Imepitoina per uso veterinario: un farmaco neurologico

calendar_month 01/07/2025 - di - Pubblicato in  Farmaci

Imepitoina per uso veterinario: un farmaco neurologico

L'Imepitoina, commercializzata in veterinaria con il nome di Pexion®, rappresenta un significativo progresso nel trattamento di alcune delle condizioni neurologiche e comportamentali più comuni nei cani. Questo farmaco, un agonista parziale dei recettori GABA-A (acido gamma-amminobutirrico), offre un'alternativa o un complemento ai trattamenti tradizionali, con un profilo di sicurezza spesso più favorevole.

Che Cos'è l'Imepitoina e Come Funziona?

L'Imepitoina è un principio attivo appartenente alla classe degli agonisti parziali dei recettori GABA-A. Il GABA è il principale neurotrasmettitore inibitorio nel cervello, responsabile della riduzione dell'eccitabilità neuronale. Agendo su questi recettori, l'Imepitoina aumenta l'effetto inibitorio del GABA, contribuendo a stabilizzare l'attività elettrica cerebrale e a prevenire l'insorgenza di crisi epilettiche. Inoltre, ha un effetto debole sui canali del calcio voltaggio-dipendenti, che contribuisce ulteriormente al suo meccanismo d'azione anticonvulsivante. La sua azione parziale sui recettori GABA-A contribuisce a un profilo di effetti collaterali generalmente più mite rispetto ad altri farmaci che agiscono in modo più completo su questi recettori.

Indicazioni Terapeutiche Principali

L'Imepitoina è approvata per due indicazioni principali nei cani:

Epilessia Idiopatica Generalizzata: L'epilessia idiopatica è una delle condizioni neurologiche più comuni nei cani, caratterizzata da crisi convulsive ricorrenti senza una causa sottostante identificabile. L'Imepitoina è indicata per la riduzione della frequenza delle crisi epilettiche generalizzate. È spesso considerata una prima scelta, specialmente nei casi in cui si desidera un farmaco con un profilo di sicurezza più elevato rispetto ad altri anticonvulsivanti, o come terapia aggiuntiva quando un singolo farmaco non è sufficiente per il controllo delle crisi. È importante notare che l'Imepitoina non è raccomandata come trattamento primario per le crisi a grappolo (cluster seizures) o lo stato epilettico (status epilepticus), condizioni che richiedono un intervento più rapido e aggressivo.

Fobia ai Rumori (Noise Phobia): L'ansia e la paura legate a rumori forti, come tuoni, fuochi d'artificio o rumori di costruzione, sono un problema comune che può causare notevole stress sia per il cane che per il proprietario. L'Imepitoina ha dimostrato efficacia nel ridurre l'ansia e i comportamenti legati alla fobia ai rumori. Per questa indicazione, la somministrazione di Imepitoina viene solitamente iniziata due giorni prima dell'evento rumoroso previsto e continuata per tutta la durata dell'evento.

Vantaggi dell'Imepitoina

Rispetto ad alcuni anticonvulsivanti più datati, l'Imepitoina offre diversi vantaggi:

  • Minori Effetti Collaterali: Generalmente, l'Imepitoina è associata a effetti collaterali più lievi e transitori. Gli effetti più comuni possono includere aumento della sete (polidipsia) e minzione (poliuria), aumento dell'appetito (polifagia), sonnolenza (letargia) e atassia (mancanza di coordinazione). Questi tendono a diminuire con la prosecuzione del trattamento.
  • Minor Impatto Epatico: A differenza di alcuni farmaci come il fenobarbitale, l'Imepitoina ha un impatto molto limitato sulla funzione epatica, rendendola una scelta preferibile per cani con preesistenti problemi al fegato o per trattamenti a lungo termine che richiedono un monitoraggio epatico meno stringente.
  • Non Richiede Monitoraggio dei Livelli Plasmatici: Per l'Imepitoina non è richiesto il monitoraggio regolare dei livelli ematici, semplificando la gestione del trattamento per i proprietari e riducendo il numero di visite veterinarie necessarie.
  • Rapido Inizio d'Azione: L'Imepitoina raggiunge rapidamente concentrazioni terapeutiche, il che può essere vantaggioso per un controllo più rapido delle crisi, in particolare all'inizio della terapia.

Somministrazione e Dosaggio

L'Imepitoina è disponibile in compresse orali e viene somministrata due volte al giorno, a circa 12 ore di distanza. Il dosaggio varia in base al peso del cane e all'indicazione (epilessia o fobia ai rumori). Per l'epilessia, la dose iniziale è solitamente di 10 mg/kg due volte al giorno e può essere aumentata gradualmente fino a un massimo di 30 mg/kg due volte al giorno, se necessario, per ottenere un controllo adeguato delle crisi. È consigliabile somministrarla a stomaco vuoto per una maggiore biodisponibilità, ma la tempistica rispetto ai pasti dovrebbe essere mantenuta costante.

Effetti Collaterali e Considerazioni

Sebbene generalmente ben tollerata, è importante essere consapevoli dei possibili effetti collaterali. Oltre a quelli menzionati, in rari casi possono verificarsi iperattività, vomito, salivazione eccessiva o, molto raramente, un aumento dell'aggressività. L'interruzione improvvisa del trattamento può portare a una ricomparsa delle crisi o a sintomi da astinenza, pertanto la sospensione o la riduzione del dosaggio devono essere sempre effettuate gradualmente e sotto la supervisione veterinaria. Non è raccomandato l'uso in cani con gravi disfunzioni epatiche, renali o cardiovascolari.

Imepitoina per uso veterinario: nomi commerciali

Pexion è un farmaco soggetto a prescrizione del veterinario. E' acquistabile in farmacia e parafarmacia. Non è acquistabile online

Bosciaclub è una parafarmacia veterinaria, sita a Milano, in via Cassinis 83, 20139, presso la stazione ferroviaria di Rogoredo FS è un esercizio autorizzato alla vendita di farmaci veterinari a Milano. Scrivici ad info@bosciaclub.it, su whatsapp al numero 3333247432 o contattaci via telefono allo 0236582197, per richiedere informazioni ed il costo del prodotto.

 
Loading...