Il mavacoxib è un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) appartenente alla classe dei coxib, ampiamente utilizzato in medicina veterinaria per la gestione del dolore e dell'infiammazione associati alle patologie articolari degenerative (osteoartrite o artrosi) nei cani. La sua caratteristica distintiva è la lunga emivita, che permette una somministrazione meno frequente rispetto ad altri FANS, migliorando la compliance del proprietario e la continuità del trattamento.
  Comprendere l'Osteoartrite Canina
  L'osteoartrite è una malattia articolare cronica e progressiva che colpisce cani di ogni età e razza, sebbene sia più comune negli animali anziani o in quelli con predisposizioni genetiche, obesità o precedenti traumi articolari. Si caratterizza per la degenerazione della cartilagine articolare, l'infiammazione delle strutture circostanti e la formazione di osteofiti (nuova crescita ossea). I sintomi più comuni includono:
    - Zoppia
- Rigidità, soprattutto al mattino o dopo periodi di riposo
- Difficoltà ad alzarsi, salire le scale o saltare
- Dolore alla palpazione delle articolazioni
- Ridotta tolleranza all'esercizio
- Cambiamenti comportamentali (es. irritabilità, letargia)
La gestione dell'osteoartrite richiede un approccio multimodale che può includere terapia farmacologica, gestione del peso, fisioterapia e integrazione alimentare.
  Meccanismo d'Azione del Mavacoxib: L'Inibizione Selettiva della COX-2
  Il mavacoxib agisce inibendo selettivamente l'enzima Ciclo-ossigenasi-2 (COX-2). Esistono due isoforme principali dell'enzima Ciclo-ossigenasi:
    - COX-1: È un enzima "costitutivo", presente normalmente in molti tessuti e coinvolto in funzioni fisiologiche protettive, come la protezione della mucosa gastrica e la regolazione del flusso sanguigno renale.
- COX-2: È un enzima "inducibile", la cui espressione aumenta significativamente durante processi infiammatori, mediando la produzione di prostaglandine che sono responsabili del dolore, dell'infiammazione e della febbre.
Inibendo preferenzialmente la COX-2, il mavacoxib è in grado di ridurre efficacemente il dolore e l'infiammazione con un minor rischio di effetti collaterali gastrointestinali e renali rispetto ai FANS non selettivi che inibiscono sia la COX-1 che la COX-2.
  Vantaggi del Mavacoxib: La Lunga Durata d'Azione
  La caratteristica più rilevante del mavacoxib è la sua emivita plasmatica molto lunga, che può superare gli 80 giorni. Ciò si traduce in una durata dell'effetto che si estende per 1-2 mesi dopo la somministrazione della seconda dose. Questo rende il mavacoxib particolarmente indicato per il trattamento a lungo termine del dolore cronico da osteoartrite, riducendo la frequenza di somministrazione a:
    - Dose iniziale: 2 mg/kg di peso corporeo.
- Seconda dose: Dopo 14 giorni dalla prima.
- Dosi successive: A intervalli di un mese.
Questa posologia mensile o bi-mensile facilita notevolmente la gestione della terapia per i proprietari e garantisce una copertura analgesica e antinfiammatoria costante per il cane.
  Indicazioni e Specie di Destinazione
  Il mavacoxib (commercializzato ad esempio con il nome Trocoxil®) è indicato specificamente per il trattamento del dolore e dell'infiammazione associati a patologia articolare degenerativa nei cani, nei casi in cui è necessario un trattamento continuo superiore ad un mese.
  Dosaggio e Somministrazione
  Il mavacoxib viene somministrato per via orale, sotto forma di compresse masticabili. La dose raccomandata è di 2 mg/kg di peso corporeo. È fondamentale somministrare la compressa immediatamente prima o insieme al pasto principale, in quanto l'assorbimento è significativamente migliore a stomaco pieno.
  Effetti Collaterali e Controindicazioni
  Come tutti i FANS, anche il mavacoxib può causare effetti collaterali, sebbene la sua selettività per la COX-2 riduca il rischio di alcuni di essi. I più comuni includono:
    - Disturbi gastrointestinali: Vomito, diarrea, feci molli/mucoidi, anoressia. In rari casi, possono verificarsi ulcerazioni gastrointestinali.
- Danni renali ed epatici: Sebbene meno frequenti, sono possibili alterazioni della funzionalità renale ed epatica.
Controindicazioni importanti:
    - Età e peso: Non usare in cani di età inferiore a 12 mesi o di peso inferiore a 5 kg.
- Disturbi gastrointestinali: Non usare in cani con ulcere, emorragie gastrointestinali o altri disturbi digestivi gravi.
- Disfunzioni renali o epatiche: Controindicato in cani con ridotta funzionalità renale o epatica. L'eliminazione del mavacoxib avviene per via biliare, quindi problemi epatici possono portare ad accumulo.
- Insufficienza cardiaca.
- Disturbi della coagulazione.
- Gravidanza, allattamento e cani riproduttori: Non usare in queste condizioni, in quanto la sicurezza non è stata stabilita.
- Ipersensibilità: Non usare in caso di ipersensibilità nota al mavacoxib, ad altri FANS o a sulfamidici.
- Associazione con altri FANS o glucocorticoidi: Assolutamente da evitare la somministrazione concomitante o entro un mese dall'ultima dose di mavacoxib, a causa del rischio di potenziamento degli effetti avversi.
- Disidratazione, ipovolemia, ipotensione: Evitare l'uso in questi stati per il rischio di nefrotossicità.
Data la lunga durata d'azione, le reazioni avverse possono manifestarsi in qualsiasi momento durante il periodo di attività del farmaco. È fondamentale un monitoraggio clinico regolare da parte del veterinario, specialmente dopo la prima e la seconda dose, e in caso di comparsa di effetti avversi, interrompere immediatamente il trattamento e consultare il veterinario.
  Mavacoxib veterinario: nomi commerciali
  Trocoxil è un farmaco soggetto a prescrizione del veterinario. E' acquistabile in farmacia e parafarmacia. Non è acquistabile online
  Bosciaclub è una parafarmacia veterinaria, sita a Milano, in via Cassinis 83, 20139, presso la stazione ferroviaria di Rogoredo FS è un esercizio autorizzato alla vendita di farmaci veterinari a Milano. Scrivici ad info@bosciaclub.it, su whatsapp al numero 3333247432 o contattaci via telefono allo 0236582197, per richiedere informazioni ed il costo del prodotto.