Tiamfenicolo in veterinaria: un antibiotico per la salute animale

calendar_month 01/07/2025 - di - Pubblicato in  Farmaci

Tiamfenicolo in veterinaria: un antibiotico per la salute animale

Nell'ampio panorama della medicina veterinaria, gli antibiotici giocano un ruolo cruciale nella lotta contro le infezioni batteriche che possono colpire i nostri animali domestici e da reddito. Tra questi, il Tiamfenicolo si distingue per la sua efficacia e il suo spettro d'azione, rappresentando una scelta importante per i veterinari nella gestione di diverse patologie infettive. Comprendere le sue proprietà, gli usi e le precauzioni è fondamentale per un impiego consapevole e responsabile di questo principio attivo.

Cos'è il Tiamfenicolo e come funziona?

Il Tiamfenicolo è un antibiotico appartenente alla classe dei fenicoli, strettamente correlato al cloramfenicolo, ma con un profilo di sicurezza generalmente considerato migliore per l'uso veterinario. Il suo meccanismo d'azione è di tipo batteriostatico: agisce inibendo la sintesi proteica batterica. Ciò avviene legandosi alla subunità 50S del ribosoma batterico, impedendo così la formazione di nuove proteine essenziali per la crescita e la moltiplicazione dei batteri. Questo arresta la proliferazione batterica, consentendo al sistema immunitario dell'animale di eliminare l'agente patogeno.

Il Tiamfenicolo vanta uno spettro d'azione ampio, efficace contro un'ampia varietà di batteri Gram-positivi e Gram-negativi, inclusi molti ceppi anaerobi. Questa versatilità lo rende un'opzione preziosa per affrontare infezioni causate da diversi tipi di microrganismi.

Indicazioni e Usi del Tiamfenicolo in Veterinaria

Grazie al suo spettro d'azione e alla sua buona distribuzione nei tessuti, il Tiamfenicolo è impiegato nel trattamento di diverse infezioni batteriche in diverse specie animali. Le principali indicazioni includono:

  • Infezioni respiratorie: Particolarmente efficace nel trattamento di bronchiti, polmoniti e altre affezioni delle vie aeree, spesso causate da batteri sensibili al Tiamfenicolo.
  • Infezioni gastrointestinali: Utile nella gestione di enteriti e gastroenteriti batteriche, contribuendo a ripristinare la salute dell'apparato digerente.
  • Infezioni genito-urinarie: Può essere impiegato per trattare cistiti, nefriti e altre infezioni del tratto urinario e riproduttivo.
  • Infezioni cutanee e dei tessuti molli: Indicato per piodermiti, ascessi e ferite infette.
  • Infezioni oculari: In alcune formulazioni topiche, può essere usato per congiuntiviti o cheratiti batteriche.

Il Tiamfenicolo è disponibile in diverse formulazioni, tra cui compresse, soluzioni orali e iniettabili, permettendo al veterinario di scegliere la via di somministrazione più appropriata per la specie animale e la condizione clinica. È importante sottolineare che il suo impiego è regolamentato e spesso destinato a specie specifiche e a precise indicazioni, come stabilito dalle normative vigenti sui farmaci veterinari.

Precauzioni, Effetti Collaterali e Resistenze

Come per tutti gli antibiotici, l'uso del Tiamfenicolo richiede cautela e deve essere sempre prescritto e monitorato da un medico veterinario.

  • Effetti collaterali: Sebbene generalmente ben tollerato, il Tiamfenicolo può causare effetti collaterali, soprattutto a carico dell'apparato gastrointestinale come vomito, diarrea e inappetenza. In rari casi, possono verificarsi alterazioni ematologiche, sebbene il rischio sia inferiore rispetto al cloramfenicolo.
  • Controindicazioni: È controindicato in animali con preesistenti patologie ematologiche o in quelli con ipersensibilità nota al principio attivo. L'uso in gravidanza e allattamento deve essere valutato attentamente dal veterinario.
  • Resistenza antibiotica: L'uso improprio o indiscriminato di antibiotici, incluso il Tiamfenicolo, contribuisce allo sviluppo di resistenze batteriche. Per questo motivo, è fondamentale seguire scrupolosamente la posologia, la durata del trattamento e le indicazioni del veterinario. Non interrompere mai la terapia prima del tempo stabilito, anche se l'animale sembra migliorare, per evitare recidive e la selezione di ceppi resistenti. In alcuni casi, il veterinario potrebbe richiedere un'antibiogramma per verificare la sensibilità del batterio responsabile all'antibiotico.

Regolamentazione e Responsabilità del Veterinario

In Italia e nell'Unione Europea, l'uso di antibiotici in medicina veterinaria è strettamente regolamentato. Il Tiamfenicolo è un farmaco che rientra nella categoria dei farmaci che richiedono la ricetta veterinaria non ripetibile, evidenziando l'importanza di una diagnosi accurata e di un piano terapeutico mirato da parte del professionista. Il veterinario è responsabile della scelta dell'antibiotico più appropriato, della posologia e della durata del trattamento, tenendo conto della specie animale, del tipo di infezione e del rischio di sviluppo di resistenze.

Tiamfenicolo in veterinaria: nomi commerciali

Equimucil antibiotico è un farmaco soggetto a prescrizione del veterinario. E' acquistabile in farmacia e parafarmacia. Non è acquistabile online

Bosciaclub è una parafarmacia veterinaria, sita a Milano, in via Cassinis 83, 20139, presso la stazione ferroviaria di Rogoredo FS è un esercizio autorizzato alla vendita di farmaci veterinari a Milano. Scrivici ad info@bosciaclub.it, su whatsapp al numero 3333247432 o contattaci via telefono allo 0236582197, per richiedere informazioni ed il costo del prodotto.

 
Loading...