La Pergolide è un farmaco dopaminergico che ha rivoluzionato il trattamento della Sindrome di Cushing Equina, nota anche come Disfunzione della Pars Intermedia dell'Ipofisi (PPID). Questa patologia neurodegenerativa, comune nei cavalli più anziani, può avere un impatto significativo sulla loro qualità di vita. Comprendere il ruolo della pergolide, il suo meccanismo d'azione, l'uso e le precauzioni è fondamentale per ogni proprietario di cavallo e professionista veterinario.
  La Sindrome di Cushing Equina (PPID): Un Quadro Clinico Complesso
  La PPID è caratterizzata da una disfunzione della pars intermedia dell'ipofisi, una ghiandola situata alla base del cervello. Questa disfunzione porta a una produzione eccessiva di ormoni, in particolare l'ormone adrenocorticotropo (ACTH), che a sua volta stimola le ghiandole surrenali a produrre quantità elevate di cortisolo. L'eccesso di cortisolo nel sangue causa una serie di sintomi clinici che possono variare in gravità:
    - Pelo lungo e riccio (irsutismo): Uno dei segni più distintivi, spesso associato a una muta irregolare o assente.
- Laminite ricorrente: Una condizione dolorosa che colpisce i piedi del cavallo e può portare a zoppia grave.
- Perdita di massa muscolare: In particolare lungo la schiena e sui fianchi, che conferisce un aspetto "sottile sopra e grasso sotto".
- Depot di grasso anomali: Soprattutto alla base del collo (collo crestato) e sopra gli occhi.
- Aumento della sete e della minzione (polidipsia e poliuria).
- Letargia e scarsa performance.
- Aumento della sudorazione.
- Maggiore suscettibilità alle infezioni.
La diagnosi di PPID si basa sull'anamnesi, l'esame clinico e test di laboratorio, in particolare la misurazione dei livelli di ACTH nel sangue.
  Il Ruolo della Pergolide: Meccanismo d'Azione
  La pergolide è un agonista dei recettori della dopamina. Nel contesto della PPID, la pars intermedia dell'ipofisi è meno sensibile o presenta una ridotta quantità di recettori della dopamina, il che porta a una minore inibizione della produzione di ACTH. La pergolide agisce compensando questa carenza di dopamina, legandosi ai recettori dopaminergici nell'ipofisi e sopprimendo la sovrapproduzione di ormoni, inclusa l'ACTH.
  Questo meccanismo d'azione aiuta a ristabilire l'equilibrio ormonale, alleviando i sintomi clinici della PPID e migliorando la qualità di vita dei cavalli affetti.
  Dosaggio e Somministrazione
  La pergolide è solitamente somministrata per via orale, spesso sotto forma di compresse o soluzioni. Il dosaggio iniziale è generalmente basso (es. 2 μg/kg di peso corporeo al giorno) e viene poi titolato in base alla risposta clinica del cavallo e ai risultati dei test ematici (monitoraggio dell'ACTH). La terapia è a lungo termine, spesso per tutta la vita del cavallo, e richiede un monitoraggio regolare da parte del veterinario.
  È cruciale seguire scrupolosamente le indicazioni del veterinario, in quanto la titolazione della dose è un processo individuale e può richiedere tempo per trovare la dose ottimale per ogni singolo cavallo.
  Benefici della Terapia con Pergolide
  Il trattamento con pergolide offre numerosi benefici per i cavalli affetti da PPID:
    - Miglioramento dei segni clinici: Riduzione dell'irsutismo, diminuzione della laminite, ripristino della massa muscolare e normalizzazione dei depositi di grasso.
- Riduzione del rischio di complicazioni: La gestione dei livelli ormonali può prevenire ulteriori episodi di laminite e ridurre la suscettibilità alle infezioni.
- Miglioramento della qualità di vita: I cavalli trattati mostrano spesso un aumento dell'energia, una migliore attitudine e un benessere generale superiore.
Effetti Collaterali e Precauzioni
  Sebbene la pergolide sia generalmente ben tollerata, possono verificarsi alcuni effetti collaterali, specialmente all'inizio del trattamento o in caso di dosi elevate:
  Anoressia o diminuzione dell'appetito: È l'effetto collaterale più comune, spesso transitorio e gestibile riducendo temporaneamente la dose e aumentandola gradualmente.
    - Letargia o depressione lieve.
- Coliche o diarrea.
In rari casi: sudorazione eccessiva, alterazioni comportamentali (es. agitazione).
  Controindicazioni e avvertenze:
  Ipersensibilità: Non usare in cavalli con ipersensibilità nota alla pergolide o ad altri derivati dell'ergot.
    - Età: Non raccomandato in cavalli di età inferiore ai 2 anni.
- Interazioni farmacologiche: Prestare attenzione alla somministrazione concomitante con farmaci che possono interagire con la dopamina, come i tranquillanti fenotiazinici (es. acepromazina), che possono ridurre l'efficacia della pergolide.
- Gravidanza e allattamento: Usare solo se i benefici superano i rischi, poiché non ci sono studi sufficienti sulla sicurezza in queste condizioni.
In caso di comparsa di effetti collaterali, è fondamentale consultare immediatamente il veterinario per un aggiustamento del dosaggio o del piano terapeutico.
  Pergolide in veterinaria: nomi commerciali
  Prascend è un farmaco soggetto a prescrizione del veterinario. E' acquistabile in farmacia e parafarmacia. Non è acquistabile online
  Bosciaclub è una parafarmacia veterinaria, sita a Milano, in via Cassinis 83, 20139, presso la stazione ferroviaria di Rogoredo FS è un esercizio autorizzato alla vendita di farmaci veterinari a Milano. Scrivici ad info@bosciaclub.it, su whatsapp al numero 3333247432 o contattaci via telefono allo 0236582197, per richiedere informazioni ed il costo del prodotto.