L'ivermectina è un farmaco antiparassitario ad ampio spettro appartenente alla classe delle lattoni macrociclici, ampiamente utilizzato in medicina veterinaria per il trattamento e la prevenzione di infestazioni da parassiti interni ed esterni in diverse specie animali, con un ruolo significativo anche nella gestione della parassitosi nei cani. La sua efficacia contro una vasta gamma di parassiti lo rende uno strumento fondamentale per i veterinari.
Ivermectina Meccanismo d'Azione e Spettro di Attività:
L'ivermectina agisce legandosi selettivamente ai canali del cloro glutammato-dipendenti presenti nelle cellule nervose e muscolari degli invertebrati, causando un aumento della permeabilità della membrana cellulare agli ioni cloro. Ciò porta all'iperpolarizzazione della cellula, alla paralisi e, infine, alla morte del parassita. Nei mammiferi, questi recettori sono presenti solo nel sistema nervoso centrale e periferico e l'ivermectina ha una bassa capacità di attraversare la barriera emato-encefalica alle dosi raccomandate, rendendola generalmente sicura.
Il suo spettro d'azione include:
- Nematodi gastrointestinali e polmonari: Vermi tondi, strongili, ascaridi e altri parassiti interni.
- Parassiti esterni: Acari della rogna (Sarcoptes, Demodex, Otodectes), pulci e alcune specie di zecche.
- Dirofilaria immitis (verme del cuore): Utilizzata principalmente per la prevenzione della filariosi cardiopolmonare e per l'eliminazione delle microfilarie circolanti.
Impiego Significativo nei Cani:
Nei cani, l'ivermectina è un farmaco cruciale per la prevenzione della filariosi cardiopolmonare, spesso somministrata mensilmente in combinazione con altri farmaci. È anche efficace nel trattamento di diverse parassitosi, tra cui:
- Acarosi demodettica (rogna rossa): Sebbene a dosaggi più elevati rispetto alla prevenzione della filariosi e con cautela in alcune razze sensibili.
- Acarosi sarcoptica (rogna sarcoptica): Efficace nel debellare l'infestazione.
- Infestazioni da vermi intestinali: Alcuni tipi di vermi tondi e strongili.
- Microfilarie della dirofilaria immitis: Per eliminare le larve circolanti dopo un trattamento adulticida.
Considerazioni e Precauzioni Importanti nei Cani:
È fondamentale sottolineare che alcune razze canine, in particolare quelle appartenenti al gruppo dei Collie (come Collie, Pastore Scozzese a pelo lungo e corto, Bobtail, Shetland Sheepdog) e loro incroci, presentano una sensibilità genetica all'ivermectina dovuta a una mutazione del gene MDR1 (o ABCB1). In questi cani, anche dosi terapeutiche standard possono causare gravi reazioni neurotossiche, tra cui atassia, tremori, salivazione eccessiva, cecità, coma e persino la morte.
Pertanto, è essenziale conoscere la razza del cane e, idealmente, effettuare un test genetico MDR1 prima di somministrare ivermectina, soprattutto a dosaggi superiori a quelli utilizzati per la prevenzione della filariosi. In cani sensibili, è necessario utilizzare alternative antiparassitarie sicure.
Dosaggio e Somministrazione:
Il dosaggio dell'ivermectina nei cani varia significativamente a seconda della specie parassitaria target e del peso dell'animale. La somministrazione può avvenire per via orale (compresse masticabili, soluzioni liquide) o tramite iniezione sottocutanea (generalmente praticata dal veterinario). È imperativo seguire scrupolosamente le indicazioni del veterinario riguardo al dosaggio e alla frequenza di somministrazione.
Ivermectina Veterinaria nomi commerciali
Eqvalan pasta è un farmaco soggetto a prescrizione del veterinario. E' acquistabile in farmacia e parafarmacia. Non è acquistabile online
Bosciaclub è una para farmacia veterinaria, sita a Milano, in via Cassinis 83, 20139, presso la stazione ferroviaria di Rogoredo FS è un esercizio autorizzato alla vendita di medicinali veterinari. Scrivici ad info@bosciaclub.it, su whatsapp al numero 3333247432 o contattaci via telefono allo 0236582197, per richiedere informazioni ed il costo del prodotto