Il Desametasone è un potente glucocorticoide sintetico ampiamente utilizzato in medicina veterinaria per le sue marcate proprietà antinfiammatorie, antiallergiche e immunosoppressive. Derivato dal prednisolone, il desametasone presenta un'attività antinfiammatoria significativamente superiore rispetto ai corticosteroidi naturali come il cortisolo. Agisce inibendo la produzione di mediatori dell'infiammazione e sopprimendo la risposta immunitaria, fornendo un rapido sollievo dai sintomi in diverse condizioni patologiche.
Indicazioni Terapeutiche del Desametasone in Veterinaria
Il Desametasone trova impiego in un ampio spettro di condizioni cliniche che colpiscono diverse specie animali:
- Cani e Gatti: È efficace nel trattamento di reazioni allergiche (dermatiti, prurito), malattie infiammatorie (artriti, enteriti), shock (anafilattico, endotossico) e come terapia di supporto in alcune neoplasie.
- Cavalli: Viene utilizzato per gestire infiammazioni muscolo-scheletriche (artriti, borsiti, tendiniti), reazioni allergiche e, in situazioni di emergenza, per traumi spinali e shock.
- Bovini: È indicato per il trattamento di condizioni infiammatorie e allergiche, per l'induzione del parto e nella gestione della chetosi primaria (acetonemia).
- Suini: Trova applicazione nel trattamento di reazioni infiammatorie e allergiche.
Dosaggio e Via di Somministrazione: Un Approccio Personalizzato
Il dosaggio del desametasone in veterinaria varia significativamente in base alla specie animale, al peso corporeo, alla gravità della condizione da trattare e alla via di somministrazione. Le vie di somministrazione comuni includono l'iniezione endovenosa, intramuscolare, sottocutanea e intra-articolare, nonché la somministrazione orale tramite compresse. È fondamentale seguire scrupolosamente le indicazioni del medico veterinario riguardo al dosaggio e alla frequenza di somministrazione per garantire l'efficacia del trattamento e minimizzare il rischio di effetti collaterali.
Precauzioni e Controindicazioni: Quando Evitare l'Uso del Desametasone
Nonostante la sua efficacia, l'uso del desametasone è controindicato in alcune situazioni:
- Animali con infezioni virali o micotiche sistemiche.
- Animali affetti da diabete mellito o iperadrenocorticismo (Cushing).
- Animali con osteoporosi, insufficienza cardiaca o renale.
- Animali con ulcere corneali o gastrointestinali.
- Animali in gravidanza avanzata (può causare aborto o parto prematuro).
- Animali con ipersensibilità al desametasone o ad altri corticosteroidi.
- In concomitanza con vaccini vivi attenuati.
È cruciale informare il veterinario di qualsiasi condizione medica preesistente o farmaco in uso nell'animale prima di iniziare la terapia con desametasone.
Possibili Effetti Collaterali del Desametasone negli Animali
L'uso prolungato o dosaggi elevati di desametasone possono portare a diversi effetti collaterali:
- Aumento della sete e della minzione.
- Aumento dell'appetito e conseguente aumento di peso.
- Letargia o diminuzione dell'attività.
- Debolezza muscolare.
- Immunosoppressione, con aumentato rischio di infezioni.
- Disturbi gastrointestinali.
- Alterazioni del comportamento.
- Laminite nei cavalli (in rari casi).
È importante monitorare attentamente l'animale durante il trattamento e segnalare tempestivamente al veterinario qualsiasi segno di reazione avversa.
Desametasone per uso veterinario: Nomi commerciali
Dexadreson fiale è un farmaco soggetto a prescrizione del veterinario. E' acquistabile in farmacia e parafarmacia. Non è acquistabile online
Bosciaclub è una parafarmacia veterinaria, sita a Milano, in via Cassinis 83, 20139, presso la stazione ferroviaria di Rogoredo FS è un esercizio autorizzato alla vendita di farmaci veterinari a Milano. Scrivici ad info@bosciaclub.it, su whatsapp al numero 3333247432 o contattaci via telefono allo 0236582197, per richiedere informazioni ed il costo del prodotto