Clortetraciclina uso veterinario: antibiotico ad ampio spettro

calendar_month 25/05/2025 - di - Pubblicato in  Farmaci

Clortetraciclina uso veterinario: antibiotico ad ampio spettro

La clortetraciclina è un antibiotico appartenente alla classe delle tetracicline, ampiamente utilizzato in medicina veterinaria per il trattamento di diverse infezioni batteriche in una vasta gamma di specie animali. La sua efficacia risiede nella capacità di inibire la sintesi proteica batterica, bloccando la crescita e la moltiplicazione di molti microorganismi.

Indicazioni Terapeutiche: Contro Quali Patogeni È Efficace?

La clortetraciclina è un antibiotico ad ampio spettro, il che significa che è efficace contro un'ampia varietà di batteri Gram-positivi e Gram-negativi, oltre a Mycoplasma, Rickettsie, Spirochete e Chlamydie. Questo la rende un'opzione preziosa per il trattamento di diverse patologie.

Tra le principali indicazioni per l'uso veterinario, si annoverano:

  • Infezioni respiratorie: Particolarmente comuni in suini (es. polmonite enzootica, rinite atrofica), polli da carne e galline ovaiole (es. pasteurellosi).
  • Infezioni gastrointestinali: Efficace contro patogeni come E. coli, Salmonella spp. e Lawsonia intracellularis (responsabile dell'adenomatosi intestinale suina).
  • Infezioni sistemiche: Può essere impiegata per setticemie batteriche.
  • Infezioni da Mycoplasma e Chlamydia: Spesso utilizzata per il trattamento di queste infezioni, anche a scopo preventivo in allevamenti ad alto rischio.
  • Infezioni cutanee e podali: Ad esempio, nel trattamento di ferite superficiali, dermatiti interdigitali ("zoppina") e altre infezioni cutanee sensibili alla clortetraciclina.
  • Coccidiosi: In alcune formulazioni, può essere utilizzata anche per la terapia della coccidiosi in cani e gatti.

È fondamentale che l'uso della clortetraciclina sia sempre preceduto da una diagnosi batteriologica e, quando possibile, da un test di sensibilità (antibiogramma) per confermare l'efficacia del farmaco contro il patogeno specifico e prevenire l'insorgenza di resistenze.

Modalità di Somministrazione e Dosaggi

La clortetraciclina è disponibile in diverse formulazioni e vie di somministrazione, a seconda della specie animale e della patologia da trattare:

  • Polvere per soluzione orale: Molto comune per suini, polli e vitelli, da sciogliere nell'acqua da bere o nel mangime liquido. La concentrazione deve essere attentamente calcolata in base al peso dell'animale e al consumo giornaliero di acqua/mangime.
  • Compresse: Per animali da compagnia come cani e gatti, per somministrazione orale.
  • Spray topici: Per il trattamento di ferite cutanee o podali.
  • Iniezioni: Endovenosa o intramuscolare, per infezioni più gravi o in animali con ridotto appetito.

I dosaggi variano significativamente in base alla specie, all'età, al peso e alla gravità dell'infezione. È essenziale seguire scrupolosamente le indicazioni del medico veterinario per evitare sottodosaggi (che possono favorire resistenze) o sovradosaggi.

Avvertenze, Effetti Collaterali e Tempi di Sospensione

Come tutti gli antibiotici, la clortetraciclina presenta controindicazioni ed effetti collaterali. Non deve essere usata in animali con ipersensibilità nota al principio attivo o ad altri eccipienti, o in caso di insufficienza renale grave. L'uso durante la gravidanza e l'allattamento deve essere attentamente valutato dal veterinario, poiché la clortetraciclina attraversa la placenta e può ritrovarsi nel latte materno.

Possibili effetti collaterali, sebbene rari, includono:

  • Disturbi gastrointestinali (vomito, diarrea), specialmente nel suino.
  • Reazioni allergiche o anafilassi.
  • Fotosensibilità.
  • Colorazione marrone dei denti durante l'odontogenesi (in animali giovani).

La clortetraciclina è un medicinale veterinario soggetto a prescrizione veterinaria non ripetibile. La consultazione e il monitoraggio da parte di un medico veterinario sono indispensabili per un uso sicuro ed efficace.

Clortetraciclina uso veterinario: nomi commerciali

Isospen è un farmaco soggetto a prescrizione del veterinario. E' acquistabile in farmacia e parafarmacia. Non è acquistabile online

Bosciaclub è una parafarmacia veterinaria, sita a Milano, in via Cassinis 83, 20139, presso la stazione ferroviaria di Rogoredo FS è un esercizio autorizzato alla vendita difarmaci veterinari a Milano. Scrivici ad info@bosciaclub.it, su whatsapp al numero 3333247432 o contattaci via telefono allo 0236582197, per richiedere informazioni ed il costo del prodotto

 
Loading...