Cefovecina in Veterinaria: Un Antibiotico Cruciale per la Salute Animale

calendar_month 20/06/2025 - di - Pubblicato in  Farmaci

Cefovecina in Veterinaria: Un Antibiotico Cruciale per la Salute Animale

La cefovecina è un antibiotico all'avanguardia ampiamente usato nella medicina veterinaria. Appartenente alla classe delle cefalosporine di terza generazione, questo principio attivo rappresenta una risorsa preziosa per trattare diverse infezioni batteriche nei cani e nei gatti, offrendo un approccio terapeutico innovativo ed efficace. La sua particolare farmacocinetica la rende un'opzione distinta rispetto ad altri antibiotici, con benefici significativi sia per l'animale che per il proprietario.

Che Cos'è e Come Funziona la Cefovecina?

La cefovecina è una cefalosporina a lunga durata d'azione, il che significa che una singola iniezione può garantire livelli terapeutici di farmaco nell'organismo dell'animale per un periodo prolungato, estendendosi fino a 14 giorni. Questo la rende particolarmente vantaggiosa in situazioni in cui la somministrazione orale quotidiana di antibiotici è difficile o stressante per l'animale o il proprietario.

Come tutte le cefalosporine, la cefovecina agisce inibendo la sintesi della parete cellulare batterica. Questa azione battericida è selettiva, colpendo i batteri senza danneggiare le cellule dell'ospite. È efficace contro un ampio spettro di batteri Gram-positivi e Gram-negativi, tra cui Staphylococcus intermedius, Pasteurella multocida ed Escherichia coli, che sono tra i patogeni più comuni nelle infezioni cutanee e delle vie urinarie degli animali.

Indicazioni Terapeutiche: Quando Viene Usata la Cefovecina?

La cefovecina è approvata per il trattamento di diverse condizioni infettive nei cani e nei gatti:

  • Infezioni Cutanee: È particolarmente efficace contro le piodermiti (infezioni batteriche della pelle), sia superficiali che profonde, ascessi e ferite infette. La sua lunga durata d'azione è un grande vantaggio in questi casi, poiché assicura una copertura antibiotica costante anche in presenza di lesioni estese o difficili da trattare localmente.
  • Infezioni delle Vie Urinarie (IVU): Viene impiegata nel trattamento delle infezioni urinarie batteriche, sia acute che croniche, spesso causate da batteri sensibili alla cefovecina.
  • Altre Infezioni: In alcuni casi, può essere considerata per il trattamento di altre infezioni sensibili, come quelle del tratto respiratorio o gengiviti, sempre sotto stretta indicazione e valutazione veterinaria.

Vantaggi della Cefovecina in Medicina Veterinaria

L'uso della cefovecina offre numerosi benefici, che ne giustificano l'impiego in specifiche situazioni cliniche:

  • Compliance del Proprietario e Stress Ridotto per l'Animale: Il vantaggio più evidente è la riduzione della frequenza di somministrazione. Una o due iniezioni nell'arco di settimane eliminano la necessità di somministrare pillole quotidianamente, un aspetto cruciale per animali difficili da gestire o per proprietari con orari impegnativi. Questo minimizza lo stress sull'animale e migliora notevolmente l'adesione alla terapia.
  • Efficacia Prolungata: La sua lunga emivita garantisce che i livelli di farmaco rimangano attivi nel sangue e nei tessuti per un periodo esteso, assicurando un trattamento continuo e costante dell'infezione.
  • Spettro d'Azione Rilevante: È efficace contro i principali patogeni coinvolti nelle infezioni cutanee e urinarie, offrendo una copertura mirata.
  • Minore Resistenza (se usata correttamente): Essendo una cefalosporina di terza generazione, è meno soggetta a fenomeni di resistenza rispetto ad antibiotici più "vecchi", anche se l'uso responsabile è sempre fondamentale per preservarne l'efficacia.

Aspetti da Considerare e Precauzioni

Nonostante i suoi vantaggi, l'uso della cefovecina deve essere sempre valutato attentamente dal veterinario.

  • Uso Responsabile degli Antibiotici: Come per tutti gli antibiotici, la cefovecina deve essere usata solo quando strettamente necessario e sotto prescrizione veterinaria. L'abuso o l'uso improprio di antibiotici contribuisce all'insorgenza e alla diffusione della resistenza antimicrobica, un problema globale crescente.
  • Reazioni Avverse: Sebbene generalmente ben tollerata, possono verificarsi effetti collaterali, seppur rari, come reazioni nel sito di iniezione (gonfiore, dolore), reazioni allergiche (anche gravi) o disturbi gastrointestinali.
  • Diagnosi Precisa: È fondamentale una diagnosi accurata e, se possibile, un test di sensibilità batterica (antibiogramma) prima di iniziare la terapia, per assicurarsi che la cefovecina sia l'antibiotico più appropriato.

Cefovecina in Veterinaria: nomi commerciali

Convenia è un farmaco soggetto a prescrizione del veterinario. E' acquistabile in farmacia e parafarmacia. Non è acquistabile online

Bosciaclub è una parafarmacia veterinaria, sita a Milano, in via Cassinis 83, 20139, presso la stazione ferroviaria di Rogoredo FS è un esercizio autorizzato alla vendita di farmaci veterinari a Milano. Scrivici ad info@bosciaclub.it, su whatsapp al numero 3333247432 o contattaci via telefono allo 0236582197, per richiedere informazioni ed il costo del prodotto.

 
Loading...