Buscopan veterinario: cosa è e a cosa serve

calendar_month 21/05/2025 - di - Pubblicato in  Farmaci

Buscopan veterinario: cosa è e a cosa serve

Quando i nostri amici a quattro zampe (e non solo) soffrono di dolori addominali, spasmi o coliche, la loro salute e il loro benessere diventano la nostra priorità. In questi casi, il Buscopan Veterinario emerge come una soluzione terapeutica fondamentale, ampiamente utilizzata dai professionisti del settore zootecnico e veterinario per alleviare il disagio e ripristinare la funzionalità fisiologica.

Cos'è il Buscopan Veterinario e i suoi Componenti

Il termine "Buscopan Veterinario" si riferisce comunemente a medicinali a uso animale che combinano due principi attivi chiave: la Scopolamina Butilbromuro (o Ioscina Butilbromuro) e il Metamizolo Sodico. Questi due componenti agiscono in sinergia per offrire un'efficace duplice azione:

  • Scopolamina Butilbromuro (spasmolitico): Agisce direttamente sulla muscolatura liscia del tratto gastrointestinale, urinario e biliare, riducendo gli spasmi dolorosi e rilassando la muscolatura. Questo è cruciale in condizioni come le coliche spastiche.
  • Metamizolo Sodico (analgesico): Un potente antidolorifico e antipiretico (riduce la febbre), che contribuisce a un rapido sollievo dal dolore associato agli spasmi o ad altre condizioni infiammatorie.

Applicazioni e Vantaggi per Diverse Specie

Il Buscopan Veterinario è un farmaco versatile, indicato per una vasta gamma di animali e condizioni:

  • Cavalli: È particolarmente prezioso nel trattamento delle coliche equine, sia spastiche che da ostruzione, dove il rapido sollievo dallo spasmo e dal dolore può essere salvavita.
  • Bovini: Utile in caso di coliche, meteorismo spastico e spasmi del tratto urogenitale.
  • Suini: Impiegato per disturbi gastrointestinali spasmodici, inclusa la diarrea acuta.
  • Cani: Utilizzato per alleviare spasmi gastrointestinali, dolori addominali acuti e come supporto in caso di gastroenteriti.

La sua rapidità d'azione e l'efficacia nel ridurre il dolore e gli spasmi lo rendono uno strumento indispensabile nella pratica veterinaria quotidiana, migliorando significativamente la qualità di vita dell'animale durante episodi di disagio.

Sicurezza e Raccomandazioni Veterinarie

È fondamentale sottolineare che il Buscopan Veterinario è un farmaco etico (soggetto a ricetta medico-veterinaria non ripetibile, RNRVD). La sua somministrazione deve avvenire esclusivamente sotto la supervisione e la prescrizione di un medico veterinario. Questo garantisce un dosaggio corretto e la valutazione delle condizioni specifiche dell'animale.

Punti chiave per la sicurezza:

  • Somministrazione: Generalmente avviene per via iniettabile (endovenosa o intramuscolare), con attenzione alla somministrazione lenta per evitare effetti indesiderati.
  • Tempi di sospensione: Per gli animali destinati alla produzione di alimenti (bovini, suini), sono previsti rigorosi tempi di sospensione per carne e latte, che devono essere rispettati per garantire la sicurezza del consumatore.
  • Controindicazioni: Il farmaco è controindicato in caso di ipersensibilità ai principi attivi, patologie gastrointestinali gravi (es. ileo paralitico), problemi ematologici, insufficienza renale e alcune condizioni cardiache o oculari.
  • Reazioni avverse: Sebbene generalmente ben tollerato, come ogni farmaco può causare reazioni avverse. Un veterinario saprà monitorare e gestire eventuali effetti collaterali.

Buscopan uso veterinario: nomi commerciali

Buscopanvet fiale è un farmaco soggetto a prescrizione del veterinario. E' acquistabile in farmacia e parafarmacia. Non è acquistabile online

Bosciaclub è una parafarmacia veterinaria, sita a Milano, in via Cassinis 83, 20139, presso la stazione ferroviaria di Rogoredo FS è un esercizio autorizzato alla vendita difarmaci veterinari a Milano. Scrivici ad info@bosciaclub.it, su whatsapp al numero 3333247432 o contattaci via telefono allo 0236582197, per richiedere informazioni ed il costo del prodotto

 
Loading...