La Lomustina è un agente alchilante della classe delle nitrosouree, un farmaco chemioterapico di fondamentale importanza in medicina veterinaria per il trattamento di diverse neoplasie maligne in cani e gatti. La sua capacità di attraversare la barriera emato-encefalica lo rende particolarmente utile nel trattamento di tumori cerebrali, ma trova impiego anche in altri tipi di cancro.
Scopri tutto quello che c'è da sapere su questo farmaco nell'articolo qui di seguito.
Lomustina: Meccanismo d'Azione Citotossico
La Lomustina agisce alchilando il DNA e l'RNA delle cellule tumorali, interferendo con la loro replicazione e portando alla morte cellulare. A differenza di altri agenti alchilanti, la Lomustina non presenta reazioni crociate significative.
La sua lipofilia elevata gli consente di penetrare efficacemente nel sistema nervoso centrale, rendendola un'opzione terapeutica cruciale per i tumori localizzati in questa sede.
Ampio Spettro di Applicazioni Oncologiche
In veterinaria, la Lomustina è impiegata nel trattamento di diverse neoplasie, tra cui:
- Tumori cerebrali: gliomi, meningiomi e altri tumori primari o secondari del sistema nervoso centrale. La sua capacità di superare la barriera emato-encefalica la rende un farmaco di prima linea in molti casi;
- Linfoma: alcuni tipi di linfoma possono rispondere al trattamento con Lomustina, spesso in protocolli chemioterapici combinati o come agente singolo in caso di refrattarietà ad altre terapie;
- Mastocitoma: tumore cutaneo comune nei cani. la Lomustina può essere utilizzata per il trattamento di forme aggressive o metastatiche;
- Carcinoma a cellule squamose: alcune forme di questo tumore maligno possono beneficiare della chemioterapia con Lomustina;
- Altri tumori: in alcuni casi, la Lomustina può essere considerata per il trattamento di altri tipi di cancro in base alla risposta prevista e alla tollerabilità del paziente.
Protocolli di Trattamento e Somministrazione
La Lomustina è somministrata principalmente per via orale, generalmente a intervalli di diverse settimane. Il dosaggio è calcolato in base alla superficie corporea dell'animale e viene stabilito dal veterinario oncologo. La frequenza e la durata del trattamento dipendono dal tipo di tumore, dalla risposta del paziente e dalla tollerabilità agli effetti collaterali. È fondamentale seguire scrupolosamente le indicazioni del veterinario e monitorare attentamente l'animale durante la terapia.
Considerazioni e Potenziali Effetti Avversi
Il trattamento con Lomustina può associarsi a effetti collaterali, che richiedono un attento monitoraggio veterinario:
- Mielosoppressione: soppressione dell'attività del midollo osseo, con conseguente riduzione dei globuli bianchi (neutropenia), dei globuli rossi (anemia) e delle piastrine (trombocitopenia). Questo è un effetto dose-dipendente e può richiedere l'interruzione o l'aggiustamento del dosaggio;
- Epatotossicità: danni al fegato, che possono manifestarsi con aumento degli enzimi epatici. È necessario monitorare regolarmente la funzionalità epatica. Nei cani, in particolare i Boxer giovani, si è osservata una maggiore suscettibilità;
- Tossicità gastrointestinale: nausea, vomito e inappetenza possono verificarsi;
- Tossicità polmonare: in rari casi, può svilupparsi polmonite interstiziale o edema polmonare.
Bosciaclub è una parafarmacia veterinaria, sita a Milano, in via Cassinis 83, 20139, presso la stazione ferroviaria di Rogoredo FS, è un esercizio autorizzato alla vendita di farmaci veterinari.
Scrivici a info@bosciaclub.it, su WhatsApp al numero 333.3247432 o contattaci via telefono allo 02.36582197, per richiedere informazioni e il costo del prodotto.