Piroxicam per uso veterinario: un farmaco polivalente

calendar_month 01/06/2025 - di - Pubblicato in  Farmaci

Piroxicam per uso veterinario: un farmaco polivalente

Il Piroxicam è un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) ampiamente utilizzato in medicina umana, ma che ha trovato una nicchia importante anche in ambito veterinario. Sebbene non sia sempre il primo FANS di scelta per il dolore e l'infiammazione generale negli animali, il suo impiego è cresciuto significativamente, in particolare per le sue proprietà antinfiammatorie e analgesiche anche in ambito oncologico, in specifici casi, per la salute oculare.

Meccanismo d'Azione

Come tutti i FANS, il piroxicam agisce principalmente inibendo l'enzima cicloossigenasi (COX), responsabile della produzione di prostaglandine, sostanze che mediano l'infiammazione, il dolore e la febbre. La sua particolarità in ambito veterinario risiede nelle sue proprietà aggiuntive antitumorali e nella capacità di essere utilizzato topicamente per le sue azioni antinfiammatorie.

Il meccanismo antitumorale non è del tutto chiarito, ma si ritiene possa coinvolgere:

  • Inibizione della COX-2: Molti tumori sovraesprimono la COX-2, contribuendo alla crescita tumorale e all'angiogenesi (formazione di nuovi vasi sanguigni che alimentano il tumore). Il piroxicam, inibendo la COX-2, può contrastare questi processi.
  • Induzione dell'apoptosi: Può favorire la morte programmata delle cellule tumorali.
  • Modulazione della risposta immunitaria: Si pensa che possa aiutare il sistema immunitario a riconoscere ed eliminare le cellule cancerose.

Principali Usi in Veterinaria

Il piroxicam è principalmente impiegato nei cani e, con maggiore cautela, nei gatti per le seguenti condizioni:

Terapia Antitumorale: Questa è l'indicazione più comune e significativa per l'uso sistemico. È spesso utilizzato come coadiuvante nella chemioterapia o come agente singolo per il trattamento di specifici tipi di tumori, tra cui:

  • Carcinoma a cellule di transizione (TCC) della vescica: È il suo impiego più noto e studiato nei cani.
  • Carcinomi squamosi (es. orali, cutanei).
  • Adenocarcinomi mammari (tumori al seno).
  • Carcinomi prostatici e del colon-retto.
  • Tumori venerei trasmissibili (TVT).

Dolore e Infiammazione (uso sistemico meno comune): Per il trattamento del dolore e dell'infiammazione generale (es. osteoartrite), vengono solitamente preferiti altri FANS veterinari con un profilo di sicurezza più favorevole per l'uso a lungo termine. Tuttavia, può essere considerato in casi specifici o quando altri FANS non sono efficaci.

Uso Oculare (Collirio): Esistono formulazioni specifiche di piroxicam in collirio (es. Flogostil) approvate per cani e gatti. Viene utilizzato per:

Stati infiammatori oculari: Riduce l'infiammazione in caso di cheratocongiuntiviti di natura allergica, da agenti chimici o fisici.

Reazioni flogistiche post-traumatiche: Utile dopo traumi oculari, anche in associazione a terapia antibiotica.

Trattamento pre- e post-operatorio: Per prevenire e gestire l'infiammazione associata a interventi chirurgici oculari (es. cataratta) e per il mantenimento della midriasi intraoperatoria.

Dosaggio e Somministrazione

Il dosaggio e la frequenza di somministrazione del piroxicam variano a seconda della specie, della condizione trattata e della via di somministrazione (orale, iniettabile o topica oculare). È fondamentale che la prescrizione e la somministrazione siano sempre sotto la stretta supervisione di un medico veterinario. Per l'uso orale, il farmaco viene spesso somministrato con il cibo per ridurre il rischio di disturbi gastrointestinali. Per l'uso oculare, si instillano le gocce direttamente nell'occhio secondo le indicazioni.

Effetti Collaterali e Precauzioni

Come tutti i FANS, il piroxicam può causare effetti collaterali, soprattutto a carico del tratto gastrointestinale, dei reni e del fegato in caso di uso sistemico. Per l'uso oculare, gli effetti sono generalmente più localizzati.

Uso Sistemico:

  • Apparato Gastrointestinale: Vomito, diarrea, inappetenza, letargia, e, più seriamente, ulcerazioni e sanguinamenti gastrointestinali.
  • Rene: Danni renali, soprattutto in animali disidratati, anziani o con patologie renali preesistenti.
  • Fegato: Raramente, danno epatico.

Uso Oculare:

  • Locali: Raramente, lievi irritazioni transitorie o fenomeni di sensibilizzazione locale.
  • Sistemici: L'assorbimento sistemico è minimo, quindi gli effetti collaterali sistemici sono estremamente rari con l'uso di collirio.

Controindicazioni e Cautela:

  • Non deve essere usato in animali con problemi renali, epatici o gastrointestinali preesistenti (ulcere, sanguinamenti) per l'uso sistemico.
  • Cautela in animali anziani, disidratati, con problemi cardiaci o coagulopatie.
  • Interazioni Farmacologiche: Il piroxicam può interagire con altri FANS, corticosteroidi, diuretici, anticoagulanti e alcuni antibiotici. L'uso concomitante è sconsigliato o richiede estrema cautela e monitoraggio veterinario.
  • Nei gatti, l'uso sistemico è particolarmente delicato a causa della loro maggiore sensibilità ai FANS.

Piroxicam per uso veterinario: nomi commerciali

Flogostil collirio è un farmaco soggetto a prescrizione del veterinario. E' acquistabile in farmacia e parafarmacia. Non è acquistabile online

Bosciaclub è una parafarmacia veterinaria, sita a Milano, in via Cassinis 83, 20139, presso la stazione ferroviaria di Rogoredo FS è un esercizio autorizzato alla vendita difarmaci veterinari a Milano. Scrivici ad info@bosciaclub.it, su whatsapp al numero 3333247432 o contattaci via telefono allo 0236582197, per richiedere informazioni ed il costo del prodotto

 
Loading...