Tobramicina in veterinaria: antibiotico per i gram negativi

calendar_month 20/06/2025 - di - Pubblicato in  Farmaci

Tobramicina in veterinaria: antibiotico per i gram negativi

La Tobramicina è un antibiotico aminoglicosidico ampiamente utilizzato in medicina veterinaria per il trattamento di una vasta gamma di infezioni batteriche, in particolare quelle causate da batteri Gram-negativi. La sua efficacia e il suo spettro d'azione la rendono un'opzione preziosa per veterinari nel combattere patologie che colpiscono diversi sistemi dell'organismo animale, specialmente nel caso di infezioni gravi o resistenti ad altri farmaci.

Che Cos'è la Tobramicina e Come Funziona?

La Tobramicina appartiene alla classe degli aminoglicosidi, antibiotici noti per la loro potente azione battericida. Il suo meccanismo d'azione consiste nel legarsi alla subunità 30S del ribosoma batterico, interferendo con la sintesi proteica dei batteri. Questo porta alla produzione di proteine alterate e alla successiva morte della cellula batterica.

È particolarmente efficace contro una serie di batteri Gram-negativi, tra cui Pseudomonas aeruginosa, Escherichia coli, Klebsiella pneumoniae, Enterobacter spp. e Proteus spp., che sono spesso responsabili di infezioni complesse e difficili da eradicare. La sua attività contro Pseudomonas aeruginosa è particolarmente rilevante, dato che questo batterio è spesso associato a infezioni gravi e multiresistenti.

Indicazioni Terapeutiche in Veterinaria

La Tobramicina è impiegata in veterinaria per il trattamento di diverse infezioni, principalmente in cani, gatti e cavalli, sebbene il suo uso possa estendersi ad altre specie sotto stretta supervisione veterinaria. Le principali indicazioni includono:

  • Infezioni Oculari: Questa è forse l'applicazione più comune della Tobramicina in veterinaria. È ampiamente utilizzata sotto forma di collirio o pomata oftalmica per trattare congiuntiviti batteriche, cheratiti, ulcere corneali e blefariti. La sua efficacia contro Pseudomonas è cruciale in queste infezioni, spesso aggressive e con potenziale di causare danni permanenti alla vista.
  • Infezioni Respiratorie: In alcuni casi di bronchiti, polmoniti o altre infezioni del tratto respiratorio causate da batteri sensibili, la Tobramicina può essere utilizzata, spesso tramite nebulizzazione o somministrazione sistemica.
  • Infezioni Cutanee e dei Tessuti Molli: Per infezioni gravi della pelle, ferite infette, piodermiti profonde o ascessi causati da batteri sensibili.
  • Infezioni Urinarie: Infezioni complicate del tratto urinario, in particolare quelle causate da batteri Gram-negativi.
  • Otiti Esterna e Media: Nelle formulazioni otologiche, è usata per trattare otiti di origine batterica, specialmente quelle resistenti ad altri antibiotici.

È fondamentale sottolineare che l'uso della Tobramicina dovrebbe essere sempre preceduto da un'accurata diagnosi e, se possibile, da un antibiogramma, per confermare la sensibilità del batterio responsabile all'antibiotico e minimizzare il rischio di resistenza.

Modalità di Somministrazione

La Tobramicina è disponibile in diverse formulazioni per uso veterinario:

  • Colliri e Pomate Oftalmiche: La forma più comune per le infezioni oculari, permettendo un'applicazione topica e mirata.
  • Soluzioni Iniettabili: Per somministrazione parenterale (intramuscolare o endovenosa) in casi di infezioni sistemiche gravi. L'uso sistemico è spesso limitato a infezioni che non rispondono ad altri antibiotici a causa dei potenziali effetti collaterali.
  • Preparazioni Otologiche: Per uso locale nelle otiti.

Effetti Collaterali e Controindicazioni

Come tutti gli aminoglicosidi, la Tobramicina può presentare effetti collaterali, in particolare quando somministrata per via sistemica e/o per periodi prolungati. I più significativi includono:

  • Nefrotossicità: Danno renale, che può manifestarsi con aumento dei valori di creatinina e urea. Richiede un monitoraggio attento della funzionalità renale, specialmente in animali anziani o con preesistenti patologie renali.
  • Ototossicità: Danno all'udito (sordità) o all'equilibrio (vertigini, atassia), che può essere irreversibile. Questo rischio è maggiore con dosaggi elevati o trattamenti prolungati.
  • Reazioni nel sito di iniezione.

Controindicazioni:

  • Ipersensibilità nota alla Tobramicina o ad altri aminoglicosidi.
  • Grave insufficienza renale.
  • Cautela in animali giovani o anziani e in quelli con preesistenti problemi neuromuscolari.
  • È cruciale che la somministrazione e il dosaggio della Tobramicina siano sempre decisi e monitorati da un medico veterinario, che valuterà il rapporto rischio/beneficio per il singolo animale.

Tobramicina in veterinaria: nomi commerciali

Stilbiotic collirio è un farmaco soggetto a prescrizione del veterinario. E' acquistabile in farmacia e parafarmacia. Non è acquistabile online

Bosciaclub è una parafarmacia veterinaria, sita a Milano, in via Cassinis 83, 20139, presso la stazione ferroviaria di Rogoredo FS è un esercizio autorizzato alla vendita di farmaci veterinari a Milano. Scrivici ad info@bosciaclub.it, su whatsapp al numero 3333247432 o contattaci via telefono allo 0236582197, per richiedere informazioni ed il costo del prodotto.

 
Loading...