Cloprostenolo in Veterinaria: Uno Strumento per la Gestione Riproduttiva

calendar_month 20/04/2025 - di - Pubblicato in  Farmaci

Cloprostenolo in Veterinaria: Uno Strumento per la Gestione Riproduttiva

Il cloprostenolo si configura come un analogo sintetico della prostaglandina F2α (PGF2α), un ormone naturale con un ruolo cruciale nella fisiologia riproduttiva dei mammiferi. In medicina veterinaria, il cloprostenolo è ampiamente utilizzato per la sua potente azione luteolitica, ovvero la capacità di indurre la regressione del corpo luteo, una struttura ovarica temporanea fondamentale per il mantenimento della gravidanza. Questa proprietà conferisce al cloprostenolo una vasta gamma di applicazioni cliniche in diverse specie animali, in particolare nei bovini, negli equini e nei suini.

Meccanismo d'Azione e Applicazioni Cliniche Chiave:

L'azione primaria del cloprostenolo si esplica attraverso il legame con specifici recettori presenti sulle cellule del corpo luteo. Questo legame innesca una serie di eventi biochimici che portano alla sua lisi, con conseguente diminuzione della produzione di progesterone, l'ormone chiave per il mantenimento della gravidanza. Questa azione luteolitica è sfruttata in diverse situazioni:

  • Sincronizzazione dell'estro: Uno degli impieghi più comuni del cloprostenolo è la sincronizzazione dei cicli estrali in gruppi di animali, in particolare bovini e suini. Ciò facilita la gestione della riproduzione, permettendo inseminazioni artificiali programmate e concentrando i periodi di parto.
  • Induzione dell'estro: In animali con ciclo estrale irregolare o silente, il cloprostenolo può essere utilizzato per indurre l'estro e l'ovulazione, migliorando l'efficienza riproduttiva.
  • Trattamento di disturbi ovarici: Condizioni come la persistenza del corpo luteo o la presenza di cisti luteiniche possono essere trattate efficacemente con la somministrazione di cloprostenolo, ristabilendo la normale funzionalità ovarica.
  • Induzione dell'aborto: In caso di gravidanze indesiderate o patologiche, il cloprostenolo può essere impiegato per indurre l'aborto, soprattutto nelle prime fasi della gestazione.
  • Trattamento della piometra: Questa grave infezione uterina, comune nelle cagne, può beneficiare dell'azione luteolitica e uterotonica del cloprostenolo, favorendo l'espulsione del materiale purulento.
  • Induzione del parto: In alcune specie, come le scrofe, il cloprostenolo può essere utilizzato per indurre il parto in tempi programmati, facilitando la gestione del processo e riducendo il rischio di complicazioni.

Considerazioni e Precauzioni Importanti:

Nonostante la sua efficacia, l'uso del cloprostenolo richiede alcune precauzioni. È fondamentale che la somministrazione avvenga sotto la supervisione di un veterinario, che valuterà attentamente l'animale e la situazione specifica. È importante considerare la fase del ciclo estrale, lo stato di gravidanza (se presente) e le condizioni generali dell'animale.

Effetti Collaterali Potenziali:

Gli effetti collaterali del cloprostenolo sono generalmente transitori e legati alla sua azione farmacologica. Possono includere:

  • Contrazioni della muscolatura liscia: Ciò può manifestarsi con aumento della defecazione e della minzione.
  • Broncocostrizione: Particolare attenzione deve essere prestata in animali con pregressa storia di patologie respiratorie.
  • Aumento della frequenza cardiaca: Un transitorio aumento della frequenza cardiaca può essere osservato in alcuni casi.
  • Sudorazione (in particolare nei cavalli): Questo è un effetto collaterale noto negli equini.

Precauzioni per l'Operatore:

È cruciale che le persone che manipolano il cloprostenolo prestino particolare attenzione per evitare l'auto-iniezione o il contatto con la pelle. Le prostaglandine, come il cloprostenolo, possono essere assorbite attraverso la cute e potenzialmente causare broncospasmo o aborto nelle donne in gravidanza. Si raccomanda l'uso di guanti protettivi durante la manipolazione del farmaco.

Cloprostenolo in Veterinaria: nomi commerciali

Estrumate fiale è un farmaco soggetto a prescrizione del veterinario. E' acquistabile in farmacia e parafarmacia. Non è acquistabile online

Bosciaclub parafarmacia veterinaria, sita a Milano, in via Cassinis 83, 20139, presso la stazione ferroviaria di Rogoredo FS è un esercizio autorizzato alla vendita di farmaci veterinari. Scrivici ad info@bosciaclub.it, su whatsapp al numero 3333247432 o contattaci via telefono allo 0236582197, per richiedere informazioni ed il costo del prodotto

 
Loading...