono mostrare una serie di sintomi, tra cui:
Un veterinario può diagnosticare la presenza di acari nelle orecchie di un animale domestico esaminando attentamente l'interno delle orecchie con uno strumento apposito chiamato otoscopio.
La prevenzione
La prevenzione degli acari nelle orecchie può essere difficile, ma è possibile ridurre il rischio mantenendo pulite e asciutte le orecchie degli animali domestici e controllando regolarmente le orecchie per segni di infestazione. Inoltre, mantenere pulita l'area circostante all'animale domestico può aiutare a ridurre la presenza di parassiti nell'ambiente.
Il trattamento per gli acari nelle orecchie di cani e gatti coinvolge l'uso di farmaci antiparassitari specifici, come gocce auricolari o soluzioni auricolari, che uccidono gli acari e alleviano l'infiammazione. È importante seguire attentamente le istruzioni del veterinario per quanto riguarda il dosaggio e la durata del trattamento.
Surolan gocce otologiche
Surolan gocce otologiche è un farmaco soggetto a prescrizione del veterinario. E' acquistabile in farmacia e parafarmacia. Non è acquistabile online
Bosciaclub parafarmacia, sita a Milano, in via Cassinis 83, 20139, presso la stazione ferroviaria di Rogoredo FS è un esercizio autorizzato alla vendita di farmaci veterinari Scrivici ad info@bosciaclub.it, su whatsapp al numero 3333247432 o contattaci via telefono allo 0236582197, per richiedere informazioni ed il costo del prodotto
SUROLAN SOSPENSIONE OLEOSA PER CANI E GATTI
Otologici – corticosteroidi ed antimicrobici in associazione.
Un ml contiene principi attivi: miconazolo nitrato 23 mg, polimixina B solfato 0,5293 mg prednisolone acetato 5 mg.
Per l'elenco completo de gli eccipienti, vedere il paragrafo 6.1.
Silice precipitata; paraffina liquida.
Trattamento topico delle otiti esterne e delle dermatiti sostenute dai seguenti microorganismi.
Lieviti e miceti: microsporum spp.; trichoph yton spp.; candida spp.; malassezia pachydermatis; batteri gram-positivi;staphylococcus spp. (specie sensibili); streptococcus spp. (specie sensibili); batteri gram-negativi: pseudomonas spp. (specie sensibili ); escherichia coli; acari dell'orecchio: otodectes cynotis.
SUROLAN ha inoltre attivita' antiinfiammatoria ed antipruriginosa.
Il farmaco non deve essere utilizzato negli animali con perforazione del timpano, poichè e' noto che la polimixina B e' un potente agente o totossico.
Non usare in casi di ipersensibilità ai principi attivi o ad uno degli eccipienti.
Per uso topico.
Non conservare a temperatura superiore ai 25 gradi C.
Periodo di valid ita' del medicinale veterinario confezionato per la vendita: 2 anni.
Periodo di validità dopo prima apertura del confezionamento primario: 3 mesi.
Cani e gatti.
Nessuna conosciuta.
Si possono verificare reazioni allergiche o di ipersensibilità ai principi attivi o agli eccipienti.
I corticosteroidi possono ritardare la guarigione delle ferite e le azioni immunosoppressive possono indebolire la resistenza alle infezioni esistenti o aggravarle.
In occasioni molto rare l'uso del prodotto si può associare a sordità, specialmente in cani anziani.
In questo caso il trattamento va sospeso.
La dimin uzione dell'udito o la sordita' nella maggior parte dei casi e' risultata reversibile.
La frequenza delle reazioni avverse e' definita usando le seguenti convenzioni: molto comuni (più di 1 su 10 animali trattati manifesta reazioni avverse); comuni (più di 1 ma meno di 10
anima li su 100 animali trattati); non comuni (più di 1 ma meno di 10 anima li su 1.000 animali trattati); rare (più di 1 ma meno di 10 animali s u 10.000 animali trattati); molto rare (meno
di 1 animale su 10.000 animali trattati, incluse le segnalazioni isolate).
Può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento.
Categorie del blog
Ultimi articoli
check_circle
check_circle
check_circle
check_circle