Ipofosfatemia Veterinaria: Cause, Sintomi e Gestione

calendar_month 20/04/2025 - di - Pubblicato in  Farmaci

Ipofosfatemia Veterinaria: Cause, Sintomi e Gestione

L'ipofosfatemia veterinaria rappresenta una condizione metabolica seria e potenzialmente pericolosa che si manifesta con una concentrazione anormalmente bassa di fosfato nel sangue degli animali. Il fosforo, sotto forma di fosfato, svolge un ruolo cruciale in numerose funzioni fisiologiche essenziali, tra cui la produzione di energia (ATP), la struttura delle membrane cellulari, la sintesi degli acidi nucleici (DNA e RNA) e la funzione neuromuscolare. Una sua carenza può quindi innescare una cascata di eventi avversi che compromettono la salute e il benessere dei nostri amici a quattro zampe.

Cause Multifattoriali dell'Ipofosfatemia:

Le cause dell'ipofosfatemia in ambito veterinario sono eterogenee e spesso interconnesse. Tra le più comuni ritroviamo:

  • Ridotto Apporto o Assorbimento: Diete inadeguate, malassorbimento intestinale dovuto a patologie infiammatorie croniche (IBD) o enteropatie, e l'uso prolungato di farmaci che legano il fosfato nell'intestino (come alcuni antiacidi) possono portare a una carenza di fosfato disponibile.
  • Aumentata Escrezione Renale: Diverse condizioni patologiche a carico dei reni, come l'iperparatiroidismo secondario renale o tubulopatie, possono incrementare l'eliminazione di fosfato attraverso le urine.
  • Spostamento Intracellulare: In alcune situazioni, il fosfato può spostarsi dal compartimento extracellulare (il sangue) all'interno delle cellule, riducendone la concentrazione plasmatica. Questo può verificarsi in corso di sindrome da rialimentazione, iperinsulinismo (come nel diabete mellito non controllato), o alcalosi metabolica.
  • Altre Condizioni: Anche patologie come l'iperparatiroidismo primario (raro), il sepsi, o alcune neoplasie possono contribuire allo sviluppo di ipofosfatemia.

Sintomi Variabili e Potenzialmente Gravi:

La sintomatologia dell'ipofosfatemia veterinaria è variabile a seconda della gravità e della rapidità di insorgenza della carenza. Nei casi lievi, i segni clinici possono essere sfumati o addirittura assenti. Tuttavia, un'ipofosfatemia moderata o severa può manifestarsi con:

  • Debolezza muscolare: Generalizzata o localizzata, fino all'incapacità di deambulare.
  • Letargia e depressione: L'animale appare apatico e meno reattivo.
  • Anoressia: Perdita di appetito e rifiuto del cibo.
  • Emolisi: Distruzione dei globuli rossi, che può portare ad anemia e ittero.
  • Rabdomiolisi: Danno muscolare con rilascio di mioglobina nel sangue, potenzialmente dannoso per i reni.
  • Convulsioni: Nei casi più gravi, possono verificarsi episodi convulsivi.
  • Insufficienza respiratoria: Dovuta alla debolezza dei muscoli respiratori.

Diagnosi e Gestione Terapeutica:

La diagnosi di ipofosfatemia si basa principalmente sulla misurazione dei livelli di fosfato nel siero attraverso un esame del sangue. È fondamentale, tuttavia, indagare la causa sottostante per impostare un trattamento mirato ed efficace. Ulteriori esami diagnostici, come l'analisi delle urine, la misurazione del paratormone (PTH) e altri test biochimici, possono essere necessari per identificare la patologia primaria.

La gestione terapeutica dell'ipofosfatemia veterinaria dipende dalla gravità della condizione e dalla causa sottostante. Nei casi lievi e asintomatici, può essere sufficiente una correzione dietetica con alimenti ad alto contenuto di fosforo e la sospensione di eventuali farmaci che ne inibiscono l'assorbimento. Nei casi moderati o severi, è spesso necessario un intervento più aggressivo con la somministrazione endovenosa di soluzioni contenenti fosfato. È cruciale monitorare attentamente i livelli di fosfato durante la terapia per evitare un sovradosaggio, che può portare a iperfosfatemia e complicanze.

Farmaci veterinari per ipofosfatemia: Nomi commerciali

Phosporum B12 fiale è un farmaco soggetto a prescrizione del veterinario. E' acquistabile in farmacia e parafarmacia. Non è acquistabile online

Bosciaclub parafarmacia veterinaria, sita a Milano, in via Cassinis 83, 20139, presso la stazione ferroviaria di Rogoredo FS è un esercizio autorizzato allavendita di farmaci veterinari. Scrivici ad info@bosciaclub.it, su whatsapp al numero 3333247432 o contattaci via telefono allo 0236582197, per richiedere informazioni ed il costo del prodotto

 
Loading...