Osaterone in Veterinaria: approccio ad iperplasia prostatica benigna del cane

calendar_month 20/06/2025 - di - Pubblicato in  Farmaci

Osaterone in Veterinaria: approccio ad iperplasia prostatica benigna del cane

L'Osaterone rappresenta un'importante innovazione nel campo della medicina veterinaria, in particolare per la gestione dell'iperplasia prostatica benigna (IPB) nel cane maschio. Questa condizione, molto comune negli animali anziani, può causare sintomi spiacevoli e influire significativamente sulla loro qualità di vita. Comprendere il ruolo dell'Osaterone e il suo meccanismo d'azione è fondamentale per i proprietari e i veterinari.

Che cos'è l'Osaterone e come agisce?

L'Osaterone acetato è un anti-androgeno steroideo sintetico. La sua azione si basa sulla capacità di contrastare gli effetti degli ormoni androgeni (come il testosterone e, soprattutto, il suo metabolita diidrotestosterone - DHT) a livello della prostata.

Nel cane, la crescita della prostata è fortemente dipendente dagli androgeni. In particolare, il DHT, formato dal testosterone grazie all'enzima 5-alfa reduttasi, è il principale responsabile della stimolazione della crescita prostatica. L'Osaterone agisce in due modi principali:

  • Inibizione Competitiva dei Recettori Androgeni: Si lega ai recettori degli androgeni nelle cellule prostatiche, impedendo al testosterone e al DHT di esercitare la loro azione stimolante sulla crescita ghiandolare.
  • Inibizione dell'Enzima 5-alfa Reduttasi (minore): Sebbene non sia il suo meccanismo d'azione primario, l'Osaterone contribuisce anche a inibire parzialmente l'enzima che converte il testosterone in DHT, riducendo ulteriormente la disponibilità dell'androgeno più potente.

Il risultato è una riduzione del volume prostatico, che allevia i sintomi associati all'ingrossamento della ghiandola. È importante notare che l'Osaterone non influisce sulla fertilità dell'animale e non causa gli effetti collaterali a lungo termine associati alla castrazione chirurgica, come l'aumento di peso o i cambiamenti comportamentali.

L'Iperplasia Prostatica Benigna (IPB) nel Cane: Sintomi e Diagnosi

L'IPB è una condizione fisiologica che si sviluppa nella maggior parte dei cani maschi con l'avanzare dell'età (spesso a partire dai 5-6 anni). È caratterizzata da un aumento benigno delle dimensioni della prostata. I sintomi possono includere:

  • Difficoltà alla defecazione (dischezia): La prostata ingrossata preme sul retto, rendendo difficile l'evacuazione delle feci, che possono apparire appiattite.
  • Difficoltà alla minzione (stranguria/disuria): Sebbene meno comune della dischezia, l'ingrossamento può comprimere l'uretra, causando sforzo durante la minzione o gocciolamento.
  • Emorragia uretrale o prostatica: Presenza di sangue dall'uretra (spesso indipendentemente dalla minzione) o nel liquido seminale.
  • Dolore addominale o lombare: In casi più gravi.
  • Letargia e inappetenza: Sintomi aspecifici ma possibili.

La diagnosi di IPB viene effettuata dal veterinario tramite palpazione rettale della prostata, esame ecografico addominale e, in alcuni casi, analisi del sangue specifiche. È fondamentale distinguere l'IPB da altre patologie prostatiche più gravi, come prostatiti, ascessi o tumori.

Il Ruolo dell'Osaterone nel Trattamento dell'IPB

L'Osaterone è somministrato per via orale, generalmente sotto forma di compresse. Il protocollo di trattamento prevede solitamente un ciclo di somministrazione di pochi giorni (es. 7 giorni), con un effetto che si protrae per diversi mesi.

  • Efficacia: Numerosi studi hanno dimostrato l'efficacia dell'Osaterone nel ridurre significativamente le dimensioni della prostata e nell'alleviare i sintomi clinici associati all'IPB. Il miglioramento della dischezia è spesso il più evidente.
  • Durata dell'Effetto: Un singolo ciclo di trattamento può mantenere la prostata a dimensioni ridotte per un periodo che varia da 3 a 6 mesi, o anche più, a seconda del singolo animale. Ciò permette di distanziare le somministrazioni e monitorare la ricomparsa dei sintomi.
  • Opzione Non Chirurgica: L'Osaterone offre un'alternativa alla castrazione chirurgica per i proprietari che non desiderano sterilizzare il proprio cane o per animali con controindicazioni alla chirurgia.

Vantaggi e Considerazioni sulla Terapia con Osaterone

I principali vantaggi del trattamento con Osaterone includono:

  • Non invasivo: Evita la necessità di un intervento chirurgico.
  • Preserva la fertilità: Non compromette la capacità riproduttiva del cane.
  • Tollerabilità: Generalmente ben tollerato, con effetti collaterali lievi e transitori (es. aumento transitorio della sete o dell'appetito, variazioni del pelo). Questi effetti sono meno comuni e meno marcati rispetto ad altri trattamenti ormonali.
  • Miglioramento della Qualità di Vita: Allevia efficacemente i sintomi, migliorando il comfort e il benessere dell'animale.

È cruciale che la diagnosi di IPB e la decisione di iniziare una terapia con Osaterone siano sempre prese e monitorate da un medico veterinario. Il veterinario stabilirà il dosaggio appropriato, la frequenza delle somministrazioni e la necessità di controlli periodici per valutare la risposta al trattamento e gestire eventuali effetti. L'Osaterone è un'opzione terapeutica preziosa che permette una gestione efficace e rispettosa del benessere del cane con IPB.

Osaterone in Veterinaria: nomi commerciali

Ypozane è un farmaco soggetto a prescrizione del veterinario. E' acquistabile in farmacia e parafarmacia. Non è acquistabile online

Bosciaclub è una parafarmacia veterinaria, sita a Milano, in via Cassinis 83, 20139, presso la stazione ferroviaria di Rogoredo FS è un esercizio autorizzato alla vendita di farmaci veterinari a Milano. Scrivici ad info@bosciaclub.it, su whatsapp al numero 3333247432 o contattaci via telefono allo 0236582197, per richiedere informazioni ed il costo del prodotto.

 
Loading...