Ceftiofur in veterinaria: un antibiotico per la salute animale

calendar_month 20/06/2025 - di - Pubblicato in  Farmaci

Ceftiofur in veterinaria: un antibiotico per la salute animale

Il Ceftiofur è un antibiotico appartenente alla classe delle cefalosporine di terza generazione, ampiamente utilizzato in medicina veterinaria. La sua importanza risiede nella sua efficacia contro un ampio spettro di batteri e nella sua capacità di essere somministrato in diverse specie animali, rendendolo uno strumento fondamentale nella lotta contro le infezioni batteriche nel bestiame e negli animali da compagnia.

Che Cos'è il Ceftiofur e Come Agisce?

Come cefalosporina di terza generazione, il ceftiofur è un antibiotico beta-lattamico. Questo significa che agisce interferendo con la sintesi della parete cellulare batterica. In particolare, il ceftiofur inibisce la transpeptidasi, un enzima essenziale per la formazione dei legami crociati nel peptidoglicano, un componente vitale della parete cellulare batterica. Senza una parete cellulare integra, i batteri non possono sopravvivere e si lisanoin (sciolgono). Questo meccanismo d'azione lo rende battericida, cioè in grado di uccidere i batteri, piuttosto che limitarsi a inibire la loro crescita.

Una delle caratteristiche distintive del ceftiofur è la sua resistenza all'azione delle beta-lattamasi. Le beta-lattamasi sono enzimi prodotti da alcuni batteri che possono inattivare molti antibiotici beta-lattamici, rendendoli inefficaci. La resistenza del ceftiofur a questi enzimi lo rende particolarmente utile contro ceppi batterici resistenti ad altri antibiotici.

Indicazioni Terapeutiche: Per Quali Malattie è Utilizzato?

Il ceftiofur è approvato per il trattamento di diverse infezioni batteriche in una varietà di animali. Le sue principali indicazioni includono:

  • Bovini: È ampiamente impiegato per le malattie respiratorie bovine (BRD), spesso causate da batteri come Mannheimia haemolytica, Pasteurella multocida e Histophilus somni. Viene usato anche per la necrobacillosi interdigitale acuta (zoppia del piede) e per la metrite acuta post-partum.
  • Suini: Nel settore suinicolo, il ceftiofur è essenziale per il trattamento delle malattie respiratorie batteriche suine, come la pleuropolmonite da Actinobacillus pleuropneumoniae e la pasteurellosi.
  • Ovini e Caprini: Utilizzato per il trattamento delle malattie respiratorie e altre infezioni sensibili.
  • Equini: Impiegato per le infezioni respiratorie causate da Streptococcus equi subsp. zooepidemicus.
  • Cani: Sebbene meno comune che nel bestiame, può essere utilizzato per le infezioni urinarie, infezioni della pelle e dei tessuti molli.
  • Pollame: In alcune formulazioni e contesti specifici, può essere usato per il controllo di infezioni batteriche precoci nei pulcini.

La sua efficacia su una vasta gamma di patogeni comuni lo rende un farmaco di prima scelta per molte condizioni cliniche.

Formulazioni e Vie di Somministrazione

Il ceftiofur è disponibile in diverse formulazioni, che ne facilitano l'uso in vari contesti veterinari:

  • Sodio Ceftiofur (iniezione): Una formulazione pronta all'uso, utilizzata per iniezioni intramuscolari o sottocutanee.
  • Cloridrato di Ceftiofur (sospensione iniettabile): Una sospensione oleosa a lunga durata d'azione, che permette un rilascio lento del principio attivo e quindi una somministrazione meno frequente (ad esempio, una volta al giorno).
  • Acido Libero di Ceftiofur (iniezione): Un'altra formulazione a lunga durata d'azione, spesso progettata per durare anche fino a 7-10 giorni con una singola iniezione, ideale per la gestione del bestiame.

La scelta della formulazione dipende dalla specie animale, dalla gravità dell'infezione e dalla durata del trattamento richiesta.

Tempo di Sospensione e Sicurezza

Un aspetto cruciale nell'uso del ceftiofur, specialmente negli animali da produzione alimentare, è il tempo di sospensione (withdrawal period). Questo è il periodo di tempo che deve trascorrere tra l'ultima somministrazione del farmaco e la macellazione dell'animale o la raccolta di prodotti (come latte o uova) destinati al consumo umano. I tempi di sospensione del ceftiofur sono generalmente brevi o nulli per il latte, il che lo rende un'opzione attraente per le vacche da latte, ma possono variare per la carne a seconda della formulazione e della via di somministrazione. È fondamentale attenersi scrupolosamente alle indicazioni sull'etichetta del prodotto per garantire la sicurezza alimentare.

Resistenza Antimicrobica e Uso Responsabile

Nonostante la sua efficacia, l'uso responsabile del ceftiofur è di vitale importanza per contrastare lo sviluppo della resistenza antimicrobica. Essendo una cefalosporina di terza generazione, il ceftiofur è classificato come un antibiotico criticamente importante per la medicina umana dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Ciò significa che la sua efficacia deve essere preservata.

I veterinari sono incoraggiati a utilizzare il ceftiofur solo quando strettamente necessario, basandosi su diagnosi accurate, preferibilmente con test di sensibilità (antibiogramma), e seguendo rigorosamente le linee guida per la posologia e la durata del trattamento. La prevenzione delle malattie attraverso la biosicurezza e le vaccinazioni rimane la strategia migliore per ridurre la necessità di antibiotici, incluso il ceftiofur, preservandone l'efficacia per le generazioni future.

Il ceftiofur continua a essere un pilastro nella gestione delle infezioni batteriche in veterinaria, contribuendo significativamente al benessere degli animali e alla sicurezza della filiera alimentare, a condizione che il suo utilizzo sia sempre guidato dai principi di un'attenta e responsabile gestione degli antimicrobici.

Ceftiofur in veterinaria: nomi commerciali

Wondercef è un farmaco soggetto a prescrizione del veterinario. E' acquistabile in farmacia e parafarmacia. Non è acquistabile online

Bosciaclub è una parafarmacia veterinaria, sita a Milano, in via Cassinis 83, 20139, presso la stazione ferroviaria di Rogoredo FS è un esercizio autorizzato alla vendita di farmaci veterinari a Milano. Scrivici ad info@bosciaclub.it, su whatsapp al numero 3333247432 o contattaci via telefono allo 0236582197, per richiedere informazioni ed il costo del prodotto.

 
Loading...