Ll domperidone è un farmaco ampiamente utilizzato in medicina veterinaria, noto principalmente per le sue proprietà procinetiche e anti-emetiche. Agisce stimolando la motilità del tratto gastrointestinale superiore e contrastando il vomito, rendendolo un alleato preziale nel trattamento di diverse condizioni in cani, gatti e cavalli.
  Come Funziona il Domperidone?
  Il domperidone è un antagonista dei recettori della dopamina D2 (e in misura minore D1). La sua azione principale si manifesta a due livelli:
    - Azione Procinetica: Agisce prevalentemente a livello periferico, nel tratto gastrointestinale. Bloccando i recettori dopaminergici, il domperidone favorisce il rilascio di acetilcolina, un neurotrasmettitore che aumenta il tono dello sfintere esofageo inferiore e potenzia le contrazioni gastriche e duodenali. Questo accelera lo svuotamento gastrico e il transito intestinale, senza alterare la secrezione gastrica. A differenza della metoclopramide, il domperidone attraversa la barriera emato-encefalica in misura minima, riducendo il rischio di effetti collaterali neurologici.
- Azione Anti-emetica: Il domperidone blocca i recettori D2 nella zona chemiocettrice (CTZ) del cervello, un'area situata all'esterno della barriera emato-encefalica che è sensibile a tossine e farmaci e invia segnali di vomito. Inibendo questa zona, il domperidone previene o riduce il vomito indotto da diverse cause, incluse alcune terapie farmacologiche (es. chemioterapia) o uremia.
Principali Indicazioni in Veterinaria
  Il domperidone trova impiego in una varietà di situazioni cliniche:
    - Vomito di diverse eziologie: È efficace nel controllo del vomito acuto e cronico, indipendentemente dalla causa (es. gastrite, uremia, farmaci, patologie sistemiche).
- Disfunzioni della motilità gastrointestinale: Viene utilizzato in casi di rallentato svuotamento gastrico, reflusso gastroesofageo, esofagite da reflusso e altre condizioni caratterizzate da ipomotilità.
- Stipsi o stitichezza: In alcuni casi, può aiutare a ripristinare la normale motilità intestinale.
- Stimolazione della lattazione: Questa è un'applicazione meno comune ma significativa. Il domperidone, bloccando la dopamina (che inibisce la prolattina), può aumentare i livelli di prolattina, favorendo la produzione di latte. Questa proprietà è sfruttata in particolare nelle cavalle con agalassia (mancanza di latte) o disgalassia.
Dosaggio e Somministrazione
  Il domperidone è disponibile in varie formulazioni, inclusi sciroppi, compresse e sospensioni orali, e in alcuni casi formulazioni iniettabili.
    - Cani e gatti: Il dosaggio varia in base alla condizione da trattare e alla risposta individuale. Tipicamente, per l'azione procinetica e anti-emetica, le dosi sono nell'ordine di 0,1-0,5 mg/kg di peso corporeo, somministrate 2-3 volte al giorno prima dei pasti.
- Cavalli: Per la stimolazione della lattazione, il domperidone viene spesso somministrato a dosi specifiche (es. 1,1 mg/kg due volte al giorno) per un periodo stabilito dal veterinario.
È fondamentale attenersi scrupolosamente alle indicazioni del medico veterinario riguardo al dosaggio, alla frequenza e alla durata del trattamento. La somministrazione prima dei pasti è spesso preferita per massimizzare l'effetto procinetico.
  Effetti Collaterali
  Il domperidone è generalmente ben tollerato e gli effetti collaterali sono rari e di solito lievi, grazie alla sua scarsa capacità di attraversare la barriera emato-encefalica. Tuttavia, possono verificarsi:
    - Effetti gastrointestinali: Diarrea, crampi addominali (sebbene spesso siano legati alla patologia sottostante più che al farmaco).
- Reazioni di ipersensibilità: Sebbene rare, possono manifestarsi reazioni allergiche.
- Effetti sul sistema nervoso centrale (molto rari): Dati i minimi livelli cerebrali, effetti come sedazione o agitazione sono eccezionali.
Controindicazioni e precauzioni:
  Ostruzione gastrointestinale: Non deve essere usato in caso di ostruzione meccanica, perforazione gastrointestinale o emorragia gastrointestinale, poiché l'aumento della motilità potrebbe essere dannoso.
    - Epilessia o disturbi convulsivi: Sebbene il rischio sia basso, è consigliabile cautela.
- Prolattinoma: In rari casi di tumori ipofisari secernenti prolattina, l'uso è controindicato.
- Interazioni farmacologiche: Prestare attenzione alla somministrazione concomitante con farmaci che rallentano la motilità gastrointestinale (es. oppioidi) o con farmaci che possono alterare il metabolismo epatico del domperidone (es. alcuni antimicotici azolici o antibiotici macrolidi), che possono aumentarne i livelli plasmatici e il rischio di effetti collaterali.
In caso di effetti collaterali o di peggioramento della condizione, è essenziale contattare immediatamente il veterinario.
  Domperidone in veterinaria: nomi commerciali
  Leisguard è un farmaco soggetto a prescrizione del veterinario. E' acquistabile in farmacia e parafarmacia. Non è acquistabile online
  Bosciaclub è una parafarmacia veterinaria, sita a Milano, in via Cassinis 83, 20139, presso la stazione ferroviaria di Rogoredo FS è un esercizio autorizzato alla vendita di farmaci veterinari a Milano. Scrivici ad info@bosciaclub.it, su whatsapp al numero 3333247432 o contattaci via telefono allo 0236582197, per richiedere informazioni ed il costo del prodotto.