Fenilbutazone in Veterinaria: Antinfiammatorio e Antidolorifico per Animali

calendar_month 20/04/2025 - di - Pubblicato in  Farmaci

Fenilbutazone in Veterinaria: Antinfiammatorio e Antidolorifico per Animali

Il fenilbutazone è un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) ampiamente utilizzato in medicina veterinaria per la gestione del dolore e dell'infiammazione in diverse specie animali, in particolare nei cavalli, ma anche, seppur con maggiore cautela, in cani e altri animali. La sua efficacia nel fornire sollievo sintomatico lo rende un elemento importante nell'armamentario terapeutico veterinario.

Meccanismo d'Azione e Applicazioni Cliniche:

Come altri FANS, il fenilbutazone agisce principalmente inibendo l'enzima ciclossigenasi (COX), responsabile della produzione di prostaglandine, mediatori chiave del processo infiammatorio, del dolore e della febbre. Questa inibizione porta a una riduzione del dolore, del gonfiore e della temperatura corporea elevata.

Indicazioni del Fenilbutazone in veterinaria

  • Dolore muscolo-scheletrico: È efficace nel trattamento del dolore associato a zoppie, lesioni dei tessuti molli (tendiniti, borsiti), dolori muscolari e problemi articolari come l'osteoartrite.
  • Laminiti nei cavalli: Il fenilbutazone è un farmaco comunemente utilizzato per alleviare il dolore acuto e l'infiammazione associati a questa grave patologia equina.
  • Condizioni infiammatorie: Può essere impiegato per ridurre l'infiammazione in diverse situazioni, come traumi o interventi chirurgici.
  • Gestione del dolore cronico: In alcuni casi, il fenilbutazone può essere utilizzato per la gestione a lungo termine del dolore cronico, come quello derivante dall'osteoartrite canina, sebbene esistano altri FANS con profili di sicurezza più favorevoli per un uso prolungato in questa specie.

Considerazioni e Precauzioni Importanti:

Nonostante la sua efficacia, l'uso del fenilbutazone richiede cautela e consapevolezza dei potenziali effetti collaterali. È fondamentale che la somministrazione avvenga sotto la stretta supervisione di un veterinario, che valuterà la dose appropriata, la durata del trattamento e le potenziali interazioni farmacologiche.

Effetti Collaterali Potenziali:

Il fenilbutazone può causare diversi effetti collaterali, alcuni dei quali possono essere gravi, soprattutto con un uso prolungato o a dosaggi elevati. Tra i più comuni si riscontrano:

  • Disturbi gastrointestinali: Ulcere gastriche o duodenali, emorragie e perforazioni sono possibili, soprattutto nei cavalli.
  • Tossicità renale: L'uso prolungato può danneggiare i reni, specialmente in animali disidratati o con preesistenti problemi renali.
  • Effetti ematologici: In rari casi, può causare soppressione del midollo osseo.
  • Edema: Ritenzione di liquidi e gonfiore possono verificarsi.

Uso nei Diversi Animali:

  • Cavalli: Il fenilbutazone è ampiamente utilizzato, ma è fondamentale rispettare i dosaggi raccomandati e monitorare attentamente l'animale. È vietato l'uso in cavalli destinati alla produzione alimentare.
  • Cani: L'uso è più cauto a causa di un margine di sicurezza più stretto rispetto ad altri FANS veterinari. Viene talvolta impiegato per il dolore cronico da osteoartrite quando altre opzioni non sono efficaci, sempre sotto stretto controllo veterinario.
  • Altri animali: L'uso in altre specie è meno comune e richiede una valutazione specifica da parte del veterinario.

Fenilbutazone in Veterinaria: nomi commerciali

Bute fiale, Bute pasta e Bute bustine, Bute gel dono farmaci soggetti a prescrizione del veterinario. Acquistabili in farmacia e parafarmacia. Non acquistabili online

Bosciaclub parafarmacia veterinaria, sita a Milano, in via Cassinis 83, 20139, presso la stazione ferroviaria di Rogoredo FS è un esercizio autorizzato alla vendita di farmaci veterinari. Scrivici ad info@bosciaclub.it, su whatsapp al numero 3333247432 o contattaci via telefono allo 0236582197, per richiedere informazioni ed il costo del prodotto

 
Loading...