Il vomito è uno dei sintomi più comuni e preoccupanti che possono affliggere i nostri animali domestici, siano essi cani o gatti. Può essere causato da una miriade di fattori, dalla semplice indigestione a patologie più gravi, e la sua persistenza può portare a disidratazione, squilibri elettrolitici e disagio significativo per l'animale. Fortunatamente, la medicina veterinaria ha fatto passi da gigante nello sviluppo di farmaci efficaci per gestire questo problema, e tra questi spicca il Maropitant.
  Che Cos'è il Maropitant e Come Agisce?
  Il Maropitant (il cui nome commerciale più noto in Italia è Cerenia, ma è disponibile anche come Vetemex, Prevomax e Vominil) è un farmaco antiemetico di nuova generazione, specificamente sviluppato per uso veterinario. La sua peculiarità risiede nel meccanismo d'azione: è un antagonista selettivo del recettore della neurochinina 1 (NK1).
  Per capire come funziona, è utile sapere che il vomito è un processo complesso coordinato da una zona specifica del cervello chiamata "centro del vomito". Questo centro riceve segnali da diverse parti del corpo e del cervello. Uno dei neurotrasmettitori chiave coinvolti nell'attivazione del centro del vomito è la sostanza P. La sostanza P si lega ai recettori NK1, innescando la cascata di eventi che portano alla nausea e al vomito.
  Il Maropitant agisce bloccando il legame della sostanza P a questi recettori NK1. In questo modo, inibisce efficacemente sia i segnali che provengono da stimoli centrali (ad esempio, farmaci chemioterapici, tossine nel sangue) sia quelli periferici (come irritazioni gastrointestinali), rendendolo un antiemetico ad ampio spettro e molto efficace.
  Indicazioni Terapeutiche: Quando Viene Utilizzato il Maropitant?
  Il Maropitant è un farmaco versatile e trova impiego in diverse situazioni in cui nausea e vomito rappresentano un problema significativo:
    - Prevenzione e Trattamento del Vomito (escluso cinetosi): È l'indicazione principale. Viene utilizzato per gestire il vomito acuto di varia origine, come quello causato da gastroenteriti, pancreatiti, ingestione di tossine, o post-operatorio. Può essere somministrato in combinazione con altre terapie di supporto per la patologia sottostante.
- Prevenzione della Nausea e del Vomito indotti da Chemioterapia: La chemioterapia può essere estremamente emetogena (causare vomito) negli animali, così come negli umani. Il Maropitant è molto efficace nel prevenire e ridurre questa grave forma di nausea e vomito, migliorando notevolmente la qualità di vita degli animali in trattamento oncologico.
- Prevenzione della Nausea e del Vomito Perioperatori: Può essere somministrato prima o dopo interventi chirurgici per ridurre la nausea e il vomito associati all'anestesia e al recupero post-operatorio. Questo contribuisce a un recupero più sereno e veloce dell'animale.
- Prevenzione del Vomito da Cinetosi (Mal d'auto): Sebbene il meccanismo d'azione principale sia più efficace per il vomito non legato al movimento, il Maropitant ha dimostrato una certa efficacia anche per la cinetosi, soprattutto nei cani. In questi casi, viene somministrato diverse ore prima del viaggio per massimizzarne l'effetto.
Modalità di Somministrazione e Dosaggio
  Il Maropitant è disponibile in diverse formulazioni per adattarsi alle diverse esigenze e vie di somministrazione:
    - Compresse (orale): Comode per l'uso domestico e per la prevenzione a lungo termine o per la cinetosi.
- Soluzione iniettabile (sottocutanea o endovenosa): Preferibile in situazioni di vomito acuto e grave, dove l'assorbimento orale potrebbe essere compromesso. L'iniezione sottocutanea può causare un dolore transitorio al sito di inoculo, che può essere mitigato somministrando il prodotto refrigerato.
- Il dosaggio e la frequenza di somministrazione variano in base alla specie (cane o gatto), al peso dell'animale, alla condizione specifica da trattare e alla via di somministrazione. È fondamentale che la somministrazione avvenga sempre sotto stretta indicazione e supervisione di un medico veterinario, che stabilirà la dose e la durata del trattamento più appropriate.
Possibili Effetti Collaterali 
  Il Maropitant è generalmente ben tollerato, ma come ogni farmaco, può avere effetti collaterali:
    - Dolore al sito di iniezione: Il più comune, soprattutto con la somministrazione sottocutanea.
- Letargia e sedazione: Sebbene il Maropitant non sia un sedativo di per sé, alcuni animali potrebbero mostrare una lieve letargia, specialmente se già debilitati.
- Reazioni allergiche: Rare, ma possibili.
- Effetti gastrointestinali: In alcuni casi, potrebbero verificarsi lievi disturbi gastrointestinali, anche se il farmaco è inteso per trattarli.
Controindicazioni e Precauzioni:
    - Età: Non è raccomandato in cuccioli di età inferiore alle 8 settimane (o 16 settimane per dosi elevate per cinetosi) a causa della possibile interazione con il metabolismo osseo.
- Malattie Epatiche: Poiché il Maropitant è metabolizzato dal fegato, deve essere usato con cautela in animali con patologie epatiche.
- Problemi Cardiaci: Occorre cautela in animali con problemi cardiaci o predisposizione a essi, in quanto il Maropitant ha affinità per i canali degli ioni calcio e potassio.
Maropitant nomi commerciali
  Cerenia è un farmaco soggetto a prescrizione del veterinario. E' acquistabile in farmacia e parafarmacia. Non è acquistabile online
  Bosciaclub è una parafarmacia veterinaria, sita a Milano, in via Cassinis 83, 20139, presso la stazione ferroviaria di Rogoredo FS è un esercizio autorizzato alla vendita di farmaci veterinari a Milano. Scrivici ad info@bosciaclub.it, su whatsapp al numero 3333247432 o contattaci via telefono allo 0236582197, per richiedere informazioni ed il costo del prodotto.