L'associazione di benzilpenicillina e diidrostreptomicina rappresenta una combinazione antibiotica sinergica ampiamente utilizzata in medicina veterinaria per il trattamento di infezioni batteriche miste o quando si sospetta un coinvolgimento di batteri sensibili a entrambi gli agenti. La benzilpenicillina, un beta-lattamico, agisce principalmente sui batteri Gram-positivi, mentre la diidrostreptomicina, un aminoglicoside, estende lo spettro d'azione includendo molti batteri Gram-negativi.
Meccanismo d'Azione Complementare:
Come descritto precedentemente, la benzilpenicillina inibisce la sintesi della parete cellulare batterica. La diidrostreptomicina, invece, agisce inibendo la sintesi proteica batterica a livello ribosomiale, legandosi alla subunità 30S e causando una lettura errata del codice genetico. Questa combinazione di meccanismi d'azione complementari spesso porta a un effetto battericida più ampio e potente rispetto all'utilizzo dei singoli farmaci.
Spettro d'Azione Esteso:
L'associazione benzilpenicillina-diidrostreptomicina offre un ampio spettro d'azione che copre:
- Batteri Gram-positivi aerobi: Streptococchi, stafilococchi sensibili alla penicillina.
- Batteri Gram-negativi aerobi: Molte specie di Escherichia coli, Salmonella spp., Pasteurella spp. e altri.
- Alcuni batteri Gram-positivi anaerobi: Clostridium spp.
- Alcuni batteri Gram-negativi anaerobi: Actinomyces spp.
Questa estensione dello spettro la rende utile nel trattamento di infezioni polimicrobiche o quando l'eziologia specifica non è ancora stata identificata.
Indicazioni Terapeutiche Comuni:
In medicina veterinaria, questa associazione è spesso impiegata per trattare:
- Infezioni respiratorie: Polmoniti, broncopolmoniti, specialmente quelle con coinvolgimento di batteri Gram-positivi e Gram-negativi.
- Infezioni del tratto urinario: Cistiti, pielonefriti complesse.
- Setticemie e batteriemie: Infezioni sistemiche gravi.
- Infezioni post-chirurgiche: Per prevenire o trattare infezioni miste.
- Metriti e piometra: Infezioni uterine con possibile coinvolgimento di diverse specie batteriche.
- Infezioni articolari: Artriti settiche con sospetta eziologia mista.
Formulazioni e Via di Somministrazione:
L'associazione benzilpenicillina-diidrostreptomicina è disponibile principalmente in formulazioni iniettabili (sospensioni) per via intramuscolare. La posologia e la durata del trattamento devono essere строго stabilite dal veterinario in base alla specie animale, alla gravità dell'infezione e alla sensibilità batterica presunta o accertata.
Considerazioni e Potenziali Effetti Avversi dell'Associazione:
L'uso di questa associazione antibiotica richiede attenzione ai potenziali effetti avversi di entrambi i componenti:
- Reazioni di ipersensibilità: Allergie alla penicillina sono possibili.
- Tossicità renale e ototossicità: La diidrostreptomicina, come altri aminoglicosidi, può causare danni ai reni e all'apparato uditivo, soprattutto con dosaggi elevati o trattamenti prolungati. È importante una corretta idratazione dell'animale e, idealmente, il monitoraggio della funzionalità renale. L'ototossicità è meno comune con la diidrostreptomicina rispetto ad altri aminoglicosidi, ma il rischio esiste.
- Resistenza: La resistenza a entrambi gli antibiotici può svilupparsi con un uso improprio.
- Interazioni Farmacologiche: È necessario considerare le potenziali interazioni con altri farmaci.
Benzilpenicillina e Diidrostreptomicina in Veterinaria nomi commerciali
Depomicina sospensione o fiale è un farmaco soggetto a prescrizione del veterinario. E' acquistabile in farmacia e parafarmacia. Non è acquistabile online
Bosciaclub è una para farmacia veterinaria, sita a Milano, in via Cassinis 83, 20139, presso la stazione ferroviaria di Rogoredo FS è un esercizio autorizzato alla vendita di medicinali veterinari. Scrivici ad info@bosciaclub.it, su whatsapp al numero 3333247432 o contattaci via telefono allo 0236582197, per richiedere informazioni ed il costo del prodotto