L'ossitocina è un ormone peptidico prodotto dall'ipotalamo e rilasciato dalla neuroipofisi, con un ruolo fondamentale in diversi processi fisiologici, in particolare nella riproduzione e nel comportamento sociale dei mammiferi, inclusi i cani. In medicina veterinaria, l'ossitocina sintetica è ampiamente utilizzata per le sue proprietà uterotoniche e galattogoghe, trovando impiego in diverse situazioni cliniche.
Meccanismo d'Azione e Applicazioni Primarie:
L'azione principale dell'ossitocina si esplica attraverso il legame con specifici recettori presenti sulla muscolatura liscia dell'utero e delle ghiandole mammarie. A livello uterino, l'ossitocina stimola le contrazioni miometriali, aumentandone la frequenza e l'intensità. A livello mammario, favorisce la contrazione delle cellule mioepiteliali che circondano gli alveoli ghiandolari, promuovendo l'eiezione del latte.
Le principali applicazioni dell'ossitocina in veterinaria comprendono:
- Induzione e potenziamento del parto: In caso di inerzia uterina primaria o secondaria (parto languido), l'ossitocina può stimolare o rafforzare le contrazioni uterine per facilitare l'espulsione del feto. Tuttavia, è cruciale accertarsi che non vi siano ostruzioni meccaniche o anomalie nella presentazione fetale prima della sua somministrazione.
- Trattamento della ritenzione placentare e delle emorragie post-partum: L'azione uterotonica dell'ossitocina aiuta a indurre le contrazioni necessarie per l'espulsione della placenta e per controllare le emorragie uterine dopo il parto.
- Stimolazione dell'eiezione lattea: In caso di agalassia post-partum (mancanza di produzione o rilascio di latte), l'ossitocina può favorire la montata lattea e l'allattamento.
- Trattamento della piometra e dell'endometrite: L'ossitocina può essere utilizzata come coadiuvante nella terapia di queste infezioni uterine, promuovendo lo svuotamento della cavità uterina.
Uso Specifico nei Cani:
Nei cani, l'ossitocina trova impiego nelle seguenti situazioni:
Parto distocico (da inerzia uterina): Similmente ad altre specie, l'ossitocina può essere utilizzata per stimolare le contrazioni uterine in caso di parto difficile dovuto a debolezza della muscolatura uterina. È fondamentale escludere cause ostruttive di distocia.
- Ritenzione placentare: Per favorire l'espulsione della placenta ritenuta dopo il parto.
- Emorragie post-partum: Per controllare il sanguinamento uterino eccessivo dopo il parto.
- Agalassia: Per stimolare la discesa del latte nelle cagne che non riescono ad allattare i cuccioli.
- Coadiuvante nel trattamento della piometra: Insieme ad altri farmaci, per favorire la contrazione uterina e l'espulsione del materiale infetto.
Dosaggio e Precauzioni:
Il dosaggio dell'ossitocina nei cani varia a seconda dell'indicazione e del peso dell'animale, e deve essere stabilito dal veterinario. La somministrazione può avvenire per via intramuscolare, sottocutanea o endovenosa lenta.
È fondamentale utilizzare l'ossitocina con cautela e solo sotto controllo veterinario, in quanto un dosaggio eccessivo o un uso improprio possono causare gravi effetti collaterali, tra cui ipercontrazione uterina, rottura dell'utero (soprattutto in primipare), bradicardia fetale e materna, e distress fetale. L'ossitocina è controindicata in caso di distocia ostruttiva, presentazione anomala del feto, feto di dimensioni eccessive e incompleta dilatazione cervicale.
Ossitocina Veterinaria: nomi commerciali
Nurofisin fiale è un farmaco soggetto a prescrizione del veterinario. E' acquistabile in farmacia e parafarmacia. Non è acquistabile online
Bosciaclub è una para farmacia veterinaria, sita a Milano, in via Cassinis 83, 20139, presso la stazione ferroviaria di Rogoredo FS è un esercizio autorizzato alla vendita di medicinali veterinari. Scrivici ad info@bosciaclub.it, su whatsapp al numero 3333247432 o contattaci via telefono allo 0236582197, per richiedere informazioni ed il costo del prodotto