Il diabete mellito è una patologia endocrina comune nei cani, caratterizzata da un'insufficiente produzione di insulina da parte del pancreas o da un'inefficace utilizzazione dell'insulina prodotta. L'insulina per cani rappresenta la pietra angolare nella gestione di questa condizione, permettendo di regolare i livelli di glucosio nel sangue e di garantire una buona qualità di vita all'animale.
Cos'è l'Insulina e Perché è Fondamentale nei Cani Diabetici?
L'insulina è un ormone prodotto dalle cellule beta del pancreas. La sua funzione principale è quella di facilitare l'ingresso del glucosio dal sangue all'interno delle cellule, dove viene utilizzato come fonte di energia. Nei cani diabetici, questa funzione è compromessa, portando a un accumulo di glucosio nel sangue (iperglicemia). L'insulina esogena, somministrata tramite iniezione, supplisce alla carenza o all'inefficacia dell'insulina endogena, permettendo al glucosio di essere utilizzato correttamente dall'organismo.
Tipi di Insulina Veterinaria per Cani:
In commercio esistono diverse formulazioni di insulina specificamente approvate per l'uso nei cani. Queste si differenziano per la loro origine (generalmente ricombinante o suina), la concentrazione e soprattutto la durata d'azione, che può essere breve, intermedia o lunga. La scelta del tipo di insulina e del dosaggio dipende dalle specifiche esigenze del singolo cane, dalla gravità del diabete e dalla risposta individuale al trattamento. Il veterinario endocrinologo è la figura professionale competente per stabilire il protocollo insulinico più appropriato.
Protocollo di Trattamento con Insulina:
La terapia insulinica nel cane diabetico richiede un impegno costante da parte del proprietario. Il protocollo tipicamente prevede:
- Iniezioni Sottocutanee: L'insulina viene somministrata tramite iniezioni sottocutanee, solitamente due volte al giorno, a intervalli di circa 12 ore. È fondamentale seguire scrupolosamente le indicazioni del veterinario riguardo alla tecnica di iniezione e alla rotazione dei siti per evitare lipodistrofia.
- Alimentazione Regolare: La somministrazione di insulina deve essere strettamente correlata ai pasti. È cruciale fornire al cane una dieta specifica per diabetici, con un contenuto bilanciato di fibre, carboidrati complessi e proteine, somministrata a orari regolari per evitare fluttuazioni eccessive della glicemia.
- Monitoraggio Glicemico: Il monitoraggio regolare dei livelli di glucosio nel sangue è essenziale per valutare l'efficacia della terapia insulinica e apportare eventuali aggiustamenti al dosaggio. Questo può essere effettuato tramite prelievi di sangue in ambulatorio veterinario o, sempre più frequentemente, tramite l'utilizzo di glucometri portatili a uso domestico, con la guida del veterinario. In alcuni casi, può essere raccomandato il monitoraggio continuo della glicemia (CGM).
- Esercizio Fisico Costante: Un'attività fisica moderata e regolare contribuisce a migliorare la sensibilità all'insulina e a stabilizzare i livelli di glucosio nel sangue.
Possibili Complicanze e Gestione:
Nonostante l'efficacia della terapia insulinica, possono insorgere alcune complicanze, tra cui l'ipoglicemia (livelli di glucosio troppo bassi), che può manifestarsi con debolezza, tremori, disorientamento e, nei casi gravi, convulsioni e coma. È fondamentale che il proprietario riconosca i segni di ipoglicemia e sappia come intervenire tempestivamente, somministrando una piccola quantità di zucchero o miele per via orale e contattando immediatamente il veterinario. L'iperglicemia persistente, invece, può portare a complicanze a lungo termine come cataratta, neuropatia e chetoacidosi diabetica, un'emergenza medica potenzialmente fatale.
Insulina per cani: nomi commerciali
Caninsulin fiale è un farmaco soggetto a prescrizione del veterinario. E' acquistabile in farmacia e parafarmacia. Non è acquistabile online
Bosciaclub parafarmacia veterinaria, sita a Milano, in via Cassinis 83, 20139, presso la stazione ferroviaria di Rogoredo FS è un esercizio autorizzato alla vendita di farmaci veterinari. Scrivici ad info@bosciaclub.it, su whatsapp al numero 3333247432 o contattaci via telefono allo 0236582197, per richiedere informazioni ed il costo del prodotto