L'ipertiroidismo è una delle patologie endocrine più comuni nei gatti anziani, caratterizzata da un'eccessiva produzione di ormoni tiroidei (T3 e T4) da parte della ghiandola tiroide. Questa condizione può portare a una serie di sintomi clinici debilitanti, influenzando negativamente la qualità di vita del felino. Il Tiamazolo (conosciuto anche come Metimazolo) è il principio attivo di riferimento nella terapia medica di questa patologia, rappresentando un alleato fondamentale per veterinari e proprietari di gatti.
  Cos'è il Tiamazolo e Come Funziona?
  Il Tiamazolo è un farmaco appartenente alla categoria degli antitiroidei, in particolare dei derivati imidazolici contenenti zolfo. Il suo meccanismo d'azione è altamente specifico: agisce direttamente sulla ghiandola tiroide, inibendo la sintesi degli ormoni tiroidei. Questo avviene bloccando l'enzima tireoperossidasi, che è essenziale per l'incorporazione dello iodio nelle molecole degli ormoni tiroidei e per l'accoppiamento delle iodotirosine. In pratica, il Tiamazolo riduce la produzione di T3 e T4, riportando i loro livelli nel sangue a valori normali.
  È importante sottolineare che il Tiamazolo non distrugge il tessuto tiroideo e non cura la causa sottostante dell'ipertiroidismo (spesso un adenoma tiroideo benigno), ma ne controlla efficacemente i sintomi. Pertanto, la terapia con Tiamazolo è generalmente un trattamento a lungo termine, spesso per tutta la vita dell'animale.
  Indicazioni Terapeutiche: A Chi È Destinato?
  Il Tiamazolo è indicato principalmente per:
    - Trattamento a lungo termine dell'ipertiroidismo felino: Rappresenta la terapia di elezione per la gestione cronica della malattia. La somministrazione regolare permette di stabilizzare i livelli ormonali e migliorare significativamente i sintomi clinici.
- Stabilizzazione dell'ipertiroidismo nei gatti prima dell'intervento di tiroidectomia chirurgica: Prima di un intervento chirurgico per rimuovere la tiroide (tiroidectomia), il Tiamazolo viene utilizzato per stabilizzare il gatto, riducendo i rischi anestesiologici e operatori legati all'eccesso di ormoni tiroidei. Questo periodo di pre-trattamento è cruciale per migliorare la prognosi.
- Preparazione alla terapia con radioiodio: In alcuni casi, viene utilizzato per stabilizzare i gatti prima di un trattamento con iodio radioattivo, una terapia curativa per l'ipertiroidismo.
Forme Farmaceutiche e Somministrazione
  Il Tiamazolo è disponibile in diverse forme farmaceutiche per uso veterinario, facilitando la somministrazione ai gatti:
    - Compresse rivestite: Diverse dosaggi sono disponibili per permettere un adattamento preciso alla dose necessaria per ogni gatto. Le compresse sono spesso rivestite per mascherare il sapore amaro e facilitare l'ingestione.
- Soluzione orale (sciroppo): Questa formulazione è particolarmente utile per i gatti che rifiutano le compresse o per i quali è necessaria una maggiore flessibilità nel dosaggio. Viene somministrata direttamente in bocca con un'apposita siringa dosatrice.
- Gel transdermico (formulazione galenica): Preparazioni galeniche di Tiamazolo in gel transdermico (es. PLO - Pluronic Lecithin Organogel) possono essere applicate sulla pelle del padiglione auricolare. Questa opzione è preziosa per gatti estremamente difficili da gestire oralmente, sebbene la sua efficacia e assorbimento possano variare e richiedano un monitoraggio attento.
La somministrazione è generalmente una o due volte al giorno, a seconda della formulazione e del protocollo terapeutico stabilito dal veterinario. La dose iniziale viene attentamente calcolata in base al peso del gatto e alla gravità dell'ipertiroidismo, e successivamente aggiustata in base alla risposta clinica e ai livelli di T4 totale nel siero, che devono essere monitorati regolarmente.
  Effetti Collaterali e Controindicazioni
  Sebbene il Tiamazolo sia generalmente ben tollerato, possono verificarsi effetti collaterali, soprattutto nelle prime settimane di trattamento. I più comuni sono lievi e transitori:
    - Sintomi gastrointestinali: Inappetenza, vomito, diarrea.
- Letargia o eccitabilità.
- Prurito facciale o reazioni cutanee: Meno comuni ma più gravi, possono richiedere l'interruzione del farmaco.
Effetti collaterali più seri, sebbene rari, includono:
    - Alterazioni ematologiche: Neutropenia (diminuzione dei globuli bianchi), linfopenia, trombocitopenia (diminuzione delle piastrine) o anemia. Questi richiedono un monitoraggio regolare tramite esami del sangue.
- Disfunzione epatica: Raro, ma è consigliabile monitorare gli enzimi epatici.
Controindicazioni: Il Tiamazolo non deve essere usato in gatti con:
    - Malattie sistemiche gravi come patologie epatiche primarie o diabete mellito.
- Malattie autoimmuni.
- Disordini dei globuli bianchi o delle piastrine.
- Gravidanza o allattamento, poiché il tiamazolo può attraversare la placenta e passare nel latte.
- Ipersensibilità al principio attivo o agli eccipienti.
Monitoraggio e Gestione
  Il trattamento con Tiamazolo richiede un monitoraggio veterinario regolare per aggiustare la dose e tenere sotto controllo gli effetti collaterali. Gli esami del sangue, inclusi i livelli di T4 e l'emocromo, devono essere effettuati inizialmente a intervalli frequenti (es. 3, 6, 10, 20 settimane) e successivamente ogni 3 mesi. È anche importante monitorare la funzionalità renale, poiché l'ipertiroidismo può mascherare una malattia renale preesistente, che può diventare evidente una volta normalizzati i livelli di ormoni tiroidei.
  Tiamazolo: nomi commerciali
  Felimazole è un farmaco soggetto a prescrizione del veterinario. E' acquistabile in farmacia e parafarmacia. Non è acquistabile online
  Bosciaclub è una parafarmacia veterinaria, sita a Milano, in via Cassinis 83, 20139, presso la stazione ferroviaria di Rogoredo FS è un esercizio autorizzato alla vendita di farmaci veterinari a Milano. Scrivici ad info@bosciaclub.it, su whatsapp al numero 3333247432 o contattaci via telefono allo 0236582197, per richiedere informazioni ed il costo del prodotto.