Il Trilostano è un farmaco che ha rivoluzionato la gestione di una delle più comuni endocrinopatie del cane: l'ipercortisolismo o Sindrome di Cushing. Questo principio attivo, sempre più utilizzato in ambito veterinario, offre ai medici e ai proprietari di animali una soluzione efficace per migliorare la qualità di vita dei loro amici a quattro zampe.
  Che cos'è il Trilostano e come agisce?
  Il Trilostano è un inibitore competitivo dell'enzima 3-beta idrossisteroide deidrogenasi (3-β-HSD). Questo enzima è cruciale nella biosintesi di vari ormoni steroidei, inclusi i glucocorticoidi (come il cortisolo) e i mineralcorticoidi (come l'aldosterone), prodotti dalle ghiandole surrenali.
  Agendo specificamente sull'enzima 3-β-HSD, il Trilostano riduce la produzione di cortisolo da parte della corteccia surrenale. È importante sottolineare che il Trilostano non distrugge le cellule surrenali, ma ne modula la funzione. Ciò significa che l'effetto è reversibile: una volta interrotta la somministrazione, la produzione ormonale riprende. Questa caratteristica lo rende un farmaco prezioso per una gestione a lungo termine e flessibile della patologia.
  La Sindrome di Cushing nel Cane: Una Panoramica
  La Sindrome di Cushing è una condizione caratterizzata da un'eccessiva produzione di cortisolo. Nel cane, le cause principali sono:
    - Cushing Pituitario-Dipendente (PDH): La forma più comune (circa l'80-85% dei casi), causata da un tumore benigno (adenoma) o, raramente, maligno dell'ipofisi. Questo tumore produce un eccesso di ormone adrenocorticotropo (ACTH), che stimola eccessivamente le ghiandole surrenali a produrre cortisolo.
- Cushing Adrenale-Dipendente (ADH): Meno comune (circa il 15-20% dei casi), dovuto a un tumore (benigno o maligno) di una o entrambe le ghiandole surrenali, che produce cortisolo in modo autonomo.
- Cushing Iatrogeno: Causato dalla somministrazione eccessiva e prolungata di glucocorticoidi esogeni (farmaci come il prednisone).
I sintomi dell'ipercortisolismo possono essere vari e progressivi, includendo polidipsia (sete eccessiva), poliuria (minzione eccessiva), polifagia (fame eccessiva), addome pendulo (pancia a botte), perdita di pelo (alopecia bilaterale e simmetrica), cute sottile e fragile, debolezza muscolare e letargia. Senza un trattamento adeguato, la qualità di vita del cane peggiora significativamente e possono insorgere complicanze gravi.
  Il Ruolo del Trilostano nel Trattamento
  Il Trilostano è il farmaco di elezione per la gestione sia del Cushing pituitario-dipendente che di quello adrenale (nei casi in cui la chirurgia non sia un'opzione). La sua efficacia nel controllare i sintomi clinici è elevata, portando a un netto miglioramento delle condizioni del paziente.
  Il trattamento con Trilostano richiede un approccio attento e monitoraggi regolari:
    - Dosaggio Individuale: La dose iniziale viene stabilita dal veterinario in base al peso del cane e alla gravità dei sintomi.
- Monitoraggio: Dopo l'inizio della terapia, sono necessari controlli periodici con test ematici (inclusi test di stimolazione con ACTH) per valutare la risposta al farmaco e aggiustare la dose se necessario. Questo perché la risposta individuale può variare e il dosaggio deve essere ottimizzato per mantenere i livelli di cortisolo entro un range terapeutico, evitando sia l'eccesso che la carenza.
- Gestione a Lungo Termine: Essendo una condizione cronica, la Sindrome di Cushing richiede un trattamento a vita. Il Trilostano permette una gestione sostenibile nel tempo.
Vantaggi e Considerazioni
  Il Trilostano offre numerosi vantaggi:
    - Efficacia nel Controllo dei Sintomi: Migliora drasticamente la poliuria, polidipsia, polifagia e l'aspetto della pelle e del pelo.
- Reversibilità: L'azione inibitoria è reversibile, permettendo di modulare la terapia con maggiore sicurezza rispetto a farmaci che causano necrosi surrenalica.
- Sicurezza: Generalmente ben tollerato, sebbene, come ogni farmaco, possa avere effetti collaterali (es. vomito, diarrea, letargia transitoria). La maggior parte degli effetti collaterali è legata a un'eccessiva riduzione del cortisolo e si risolve con un aggiustamento della dose.
- Miglioramento della Qualità di Vita: Il principale beneficio è il significativo miglioramento della qualità di vita del cane e del suo proprietario.
È fondamentale che la diagnosi e il trattamento con Trilostano siano sempre eseguiti e supervisionati da un medico veterinario esperto in endocrinologia, per garantire l'efficacia e la sicurezza della terapia. Il Trilostano, pur non essendo una "cura" definitiva nel senso di risoluzione della causa sottostante (specialmente nei tumori), rappresenta un pilastro fondamentale nella gestione dell'ipercortisolismo canino, permettendo ai cani affetti di vivere una vita più lunga e confortevole.
  Trilostano in Veterinaria: nomi commerciali
  Vetoryl è un farmaco soggetto a prescrizione del veterinario. E' acquistabile in farmacia e parafarmacia. Non è acquistabile online
  Bosciaclub è una parafarmacia veterinaria, sita a Milano, in via Cassinis 83, 20139, presso la stazione ferroviaria di Rogoredo FS è un esercizio autorizzato alla vendita di farmaci veterinari a Milano. Scrivici ad info@bosciaclub.it, su whatsapp al numero 3333247432 o contattaci via telefono allo 0236582197, per richiedere informazioni ed il costo del prodotto.