Il dexcloprostenolo è un analogo sintetico della prostaglandina F2α (PGF2α), un ormone naturale cruciale nella fisiologia riproduttiva dei mammiferi. In medicina veterinaria, il dexcloprostenolo si distingue per la sua elevata potenza e selettività come agente luteolitico, ovvero capace di indurre la regressione del corpo luteo nell'ovaio. Questa azione lo rende uno strumento fondamentale nella gestione riproduttiva di diverse specie animali, in particolare bovine e suine.
Dexcloprostenolo - Meccanismo d'Azione e Proprietà Farmacologiche:
Il dexcloprostenolo agisce legandosi ai recettori specifici per la PGF2α presenti sulle cellule luteali. Questa interazione innesca una cascata di eventi intracellulari che portano alla luteolisi, ovvero alla distruzione funzionale e strutturale del corpo luteo. La regressione del corpo luteo determina una rapida diminuzione della produzione di progesterone, l'ormone responsabile del mantenimento della gravidanza. Di conseguenza, si verifica l'inizio di una nuova fase follicolare e, in animali ciclici, la ripresa dell'estro. La sua elevata affinità per i recettori della PGF2α conferisce al dexcloprostenolo una notevole efficacia anche a basse dosi.
Indicazioni Terapeutiche in Diverse Specie:
Il dexcloprostenolo trova un ampio ventaglio di applicazioni nella pratica veterinaria:
- Bovine: È ampiamente utilizzato per la sincronizzazione dell'estro in programmi di inseminazione artificiale a tempo fisso (IATF), facilitando la gestione riproduttiva di grandi mandrie e migliorando i tassi di concepimento. È inoltre indicato per l'induzione dell'aborto terapeutico in caso di gestazioni indesiderate o patologiche, per il trattamento di piometra (infezione uterina con accumulo di pus) e per l'induzione del parto.
- Suine: Il dexcloprostenolo è impiegato principalmente per l'induzione del parto nelle scrofe, consentendo una migliore pianificazione del lavoro e la gestione dei suinetti neonati. Può anche essere utilizzato per la sincronizzazione dell'estro in programmi specifici.
Modalità di Somministrazione e Dosaggio:
Il dexcloprostenolo è disponibile principalmente in formulazioni iniettabili per via intramuscolare. Il dosaggio è specie-specifico e deve essere accuratamente rispettato per garantire l'efficacia e minimizzare il rischio di effetti collaterali. Nelle bovine, la dose raccomandata varia generalmente da 1 a 2 ml per animale, a seconda dell'indicazione. Nelle scrofe, il dosaggio per l'induzione del parto è solitamente inferiore. È cruciale seguire scrupolosamente le indicazioni del veterinario riguardo alla posologia, alla via di somministrazione e al momento ottimale del trattamento in relazione alla fase del ciclo estrale o allo stadio della gravidanza.
Precauzioni e Controindicazioni:
L'uso del dexcloprostenolo richiede attenzione e la conoscenza delle sue potenziali controindicazioni ed effetti collaterali. È controindicato in animali con ipersensibilità nota al principio attivo. La sua somministrazione in animali gravidi, a meno che non sia specificamente indicata per l'induzione dell'aborto o del parto, può portare all'espulsione del feto. È importante maneggiare il farmaco con cautela, evitando il contatto con la pelle e le mucose, in quanto può essere assorbito e potenzialmente causare broncospasmo o aborto nelle donne in gravidanza.
Potenziali Effetti Collaterali:
Gli effetti collaterali del dexcloprostenolo sono generalmente transitori e di lieve entità. Nelle bovine, possono includere lievi contrazioni uterine, irrequietezza, defecazione e minzione aumentate. Nelle scrofe, possono manifestarsi aumento della salivazione e defecazione. Reazioni più gravi sono rare ma possibili. È importante monitorare attentamente gli animali dopo la somministrazione e consultare il veterinario in caso di reazioni avverse persistenti o significative.
Considerazioni Zootecniche:
L'impiego strategico del dexcloprostenolo nei programmi di gestione riproduttiva può apportare significativi vantaggi in termini di efficienza e produttività degli allevamenti, consentendo una migliore pianificazione delle inseminazioni, dei parti e, di conseguenza, una gestione ottimizzata del ciclo produttivo.
Dexcloprostenolo in Veterinaria: nomi commerciali
Dalmazin fiale è un farmaco soggetto a prescrizione del veterinario. E' acquistabile in farmacia e parafarmacia. Non è acquistabile online
Bosciaclub è una parafarmacia veterinaria, sita a Milano, in via Cassinis 83, 20139, presso la stazione ferroviaria di Rogoredo FS è un esercizio autorizzato alla vendita di farmaci veterinari . Scrivici ad info@bosciaclub.it, su whatsapp al numero 3333247432 o contattaci via telefono allo 0236582197, per richiedere informazioni ed il costo del prodotto