Il Toceranib, commercializzato principalmente con il nome Palladia®, rappresenta una pietra miliare nella terapia oncologica veterinaria. Questo farmaco innovativo, un inibitore della tirosin-chinasi, ha rivoluzionato il trattamento di alcuni tipi di tumore nei cani, offrendo una speranza e una migliore qualità di vita per molti animali affetti da patologie neoplastiche.
  Che Cos'è il Toceranib e Come Funziona?
  Il Toceranib è un farmaco appartenente alla classe degli inibitori multichinasici della tirosina chinasi (TKI). La sua azione si concentra sull'interferenza con specifici processi molecolari coinvolti nella crescita, proliferazione e sopravvivenza delle cellule tumorali, nonché nella formazione di nuovi vasi sanguigni (angiogenesi) che nutrono il tumore.
  In particolare, il Toceranib agisce bloccando l'attività di recettori tirosin-chinasici come:
    - c-Kit: Un recettore fondamentale per la crescita e la sopravvivenza di alcune cellule tumorali, in particolare quelle coinvolte nel mastocitoma.
- Recettori del fattore di crescita derivato dalle piastrine (PDGFR): Coinvolti nella proliferazione cellulare e nell'angiogenesi.
- Recettori del fattore di crescita endoteliale vascolare (VEGFR): Cruciali per la formazione di nuovi vasi sanguigni che irrorano il tumore, consentendone la crescita e la metastasi.
Bloccando questi recettori, il Toceranib mira a:
    - Inibire la crescita tumorale: Impedendo la segnalazione che stimola le cellule cancerose a dividersi.
- Indurre l'apoptosi (morte cellulare programmata): Portando alla distruzione delle cellule maligne.
- "Affamare" il tumore: Riducendo o bloccando la formazione di nuovi vasi sanguigni, privando il tumore di ossigeno e nutrienti essenziali.
Indicazioni Principali: Il Mastocitoma Canino
  L'indicazione principale e più studiata per l'uso del Toceranib in veterinaria è il mastocitoma cutaneo non resecabile o ricorrente di grado II o III nei cani. Il mastocitoma è uno dei tumori cutanei più comuni e aggressivi nei cani, spesso caratterizzato da mutazioni nel gene c-Kit, che rendono il Toceranib particolarmente efficace.
  Tuttavia, il suo utilizzo non si limita solo al mastocitoma. I veterinari oncologi possono considerare il Toceranib anche per il trattamento di altri tipi di tumori, basandosi su evidenze preliminari o sulla presenza di mutazioni recettoriali specifiche, tra cui:
    - Tumori delle ghiandole anali
- Carcinomi tiroidei
- Osteosarcoma (in alcuni contesti)
- Sarcomi dei tessuti molli
- Carcinomi a cellule transizionali (tumori della vescica)
L'impiego del Toceranib in questi casi è spesso "off-label" e richiede un'attenta valutazione da parte di un oncologo veterinario, basata sulle caratteristiche specifiche del tumore e del paziente.
  Vantaggi del Trattamento con Toceranib
  Il Toceranib offre diversi vantaggi significativi nel trattamento oncologico veterinario:
    - Somministrazione orale: Si presenta sotto forma di compresse, il che facilita la somministrazione a domicilio da parte dei proprietari, riducendo lo stress legato alle visite veterinarie frequenti per terapie iniettabili.
- Qualità di vita: Permette spesso di controllare la progressione della malattia mantenendo una buona qualità di vita per il cane, aspetto fondamentale in oncologia palliativa.
- Targeted Therapy: Essendo un farmaco "mirato", agisce selettivamente sulle cellule tumorali che esprimono i recettori specifici, il che può comportare meno effetti collaterali rispetto alla chemioterapia tradizionale, anche se questi non sono assenti.
Effetti Collaterali e Gestione
  Come tutti i farmaci chemioterapici o mirati, il Toceranib può causare effetti collaterali. I più comuni includono:
    - Gastrointestinali: Vomito, diarrea, anoressia (perdita di appetito). Questi sono spesso gestibili con terapie di supporto (es. antiemetici, antidiarroici) e aggiustamenti del dosaggio.
- Ematici: Neutropenia (riduzione dei globuli bianchi), trombocitopenia (riduzione delle piastrine). Richiedono monitoraggio ematologico regolare.
- Dermatologici: Perdita di pelo, alterazioni del colore del mantello, lesioni cutanee.
- Altri: Proteinuria (proteine nelle urine), ipertensione (aumento della pressione sanguigna), dolore muscoloscheletrico.
È cruciale che il trattamento con Toceranib sia gestito da un medico veterinario esperto in oncologia. Questo include:
    - Diagnosi precisa: Conferma del tipo di tumore e, se possibile, valutazione della presenza di mutazioni c-Kit.
- Dosaggio personalizzato: Il dosaggio viene attentamente calcolato in base al peso del cane e può richiedere aggiustamenti in base alla risposta e alla tollerabilità.
- Monitoraggio regolare: Controlli periodici (esami del sangue, delle urine, misurazione della pressione sanguigna) sono indispensabili per monitorare gli effetti collaterali e l'efficacia del farmaco.
- Gestione degli effetti avversi: Implementazione tempestiva di terapie di supporto per minimizzare il disagio del paziente.
Considerazioni Finali
  Il Toceranib (Palladia®) rappresenta un'importante risorsa terapeutica nell'arsenale dell'oncologia veterinaria. Offre ai cani affetti da mastocitoma e altri tumori una possibilità di controllo della malattia, migliorando la loro qualità di vita. Tuttavia, il suo utilizzo richiede un approccio altamente specialistico e un'attenta collaborazione tra proprietario e medico veterinario per garantire il massimo beneficio con la minima incidenza di effetti collaterali. Se il tuo cane è affetto da una patologia tumorale, discuti con il tuo veterinario le opzioni terapeutiche disponibili, incluso il Toceranib, per determinare il percorso migliore per il benessere del tuo animale.
  Palladia è un farmaco soggetto a prescrizione del veterinario. E' acquistabile in farmacia e parafarmacia. Non è acquistabile online
  Bosciaclub è una parafarmacia veterinaria, sita a Milano, in via Cassinis 83, 20139, presso la stazione ferroviaria di Rogoredo FS è un esercizio autorizzato alla vendita di farmaci veterinari a Milano. Scrivici ad info@bosciaclub.it, su whatsapp al numero 3333247432 o contattaci via telefono allo 0236582197, per richiedere informazioni ed il costo del prodotto.