Lobelina per uso veterinario: stimolante respiratorio

calendar_month 01/05/2025 - di - Pubblicato in  Farmaci

Lobelina per uso veterinario: stimolante respiratorio

La Lobelina è un alcaloide naturale estratto dalle foglie e dai semi della pianta Lobelia inflata. In medicina veterinaria, riveste un ruolo significativo grazie alle sue diverse proprietà farmacologiche, che la rendono un farmaco utile in svariate situazioni cliniche. Sebbene il suo impiego sia diminuito con l'avvento di farmaci più specifici e con minori effetti collaterali, la Lobelina rimane una risorsa preziosa in determinate circostanze.

Lobelina Come Stimolante Respiratorio Neonatale

Uno degli utilizzi principali della Lobelina in veterinaria è come stimolante respiratorio, in particolare nei neonati di diverse specie animali (come vitelli, puledri, agnelli e cuccioli) che presentano depressione respiratoria alla nascita. La sua azione stimolante sul centro del respiro a livello del sistema nervoso centrale può favorire l'instaurarsi di una respirazione autonoma e regolare, migliorando l'ossigenazione e aumentando le probabilità di sopravvivenza. In questi casi, la Lobelina viene somministrata per via sottocutanea o intramuscolare sotto stretta supervisione veterinaria.

Potenziale Azione Broncodilatatoria e Altri Impieghi

Oltre alla sua azione stimolante respiratoria, la Lobelina possiede anche proprietà broncodilatatorie, sebbene meno potenti di farmaci specifici come i beta-agonisti. Tuttavia, in alcune situazioni di broncospasmo o asma negli animali, la Lobelina può fornire un sollievo sintomatico, facilitando la respirazione. Il suo effetto può essere utile come coadiuvante ad altre terapie più mirate. Storicamente, la Lobelina è stata utilizzata anche come emetico in alcune specie animali, per indurre il vomito in caso di ingestione di sostanze tossiche. Tuttavia, l'uso della Lobelina a questo scopo è oggi meno comune a causa della sua potenziale tossicità e della disponibilità di emetici più sicuri ed efficaci.

Somministrazione, Dosaggio e Supervisione Veterinaria

È fondamentale sottolineare che la somministrazione di Lobelina in ambito veterinario deve avvenire esclusivamente sotto la guida e la prescrizione di un medico veterinario. Il dosaggio varia significativamente a seconda della specie animale, del peso corporeo, della condizione clinica da trattare e della via di somministrazione. Un dosaggio inappropriato può portare a effetti collaterali indesiderati, tra cui salivazione eccessiva, vomito, bradicardia, ipotensione e, in casi gravi, convulsioni e depressione del sistema nervoso centrale.

Precauzioni, Controindicazioni ed Effetti Collaterali

Le precauzioni nell'uso della Lobelina sono cruciali. È controindicata in animali con preesistenti patologie cardiache, ipertensione grave e convulsioni. È inoltre importante monitorare attentamente l'animale dopo la somministrazione per rilevare tempestivamente eventuali segni di tossicità.

Lobelina per uso veterinario: nomi commerciali

Zoolobelin fiale  è un farmaco soggetto a prescrizione del veterinario. E' acquistabile in farmacia e parafarmacia. Non è acquistabile online

Bosciaclub è una parafarmacia veterinaria, sita a Milano, in via Cassinis 83, 20139, presso la stazione ferroviaria di Rogoredo FS è un esercizio autorizzato alla vendita di farmaci veterinari a Milano. Scrivici ad info@bosciaclub.it, su whatsapp al numero 3333247432 o contattaci via telefono allo 0236582197, per richiedere informazioni ed il costo del prodotto

 
Loading...