Idrocortisone in veterinaria: indicazioni e usi

calendar_month 20/06/2025 - di - Pubblicato in  Farmaci

Idrocortisone in veterinaria: indicazioni e usi

L'idrocortisone è un corticosteroide, più specificamente un glucocorticoide naturale, fondamentale in medicina veterinaria per le sue spiccate proprietà antinfiammatorie, immunosoppressive e antiallergiche. Derivato direttamente dal cortisolo prodotto dalle ghiandole surrenali, viene utilizzato in un'ampia varietà di condizioni per ridurre infiammazione, prurito e reazioni immunitarie eccessive in diverse specie animali, tra cui cani, gatti, cavalli e animali esotici.

Che Cos'è l'Idrocortisone e Come Agisce?

L'idrocortisone agisce a livello cellulare legandosi a specifici recettori all'interno delle cellule. Una volta legato, il complesso farmaco-recettore si sposta nel nucleo della cellula, dove modula l'espressione genica, influenzando la produzione di proteine che regolano l'infiammazione e la risposta immunitaria. I suoi effetti principali includono:

  • Azione Antinfiammatoria: Riduce la produzione di mediatori infiammatori (come prostaglandine e leucotrieni) e inibisce la migrazione di cellule infiammatorie nel sito di infiammazione. Questo lo rende efficace nel ridurre gonfiore, rossore, calore e dolore.
  • Azione Immunosoppressiva: Sopprime la risposta immunitaria, riducendo l'attività dei linfociti e la produzione di anticorpi. Questa proprietà è utile nelle malattie autoimmuni o per prevenire il rigetto di trapianti (sebbene questi ultimi siano rari in veterinaria).
  • Azione Antiallergica: Stabilizza le membrane delle mastcellule, prevenendo il rilascio di istamina e altre sostanze coinvolte nelle reazioni allergiche, riducendo prurito e altri sintomi allergici.

Essendo un glucocorticoide a breve durata d'azione e relativamente meno potente rispetto ad altri steroidi sintetici (come il desametasone o il prednisolone), è spesso preferito per trattamenti più brevi o in situazioni in cui si vuole un controllo più rapido e reversibile degli effetti.

Principali Usi dell'Idrocortisone in Veterinaria

L'idrocortisone trova applicazione in numerose condizioni cliniche negli animali:

  • Condizioni Allergiche e Prurito: È ampiamente utilizzato per il trattamento di dermatiti allergiche (es. dermatite atopica, allergie alimentari, allergie da pulci) in cani e gatti, riducendo rapidamente il prurito intenso, il rossore e l'infiammazione cutanea. Può essere somministrato topicamente (creme, spray, shampoo) o sistemicamente (orale, iniettabile).
  • Infiammazioni Cutanee: Per gestire infiammazioni localizzate della pelle, come hot spot, eczemi o reazioni irritative.
  • Shock e Collasso: In situazioni di emergenza come shock anafilattico o shock settico, l'idrocortisone (spesso in forma iniettabile endovenosa a dosi elevate) può essere vitale per stabilizzare l'animale, grazie ai suoi effetti vasocostrittori e antinfiammatori che aiutano a contrastare l'ipotensione e la risposta infiammatoria sistemica.
  • Malattie Autoimmuni: Sebbene siano spesso preferiti steroidi più potenti per trattamenti cronici, l'idrocortisone può essere usato come parte di un protocollo per condizioni come l'anemia emolitica autoimmune o il lupus.
  • Malattia di Addison (Ipoadrenocorticismo): Essendo un glucocorticoide naturale, l'idrocortisone è il farmaco di scelta per la terapia sostitutiva negli animali con questa condizione, in cui le ghiandole surrenali non producono sufficienti ormoni steroidei.
  • Infiammazioni Articolari e Muscolari: Nelle forme topiche o intralesionali, può essere usato per infiammazioni localizzate come tendiniti o borsiti.

Modalità di Somministrazione e Dosaggio

L'idrocortisone è disponibile in diverse formulazioni per adattarsi alle specifiche esigenze terapeutiche:

  • Topica: Creme, unguenti, lozioni, spray e shampoo per applicazioni cutanee dirette (molto comuni per dermatiti e prurito).
  • Orale: Compresse o sciroppi per trattamenti sistemici.
  • Iniettabile: Soluzioni per iniezione endovenosa (in emergenza) o intramuscolare.

Il dosaggio varia notevolmente in base alla specie, al peso dell'animale, alla via di somministrazione e alla gravità e al tipo di condizione da trattare. Le dosi possono essere "antinfiammatorie", "immunosoppressive" o "sostitutive" e differiscono significativamente. È assolutamente fondamentale che la somministrazione di idrocortisone avvenga sempre sotto stretta indicazione e monitoraggio di un medico veterinario, per stabilire il dosaggio corretto, la frequenza e la durata della terapia, e per gestire eventuali effetti collaterali.

Effetti Collaterali e Precauzioni Importanti

Come tutti i corticosteroidi, l'idrocortisone, soprattutto se usato a lungo termine o a dosi elevate, può causare effetti collaterali, sebbene la sua minore potenza e breve durata d'azione rispetto ad altri steroidi possano renderlo leggermente più gestibile:

  • Effetti Gastrointestinali: Aumento dell'appetito e della sete (polifagia e polidipsia), aumento della minzione (poliuria), vomito, diarrea, e in casi rari, ulcere gastriche.
  • Effetti Endocrini: Soppressione dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA), che può portare a problemi se il farmaco viene interrotto bruscamente. Per questo, la sospensione deve essere graduale.
  • Debolezza Muscolare e Atrofia: Con uso prolungato.
  • Pelliccia secca/diradata, predisposizione a infezioni: L'immunosoppressione può aumentare il rischio di infezioni batteriche, fungine o virali.
  • Diabete mellito: L'idrocortisone può aumentare i livelli di glucosio nel sangue, richiedendo cautela negli animali diabetici o predisposti.
  • Comportamentali: Alcuni animali possono diventare più irrequieti, ansiosi o letargici.

Controindicazioni e Cautela:

  • Infezioni Sistemiche: Non dovrebbe essere usato in presenza di infezioni batteriche, fungine o virali non controllate.
  • Diabete Mellito, Malattie Cardiache, Ipertensione, Glaucoma, Ulcere Gastrointestinali preesistenti: Uso con estrema cautela o controindicato.
  • Gravidanza: Può causare effetti teratogeni o aborti.
  • Giovani animali in crescita: Può influire sullo sviluppo osseo.

Idrocortisone in veterinaria: nomi commerciali

Cortavance soluzione è un farmaco soggetto a prescrizione del veterinario. E' acquistabile in farmacia e parafarmacia. Non è acquistabile online

Bosciaclub è una parafarmacia veterinaria, sita a Milano, in via Cassinis 83, 20139, presso la stazione ferroviaria di Rogoredo FS è un esercizio autorizzato alla vendita di farmaci veterinari a Milano. Scrivici ad info@bosciaclub.it, su whatsapp al numero 3333247432 o contattaci via telefono allo 0236582197, per richiedere informazioni ed il costo del prodotto.

 
Loading...