Efedrina in veterinaria: usi e benefici

calendar_month 20/06/2025 - di - Pubblicato in  Farmaci

Efedrina in veterinaria: usi e benefici

L'efedrina è un farmaco simpaticomimetico con una lunga storia d'uso in medicina umana e veterinaria. Conosciuta per le sue proprietà stimolanti e vasocostrittrici, trova applicazione in diverse condizioni cliniche negli animali, sebbene il suo impiego richieda sempre un'attenta valutazione veterinaria a causa dei potenziali effetti collaterali e delle restrizioni legislative in alcuni contesti.

Che Cos'è l'Efedrina e Come Agisce?

L'efedrina è un'amina simpaticomimetica che agisce stimolando il rilascio di noradrenalina (un neurotrasmettitore) dalle terminazioni nervose e, in misura minore, agendo direttamente sui recettori adrenergici alfa e beta. Questa duplice azione si traduce in una serie di effetti sul corpo:

  • Effetto Broncodilatatore: Agisce rilassando la muscolatura liscia bronchiale, favorendo l'apertura delle vie aeree.
  • Effetto Vasocostrittore e Ipertensivo: Causa la contrazione dei vasi sanguigni, portando a un aumento della pressione arteriosa.
  • Stimolazione Cardiaca: Aumenta la frequenza cardiaca e la forza di contrazione.
  • Effetto Decongestionante: Riduce il gonfiore delle mucose.
  • Stimolazione del Sistema Nervoso Centrale (SNC): Può causare irrequietezza, agitazione e insonnia.
  • Effetto Sullo Sfintere Uretrale: Aumenta il tono dello sfintere uretrale interno, che può essere utile in caso di incontinenza.

Questi effetti rendono l'efedrina un farmaco versatile, ma anche uno che deve essere usato con cognizione di causa e sotto stretto controllo veterinario.

Principali Usi dell'Efedrina in Veterinaria

L'efedrina è impiegata per diverse indicazioni terapeutiche negli animali domestici, principalmente cani e, in alcuni casi, gatti:

  • Incontinenza Urinaria da Incompetenza dello Sfintere Uretrale: Questa è una delle applicazioni più comuni e riconosciute dell'efedrina, specialmente nelle cagne sterilizzate. L'efedrina aumenta il tono muscolare dello sfintere uretrale, aiutando a prevenire le perdite involontarie di urina. È spesso la prima scelta per questa condizione, a volte in combinazione con altri farmaci ormonali.
  • Broncodilatazione: Nelle condizioni respiratorie in cui è presente broncocostrizione, come alcune forme di bronchite cronica o asma felina (sebbene per quest'ultima siano spesso preferiti altri farmaci), l'efedrina può aiutare a dilatare le vie aeree, facilitando la respirazione.
  • Supporto Cardiovascolare (in casi selezionati): In situazioni di ipotensione grave (bassa pressione sanguigna) o collasso circolatorio, l'efedrina può essere usata per un breve periodo per aumentare la pressione sanguigna e migliorare la perfusione degli organi. Tuttavia, il suo uso è limitato e delicato a causa degli effetti cardiaci.
  • Decongestionante delle Vie Aeree Superiori: Sebbene meno comune oggi, in passato è stata usata per la congestione nasale.

Somministrazione e Dosaggio

L'efedrina è generalmente somministrata per via orale sotto forma di compresse o sciroppi. Il dosaggio è strettamente legato al peso dell'animale e alla condizione da trattare. È essenziale che la posologia sia stabilita e monitorata dal veterinario. Un dosaggio eccessivo può portare a gravi effetti avversi.

Effetti Collaterali e Precauzioni Importanti

Nonostante la sua utilità, l'efedrina non è priva di effetti collaterali e controindicazioni che ne limitano l'uso:

  • Effetti Cardiaci: Tachicardia (aumento della frequenza cardiaca), aritmie, ipertensione (aumento della pressione sanguigna). È controindicata in animali con malattie cardiache preesistenti (es. cardiomiopatie, insufficienza cardiaca grave), ipertensione o ipertiroidismo.
  • Effetti sul SNC: Nervosismo, ansia, irrequietezza, tremori, agitazione, insonnia. Questi effetti sono più comuni ad alti dosaggi o in animali sensibili.
  • Effetti Gastrointestinali: Vomito, diarrea, anoressia (perdita di appetito).
  • Midriasi: Dilatazione delle pupille.
  • Tolleranza (Tachifilassi): Con l'uso prolungato, l'efficacia del farmaco può diminuire, richiedendo un aumento del dosaggio o una pausa dalla terapia.

Controindicazioni e Cautela:

  • Malattie Cardiache, Ipertensione, Ipertiroidismo, Diabete Mellito, Glaucoma: L'uso dell'efedrina è controindicato o richiede estrema cautela in queste condizioni.
  • Gravidanza e Allattamento: Non è raccomandata.
  • Interazioni Farmacologiche: Può interagire con altri farmaci come anestetici, glicosidi cardiaci, inibitori delle MAO, antidepressivi triciclici. È fondamentale informare il veterinario su tutti i farmaci o integratori che l'animale sta assumendo.

Efedrina in veterinaria: nomi commerciali

Enurace è un farmaco soggetto a prescrizione del veterinario. E' acquistabile in farmacia e parafarmacia. Non è acquistabile online

Bosciaclub è una parafarmacia veterinaria, sita a Milano, in via Cassinis 83, 20139, presso la stazione ferroviaria di Rogoredo FS è un esercizio autorizzato alla vendita di farmaci veterinari a Milano. Scrivici ad info@bosciaclub.it, su whatsapp al numero 3333247432 o contattaci via telefono allo 0236582197, per richiedere informazioni ed il costo del prodotto.

 
Loading...