La levotiroxina sodica è un farmaco fondamentale in veterinaria, ampiamente utilizzato per il trattamento dell'ipotiroidismo nel cane, una delle endocrinopatie più frequentemente diagnosticate in questa specie. Comprendere il suo ruolo, il meccanismo d'azione e le modalità di impiego è cruciale per i veterinari e i proprietari di cani affetti da questa condizione.
  Che cos'è la Levotiroxina e come agisce?
  La levotiroxina sodica è una forma sintetica dell'ormone tiroideo tiroxina (T4). Il T4 è uno dei due ormoni principali prodotti dalla tiroide (l'altro è la triiodotironina, T3) e gioca un ruolo vitale nella regolazione del metabolismo, della crescita e dello sviluppo in quasi tutti i tessuti del corpo.
  Quando un cane soffre di ipotiroidismo, le sue ghiandole tiroidee non producono una quantità sufficiente di questi ormoni. La somministrazione di levotiroxina mira a sostituire la carenza di T4, ripristinando i livelli ormonali normali nel sangue. Una volta assorbita, la levotiroxina (T4) viene convertita in parte in triiodotironina (T3), la forma biologicamente più attiva dell'ormone, che poi esercita i suoi effetti metabolici a livello cellulare.
  È importante sottolineare che la levotiroxina non è una "cura" nel senso di risoluzione della causa sottostante l'ipotiroidismo, ma è una terapia sostitutiva a vita. Funziona come un "integratore" ormonale, permettendo all'organismo di funzionare correttamente.
  L'Ipotiroidismo nel Cane: Sintomi e Diagnosi
  L'ipotiroidismo è una condizione in cui la ghiandola tiroide non produce abbastanza ormoni tiroidei. Nel cane, la forma più comune è l'ipotiroidismo primario, dovuto all'atrofia o alla distruzione delle cellule tiroidee, spesso a causa di un processo autoimmune (tiroidite linfocitaria).
  I sintomi dell'ipotiroidismo canino sono vari e spesso insidiosi, rendendo la diagnosi talvolta complessa. Possono includere:
    - Dermatologici: Alopecia bilaterale e simmetrica (perdita di pelo, spesso sulle fiancate e sulla coda), pelo secco e fragile, cute ispessita ("tragic face" o espressione triste), iperpigmentazione (scurimento della pelle), piodermite ricorrente (infezioni cutanee).
- Neuromuscolari: Letargia, debolezza, intolleranza all'esercizio, rigidità, paralisi facciale, atassia (mancanza di coordinazione).
- Metabolici: Aumento di peso inspiegabile nonostante un'alimentazione normale o ridotta, intolleranza al freddo.
- Riproduttivi: Infertilità, cicli estrali irregolari o assenti nelle femmine.
- Cardiovascolari: Bradicardia (rallentamento del battito cardiaco).
- Comportamentali: Cambiamenti di temperamento, come maggiore irritabilità o letargia.
La diagnosi viene effettuata dal medico veterinario tramite un'attenta valutazione clinica dei sintomi e, soprattutto, attraverso specifici esami del sangue che misurano i livelli di T4 totale, T4 libero e TSH (ormone tireostimolante).
  Il Ruolo della Levotiroxina nel Trattamento
  Una volta diagnosticato l'ipotiroidismo, la terapia con levotiroxina è generalmente altamente efficace nel migliorare e risolvere i sintomi clinici.
    - Dosaggio: La levotiroxina viene somministrata per via orale, solitamente una o due volte al giorno. Il dosaggio iniziale viene stabilito dal veterinario in base al peso del cane.
- Monitoraggio: Il trattamento richiede un attento monitoraggio dei livelli ormonali (tramite esami del sangue a intervalli regolari, tipicamente 4-6 settimane dopo l'inizio o la modifica della terapia, poi ogni 6-12 mesi) e della risposta clinica del paziente. Questo è fondamentale per assicurarsi che il dosaggio sia ottimale, poiché una dose insufficiente non risolverebbe i sintomi e una dose eccessiva potrebbe portare a ipertiroidismo iatrogeno (con sintomi come nervosismo, perdita di peso, aumento di sete e fame).
- Miglioramento dei Sintomi: I proprietari notano solitamente un miglioramento dell'attività e della vitalità entro poche settimane, seguito da un miglioramento delle condizioni del pelo e della pelle entro 2-3 mesi. L'aumento di peso può essere più lento a risolversi.
Vantaggi e Considerazioni
  La terapia con levotiroxina offre numerosi vantaggi:
    - Efficacia Elevata: È molto efficace nel ripristinare la normale funzione metabolica e risolvere i sintomi.
- Sicurezza: È un farmaco generalmente molto sicuro e ben tollerato se usato correttamente. Gli effetti collaterali sono rari e quasi sempre legati a un dosaggio eccessivo.
- Qualità di Vita: Migliora drasticamente la qualità di vita dei cani affetti da ipotiroidismo, permettendo loro di tornare a essere attivi e in salute.
È cruciale che la gestione della terapia con levotiroxina sia sempre supervisionata da un medico veterinario esperto. La corretta diagnosi, l'individualizzazione del dosaggio e il monitoraggio regolare sono la chiave per un trattamento di successo che permetta ai cani ipotiroidei di condurre una vita lunga e felice.
  Leventa è un farmaco soggetto a prescrizione del veterinario. E' acquistabile in farmacia e parafarmacia. Non è acquistabile online
  Bosciaclub è una parafarmacia veterinaria, sita a Milano, in via Cassinis 83, 20139, presso la stazione ferroviaria di Rogoredo FS è un esercizio autorizzato alla vendita di farmaci veterinari a Milano. Scrivici ad info@bosciaclub.it, su whatsapp al numero 3333247432 o contattaci via telefono allo 0236582197, per richiedere informazioni ed il costo del prodotto.