Bordetella Bronchiseptica: patogeno respiratorio in animali

calendar_month 01/06/2025 - di - Pubblicato in  Farmaci

Bordetella Bronchiseptica: patogeno respiratorio in animali

La Bordetella bronchiseptica è un batterio gram-negativo, aerobio obbligato, appartenente alla famiglia delle Alcaligenaceae. È ampiamente riconosciuto come un patogeno respiratorio di grande importanza in una vasta gamma di specie animali, causando condizioni che vanno da lievi a gravi, a seconda dell'ospite e della presenza di co-infezioni. Comprendere il suo ruolo, le sue modalità di trasmissione e le strategie di prevenzione è cruciale per la salute degli animali domestici e da allevamento.

Un Patogeno ad Ampio Spettro di Ospiti

A differenza della Bordetella pertussis (agente della pertosse umana) e della Bordetella parapertussis, la B. bronchiseptica infetta primariamente gli animali. Tra le specie più colpite troviamo:

  • Cani: È una delle principali cause della "tosse dei canili" o tracheobronchite infettiva del cane, una patologia altamente contagiosa che colpisce le alte vie respiratorie. I sintomi includono tosse secca e parossistica, conati di vomito, e in casi più gravi, polmonite.
  • Gatti: Nel gatto, può causare una forma di rinotracheite felina, con sintomi come starnuti, scolo nasale e congiuntivite, spesso complicando altre infezioni virali come l'herpesvirus o il calicivirus felino.
  • Conigli: È l'agente eziologico della "rinite infettiva" o "pasteurellosi" nel coniglio, manifestandosi con starnuti, scolo nasale purulento e, talvolta, polmonite letale.
  • Maiali: Nei suini, è implicata nella "rinite atrofica progressiva", una malattia complessa che provoca la distruzione dei turbinati nasali e difficoltà respiratorie.
  • Roditori e piccoli mammiferi: Può infettare criceti, cavie e furetti, causando problemi respiratori.

Modalità di Trasmissione e Patogenesi

La trasmissione della B. bronchiseptica avviene principalmente per via aerea, tramite goccioline respiratorie infette emesse con starnuti e colpi di tosse. La vicinanza tra gli animali, soprattutto in ambienti affollati come canili, gattili, allevamenti o fiere, facilita enormemente la diffusione.

Una volta inalato, il batterio aderisce alle cellule epiteliali ciliate del tratto respiratorio superiore grazie a specifiche adesine (come le fimbrie e la pertactina). Qui, produce tossine (tra cui la citotossina tracheale e l'emagglutinina filamentosa) che danneggiano le ciglia e inibiscono la clearance mucociliare, spianando la strada a infezioni secondarie batteriche o virali che possono aggravare il quadro clinico e portare a polmoniti. La presenza di fattori di stress o altre patologie immunodepressive rende gli animali più suscettibili.

Diagnosi e Trattamento

La diagnosi di B. bronchiseptica si basa sull'identificazione del batterio tramite coltura da tamponi faringei o lavaggi tracheobronchiali, o mediante tecniche molecolari come la PCR. Il trattamento di elezione è a base di antibiotici, ma la scelta del farmaco deve essere guidata da un antibiogramma per evitare resistenze. È fondamentale anche l'adozione di terapie di supporto per alleviare i sintomi.

Prevenzione: Chiave per il Controllo

La prevenzione è la strategia più efficace. Essa include:

  • Vaccinazione: Esistono vaccini specifici per cani (spesso in combinazione con altri agenti della tosse dei canili) e gatti, disponibili in formulazioni iniettabili o intranasali. La vaccinazione riduce la gravità della malattia e la diffusione del patogeno.
  • Buone Pratiche Igieniche: Pulizia e disinfezione regolari degli ambienti, ventilazione adeguata e controllo della densità di animali.
  • Quarantena: Isolare i nuovi animali prima di introdurli in una popolazione esistente.
  • Gestione dello Stress: Mantenere gli animali in condizioni di benessere per non compromettere le loro difese immunitarie.

La Bordetella bronchiseptica rappresenta una sfida significativa in medicina veterinaria. Un approccio combinato di vaccinazione, igiene e sorveglianza è essenziale per proteggere la salute respiratoria dei nostri animali.

Bordetella Bronchiseptica: vaccino nomi commerciali

Nobivac è un vaccino soggetto a prescrizione del veterinario. E' acquistabile in farmacia e parafarmacia. Non è acquistabile online

Bosciaclub è una parafarmacia veterinaria, sita a Milano, in via Cassinis 83, 20139, presso la stazione ferroviaria di Rogoredo FS è un esercizio autorizzato alla vendita difarmaci veterinari a Milano. Scrivici ad info@bosciaclub.it, su whatsapp al numero 3333247432 o contattaci via telefono allo 0236582197, per richiedere informazioni ed il costo del prodotto

 
Loading...