Il Carprofene è un farmaco anti-infiammatorio non steroideo (FANS) ampiamente utilizzato in medicina veterinaria. Riconosciuto per le sue proprietà analgesiche, antipiretiche e antinfiammatorie, il Carprofene rappresenta un pilastro nella gestione del dolore e dell'infiammazione in diverse specie animali, contribuendo significativamente al loro benessere e alla loro qualità di vita.
Cos'è il Carprofene e Come Agisce
Il Carprofene appartiene alla classe degli acidi propionici, la stessa di noti FANS umani come l'ibuprofene. Il suo meccanismo d'azione principale consiste nell'inibizione dell'attività della cicloossigenasi (COX), un enzima coinvolto nella sintesi delle prostaglandine. Le prostaglandine sono mediatori chimici che svolgono un ruolo cruciale nei processi infiammatori, nel dolore e nella febbre. Il Carprofene agisce prevalentemente inibendo la COX-2, un'isoforma dell'enzima associata all'infiammazione e al dolore, con un'azione più selettiva rispetto alla COX-1, che è invece coinvolta nelle funzioni fisiologiche di protezione (es. mucosa gastrica, funzionalità renale). Questa selettività contribuisce a un profilo di sicurezza più favorevole rispetto ad alcuni FANS meno selettivi.
Principali Applicazioni del Carprofene in Veterinaria
Il Carprofene è un farmaco versatile, prescritto per una varietà di condizioni in diverse specie animali:
Cani: È l'impiego più comune. Il Carprofene è ampiamente utilizzato per la gestione del dolore e dell'infiammazione associati a:
- Osteoartrite e malattie degenerative articolari: È la terapia standard per il dolore cronico e l'infiammazione legati all'artrite, migliorando significativamente la mobilità e la qualità di vita dei cani affetti.
- Dolore post-operatorio: Fornisce analgesia efficace e riduce l'infiammazione dopo interventi chirurgici, sia ortopedici che dei tessuti molli.
- Patologie muscolo-scheletriche acute e croniche: Come distorsioni, stiramenti o traumi.
Bovini: Impiegato come coadiuvante alla terapia antimicrobica per ridurre i segni clinici in caso di malattie respiratorie infettive acute e mastiti acute.
Cavalli: Utilizzato per il dolore e l'infiammazione associati a condizioni muscolo-scheletriche.
Modalità di Somministrazione e Formati Disponibili
Il Carprofene è disponibile in diverse formulazioni per uso veterinario, che ne facilitano la somministrazione in base alla specie e alle esigenze cliniche:
- Compresse masticabili o palatabili: Particolarmente apprezzate dai proprietari di cani per la facilità di somministrazione orale quotidiana.
- Soluzioni iniettabili: Utilizzate dai veterinari per un'azione più rapida, specialmente nel contesto pre o post-operatorio.
Il dosaggio e la durata del trattamento devono essere sempre stabiliti dal medico veterinario in base al peso dell'animale, alla condizione da trattare e alla sua risposta alla terapia.
Considerazioni sulla Sicurezza e Avvertenze
Come tutti i FANS, anche il Carprofene, sebbene generalmente ben tollerato, può presentare potenziali effetti collaterali. È un farmaco soggetto a prescrizione veterinaria e il suo utilizzo deve essere attentamente monitorato dal professionista.
Effetti collaterali comuni (solitamente lievi e transitori):
- Disturbi gastrointestinali (vomito, diarrea, perdita di appetito).
Effetti collaterali rari ma più gravi (richiedono immediata attenzione veterinaria):
- Problemi epatici o renali (specialmente in animali con preesistenti patologie).
- Ulcere gastrointestinali (meno comuni rispetto a FANS meno selettivi).
- Reazioni allergiche.
Controindicazioni e precauzioni:
- Non usare in animali con disturbi emorragici (es. malattia di von Willebrand).
- Usare con cautela in animali anziani, disidratati, ipovolemici o ipotensivi.
- Non somministrare in gravidanza o allattamento se non strettamente necessario e sotto stretto controllo veterinario.
- Evitare l'uso concomitante con altri FANS o corticosteroidi per ridurre il rischio di effetti avversi gastrointestinali.
- Nei bovini, sono previsti tempi di sospensione per carne e latte.
Carprofene uso veterinario: nomi commerciali
Rimadyl è un farmaco soggetto a prescrizione del veterinario. E' acquistabile in farmacia e parafarmacia. Non è acquistabile online
Bosciaclub è una parafarmacia veterinaria, sita a Milano, in via Cassinis 83, 20139, presso la stazione ferroviaria di Rogoredo FS è un esercizio autorizzato alla vendita difarmaci veterinari a Milano. Scrivici ad info@bosciaclub.it, su whatsapp al numero 3333247432 o contattaci via telefono allo 0236582197, per richiedere informazioni ed il costo del prodotto