La calcolosi urinaria, comunemente nota come "calcoli", è una patologia frequente nei nostri amici a quattro zampe, sia cani che gatti. Tra le varie tipologie, la calcolosi alcalina rappresenta una delle forme più diffuse, in particolare per quanto riguarda i calcoli di struvite. Comprendere questa condizione è fondamentale per la salute e il benessere renale del tuo animale domestico.
Che cos'è la Calcolosi Alcalina?
La calcolosi alcalina si verifica quando si formano cristalli e successivamente calcoli (uroliti) nelle vie urinarie (reni, ureteri, vescica, uretra) in un ambiente con un pH urinario elevato, cioè alcalino. Il tipo più comune di calcolo alcalino in cani e gatti è lo struvite, composto da magnesio, ammonio e fosfato. Meno frequentemente, soprattutto in specie diverse dai comuni animali da compagnia (es. conigli), si possono riscontrare calcoli di carbonato di calcio.
Le Cause Sottostanti: Il Ruolo Cruciale delle Infezioni Urinarie
- Nel cane, la causa principale della formazione dei calcoli di struvite è quasi sempre un'infezione delle vie urinarie (IVU). Batteri specifici, come Staphylococcus o Proteus, producono un enzima chiamato ureasi. Questo enzima scompone l'urea presente nell'urina, rilasciando ammoniaca e anidride carbonica, che aumentano drasticamente il pH urinario rendendolo alcalino. Un pH urinario persistentemente alcalino, in presenza di elevate concentrazioni di magnesio e fosfato, favorisce la precipitazione dei cristalli e la crescita dei calcoli.
- Nel gatto, la relazione tra infezione urinaria e calcoli di struvite è meno diretta rispetto al cane. Sebbene le IVU possano contribuire, in molti gatti i calcoli di struvite si formano in assenza di infezione, a causa di una dieta squilibrata che promuove un pH urinario alcalino e un'urina troppo concentrata. Anche la predisposizione genetica gioca un ruolo, con alcune razze più colpite di altre.
Sintomi della Calcolosi Urinaria: Cosa Osservare
I calcoli urinari possono causare vari sintomi, spesso indicativi di un'irritazione o ostruzione delle vie urinarie. È importante monitorare il comportamento del tuo animale:
- Difficoltà e dolore durante la minzione (stranguria): L'animale fa fatica a urinare o appare sofferente.
- Minzione frequente e in piccole quantità (pollachiuria): L'animale prova a urinare più spesso del solito.
- Presenza di sangue nell'urina (ematuria): L'urina può apparire rosata, rossastra o torbida.
- Perdite di urina inappropriate: L'animale urina in luoghi insoliti della casa.
- Lecchi eccessivo dell'area genitale.
- Inappetenza, letargia, vomito (in casi più gravi o di ostruzione).
- Dolore addominale (palpabile o evidente al tocco).
Diagnosi: Come il Veterinario Identifica il Problema
La diagnosi inizia con un'accurata visita clinica e un'anamnesi dettagliata. Gli strumenti diagnostici includono:
- Esame delle urine (urinalisi): Fondamentale per determinare il pH urinario, la presenza di sangue, cristalli (struvite), cellule infiammatorie e batteri.
- Coltura batterica delle urine: Per identificare il tipo di batterio responsabile di un'eventuale infezione e la sua sensibilità agli antibiotici.
- Radiografie addominali e/o ecografia addominale: Consentono di visualizzare la presenza, le dimensioni, la forma e la localizzazione dei calcoli nelle vie urinarie.
Trattamento e Gestione: Sciogliere o Rimuovere?
Il trattamento dipende dal tipo di calcolo e dalla sua gravità:
Dissoluzione Medica (per calcoli di Struvite): Questa è la soluzione preferibile per i calcoli di struvite. Si basa sull'utilizzo di:
- Dietetici specifici: Crocchette o cibo umido formulati per promuovere un pH urinario acido, ridurre le concentrazioni di magnesio e fosfato e aumentare il volume urinario.
- Antibiotici: Essenziali se è presente un'infezione batterica. La terapia antibiotica deve essere prolungata per eliminare completamente l'infezione.
Questo processo può richiedere diverse settimane o mesi.
- Rimozione Chirurgica: Necessaria quando i calcoli sono troppo grandi per essere sciolti, ostruiscono le vie urinarie (un'emergenza veterinaria, soprattutto nei maschi), o sono di un tipo non dissolvibile medicamente.
- Prevenzione: La Chiave per il Benessere a Lungo Termine
Una volta risolto il problema, la prevenzione è cruciale per evitare recidive:
- Dieta Specifica: L'uso continuo di diete veterinarie formulate per la salute urinaria (es. per il controllo del pH e dei minerali) è spesso la strategia preventiva più efficace, soprattutto per la struvite.
- Aumento dell'Assunzione d'Acqua: Incoraggia il tuo animale a bere di più (cibo umido, fontanelle d'acqua, più ciotole sparse per casa) per diluire l'urina e ridurre la concentrazione di cristalli.
- Controlli Veterinario Regolari: Effettuare esami delle urine periodici permette di monitorare il pH e rilevare precocemente eventuali infezioni o la ricomparsa di cristalli.
- Gestione dell'Infezione: Curare tempestivamente e completamente ogni infezione urinaria.
Ammonio Cloruro e Metionina per acidificare le urine
Ammonio Cloruro e Metionina sono due principi attivi spesso combinati in formulazioni veterinarie, in particolare per cani e gatti. La loro funzione principale è quella di agire come acidificanti urinari.
A cosa servono?
Queste due sostanze vengono utilizzate per:
- Acidificare le urine: Il loro scopo primario è abbassare il pH delle urine dell'animale. Questo è fondamentale nel trattamento e nella prevenzione della calcolosi alcalina, in particolare i calcoli di struvite (fosfato ammonio magnesiaco). Un pH urinario acido rende l'ambiente meno favorevole alla formazione e alla crescita di questi cristalli e calcoli, e può anche favorirne la dissoluzione.
- Coadiuvare la terapia della calcolosi da struvite: Vengono usati per sciogliere i calcoli di struvite già presenti e per prevenire che se ne formino di nuovi in animali predisposti.
- Supportare la salute delle basse vie urinarie: In contesti di FLUTD (Feline Lower Urinary Tract Disease) nei gatti o infezioni urinarie nei cani, un pH urinario ottimale può contribuire a creare un ambiente meno favorevole alla proliferazione batterica.
Come agiscono?
- Cloruro di Ammonio: Viene metabolizzato nel fegato, producendo ioni idrogeno che acidificano l'urina.
- DL-Metionina: È un aminoacido essenziale che, una volta metabolizzato, produce solfati inorganici che vengono escreti con le urine, contribuendo all'acidificazione. Ha anche un ruolo epatoprotettivo e di supporto metabolico.
L'associazione di questi due componenti permette di ottenere un'acidificazione urinaria più rapida ed efficace.
Ammonio Cloruro e Metionina: nomi commerciali
Un esempio di farmaco veterinario contenente Ammonio Cloruro e Metionina è lo Stien, che viene utilizzato per le indicazioni sopra descritte.
Stien è un farmaco soggetto a prescrizione del veterinario. E' acquistabile in farmacia e parafarmacia. Non è acquistabile online
Bosciaclub è una parafarmacia veterinaria, sita a Milano, in via Cassinis 83, 20139, presso la stazione ferroviaria di Rogoredo FS è un esercizio autorizzato alla vendita difarmaci veterinari a Milano. Scrivici ad info@bosciaclub.it, su whatsapp al numero 3333247432 o contattaci via telefono allo 0236582197, per richiedere informazioni ed il costo del prodotto