Il benessere dei nostri amici a quattro zampe è una priorità, e quando il dolore o l'infiammazione colpiscono, è fondamentale agire con tempestività e con i farmaci più efficaci. Tra le opzioni terapeutiche disponibili in medicina veterinaria, il Cimicoxib si distingue come un farmaco antinfiammatorio non steroideo di ultima generazione, ampiamente utilizzato per il trattamento del dolore e dell'infiammazione nei cani. In questo articolo, esploreremo in dettaglio le caratteristiche, gli usi, il meccanismo d'azione e le precauzioni relative al Cimicoxib per garantire ai proprietari di animali tutte le informazioni necessarie.
  Che cos'è il Cimicoxib e come agisce?
  Il Cimicoxib appartiene alla classe dei "coxib", una sottocategoria di FANS caratterizzata da una spiccata selettività per l'enzima ciclo-ossigenasi-2 (COX-2). Per capire l'importanza di questa selettività, è utile conoscere il ruolo delle ciclo-ossigenasi nel corpo. Esistono due isoforme principali di questo enzima:
    - COX-1: coinvolta nei processi fisiologici di protezione di molti organi, come la mucosa gastrointestinale e i reni.
- COX-2: attivata principalmente durante i processi infiammatori, responsabile della produzione di mediatori del dolore e dell'infiammazione.
I FANS tradizionali inibiscono entrambe le COX, il che, sebbene efficace nel ridurre dolore e infiammazione, può portare a effetti collaterali a carico dello stomaco (ulcere, sanguinamenti) e dei reni. Il Cimicoxib, inibendo selettivamente solo la COX-2, offre un'azione antinfiammatoria e antidolorifica mirata, riducendo significativamente il rischio di questi effetti avversi a livello gastrointestinale e renale, rispetto ai FANS non selettivi. Questa selettività lo rende un'opzione preziosa, specialmente per terapie a lungo termine o per animali con una maggiore sensibilità gastrica.
  Quando viene utilizzato il Cimicoxib nei cani?
  Il Cimicoxib è indicato principalmente per i cani, e il suo impiego è versatile, coprendo diverse condizioni dolorose e infiammatorie:
    - Osteoartrite e malattie articolari degenerative: È uno dei trattamenti di elezione per alleviare il dolore e l'infiammazione cronici associati all'osteoartrite, una condizione degenerativa che colpisce le articolazioni, comune nei cani anziani o di taglia grande. Il suo utilizzo contribuisce a migliorare la mobilità e la qualità di vita dell'animale.
- Dolore peri-operatorio: Il Cimicoxib è fondamentale nella gestione del dolore prima, durante e dopo interventi chirurgici, sia ortopedici (es. fratture, displasie) che dei tessuti molli (es. sterilizzazioni, rimozione di masse). Somministrato prima dell'intervento, aiuta a prevenire l'instaurarsi del dolore (analgesia preventiva), mentre nel post-operatorio garantisce un recupero più confortevole e rapido.
- Infiammazioni acute: Può essere utilizzato per affrontare infiammazioni acute di varia natura, spesso associate a traumi o lesioni.
Dosaggio e somministrazione
  Il dosaggio raccomandato di Cimicoxib è generalmente di 2 mg per kg di peso corporeo, una volta al giorno. Le compresse, spesso aromatizzate, possono essere somministrate con o senza cibo, facilitando l'assunzione da parte del cane. È fondamentale rispettare scrupolosamente la posologia indicata dal veterinario e non superare la dose raccomandata. Per trattamenti prolungati, in particolare per l'osteoartrite, il medico veterinario valuterà la durata della terapia e la necessità di un monitoraggio regolare.
  Effetti collaterali e precauzioni
  Sebbene il Cimicoxib sia considerato ben tollerato, come tutti i farmaci, può causare effetti collaterali. I più comuni, seppur rari e solitamente transitori, sono a carico del tratto gastrointestinale, come:
    - Vomito
- Diarrea (talvolta con tracce di sangue)
- Inappetenza
In casi molto rari, possono verificarsi effetti più gravi, come ulcere gastrointestinali o problemi renali, anche se la selettività del Cimicoxib riduce notevolmente tale rischio.
  Controindicazioni importanti:
    - Non utilizzare in cani con meno di 10 settimane di età.
- Evitare l'uso in cani con disturbi gastrointestinali preesistenti (ulcere, emorragie) o problemi di coagulazione.
- Non somministrare contemporaneamente ad altri FANS o corticosteroidi, per evitare un aumento del rischio di effetti avversi.
- Non usare in animali riproduttori, in gravidanza o in allattamento.
- Cautela in animali disidratati, ipovolemici o ipotesi, a causa del potenziale aumento della tossicità renale.
Cimicoxib in veterinaria: nomi commerciali
  Cimalgex è un farmaco soggetto a prescrizione del veterinario. E' acquistabile in farmacia e parafarmacia. Non è acquistabile online
  Bosciaclub è una parafarmacia veterinaria, sita a Milano, in via Cassinis 83, 20139, presso la stazione ferroviaria di Rogoredo FS è un esercizio autorizzato alla vendita di farmaci veterinari a Milano. Scrivici ad info@bosciaclub.it, su whatsapp al numero 3333247432 o contattaci via telefono allo 0236582197, per richiedere informazioni ed il costo del prodotto.